• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Lo studio d'arte e il suo significato come luogo di creazione creativa

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Martedì 21 gennaio 2025, 11:54 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Uno studio d'arte spesso offre uno scorcio sul mondo emotivo di un artista. Gli studi sono luoghi in cui tracce di processi creativi, metodi di lavoro, innovazioni e persino errori sono impresse su pareti, pavimenti, finestre e porte. Sono testimoni silenziosi del viaggio di scoperta e creazione dell'artista, lungo il cammino verso l' opera .

Gli studi raccontano una storia di sviluppo creativo, ma anche le catastrofi che si sono verificate nel corso degli anni nella ricerca di un'arte o di uno stile. Uno studio può essere uno spazio molto personale, ricco di emozioni, capace di offrire preziose impressioni sia agli artisti che ai visitatori.

Lo studio d'arte come incubatore di ripresa sociale

Numerosi studi indicano che un contatto intenso con l'arte e la creazione artistica a qualsiasi età promuove il benessere fisico e psicologico (vedi Fonte Internet n. 1 ). Fornire alle persone tempo, spazio e materiali per l'espressione creativa può ridurre lo stress, migliorare la memoria e rafforzare i legami sociali.

In un'epoca in cui il pensiero creativo è una risorsa estremamente preziosa, la società trae indubbiamente beneficio dall'investimento nelle arti e nell'educazione artistica. I luoghi in cui l'ambiente facilita e incoraggia la creatività sperimentano livelli più elevati di impegno civico, stabilità sociale e prosperità economica.

  • Lo studio d'arte come incubatore di ripresa sociale
  • Lo studio d'arte nella considerazione teorica
  • Studi e spazi artistici: passato e presente
    • Dalle botteghe del Medioevo agli studioli
    • Lo studio diventa il luogo centrale dell’identità dell’artista
    • Pittura en plein air: fuga nella natura
    • Unire vita e arte in un unico posto
    • Stato post-studio oggi: ritorno al sistema Bottega e agli spazi di co-working
  • Creare il tuo studio d'arte o spazio creativo
    • La questione dei costi
    • A cosa dovresti prestare attenzione
    • Dovresti unirti a uno studio già esistente?
    • Crea il tuo spazio studio
  • Parole finali
  • Fonti e riferimenti:
    • Letteratura:
    • Internet:

Gli spazi creativi sono sempre stati creati , che hanno dato un contributo significativo al sostegno della creazione artistica .

Lo studio d'arte nella considerazione teorica

Quando entriamo nello studio di un artista, veniamo a conoscenza dei metodi di lavoro e delle conoscenze che gli artisti impiegano nella loro creazione. Gli storici dell'arte presuppongono che un'opera d'arte, e l'artista stesso, non nascano dal nulla.

L'arte e gli artisti si basano su pratiche di conoscenza complete e su una conoscenza spaziale specifica. La chiave di tutto questo è lo studio d'arte.

Sebbene ogni studio sia unico per l'artista e il suo progetto, viene spesso utilizzato come spazio in cui gli artisti possono riflettere, esporre, ricercare, conservare e creare arte. Possedere uno studio è un modo per gli artisti di mantenere la propria produzione e creatività individuali ed è fondamentale per stabilizzare e partecipare al dibattito professionale, nonché per stabilire un'identità artistica (vedi Riferimenti 1-3 ).

Nello studio, gli artisti hanno l'opportunità di sviluppare le proprie idee e sperimentazioni creative, trovando consapevolezza e trasformazione in uno spazio di riflessione ed elaborazione artistica. Qui, opere d'arte di qualità estetica emergono attraverso un'azione sperimentale che apre nuovi campi di esperienza e getta una nuova luce su scene e oggetti familiari (vedi Riferimenti 4-6 ).

Lo studio è il luogo in cui le idee dell'artista prendono forma e rappresenta un laboratorio artistico . Secondo il filosofo americano John Dewey , la sperimentazione è di grande importanza non solo nei laboratori scientifici, ma anche nella creazione artistica (vedi riferimento n. 7 ).

