Decorare il tuo giardino con sculture artistiche è un modo raffinato per aggiungere un tocco personale al tuo giardino, creando al contempo un ambiente esterno invitante ed elegante.
Combinando bellezza e grandiosità, è possibile conferire un tocco artistico agli spazi esterni.
Qui potete vedere una selezione di sculture da giardino dalla nostra galleria online:
Abbiamo consultato esperti di ars mundi e Gartentraum per scoprire di più sui vari modi in cui possiamo arricchire con gusto i nostri giardini con sculture. Qui, condividiamo le nostre riflessioni.
Le singole sculture da giardino conferiscono alla tua proprietà un tocco speciale
Giardini , terrazze e balconi sono oasi di relax. Le piante svolgono un ruolo chiave nella loro progettazione, ma anche le decorazioni da giardino possono contribuire ad abbellirli con accenti di stile.
Sculture , figure da giardino e oggetti artistici da esterno aggiungono un tocco speciale al tuo giardino e ai tuoi spazi verdi, creando un'atmosfera di bellezza ed estetica. Costituiscono abilmente il punto focale del tuo giardino e creano paesaggi unici. Con una scultura, puoi fare una dichiarazione e migliorare l'atmosfera del tuo giardino.
Il seguente video sulle figure in cemento dell'artista del Vorarlberg Reinhard Welte :
Scegliendo una scultura accuratamente selezionata, puoi cambiare deliberatamente l'atmosfera del tuo giardino e valorizzarne l'aspetto. Gli oggetti d'arte come decorazione conferiscono inoltre un carattere individuale e ti aiutano a esprimere la tua creatività.
Le decorazioni da giardino per esterni sono solitamente resistenti alle intemperie e, con la dovuta cura, possono essere lasciate all'aperto tutto l'anno. Questa guida .
Scegliere la scultura giusta per il tuo giardino
Esistono molti tipi diversi di sculture tra cui scegliere per il tuo giardino. Dalle tradizionali sculture in pietra o metallo alle moderne figure in plastica o altri materiali, le opzioni disponibili sono molteplici.
Puoi anche acquistare un'opera d'arte unica da un artista locale o da una galleria regionale. Un oggetto artistico da giardino può avere molteplici funzioni: può irradiare bellezza e grandiosità o trasmettere un senso di armonia e pace.
Scegli una scultura che si adatti al tuo gusto personale e che dia al tuo giardino l'atmosfera desiderata.
Guarda il percorso annuale "Art in the Garden" nel video qui sotto per scoprire idee e ispirazione per il tuo giardino. Troverai anche i migliori consigli su come scegliere e posizionare le sculture, forniti direttamente dagli scultori della Surrey Sculpture Society . Imparerai anche di più sulla creazione di diverse sculture da giardino.
Considera gli stili del giardino
Innanzitutto, un consiglio veloce: lo stile del tuo giardino determinerà in larga misura il tipo di scultura da giardino più adatta al tuo spazio esterno. È importante scegliere una scultura che si armonizzi con lo stile generale del tuo giardino, che si tratti di un paesaggio formale, classico, minimalista, alberato o moderno.
Ecco alcuni esempi di come determinate tipologie di giardino possono influenzare le sculture:
- Giardino classico : le sculture tradizionali, come statue di divinità greche o romane e personaggi storici, hanno un impatto molto positivo sull'aspetto dei giardini classici. Questi giardini sono tipicamente caratterizzati da siepi strutturate, arte topiaria e vialetti formali.
- Cottage Garden : i giardini cottage, caratterizzati dal loro aspetto colorato e rilassato, possono essere impreziositi da sculture fantasiose come gnomi da giardino, fate o animali. Queste statue fantasiose hanno il potenziale per aggiungere umorismo e fascino al paesaggio.
- Giardino contemporaneo : le sculture astratte dalle linee pulite e dalle forme geometriche sono ideali per giardini moderni o contemporanei per il loro fascino visivo. In contrasto con le forme eleganti del giardino, oggetti astratti in metallo o acciaio inossidabile possono creare un contrasto sorprendente.
