• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Vormärz Era: Arte e pittura – Caratteristiche, artisti

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Giovedì 20 marzo 2025, 12:18 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nella storia e nella cultura tedesca il termine "Vormärz" un periodo che va dagli anni successivi al Congresso di Vienna del 1815 allo scoppio della Rivoluzione di marzo del 1848. Gli storici dell'arte definiscono questo periodo della storia in modo più restrittivo: tra la Rivoluzione di luglio del 1830 e la Rivoluzione di marzo.

Fu un periodo di sconvolgimenti politici e sociali in cui la richiesta di maggiore libertà e uguaglianza divenne sempre più forte.

La processione al castello di Hambach il 27 maggio 1832. Litografia a penna colorata, circa 1832
La processione al castello di Hambach il 27 maggio 1832. Litografia a penna colorata, circa 1832

Queste richieste si riflettevano non solo nei movimenti politici e nei dibattiti dell'epoca, ma anche nell'arte e nella letteratura .

Significato nella storia tedesca

Il periodo Vormärz guerre napoleoniche e la caduta di Napoleone, le principali potenze europee si incontrarono al Congresso di Vienna per rimodellare l'ordine politico in Europa.

    • Significato nella storia tedesca
    • Arte e letteratura nel periodo Vormärz
  • Contesto storico
    • La Rivoluzione di marzo del 1848 e i suoi precursori
    • La Rivoluzione francese (1789) e il Congresso di Vienna (1815) come eventi formativi
    • L'atmosfera politica e sociale che ha influenzato l'arte e la letteratura
  • Caratteristiche principali dell'arte e della letteratura di Vormärz
    • Distinzione tra Vormärz e Biedermeier
    • La richiesta di parità di trattamento per tutte le persone, di una costituzione democratica e della libertà di stampa
    • Il ruolo della censura e il suo impatto sull'arte e sulla letteratura
  • Artisti, scrittori importanti e le loro opere
    • letteratura
    • Arte e pittura
  • La natura nel periodo Vormärz: arte e letteratura
    • La rappresentazione della natura come specchio dei sentimenti umani
    • L'importanza della pittura paesaggistica nel Romanticismo
  • Pittura storica, identità nazionale e letteratura
    • Il ruolo della pittura storica nella rappresentazione della storia e dell'identità nazionale
    • Il ruolo della letteratura nella formazione dell'identità nazionale
  • Rimostranze sociali e politiche nell'arte e nella letteratura
    • La rappresentazione di problemi quali disagio sociale, povertà e ingiustizia
  • conclusione

Ciò portò al ripristino del vecchio ordine monarchico e alla soppressione dei movimenti liberali e nazionalisti. Eppure, nonostante le misure repressive, in Germania crebbe il desiderio di partecipazione politica e di unità nazionale.

Arte e letteratura nel periodo Vormärz

L'arte e la letteratura del periodo Vormärz riflettono le tensioni politiche e sociali dell'epoca. Artisti e scrittori usavano le loro opere per esprimere la loro insoddisfazione per l'ordine esistente e condividere le loro visioni per un futuro migliore.

Criticavano le ingiustizie sociali, denunciavano l'oppressione politica e sognavano una società in cui tutti avessero uguali diritti. Così facendo, svilupparono nuove forme e stili che trascendevano i confini tradizionali dell'arte e della letteratura e aprivano la strada all'arte moderne del XX secolo .

Contesto storico

La Rivoluzione di marzo del 1848 e i suoi precursori

La Rivoluzione di marzo del 1848 segnò una svolta nella storia tedesca. Innescate da una combinazione di fattori economici, sociali e politici, le rivoluzioni scoppiarono in molti stati tedeschi. Cittadini di ogni estrazione sociale scesero in piazza per manifestare per i propri diritti, la libertà e l'unità nazionale.

Queste rivoluzioni furono il risultato di decenni di insoddisfazione nei confronti dell'ordine politico e del desiderio di cambiamento.

La Rivoluzione francese (1789) e il Congresso di Vienna (1815) come eventi formativi

La Rivoluzione francese del 1789 ebbe un profondo impatto in tutta Europa. I concetti di libertà, uguaglianza e fraternità ispirarono generazioni di pensatori, artisti e attivisti.

In Germania, la rivoluzione portò con sé un'ondata di speranza e ottimismo, ma anche di paura e incertezza. Il Congresso di Vienna del 1815, convocato dopo le guerre napoleoniche, tentò di ristabilire l'equilibrio di potere in Europa e di ripristinare il vecchio ordine.

Ma i semi del cambiamento erano già stati piantati e le idee della rivoluzione non potevano più essere represse.

L'atmosfera politica e sociale che ha influenzato l'arte e la letteratura

Il panorama politico del periodo Vormärz era caratterizzato da censura, repressione e desiderio di cambiamento. Molti artisti e scrittori si sentivano soffocati dal clima repressivo e cercavano modi per esprimere le proprie opinioni e idee.