Lo studio contemporaneo unisce immaginazione, conoscenza e creazione artistica in uno spazio che coniuga privacy, produzione materiale, conoscenza e apprendimento. È un luogo di ricerca civile della conoscenza.

Studi e spazi artistici: passato e presente

Oggigiorno, la produzione artistica avviene sia su un computer portatile che in un loft imbrattato di vernice. Ciononostante, lo studio conserva la sua aura unica di luogo creativo per eccellenza.

Indipendentemente dalle dimensioni e dallo stile dell'arredamento, lo studio d'arte ha un'aura unica come luogo di creazione per eccellenza
Indipendentemente dalle dimensioni e dallo stile dell'arredamento, lo studio d'arte ha un'aura unica, essendo il luogo creativo per eccellenza.
Fonte immagine: DC Studio, tramite Freepik

Come dimostrano dipinti come l'autoritratto allegorico di Courbet del 1855 o le fotografie di metà secolo dei grandi modernisti scattate dal direttore artistico di Vogue Alexander Liberman , lo studio è un luogo in cui l'esperienza si trasforma in oro attraverso la lotta di un genio, sia metaforicamente che letteralmente (cfr. risorsa Internet n. 2 ).

Dalle botteghe del Medioevo agli studioli

Nei secoli passati, la maggior parte degli artisti lavorava nelle botteghe, dove veniva formata da maestri artigiani, o negli scriptorium dei monasteri. Il basso status degli artisti nel Medioevo iniziò a cambiare man mano che questi ultimi adottavano le aspirazioni accademiche dei loro mecenati aristocratici.

La bottega divenne lo studiolo , un luogo di ricerca e di perfezionamento, più adatto alla quieta contemplazione che al rumore e all'artigianato. Artisti di successo come Tintoretto potevano permettersi sia una bottega che uno studiolo, consentendo una separazione spaziale tra ricerca e produzione.

Questo sviluppo coincise con la crescente divisione del lavoro, accelerata dall'ascesa del capitalismo. Leonardo da Vinci rifiutò il principio della bottega e sottolineò che lo studio di un artista dovesse essere piccolo per disciplinare la mente (vedi fonte Internet n. 2 ).

Lo studio diventa il luogo centrale dell’identità dell’artista

pittura olandese del XVII secolo lo studio divenne il luogo centrale dell'identità dell'artista, come nel caso di Rembrandt e Vermeer , che catturarono il loro ambiente di lavoro in autoritratti.

Nel XVIII secolo, tuttavia, le scuole offrirono un'istruzione alternativa allo studio tradizionale. Lo stile architettonico d'avanguardia di Félix Duban École des Beaux-Arts . In seguito, trasparenza e funzionalità furono enfatizzate anche in stili architettonici come la scuola di Mackintosh a Glasgow e il Bauhaus a Weimar , un approccio che ridefinì sia la produzione artistica che quella industriale.

La parete vetrata era anche il segno distintivo della fabbrica, una doppia codificazione ( espressa esplicitamente Bauhaus di Dessau di Gropius di William Morris di ricalibrare le forme della produzione artistica e industriale.

Pittura en plein air: fuga nella natura

Il programma di Morris spinse alcuni pittori a fuggire dallo studio per dedicarsi all'aria aperta. Ciò accadde in un'epoca in cui i colori erano ormai prodotti industrialmente e quindi facilmente reperibili. Gli impressionisti rivelarono in seguito che anche la natura si stava industrializzando, ma continuarono a coltivare la tradizione della pittura en plein air, che ora era vista più come un passatempo borghese che come un lavoro contadino.

Questo arco di sviluppo culminò nel grande studio all'aperto di Anselm Kiefer vicino a Nîmes.

Nel suo racconto "The Real Thing", lo scrittore americano Henry James uno studio in cui la luce gioca un ruolo cruciale , conferendo allo spazio una certa leggibilità. Lo studio è presentato come un luogo per artisti, come indica esplicitamente la finestra rivolta a nord.