- Giardino Zen : i giardini Zen , pensati per essere un luogo di pace e meditazione, spesso ospitano statue di Buddha. Queste figure introspettive e meditative riempiono lo spazio di un senso di calma e spiritualità.
- Giardino Mediterraneo: l'estetica dei giardini mediterranei è caratterizzata da un'atmosfera calda e vibrante, impreziosita dalla presenza di sculture e fontane in mosaico colorato. Queste opere, che ricordano i paesaggi dell'Europa meridionale, aggiungono un tocco di arte musiva.
- Giardino di fiori selvatici : i giardini che si concentrano sulla flora autoctona e sui fiori selvatici includono idealmente sculture realizzate con materiali naturali come pietre levigate, legni galleggianti o legno di recupero. Questi elementi si integrano bene con l'ambiente naturale circostante.
- Giardino formale : i giardini formali, caratterizzati da una disposizione simmetrica e da prati immacolati, spesso presentano fontane a più livelli come punto focale del giardino. Queste fontane non solo offrono eleganza, ma emettono anche suoni rilassanti.
- Giardino asiatico : pagode, lanterne o sculture in pietra raffiguranti pesci koi, draghi e altri simboli tradizionali sono spesso presenti nei giardini a tema asiatico. La presenza di questi elementi evoca un senso di eleganza e tranquillità orientale.
- Giardino del deserto : nei giardini del deserto è possibile aggiungere sculture raffiguranti piante e animali autoctoni, come cactus o lucertole, per rappresentare efficacemente l'ambiente naturale.
- Giardino boschivo : per creare un senso di magia nell'ambiente boschivo, i giardini boschivi possono incorporare sculture in legno intagliato. Queste sculture possono raffigurare animali, funghi velenosi o altre creature mistiche.
- Giardino tropicale : i giardini tropicali ricchi di vegetazione lussureggiante possono catturare l'essenza dei tropici incorporando statue tiki, torce tiki e sculture di animali esotici come pappagalli, scimmie o tucani.
- Giardino minimalista : i giardini minimalisti sono caratterizzati dalla tendenza a linee pulite e layout lineari. Lo stile contemporaneo e minimalista del giardino può essere enfatizzato dall'aggiunta di sculture geometriche come cubi o sfere in pietra o metallo.
- Giardino costiero : i giardini costieri, noti per i loro temi marini, possono essere valorizzati esteticamente incorporando sculture a tema nautico, come sirene, ancore o conchiglie. La presenza di queste opere evoca immagini di navigazione e di esplorazione della natura.
- Giardino di campagna inglese: i giardini di campagna inglese sono noti per la loro atmosfera estrosa e rilassata. Oggetti come meridiane, vasche per uccelli e antichi attrezzi da giardinaggio sono esempi di decorazioni da giardino che possono aggiungere un tocco di storia e nostalgia al vostro giardino.
Motivi, personaggi e temi
Scegliere la statua da giardino giusta per il tuo spazio verde permetterà agli ospiti di conoscere un po' il tuo stile personale e le cose a cui tieni. Se hai un cane, ad esempio, una bella statua a forma di cane essere un ottimo spunto di conversazione e far sapere ai tuoi ospiti che sei un amante o un proprietario di cani.
I fornitori specializzati dispongono di un'ampia gamma di personaggi, temi e figure tra cui scegliere quando si seleziona una statua da giardino, tra cui classici come gnomi da giardino , statue di angeli , gargoyle, fontane, Buddha e statue di gatti (o altre sculture di animali, ad esempio di uccelli, animali selvatici, cani, anfibi, ...) .
Le sculture da giardino possono anche assumere forme utili, come un'illuminazione unica per campanelli eolici , vasche per uccelli e mangiatoie. Persino un temibile drago può aggiungere un tocco di stile. Dal romantico al drammatico, al fantasioso: sculture da giardino e altre opere d'arte tridimensionali da giardino riflettono creativamente il tuo stile.