Affrontarono temi quali la libertà, la giustizia e l'identità nazionale e utilizzarono le loro opere come mezzo per stimolare la società a pensare e ad agire.

In questo periodo vennero create alcune delle opere più importanti dell'arte e della letteratura tedesca , che riflettevano i desideri e le paure di una nazione sull'orlo della rivoluzione.

Caratteristiche principali dell'arte e della letteratura di Vormärz

Distinzione tra Vormärz e Biedermeier

Mentre il periodo Vormärz è spesso associato all'attivismo politico, alla rivoluzione e alla critica sociale, l'epoca Biedermeier uno stile di vita più ritirato, domestico e idilliaco.

Mobili Biedermeier nel Museo statale di arte e storia culturale di Oldenburg
Mobili Biedermeier nel Museo Statale di Arte e Storia Culturale di Oldenburg.
Foto di James Steakley, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons.

L'arte Biedermeier spesso rappresentazioni della vita domestica, della natura e della borghesia. Al contrario, artisti e scrittori del periodo Vormärz utilizzavano le loro opere per denunciare le ingiustizie politiche e sociali e chiedere un cambiamento nella società.

La richiesta di parità di trattamento per tutte le persone, di una costituzione democratica e della libertà di stampa

L'arte e la letteratura del periodo Vormärz furono fortemente influenzate dagli ideali politici dell'epoca. Artisti e scrittori si battevano per la parità di trattamento di tutti, l'introduzione di una costituzione democratica e la libertà di stampa.

Queste richieste si riflettevano nelle loro opere, che spesso fungevano da mezzo di protesta e di critica sociale.

Il ruolo della censura e il suo impatto sull'arte e sulla letteratura

La censura fu un tema dominante durante il periodo Vormärz. Molte opere furono vietate e artisti e scrittori subirono continue repressioni. Nonostante queste restrizioni, trovarono modi creativi per trasmettere i loro messaggi e aggirare i limiti della censura.

Ciò portò a un'età dell'oro della letteratura tedesca , in cui autori come Heinrich Heine e Georg Büchner crearono opere di valore duraturo.

Artisti, scrittori importanti e le loro opere

letteratura

Heinrich Heine, uno dei poeti più famosi del periodo Vormärz, è noto principalmente per la sua acuta critica dell'ordine politico e sociale. Le sue opere, come "Germania: un racconto d'inverno ", riflettono il suo atteggiamento critico nei confronti della società e della politica tedesca.

August Heinrich Hoffmann von Fallersleben , noto per il “Canto dei tedeschi” , si batté per l’unità nazionale e la libertà.

Georg Büchner, autore di “Woyzeck” e “La morte di Danton” , ha affrontato nelle sue opere l’ingiustizia sociale e la repressione politica.

Arte e pittura

Artisti come Caspar David Friedrich e Philipp Otto Runge un ruolo centrale nella pittura del periodo Vormärz "Viandante sul mare di nebbia ", sono rappresentazioni iconiche del Romanticismo e riflettono il desiderio di libertà e indipendenza.

Il viandante sul mare di nebbia (Il viandante sul mare di nebbia) Caspar David Friedrich

Runge, Carus e Richter, invece, hanno posto l'accento sulla rappresentazione della natura e del rapporto dell'uomo con essa.

I bambini di Hülsenbeck di Philipp Otto Runge (1805/1806), olio su tela
I bambini di Hülsenbeck di Philipp Otto Runge (1805/1806), olio su tela

La natura nel periodo Vormärz: arte e letteratura

La rappresentazione della natura come specchio dei sentimenti umani

Durante il periodo Vormärz, la natura non solo come motivo estetico nell'arte e nella letteratura, ma spesso anche come specchio delle emozioni e dei sentimenti umani. Artisti e scrittori usavano la natura per esprimere sentimenti profondi come desiderio, malinconia, speranza e libertà.

Il paesaggio incontaminato veniva spesso rappresentato in contrasto con lo sviluppo industriale e urbano dell'epoca, creando un ideale di libertà e indipendenza.

L'importanza della pittura paesaggistica nel Romanticismo

La pittura paesaggistica conobbe un periodo di particolare splendore durante il periodo Vormärz. Artisti come Caspar David Friedrich e Carl Gustav Carus raffigurarono spesso figure solitarie immerse in maestosi scenari naturali, enfatizzando l'individuo e il suo rapporto con l'ambiente.

Carl Gustav Carus - Paesaggio primaverile a Rosenthal vicino a Lipsia (1814)
Carl Gustav Carus – Paesaggio primaverile a Rosenthal presso Lipsia (1814)

Queste rappresentazioni non erano solo esteticamente gradevoli, ma anche profonde e simboliche, riflettendo la ricerca di significato e identità da parte dell'umanità in un mondo in rapido cambiamento.

Pittura storica, identità nazionale e letteratura

Il ruolo della pittura storica nella rappresentazione della storia e dell'identità nazionale

la pittura storica . Artisti come Friedrich Overbeck e Peter von Cornelius utilizzarono le loro opere per raffigurare eventi e personaggi storici significativi.