Unire vita e arte in un unico posto

Allo stesso tempo, l'urbanistica industriale sta fondendo città e campagna, aprendo nuove opportunità per la pittura en plein air nelle periferie artistiche. Mentre le accademie stanno professionalizzando la disciplina, Morris ha cercato di superare la frammentazione istituzionale e spaziale. Ciononostante, l'unità tra vita e arte rimane spesso appannaggio dei ricchi.

Nel corso della storia, gli artisti hanno esplorato diversi ambienti lavorativi. In passato, pochi artisti potevano permettersi una casa con studio in un bel quartiere residenziale, mentre altri erano costretti a lavorare in quartieri degradati. Famose colonie di artisti come Montmartre e Chelsea emersero come centri creativi alternativi. Sebbene questi luoghi fossero spesso caratterizzati dalla povertà, offrivano anche una forte comunità e spazi per l'attività politica.

Il passaggio dai laboratori tradizionali agli studi d'avanguardia portò alla riprogettazione dello spazio urbano da parte di artisti come Andy Warhol , che trassero ispirazione dalle aree più povere. Lo sviluppo di questi spazi creativi rifletteva anche i cambiamenti sociali e produceva ripetutamente risultati inaspettati.

Stato post-studio oggi: ritorno al sistema Bottega e agli spazi di co-working

Molti artisti hanno accolto con favore il ritorno di Warhol al sistema Bottega, tra cui Damien Hirst e Jeff Koons . Hanno scartato ogni traccia di Morris e hanno invece imitato i processi industriali meno romantici del capitalismo.

prevale stato post-studio , con un precariato jet-set di produttori d'arte che si spostano con i loro laptop tra Londra, Lisbona e Berlino. Se possono permetterselo, i loro spazi di lavoro si trovano in magazzini suddivisi nelle periferie delle città, mentre nei "rivitalizzati" dove tutti aspirano allo status di "creativi , spazi di co-working come Second Home propongono modelli non convenzionali.

Creare il tuo studio d'arte o spazio creativo

Il passaggio da uno studio domestico a uno studio d'arte professionale è un sogno comune per gli artisti. Una volta che la stanza degli ospiti o il capanno degli attrezzi non sono più sufficienti, aprire uno studio professionale è il passo logico successivo.

Come allestire il proprio studio d'arte o spazio creativo: consigli e suggerimenti
Come allestire il proprio studio d'arte o spazio creativo: consigli e suggerimenti
Fonte immagine: senivpetro, tramite Freepik

Tuttavia, prima di firmare un contratto di locazione per uno spazio o di avviare conversione di una proprietà esistente

Spesso, spazi o interi edifici si liberano quando gli artisti si trasferiscono o chiudono i loro studi. Poiché un'organizzazione ben organizzata può contribuire in modo significativo al successo artistico, scegliere con cura le proprietà esistenti

In alcuni casi, una ristrutturazione completa (talvolta con interventi di conversione) può rivelarsi utile per adattare al meglio gli spazi esistenti alle proprie esigenze individuali. In ogni grande città è possibile trovare fornitori di servizi affidabili (ad esempio, Welsch Bausanierung, disponibile all'indirizzo https://welsch-bausanierung.de/dienstleistung/komplettsanierung/ per Ulm e dintorni).

La questione dei costi

I costi giocano un ruolo cruciale nel determinare se un artista può permettersi uno studio. Come qualsiasi individuo o azienda, gli artisti devono considerare i costi dell'edificio, inclusi l'affitto (o il pagamento del mutuo, se acquistato), le utenze e le spese per assicurazione, connessione internet, piani telefonici, ecc., nel calcolo del profitto.

È importante affrontare questa decisione come qualsiasi altra attività. Bisogna valutare la fattibilità finanziaria (in relazione al proprio reddito) e il valore di avere uno spazio proprio. Lo spazio non deve necessariamente essere progettato specificamente per gli artisti, ma di solito semplifica notevolmente il lavoro. Se necessario e si dispone della liquidità necessaria, è anche possibile (o far eseguire a qualcuno) lavori di ristrutturazione e ristrutturazione, come accennato in precedenza.