Le turbine eoliche e altre opere d'arte cinetiche creano movimento... e a volte luce ! Fontane e campanelli aggiungono suono, e le sfere statiche invitano gli spettatori a riflettere sul silenzio.
Dimensioni e misure
Le sculture da giardino sono disponibili in tutte le dimensioni, quindi puoi trovare facilmente quella più adatta al tuo giardino. Una scultura da giardino o una statua da esterno di grandi dimensioni occupa più spazio e ha molte più probabilità di catturare l'attenzione.
D'altro canto, anche le statue più piccole da giardino hanno una loro funzione. Quando i visitatori passeggiano nel vostro giardino, scopriranno le vostre statue e sculture, aggiungendo un tocco di gusto e di decorazione nascosta che trasforma la visita al vostro giardino in un emozionante viaggio di scoperta.
Quando si sceglie una statua o una scultura da giardino, assicurarsi di leggere attentamente le dimensioni e di misurare attentamente lo spazio disponibile sulla proprietà.
Materiali: plastica, pietra, metallo, vetro, legno, …
Oltre alle dimensioni, dovresti considerare il materiale della tua statua da esterno. Le statue da giardino in plastica, pietra, metallo, vetro, legno e molti altri materiali.
sculture in bronzo
Le statue in bronzo sono particolarmente adatte all'uso esterno grazie al materiale robusto con cui sono realizzate, poiché cambiano aspetto nel tempo, sviluppando una bella e caratteristica patina a seconda di come la luce del giorno colpisce la scultura da giardino.
Molte delle sculture da giardino qui presentate sono realizzate interamente in bronzo o rivestite in bronzo, poiché il metallo non solo è estremamente resistente alle intemperie, ma garantisce anche una bellezza duratura. Sono particolarmente suggestive nei giardini moderni e, se disposte simmetricamente e abbinate ad alberi o sentieri, ricordano i maestosi giardini dei palazzi.
Scultura da giardino / gargoyle "Creatore d'acqua" di Théo Stuttgé, edizione limitata in bronzo
Come regalo personalizzato, queste sculture possono spesso essere impreziosite da una targhetta con testo. Un regalo unico per un amante dell'arte e del giardinaggio, che sarà custodito a lungo.
figure di pietra
Non è più necessario ricorrere ai servizi di uno scultore se si desidera decorare il proprio giardino con statue in pietra . Le statue prodotte industrialmente hanno solitamente un aspetto unico e, con la necessaria abilità estetica, possono essere abilmente posizionate per ottenere il loro pieno effetto. Anche un singolo pezzo è sufficiente per trasformare l'atmosfera del vostro giardino. Molte statue in pietra sono disponibili anche come repliche o edizioni limitate (i cosiddetti multipli ).
le statue in pietra venivano create principalmente per scopi di culto o di rappresentanza e, di conseguenza, venivano rispettate. Tuttavia, durante il Romanticismo, il concetto di rappresentazione cambiò. La natura, che si riappropriava della pietra con viticci, muschi e licheni, era considerata un lusso dalle persone del XVIII e XIX secolo.
Oggi, queste statue spesso rappresentano un romanticismo sognante e il fascino cupo dei cimiteri. Molti proprietari di giardini sono convinti che una statua che non abbia conservato la sua patina naturale sia inutile quanto un cespuglio di rose senza fiori. Alcuni, tuttavia, preferiscono una statua di un bianco abbagliante. È qui che nasce il conflitto tra classicismo e romanticismo.
Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per entrambi i gruppi. Una patina romantica può essere ottenuta posizionando la figura in un luogo non protetto e non troppo asciutto e spennellandola con latticello o yogurt.
I produttori offrono un'ampia gamma di scultorei in pietra per soddisfare un'ampia domanda. Tra le figure più vendute ci sono angeli e putti in stile barocco .
