L'arte ha sempre svolto un ruolo importante nella storia culturale dell'umanità. Dalle prime pitture rupestri dell'età della pietra, allo sviluppo attraverso periodi artistici classici come il Barocco , fino all'arte contemporanea, l'opera di artisti creativi ha sempre impressionato le persone.
Prima dell'avvento dell'era digitale, tuttavia, era estremamente difficile, soprattutto per i giovani artisti, ottenere riconoscimento e presentare il proprio lavoro a un pubblico più ampio. Ma Internet ha cambiato tutto. Oggi, gli artisti non dipendono più esclusivamente dalla benevolenza di gallerie o mostre, ma possono prendere in mano il proprio destino.
La tecnologia moderna permette di creare un sito web per presentare il proprio portfolio online senza bisogno di competenze di programmazione o altre conoscenze tecniche approfondite. Un'opportunità unica che nessun artista dovrebbe lasciarsi sfuggire!
Chi sarebbe interessato ad avere un proprio sito web?
Avere un sito web offre l'opportunità di presentare il proprio lavoro a un pubblico internazionale di appassionati d'arte. Grazie all'enorme potenziale di diffusione, un sito web portfolio di interesse per ogni artista, indipendentemente dal suo campo di attività.
l'arte digitale è il modo più rapido e semplice per presentarla online, ma anche oggetti d'arte tradizionali come dipinti, progetti architettonici o installazioni possono essere presentati online in formato digitale. Che tu sia un fotografo , un grafico , un architetto, un pittore o uno scultore, il tuo sito web è il luogo perfetto per le idee creative di tutti gli artisti!
Quali sono le opzioni per creare il tuo sito web portfolio?
Come spesso accade nella vita, c'è l'imbarazzo della scelta. Grazie alle moderne applicazioni software, esiste un'ampia gamma di opzioni disponibili per mettere online il proprio sito web in modo rapido e semplice.
Oltre alle piattaforme di web hosting speciali con creatori di siti web integrati, come Wix.com, Weebly o Jimdo, anche molti altri provider di hosting offrono ora i loro pacchetti di web hosting classici con creatori di siti web .
Foto di Anete Lūsiņa @anete_lusina, Unsplash
Quella che a prima vista sembra una differenza sostanziale tra i due provider, a un esame più attento si rivela solo una sottile differenza. Fondamentalmente, creare un sito web funziona allo stesso modo per tutti i provider: invece di dover gestire laboriosamente codice di programmazione e linguaggi di scripting, è possibile creare facilmente la propria presenza online con pochi clic in un editor.
I provider offrono una varietà di modelli di design che devono semplicemente essere adattati ai propri desideri ed esigenze. I vari creatori di siti web sono relativamente intuitivi da usare e chiunque abbia familiarità con mouse e tastiera su un PC Windows o un Apple Mac avrà il proprio sito web attivo e funzionante in pochissimo tempo.
Perché oggigiorno è così importante avere un sito web personale?
I vantaggi di avere un sito web sono evidenti: offre agli artisti un modo per rendere le proprie idee e opere creative accessibili a un pubblico più ampio. Il tuo sito web è sempre accessibile e personalizzabile. Soprattutto, ti rende indipendente da altre piattaforme online come Facebook, Instagram e altri social network. Qui, sei tu il padrone di casa e puoi decidere quali contenuti rendere disponibili, come, dove e per chi.
Con un sito web, puoi aumentare la tua visibilità, mettere in mostra il tuo portfolio e pubblicare una vasta gamma di altri contenuti utili. Ad esempio, una homepage è anche il luogo perfetto per pubblicare informazioni aggiuntive sul tuo lavoro o referenze sotto forma di post, articoli e recensioni. Infine, un sito web può anche essere utilizzato per vendere i tuoi lavori.
Quali componenti sono rilevanti per il tuo sito web?
Quando si scrivono i contenuti per il proprio sito web, si può dare libero sfogo alla propria creatività. Non esistono linee guida o regole fisse, e gli approcci non convenzionali non sono rari, soprattutto in ambito artistico. Tuttavia, una certa struttura può aiutare i visitatori: la homepage gioca un ruolo particolarmente importante in questo ambito.
È il primo punto di contatto e dovrebbe accogliere i visitatori di conseguenza. La prima impressione è quella che conta e una struttura chiara può essere utile per la navigazione sul sito web. Oltre al portfolio dell'artista, è presente anche una sezione con informazioni personali sull'artista, come informazioni di base sul suo lavoro, ispirazione e visione ( ulteriori suggerimenti su come creare un blog e monetizzare il tuo blog sono disponibili qui ).
Chi mantiene una rete con altri artisti può anche linkarli sulla propria homepage per rafforzarsi a vicenda. Non dimenticare gli obblighi legali.
In Germania, le presenze commerciali online richiedono senza dubbio un colophon e un'informativa sulla privacy. Tuttavia, le informazioni rilevanti sono reperibili rapidamente e facilmente online: non c'è motivo di rimandare il progetto del proprio "sito web"!
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.