Scultori e ceramisti necessitano di attrezzature costose e di accesso a spazi esterni. Anche i pittori devono valutare se possono utilizzare vernici a base di olio e sostanze infiammabili come la trementina. Se state aprendo un'attività in una zona industriale, considerate come reagiranno le altre attività all'odore di vernice fresca nei corridoi.

I prezzi degli spazi vengono solitamente calcolati al metro quadro, il che consente un facile confronto dei costi.

A cosa dovresti prestare attenzione

I servizi di base includono accesso a Internet e servizi standard. È inoltre consigliabile gli orari di apertura (alcuni potrebbero offrire accesso 24 ore su 24), i servizi di sicurezza e le opzioni di parcheggio .

Altrettanto importante è la disponibilità di servizi igienici , lavandini , accesso alle aree esterne e le esigenze assicurative dell'immobile in uso.

Un altro aspetto importante da considerare è l'illuminazione . I pittori dovrebbero evitare stanze senza finestre, poiché prive di luce naturale. Gli studi d'arte professionali di solito tengono conto di questo aspetto e forniscono una buona illuminazione indipendentemente dalle dimensioni della stanza.

Lo studio dovrebbe anche facilmente accessibile , quindi non scegliete una posizione troppo lontana. Spesso gli artisti sono tentati di lavorare da casa perché la camera degli ospiti è più vicina.

Quando si affitta un immobile, in genere è una buona idea stipulare un contratto di locazione breve .

Dovresti unirti a uno studio già esistente?

Gli studi professionali esistenti sono edifici dedicati, progettati o arredati per gli artisti. È possibile affittare studi individuali all'interno di un edificio condiviso, dotati di tutti i comfort necessari, come una buona luce naturale per dipingere, un lavandino e attrezzature specifiche.

Il grande vantaggio di unirsi a uno studio già esistente è che molte considerazioni sono già state fatte e tutti i servizi possono essere inclusi in un'unica quota. Tutto ciò che serve è una firma, e poi si può iniziare a creare.

Tuttavia, questa comodità potrebbe avere un prezzo più alto. È possibile iniziare con uno spazio più piccolo o condiviso e passare gradualmente a locali più grandi, a seconda del successo.

Un aspetto importante della scelta di lavorare in uno studio professionale affermato è la facilità di contatto con altri artisti . Il lavoro creativo può spesso essere solitario, quindi poter interagire con i colleghi nelle cucine comuni o durante gli eventi è un enorme vantaggio.

Quando si entra a far parte di uno studio di questo tipo, vale la pena considerare anche gli altri artisti. Spesso, ceramisti, vetrai, ceramisti e scultori condividono lo spazio dello studio per motivi pratici, consentendo loro di condividere le attrezzature necessarie e i relativi costi.

Crea il tuo spazio studio

Se hai trovato uno spazio adatto o desideri fondare una colonia di artisti, ci sono alcune cose importanti da chiarire prima di prendere una decisione definitiva.

Possiedi le competenze e l'esperienza necessarie?

È fondamentale aver già lavorato e gestito uno spazio di lavoro condiviso per comprendere tutte le responsabilità.

Molti studi professionali hanno un responsabile di studio che si occupa di questioni amministrative come il pagamento dell'affitto, le normative edilizie, le assicurazioni e il marketing, consentendo agli artisti di concentrarsi sulla propria arte. È comprensibile il motivo per cui molti studi scelgono di assumere un responsabile .

C'è un sostegno finanziario?

A livello locale, statale e federale circolano ingenti somme di denaro per sostenere gli artisti. Sono previste sovvenzioni speciali per specifici media, temi, aree geografiche e artisti.

Alcuni di questi fondi spesso non vengono utilizzati perché gli artisti idonei non si candidano. Un buon punto di partenza è il National Endowment for the Arts, che ha stanziato quasi 230 milioni di dollari nel 2023.

In Germania, numerose istituzioni, tra cui il governo federale, i Länder e le fondazioni, sostengono progetti culturali e artistici attraverso vari programmi di finanziamento . I professionisti della creatività hanno l'opportunità di richiedere queste sovvenzioni per realizzare i loro progetti artistici.

