• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Architettura in Germania: Rococò o Kitsch come può esserlo il Kitsch?

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 5 luglio 2025, 15:33 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La Germania del XVII secolo con la felicità ritardata

I tedeschi avevano iniziato il periodo barocco piuttosto tardi : le prime espressioni barocche apparvero intorno al 1575 in Francia, che combatteva battaglie più ai margini del suo territorio e celebrava l'architettura nel cuore del paese.

L'Italia non ebbe grandi difficoltà, passando direttamente dall'architettura romanica a quella rinascimentale e ammirando persino i primi segni del Barocco alla fine del XVI secolo. La Germania, come al solito, era più interessata alla guerra; i conflitti della Guerra dei Trent'anni (1618-1648) si svolsero principalmente sul territorio dell'Impero, con numerose "guerre collaterali". Nel 1650, solo 10 milioni dei circa 17 milioni di abitanti erano rimasti, e molte regioni colpite dalla guerra impiegarono molto tempo per riprendersi dalle conseguenze della guerra.

Chiesa di Asam, Monaco di Baviera
Asamkirche, Monaco
Fotografia di Poco a poco [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

L'imperatore Ferdinando III aveva ereditato il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica un decennio prima della fine della guerra da suo padre, che non era particolarmente portato al governo. Era basso, debole, di buon carattere, persino fiducioso, persino nei confronti di consiglieri senza scrupoli, e generoso al punto da essere squattrinato. Ferdinando III si trovava in una posizione piuttosto fragile (grazie al cielo, altrimenti non ci sarebbe stata certamente la Pace di Westfalia).

Era desideroso di imparare dall'abilità e dall'ammirevole maestria che Francia e Italia avevano sviluppato nel frattempo: il magnifico stile barocco arrivò proprio al momento giusto per rafforzare il suo potere .

  • La Germania del XVII secolo con la felicità ritardata
  • In Germania vengono costruiti magnifici edifici barocchi
  • Rococò: tardo barocco arrogante ed esagerato o uno stile a sé stante?
  • Si può percepire un tocco di libertà…
  • …ma la forma prevale sul contenuto

Non è forse vero che prendersi il merito del lavoro altrui? Sì, lo è sempre stato. L'intero periodo barocco è stato concepito per enfatizzare il potere assoluto dei sovrani e dei leader ecclesiastici. E coloro che oggi presentano con orgoglio "la mia casa, la mia barca, la mia macchina" di solito non ne hanno costruita una da soli, né hanno assemblato le altre.

In Germania vengono costruiti magnifici edifici barocchi

Fu solo circa un secolo dopo che in Germania vennero costruiti molti magnifici edifici barocchi, la cui intera composizione spaziale era concepita per convincere il pubblico, attraverso altezze enormi e grande sfarzo e splendore, che i loro governanti, sia secolari che ecclesiastici, erano incomparabilmente potenti.

Questo pubblico ammirò diligentemente per un po', ma alla fine ne ebbe abbastanza. L'architettura barocca non solo incantava, ma ricordava anche costantemente e con veemenza all'osservatore, in molti dettagli, che era transitorio e che avrebbe dovuto lamentarsi in preghiera di quanto velocemente il suo tempo sarebbe passato.

Il rimpianto poteva essere utile anche allora; la preghiera era importante per le persone; ma si stavano appena riprendendo da una guerra perpetua che aveva oscurato generazioni, e volevano semplicemente vivere, vivere felici.

L'interno della chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Asamkirche) a Monaco di Baviera (Sendlingerstraße)
L'interno della chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Asamkirche) a Monaco di Baviera (Sendlingerstraße)
Fotografia di Schlaier [GFDL o CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Così, nel tardo periodo barocco, gli edifici divennero sempre più luminosi e decorati in modo più allegro; i seri avvertimenti lasciarono il posto a inviti giocosi e le file di pietre scure furono sostituite da colori oro e pastello radiosi.

Un buon esempio è la chiesa Asam di Monaco di Baviera (St. Johann Nepomuk, Sendlinger Straße), costruita dai fratelli Asam, che lavoravano come pittori, architetti e scultori, secondo le ultime tendenze francesi.

