Nell'entusiasmante mondo della modellazione 3D, oggi gli artisti hanno più opzioni che mai per dare vita alle loro visioni creative. Che si tratti di neofiti del settore o professionisti esperti desiderosi di progredire, questa tecnologia innovativa offre funzionalità entusiasmanti e un'ampia gamma di applicazioni.
Con programmi come Autodesk , SketchUp, TinkerCAD, Slic3r, Blender e altri prodotti software, gli artisti possono creare modelli impressionanti e presentare i propri lavori in ambito architettonico o in altri settori.
Il mondo della stampa 3D è un campo dinamico, in continua evoluzione e sempre più dipendente dall'intelligenza artificiale . In particolare, la generazione di modelli 3D tramite intelligenza artificiale apre una moltitudine di nuove opportunità e potenzialità per il mondo delle imprese, dell'industria, dell'artigianato, dell'architettura e, in ultima analisi, dell'industria creativa.
Che cos'è la modellazione 3D?
L'arte della modellazione 3D è considerata rivoluzionaria. Consiste nella creazione di oggetti tridimensionali utilizzando programmi informatici e vari strumenti.
Il campo di applicazione di questi oggetti è vario: vengono utilizzati in architettura, nello sviluppo di prodotti e nell'industria dell'intrattenimento, ad esempio nella realtà virtuale, nella produzione virtuale o nei problemi 3D, solo per citare alcuni esempi.
Come funziona la modellazione 3D?
La modellazione 3D è il processo di creazione di oggetti digitali tridimensionali. Questo processo è utilizzato in vari campi come l'architettura, il design di prodotto, l'industria cinematografica e lo sviluppo di videogiochi .
Innanzitutto, si utilizza un programma di modellazione 3D per creare virtualmente l'oggetto desiderato. Questo può essere fatto utilizzando diverse tecniche, come il disegno di forme, l'estrusione di superfici o il ridimensionamento di oggetti.
Esistono anche metodi avanzati come la scultura 3D , in cui il modello viene creato modellando blocchi di argilla. Dopo la creazione del modello, è possibile aggiungere texture, colori e materiali all'oggetto per ottenere un aspetto realistico.
Questo si ottiene assegnando texture o applicando shader alla superficie del modello. Una volta aggiunti tutti gli elementi desiderati, il modello 3D può essere animato.
Vengono definiti fotogrammi chiave che determinano il corso dell'animazione. Aggiungendo movimento, illuminazione e angolazioni della telecamera, si può ottenere un risultato vivace e dinamico.
Infine, il modello 3D finito può essere renderizzato. Questo processo converte tutte le informazioni del modello in un'immagine o animazione finale.
Questo processo di rendering può richiedere del tempo a seconda della complessità del modello e della qualità desiderata. Nel complesso, la modellazione 3D consente la creazione di oggetti tridimensionali che appaiono realistici in un ambiente virtuale e possono essere utilizzati in diversi modi.
Quali possibilità offre la modellazione 3D ad artisti, architetti e designer?
La modellazione 3D apre una moltitudine di nuove possibilità agli artisti per dare vita alle loro creazioni.
Gli ambiti di applicazione più comuni includono:
Modelli 3D per l'architettura e il settore immobiliare
Gli architetti creano modelli di immobili commerciali e residenziali, sia interni che esterni, utilizzando dati BIM, ideali per presentazioni in fiere o su media digitali come siti web o app. Inoltre, gli architetti sono ora in grado di ricostruire edifici anche se non esistono più.
Immagina: un monumento storico riportato in vita. Ad esempio, potremmo far rivivere virtualmente la sinagoga di Solingen, distrutta nel 1938, con ogni dettaglio meticolosamente realizzato e completamente accessibile grazie a tecnologie innovative.
Modelli 3D per realtà virtuale e aumentata
Un'altra applicazione è la creazione di modelli 3D accattivanti che portano l' realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) a un livello superiore. Con i visori VR, è possibile essere trasportati in tempi passati o in mondi fantastici, come se ci si trovasse realmente.
Oppure immagina come le scene virtuali 3D si fondono perfettamente con l'ambiente reale quando vengono visualizzate attraverso occhiali AR.
Produzione virtuale e sviluppo di giochi
Questa tecnologia ha molto da offrire anche all'intrattenimento e all'arte. Che si tratti di creare personaggi e animazioni 3D straordinari per la produzione virtuale e lo sviluppo di videogiochi o di progettare modelli 3D realistici per negozi online, i designer digitali stanno implementando idee creative con software appropriati.
stampa 3D
Lo sviluppo dei prodotti ha subito cambiamenti significativi grazie alla stampa 3D le tecnologie di stampa 3D all'intero processo, dall'idea al prodotto finito .
In particolare la scultura, ma anche la scenografia, il design di gioielli e la fan art beneficiano di una vasta gamma di campi di applicazione innovativi.
Diversi artisti utilizzano tecnologie avanzate come la stereolitografia (SLA) , la sinterizzazione laser selettiva (SLS) o la modellazione a deposizione fusa (FDM) per produrre prototipi di alta qualità. Questi possono essere stampati in vari materiali, dalla plastica al metallo. L'uso della modellazione 3D ha anche cambiato il nostro modo di apprendere e insegnare.