Le statue disponibili nella fascia di prezzo più bassa sono solitamente realizzate utilizzando un processo chiamato fusione di pietra . In questo processo, la pietra macinata viene mescolata con cemento e colata in stampi, che vengono poi levigati. Piccoli dettagli vengono spesso aggiunti a mano, rendendo difficile per i profani distinguerli dalle vere sculture in pietra.
Continua a leggere per trovare ulteriori spunti su come scegliere una statua o una scultura da esterno per la tua casa.
Acquista eleganti sculture da giardino: ispirazione e consigli per la navigazione
Qui potete vedere una selezione di sculture da giardino dalla nostra galleria online:
Differenze tra sculture moderne e tradizionali
Mentre le sculture moderne tendono ad essere sobrie e leggere aspetto minimalista le sculture tradizionali più sfarzose, opulente e imponenti . Sono elaborate e offrono una moltitudine di dettagli artistici.
Nella scultura classica, come quella greca, si distingue tra scultura a sé stante, scultura a rilievo, scultura architettonica e scultura di piccole dimensioni . I Greci lavoravano con pietra locale, marmo, bronzo, legno, avorio e argilla.
Statuetta da esterno “Dea Flora” di Roman Johann Strobl, versione in marmo artificiale
Le sculture moderne, d'altra parte, tendono ad essere semplici, più orientate al design, minimaliste o con un tocco di avanguardia. Possono creare un'atmosfera moderna che trasmette un senso di libertà e leggerezza. Sono un modo molto suggestivo ed efficace per dare al vostro giardino un aspetto nuovo e fresco.
Come scegliere una scultura adatta alla tua proprietà
In quanto amanti dell'arte, crediamo che circondarsi di cose che ami giochi un ruolo fondamentale.
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie una scultura è che si adatti alla propria proprietà. Una scultura non deve solo essere bella, ma anche adattarsi al carattere individuale del proprio giardino.
Diversi venditori online offrono vaste collezioni di statue da giardino e sculture da esterno di ogni genere immaginabile, dai classici Buddha e dalle moderne sculture da giardino fino a straordinari pezzi unici contemporanei.
Che si tratti di avanguardia astratta o di eleganza tradizionale, l'ampia selezione online di statue da giardino in vendita comprende tutti gli stili per arricchire la tua casa, ispirare i tuoi pensieri e riempire il tuo mondo di arte che ti parla.
Durante la ricerca, affidatevi a rappresentanti riconosciuti e affidabili del commercio d'arte, specializzati nell'offrire opere d'arte di alta qualità, realizzate con materiali durevoli che resisteranno alle intemperie e vi garantiranno anni di godimento.
Per questo motivo è importante prendersi il tempo necessario per diversi tipi di sculture prima di sceglierne una.
Suggerimenti per l'installazione e la manutenzione delle sculture da giardino
Una volta posizionata, la scultura deve essere sottoposta a manutenzione regolare per garantirne il mantenimento in buone condizioni. Assicuratevi di pulirla regolarmente per rimuovere lo sporco e prevenire la ruggine.
Inoltre, effettuare ispezioni regolari per verificare eventuali danni alla scultura.
Suggerimenti per l'impostazione e il posizionamento
1. Installazione sicura
È essenziale che tutte le sculture siano montate in modo sicuro. A seconda delle dimensioni e del peso dell'opera, potrebbe essere necessario incastrarla nel cemento o fissarla con un adesivo da costruzione standard. Questo contribuirà a garantire una posizione stabile.
2. Posizionamento centrale delle statue greche
Le statue che ricordano modelli antichi tendono ad essere più classiche. Sebbene angeli, draghi o fanciulle possano sbirciare da sotto i tralci di rose, il posto più adatto per la Venere di Milo o il David di Michelangelo è diverso.
Queste statue devono essere posizionate centralmente e circondate da basse siepi di bosso o mirto per aiutare a strutturare i percorsi e conferire all'ambiente una simmetria simile a quella di un parco.