Questo finanziamento di progetti può assumere diverse forme. I beneficiari possono essere individui, gruppi o istituzioni, e la portata creativa è spesso limitata dagli obiettivi dell'istituzione finanziatrice. La Fondazione Federale per la Cultura si concentra sul sostegno di programmi e progetti innovativi in ​​un contesto internazionale, nonché sullo scambio culturale.

Fondazione federale per la cultura inoltre due volte l'anno progetti da finanziare attraverso il suo programma di finanziamento di progetti interdisciplinari e a domanda aperta.

Oltre a queste, esistono molte altre istituzioni finanziatrici a livello nazionale ed europeo che sostengono specificamente gli artisti.

Consigli per fondatori e lavoratori autonomi nel settore culturale e creativo vengono offerti anche dal servizio di consulenza finanziaria e di finanziamento BMWK e dalla guida "Tutto tranne un imprenditore?" dell'iniziativa per le industrie culturali e creative del governo federale .

Oltre ai programmi federali, dovresti cercare opportunità di finanziamento anche a livello statale. Per il mio stato, la Baviera, ad esempio, puoi trovare informazioni utili su programmi, procedure di candidatura e requisiti nella pagina informativa sui finanziamenti per artisti del Ministero bavarese per la scienza e le arti .

Scopri le diverse opzioni di finanziamento e supporto e la procedura di candidatura. Sono disponibili sia sovvenzioni generose che opzioni di finanziamento speciali per specifici gruppi di artisti. Tuttavia, la maggior parte dei fondi è destinata a progetti che portano l'arte nella comunità.

Integrando i workshop nel tuo programma, potresti ricevere finanziamenti per il tuo studio d'arte professionale. Dopo aver familiarizzato con le procedure specifiche a livello nazionale e statale, dovresti anche le opportunità di finanziamento locali .

Esiste la possibilità di una sponsorizzazione economica?

Gestire uno studio è indubbiamente costoso. Ma potrebbero esserci soluzioni commerciali alla difficile questione del finanziamento. Le aziende locali, ad esempio, potrebbero essere disposte a fornire finanziamenti o attrezzature in cambio di un po' di pubblicità. Questo potrebbe assumere la forma di una presenza sul sito web dello studio, attività di marketing o mostre.

Molte persone amano l'arte e desiderano essere coinvolte nel mondo dell'arte.

Integrare spazio espositivo/galleria

studio d'arte professionale è che elimina la necessità di una galleria e consente di stabilire un canale diretto con i propri acquirenti.

Fino al 50% delle vendite d'arte avviene tramite gallerie. , anche gli eventi open studio o le visite individuali in studio possono generare entrate significative.

Se fai parte di uno studio di gruppo professionale , valuta la possibilità di creare uno spazio espositivo permanente per le opere di tutti gli artisti.

Ecco alcuni punti da considerare per ottenere un maggiore successo:

  • Assicurarsi che tutte le opere siano in vendita.
  • Offrono diversi livelli di prezzo.
  • Si può iniziare con piccole stampe o ceramiche sotto i 100 euro e passare gradualmente a dipinti, ceramiche o sculture più grandi, i cui prezzi sono proporzionalmente più alti.
  • Mantenere orari di apertura regolari e assicurarsi che il personale sia presente durante tali orari (gli artisti possono ruotare).
  • Cambiare regolarmente le opere esposte e pianificare eventi di apertura speciali.
  • Concorda le condizioni di pagamento. Puoi utilizzare l'acquisto con fattura o, al giorno d'oggi, numerosi fornitori di pagamenti digitali (online o tramite app per smartphone). Se accetti pagamenti elettronici, devi aprire un conto corrente presso lo studio o un conto PayPal su cui verrà trasferito il denaro prima di essere pagato all'artista.

Parole finali

Una volta allestito il tuo studio d'arte, non esitare a iniziare subito il tuo lavoro creativo. Pensa a come vorresti vederti in questo spazio. Niente è più frustrante per un artista che avere la sensazione che lo spazio in cui lavora limiti la sua creatività invece di valorizzarla.

Ricordate le parole di Pablo Picasso :

Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, e ce ne sono altri che, con la loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla in un sole.”