Né la facciata (vedi la chiesa di Asam a Monaco), né l'arredamento interno (vedi la vista interna della chiesa di Asam), né il propiziatorio (vedi fotografia) né i ritratti dei costruttori incorniciati da archi curvi e colonne di marmo rosa (vedi fotografia) trasmettono un'eccessiva paura della transitorietà e della tristezza.

La costruzione iniziò nel 1733. Dal 1726 in poi, la Baviera fu governata da Carlo Alberto (di Baviera) , che si interessò all'arte. Nel 1716 intraprese un viaggio di studio in Italia, partecipò alle nozze di re Luigi XV in Francia il 5 settembre 1725 e nel 1742 fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, titolo che mantenne fino al 1745.

Un anno dopo venne consacrata la chiesa di Asam, e l'edificio accompagnò per oltre un decennio la vivace fase tarda della storia dell'arte, il barocco , che divenne noto come rococò e in Germania risale al 1730 circa .

Seggio della misericordia barocco nel coro della chiesa di Asam
Seggio della misericordia barocco nel coro della chiesa di Asam

Rococò: tardo barocco arrogante ed esagerato o uno stile a sé stante?

Questo stile, importato dalla Francia e sviluppatosi a partire dal tardo barocco, deve il suo nome Rococò a un motivo ornamentale, la rocaille (vedi fotografia della chiesa parrocchiale e monastica cattolica di Sant'Alto e Santa Brigida ad Altomünster), una conchiglia di roccia composta dalle due parole francesi roc = roccia e coquilles = conchiglie.

Elemento decorativo molto in voga nel periodo rococò, che per la prima volta introdusse in modo quasi superficiale l'asimmetria nell'architettura, rompendo così audacemente con i modelli consolidati del periodo barocco.

Ritratto del costruttore Cosmas Damian Asam
Ritratto del costruttore Cosmas Damian Asam
Fotografia di Rollroboter [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Sebbene l'architettura rimanesse monumentale e non tutti gli artisti visivi giocassero con le conchiglie (motivo per cui il Rococò è riconosciuto solo parzialmente come un periodo stilistico a sé stante in queste aree), le forme giocose del Rococò un rifiuto vario e decisamente piacevole del pathos del Barocco.

Chiesa parrocchiale e conventuale cattolica di Sant'Alto e Santa Brigida ad Altomünster nel distretto di Dachau (Baviera), stucco di Jakob Rauch (1718–dopo il 1785), rocaille
Chiesa parrocchiale e conventuale cattolica di Sant'Alto e Santa Birgitta ad Altomünster nel distretto di Dachau (Baviera), stucco di Jakob Rauch (1718–dopo il 1785),
fotografia rocaille di GFreihalter [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

“Solo” uno stile decorativo, ma è la decorazione a catturare per prima l’attenzione, nel caso del rococò con decorazioni quasi esuberanti sugli edifici, come nel palazzo di Peterhof (vedi fotografia) e nei giardini antistanti, come nel palazzo di Schwetzingen (vedi fotografia).

Con idee del tutto nuove, uno degli elementi importanti del Barocco, la rigorosa simmetria, venne felicemente abbandonato in favore di viticci e liane, cerchi e riccioli, oscillazioni e curve.

E le decorazioni delle stanze, quelle delle chiese (vedi fotografia) e quelle di corte, compresi i mobili e gli oggetti artigianali.

Qui, stuccatori, intagliatori, falegnami, ricamatori, ecc., realizzavano talvolta lavori incredibilmente dettagliati (anche se oggi i risultati sembrano rapidamente un po' kitsch). Architetti d'interni e artigiani considerano quindi fermamente il Rococò un'epoca distinta, da tenere rigorosamente distinta dal tardo Barocco.