Questa tecnologia viene sempre più utilizzata nelle scuole e nelle università per presentare concetti complessi in modo più vivido o per rendere gli eventi storici più accessibili virtualmente.
Generatori di intelligenza artificiale per modelli 3D: una simbiosi orientata al futuro
In particolare, l'applicazione dell'intelligenza artificiale per creare modelli tridimensionali apre prospettive e potenzialità inimmaginabili.
Di seguito, vorremmo presentarvi sette fornitori di servizi innovativi che stanno definendo nuovi standard in questo campo (a cura di 3Druck.com ). In questa panoramica, presentiamo i servizi attuali, nonché servizi e concetti innovativi relativi all'intelligenza artificiale text-to-3D .
Tra queste rientrano sia le soluzioni già disponibili sia i modelli attualmente in fase di sviluppo.
OpenAI Shap-E
OpenAI recentemente Shap-E , un nuovo strumento testuale per la creazione di modelli 3D. Rispetto al suo predecessore, Point-E, Shap-E è più veloce e fornisce risultati più precisi.
Il potenziale di questo strumento di intelligenza artificiale è quello di facilitare e accelerare l'intero processo di modellazione 3D, il che a sua volta può portare a una creazione di prototipi molto più rapida e a una produzione più efficace.
Luma AI Immagina 3D
Luma AI ha recentemente presentato una versione di prova del suo rivoluzionario generatore di intelligenza artificiale, specificamente progettato per la creazione di modelli 3D. Chiamato "Imagine 3D", gli utenti possono richiedere un rendering automatico dei modelli desiderati utilizzando un semplice campo di inserimento testo.
Sebbene lo strumento sia ancora in fase sperimentale e accessibile solo su invito, sta già dimostrando il suo enorme potenziale nel campo della modellazione tridimensionale. I rendering generati sono disponibili sia in formato .obj che .gltf e possono essere scaricati immediatamente, senza limitazioni o perdite di qualità o dettaglio.
Richiesta 3DFY
3DFY.ai ha sviluppato una nuova offerta chiamata 3DFY Prompt , che consente agli utenti di inserire input di testo e ricevere in risposta modelli 3D realistici e di alta qualità. I modelli generati sono suddivisi in segmenti significativi e presentano un'eccellente topologia mesh con coordinate UV di alta qualità e texture PBR.
Il servizio è basato su categorie e crea manifestazioni reali di diverse classi di oggetti sotto forma di modello tridimensionale in base alla categoria selezionata.
I prezzi partono da soli cinque dollari al mese per l'utilizzo da parte del cliente.
Spline AI
Grazie a Spline AI , gli utenti possono creare facilmente oggetti 3D, animazioni e texture. Tutto ciò che devono fare è fornire suggerimenti di intelligenza artificiale che descrivano le loro idee di design. Attualmente, l'accesso è solo su invito, ma gli interessati possono iscriversi a una lista d'attesa.
Il pacchetto base di Spline AI è gratuito. Funzionalità avanzate come il lavoro di squadra sono disponibili a pagamento.
Kaedim 3D
Utilizzando immagini 2D, Kaedim in grado di creare impressionanti modelli 3D. Questi possono essere scaricati in vari formati come glb, gitf, obj o fbx.
Ma non è tutto: risultati impressionanti si possono ottenere anche inserendo del testo. È disponibile una versione di prova e il servizio parte da circa 150 dollari al mese.
CSM (Macchine del buon senso)
CSM è un programma che funziona in modo simile a Kaedim 3D. Utilizza immagini 2D come base per generare modelli 3D di alta qualità. Con l'aiuto del MidJourney , anche l'input di testo può essere utilizzato per generare immagini adatte, che possono poi essere convertite in impressionanti modelli tridimensionali utilizzando CSM.
Il futuro riserva ulteriori possibilità: presto anche i video potranno fungere da fonte di input.
3DMaker.AI
L'azienda statunitense 3DMaker.AI ha sviluppato un software di intelligenza artificiale che permette di trasformare normali immagini 2D in modelli 3D impressionanti e realistici con pochi clic del mouse. Come spiegato sul sito web del fornitore, questo è possibile per chiunque.
Utilizzando lo strumento web, gli utenti possono caricare le proprie immagini e riceverne in pochissimo tempo un'anteprima in tempo reale come modello tridimensionale. Singoli dettagli come l'illuminazione o la texture possono essere regolati rapidamente, persino la profondità. I modelli possono quindi essere esportati in un formato comune.
Il grande vantaggio di 3DMaker.AI è che anche i principianti senza esperienza nella creazione di oggetti tridimensionali possono utilizzare facilmente lo strumento. Grazie a questa tecnologia innovativa, non sono più necessari laboriosi lavori manuali e costosi software.
Il costo per conversione è relativamente basso: dopo la registrazione gratuita, vengono addebitati solo 25 $ (risoluzione standard) o 40 $ (risoluzione premium) per la conversione dell'immagine: un prezzo equo per i migliori risultati.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.