Il tuo spazio ti offre questa libertà di crescita artistica?

Potresti trovare ispirazione nei nostri due articoli sull'argomento:

  • Fusione artistica negli spazi di coworking: 5 esempi stimolanti di ambienti di lavoro creativi
  • Come allestire il proprio studio: gli artisti svelano i loro consigli professionali per lo spazio creativo

Fonti e riferimenti:

Letteratura:

  1. Bain, A. (2005): Costruire un'identità artistica Lavoro, occupazione e società , pp. 25-46
  2. Bain, A. (2004): Identità artistica femminile in atto: lo studio. Geografia sociale e culturale , pp. 171-193
  3. Buren, D. (2007): In The Studio (Dublin Gallery, 2007 pp. 104-106) Una conversazione tra Buren e Jens Hoffman, Christina Kennedy e Georgina Jackson
  4. Jacob, MJ (2010): Prefazione in Jacob, MJ e Grabner, M eds. 2010 The Studio Reader: On the Space of Artists , Chicago University of Chicago Press
  5. O'Doherty, B. (2007): Studio e cubo sul rapporto tra il luogo in cui l'arte viene realizzata e quello in cui viene esposta, Princeton Architectural Press
  6. Wainright, L. (2010): Prefazione in Jacob MJ e Grabner M eds 2010 The Studio Reader: On the Space of Artists, Chicago University of Chicago Press
  7. Dewey, J. (1934): L'arte come esperienza, New York Penguin Group

Internet:

  1. Samantha Frew su Architizer : Art House: l'architettura ispiratrice degli studi d'arte , https://architizer.com/blog/inspiration/collections/art-house-the-architecture-of-art-studios/
  2. Tom Wilkinson in The Architectural Review : Tipologia: Studio d'artista, https://www.architectural-review.com/essays/typology-artist-studio
  3. Gallerie MAC ART : come allestire il tuo studio di belle arti , https://macfineart.com/how-to-set-up-your-fine-art-studio/
  4. ART WEB Blog: Come aprire uno studio d'arte professionale , https://blog.artweb.com/how-to/set-up-a-professional-art-studio/
  5. Fondazione culturale federale : finanziamento , https://www.kulturstiftung-des-bundes.de/de/foerderung.html

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Sideboard in legno d'albero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Avere uno studio in casa offre a un artista l'opportunità di coltivare la propria visione artistica e di creare opere uniche direttamente a casa propria.
    Il tuo spazio creativo: come allestire uno studio in casa
  • L'importanza di un rifugio creativo per gli artisti
    A casa con i creatori: un viaggio nelle case degli artisti

Cercare

Vivere dell'Arte

Un bisogno fondamentale di ogni artista è probabilmente quello di poter vivere della propria arte.

Per garantirsi il sostentamento, è essenziale guadagnare denaro attraverso l'arte . Infatti, contrariamente a quanto si pensa, molti artisti oggi riescono a guadagnarsi da vivere con il loro lavoro creativo. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli artisti freelance fa ancora affidamento su altre fonti di reddito (ad esempio, corsi di insegnamento, lavori su commissione, lavori part-time, ecc.).

Il riconoscimento come artista spesso non porta con sé un'immediata sicurezza finanziaria. Per questo motivo, gli artisti sono spesso anche artisti della vita.

Tuttavia, le opportunità di vivere di arte sono aumentate notevolmente grazie a internet e ai social media. Come artista, tuttavia, è necessario essere versatili e flessibili per avere successo. Anche un certo grado di perseveranza è essenziale.

Anche l'assistenza clienti e l'auto-marketing sono pilastri importanti per il successo come artista .

In questa sezione raccogliamo numerosi articoli, informazioni, suggerimenti e consigli per aiutarti a vivere della tua arte.

Articoli simili:

  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Il tuo spazio creativo: come allestire uno studio in casa
  • A casa con i creatori: un viaggio nelle case degli artisti

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad acrilico "Hydra VII" (2024) di Sabrina Seck
    Dipinto ad acrilico "Hydra VII" (2024) di Sabrina Seck
  • "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
    "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
  • Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
  • "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
    "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}