Palazzo di Peterhof, Grande Cascata
Palazzo di Peterhof, Grande Cascata
Fotografia di Alexxx1979 [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons
Castello di Schwetzingen
del castello di Schwetzingen
di Erdie [GFDL o CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons
Basilica di Ottobeuren (Allgäu)
Basilica di Ottobeuren (Allgäu)
Fotografia di Allie_Caulfield [CC BY 2.0], tramite Wikimedia Commons
Pannello di Juste-Aurele Meissonnier (1730)
Pannello di Juste-Aurele Meissonnier (1730)
di Juste-Aurele Meissonnier [di pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons

Nel complesso, a causa di tutte queste decorazioni, l'architettura perde molto del suo carattere pomposo, i palazzi diventano più piccoli e gli edifici principali sono spesso separati dagli edifici di servizio.

Oltre alle stanze di rappresentanza riccamente decorate, ci sono stanze private più piccole o palazzi privati ​​con un'architettura snella e dettagli eleganti e giocosi (anche se, dal punto di vista odierno, si potrebbe discutere se un palazzo privato come questo abbia davvero perso il suo carattere pomposo):

Azienda agricola
Hameau della regina, Versailles
Fotografia di Urban [CC BY 3.0], tramite Wikimedia Commons

Si può percepire un tocco di libertà…

Con il nuovo desiderio di decorazione, soffrì anche la seria venerazione del potere, che improvvisamente non sembrò più così importante alla società di corte.

Anche i sovrani erano ovviamente stanchi dello sfarzo; volevano semplicemente che tutto fosse bello – ed elegante, come suggeriva un nuovo termine francese in voga. Durante il periodo rococò, la vita di corte nel suo complesso divenne considerevolmente più raffinata e quindi (a volte) più significativa.

Persino Luigi XIV di Francia aveva celebrato la sua vita come un evento pubblico in un esaltato stile barocco. Con l'obiettivo di mantenere i suoi seguaci (la nobiltà) docili a corte e di guidarli secondo i suoi desideri, li guidava attraverso dimostrazioni di favore o di rifiuto del favore.

Si tratta quindi di un modello molto simile a quello celebrato oggi da molte star di Facebook, che promettono ai loro follower favori o ritiri dal loro ambiente se acquistano/usano o non acquistano e usano prodotti di bellezza (contenenti ingredienti che alterano gli ormoni, provocano allergie e sono sospettati di essere cancerogeni), abiti firmati (prodotti in modo sfruttatore), macchine per produrre poltiglia vegetale (che funzionano solo per pochi secondi alla volta) e utensili per ottimizzare il proprio aspetto (plastica color neon che disturba la vista, costi di produzione prossimi allo zero).

La gente era ormai troppo raffinata per un controllo e un'ingerenza così goffi; nel periodo rococò, le persone si ritiravano nella loro vita privata per coltivare uno stile di vita colto, un atteggiamento sottile verso la vita, una delicata sensualità e modi galanti.

In ambito intellettuale, questa cultura comprendeva anche i primi precursori dell'Illuminismo, il progetto epocale del secolo che si avvicinava. Thomas Hobbes (1588-1679), John Locke (1632-1704), Montesquieu (1689-1755) e Immanuel Kant (1724-1804) avevano presentato i loro scritti decisivi, la cui diffusione si era fatta lenta ma inesorabile.

A partire dal 1700 circa, il pensiero razionale fu consentito; si poteva invocare la ragione come autorità universale, non solo come governanti, ma anche come cittadini e come architetti. Pertanto, le nuove idee influenzarono anche l'architettura. Le opere degli artisti teatrali barocchi furono rifiutate come propaganda ecclesiastica o come supporto all'autorappresentazione di un sovrano; il Rococò, in quanto arte dell'Illuminismo, rifiutò tali glorificazioni.

Oltre a svolazzi e arabeschi, ci sono sicuramente elementi bizzarri da scoprire; alcune espressioni facciali apparentemente raffinate e riservate dicono qualcosa di completamente diverso a un esame più attento, e alcuni gesti grottescamente esagerati possono essere tranquillamente interpretati come pura ironia.

…ma la forma prevale sul contenuto

E supera i limiti del ragionevole: le idee illuministe risuonano in questo nuovo desiderio di ornamenti più liberi, ma sono i fronzoli e gli arabeschi del design ad assumere il ruolo principale.