Johann Friedrich Overbeck - La resurrezione di Lazzaro (1808)
Johann Friedrich Overbeck – La resurrezione di Lazzaro (1808)

Queste rappresentazioni servivano non solo a glorificare il passato, ma anche a creare un senso di identità e unità nazionale. Sottolineando le radici e le esperienze storiche condivise, si promuoveva un senso di unione e orgoglio nazionale.

Peter von Cornelius: Ciclo di affreschi della Casa Bartholdy a Roma, scena: Giuseppe si rivela ai suoi fratelli (1816-1817)
Peter von Cornelius: Ciclo di affreschi della Casa Bartholdy a Roma, scena: Giuseppe si rivela ai suoi fratelli (1816-1817)

Il ruolo della letteratura nella formazione dell'identità nazionale

Oltre alla pittura, anche la letteratura ha svolto un ruolo cruciale nella formazione dell’identità nazionale. Opere come "Die Harzreise" di Heinrich Heine e "Das Lied der Deutschen" di August Heinrich Hoffmann von Fallersleben esprimevano il desiderio di unità e libertà nazionale.

Questi contributi letterari contribuirono a creare una coscienza collettiva e un'identità culturale comune tra i tedeschi.

Rimostranze sociali e politiche nell'arte e nella letteratura

L'epoca del Vormärz fu caratterizzata da tensioni sociali e politiche. Artisti e scrittori usarono le loro opere per denunciare queste ingiustizie e sottolineare l'urgente necessità di riforme.

I dipinti spesso raffiguravano scene di vita quotidiana che mettevano in luce differenze e ingiustizie sociali. La letteratura raccontava storie che affrontavano le difficoltà della vita, l'oppressione e il desiderio di cambiamento.

La rappresentazione di problemi quali disagio sociale, povertà e ingiustizia

Temi come la povertà, il disagio sociale e l'ingiustizia erano onnipresenti nell'arte e nella letteratura del periodo Vormärz. Opere come "Woyzeck" e i dipinti di Carl Blechen raffiguravano la dura vita delle classi inferiori e il divario tra ricchi e poveri.

Carl Blechen - Laminatoio Neustadt-Eberswalde (1830)
Carl Blechen – Laminatoio Neustadt-Eberswalde (1830)

Queste rappresentazioni non erano solo critiche ma anche empatiche, poiché sottolineavano la sofferenza e la speranza umana.

conclusione

L'epoca del Vormärz, sebbene limitata nel tempo, ha lasciato un segno indelebile nell'arte, nella cultura e nella letteratura tedesca. Le opere create durante questo periodo non sono solo testimonianze dei rivolgimenti politici e sociali, ma anche espressione delle emozioni e dei desideri umani più profondi.

Riflettono le aspirazioni di una generazione che lottava per la libertà, la giustizia e l'unità nazionale. Gli artisti e gli scrittori del periodo Vormärz furono pionieri nell'uso dell'arte come mezzo di protesta sociale e politica . Le loro opere sfidarono l'ordine esistente e ispirarono le generazioni successive di artisti e attivisti.

I temi e i motivi da loro esplorati, dalla bellezza e maestosità della natura alle dure realtà della vita urbana, sono ancora oggi attuali e parlano di esperienze umane universali.

Dopo il periodo Vormärz, la Germania conobbe una serie di cambiamenti politici, sociali e culturali. L'arte e la letteratura delle epoche , come il Realismo e il Naturalismo, si basarono e svilupparono ulteriormente le conquiste del periodo Vormärz.

Mentre gli artisti del periodo Vormärz creavano spesso rappresentazioni idealizzate della natura e della società, gli artisti del Realismo e del Naturalismo si sforzavano di rappresentare la realtà in modo più oggettivo e critico. L'eredità del periodo Vormärz, tuttavia, sopravvive non solo nelle opere delle generazioni successive di artisti e scrittori, ma anche nella memoria collettiva e nell'identità del popolo tedesco.

Gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, difesi con tanta passione in quell'epoca, restano ancora oggi valori centrali della cultura e della società tedesca.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
    Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
  • Tutti gli oggetti d'arte presenti nella sala, insieme agli affreschi del soffitto, creano una magnifica cornice per la Galleria degli Specchi di Luigi XIV nella Reggia di Versailles.
    Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti

Cercare

Lessico e glossario dell'arte

l'arte contiene una grande quantità di termini, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche.

In questa sezione vorremmo presentarvi alcuni dei termini più importanti e comuni.

apprendere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, riferimenti, termini tecnici comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti tratti dalla teoria dell'arte, dalla storia dell'arte

Nella nostra categoria in continua espansione "Dizionario dell'arte" vi forniamo le risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
  • Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
  • "Senso della bellezza" (2023) – Ritratto colorato di Trayko Popov, acrilico su tela
    "Senso della bellezza" (2023) – Ritratto colorato di Trayko Popov, acrilico su tela
  • Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
    Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
  • Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
    Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}