Abbellimenti, accessori, decorazioni, ornamenti, intonaci e stucchi, volute, svolazzi e chissà quali altri ornamenti abbondano. Seppelliscono ogni tentativo di libertà spirituale.

Erano presenti anche colori pastello e lo stucco si insinuava lentamente lungo la parete , forse interrotto un po' da un mobiletto a specchio con pezzi di specchio di forma irregolare sulle pareti e sul soffitto.

Piante artificiali si insinuavano lungo le pareti delle cosiddette stanze a spalliera, e ritratti riccamente decorati di attori e musicisti di corte fiancheggiavano le sale da musica. Gli svolazzi e i viticci ora tolgono il fiato, proprio come le forme pesanti e opprimenti del periodo barocco : curve e archi provocano vertigini quando sono onnipresenti.

Ecco alcuni degli eccessi che probabilmente diventeranno difficili da sopportare nell'uso quotidiano/vista:

  • Quadrato, pratico, buono
  • Prima dell'ornamento, un altro ornamento, un altro ornamento
  • Come abbigliamento quotidiano una gioia per gli uccelli da riproduzione
  • Dopo che gli uccelli erano lì (immagine 2)
  • Sotto l'ornamento un altro ornamento un altro ornamento
  • Il pastello può anche essere colorato

Se dentro di te stai già urlando, hai sicuramente ragione. A un certo punto, la raffinatezza diventa banalità, la grazia diventa kitsch, il significativo diventa insignificante, il piccante diventa insipido, il capriccioso diventa banale, l'arguto diventa banale, la civetteria diventa manierata e il divertimento diventa tortura.

Quanto più si discuteva delle idee dell'Illuminismo, tanto più le persone pensanti si sentivano fuori posto in salotti come questo:

Esemplare salotto in stile rococò rinascimentale del 1855 a New York City (Metropolitan Museum of Art)
Esemplare salotto in stile rococò rinascimentale del 1855 a New York City (Metropolitan Museum of Art)
Fotografia di Andrew Balet [CC BY 3.0], tramite Wikimedia Commons

È quindi logico che il Rococò sia stato sostituito dal Classicismo intorno al 1770, giusto in tempo prima della grande tempesta di sconvolgimenti provocata dall'Illuminismo, con il suo modello estetico di un linguaggio formale puro.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Tutti gli oggetti d'arte presenti nella sala, insieme agli affreschi del soffitto, creano una magnifica cornice per la Galleria degli Specchi di Luigi XIV nella Reggia di Versailles.
    Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti
  • Castello di Charlottenburg con il portale sud a Berlino-Charlottenburg
    Architettura in Germania - Il magnifico barocco, un po' in ritardo nel nostro paese
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Possibile autoritratto di Leonardo da Vinci – esposto alla Galleria degli Uffizi Firenze
    Leonardo da Vinci: biografia, opera e apprezzamento del genio universale

Cercare

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Stili e stili artistici

Lo stile artistico o la direzione stilistica nelle opere d'arte si riferisce al carattere uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di un movimento artistico o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente correlato al periodo artistico , ma non deve essere visto solo in un contesto temporale ed è quindi molto più completo.

In questa sezione vorremmo aiutarti a comprendere meglio gli stili e i movimenti nell'arte.

Post simili:

  • Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti
  • Architettura in Germania - Il magnifico barocco, un po' in ritardo nel nostro paese
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Leonardo da Vinci: biografia, opera e apprezzamento del genio universale

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • "Serpenti d'acqua II" di Gustav Klimt, riproduzione limitata
    "Serpenti d'acqua II" di Gustav Klimt, riproduzione limitata
  • Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
    Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
  • Dipinto di nudo "Buste de Femme (Jacqueline)" (1963) di Pablo Picasso, riproduzione limitata
    Dipinto di nudo "Buste de Femme (Jacqueline)" (1963) di Pablo Picasso, riproduzione limitata
  • "Tightrope Walker" di August Macke, riproduzione giclée limitata
    "Tightrope Walker" di August Macke, riproduzione giclée limitata

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}