3. Pietra su pietra
Usare la pietra naturale come sfondo o primo piano per una statua di solito funziona abbastanza bene. Se si devono posizionare più figure, dovrebbero essere realizzate con lo stesso materiale, avere dimensioni simili e stili non troppo diversi.
Consigli per la pulizia e la cura
Quando si acquistano sculture da esterno per il proprio giardino, è importante informarsi sulle modalità di pulizia appropriate prima dell'acquisto, poiché materiali diversi richiedono cure diverse. L'uso di un detergente sbagliato può causare danni significativi.
I negozi di ferramenta ben forniti offrono prodotti per la pulizia adatti a terracotta, pietra naturale o bronzo. Per le statuette in pietra artificiale, è possibile utilizzare lo stesso detergente utilizzato per i mobili da giardino. Per assicurarsi di utilizzare il prodotto giusto, consultare un rivenditore specializzato.
1. Mantenere il candore naturale della pietra
Per un look bianco classico, prova a usare una spazzola e un po' di acqua e aceto. Fai solo attenzione a non far penetrare l'acqua nel pavimento. Per superfici più grandi, un'idropulitrice è una buona opzione.
Non utilizzare prodotti chimici, poiché possono danneggiare gli organismi del tuo giardino e compromettere l'aspetto della statua. Nella conservazione dei beni culturali, è prassi comune trattare le statue con cura e proteggerle da vento e intemperie.
2. Come pulire le figure in pietra da muschio e alghe
Ecco un consiglio popolare per ripristinare il design del tuo giardino in pietra dopo l'inverno:
Le sculture bianche, soprattutto quelle esposte a forte vento e acqua, sviluppano spesso alghe e muschio. Consigliamo di pulirle con un'idropulitrice, ma fate attenzione, perché una pressione eccessiva può danneggiarle.
Si consiglia anche un prodotto biodegradabile per la rimozione delle alghe verdi, prodotto da risorse rinnovabili. Può essere utilizzato su pietra naturale, pietra artificiale, marmo, pietra lavica, calcestruzzo a vista, monumenti, legno, imbarcazioni e piscine.
Basta recarsi presso il negozio di ferramenta o il centro di giardinaggio più vicino e chiedere informazioni sui prodotti per la pulizia più adatti.
3. Istruzioni per la cura di figure e sculture in bronzo
Una prestigiosa scultura in bronzo è un'aggiunta affascinante alla vostra casa o al vostro giardino. Per garantire che l'opera d'arte non solo mantenga la sua bellezza, ma si mantenga anche in perfette condizioni, è necessaria una cura regolare.
A seconda che la scultura sia esposta all'interno o all'esterno, esistono diversi modi per pulirla. Consigliamo di pulirla tre o quattro volte all'anno per garantirne sempre l'aspetto migliore.
Tuttavia, alcuni collezionisti preferiscono anche la patina verde , che conferisce all'opera d'arte un fascino particolare. Anche in questo caso, è importante mantenere il bronzo pulito regolarmente, soprattutto una volta raggiunto il colore desiderato.
4. Patina desiderata
Lasciare che la patina si sviluppi o limitarla con una lucidatura regolare è una questione di gusto personale. Molte sculture storiche in bronzo acquisiscono il loro fascino speciale attraverso i "danni del tempo", e la patina forma anche uno strato protettivo naturale che prolunga notevolmente la durata delle sculture esposte all'aperto.
Alcuni collezionisti scelgono persino di accelerare artificialmente il processo di patinatura. Tuttavia, questo non è raccomandato per statue di alta qualità, poiché il risultato può essere disomogeneo e quindi rovinarne l'aspetto per lungo tempo. Tuttavia, chi ha pazienza può osservare la formazione di una patina naturale sulle sculture da giardino dopo solo pochi mesi.
In alternativa, l'oscuramento e lo scolorimento possono essere limitati mediante una lucidatura regolare, per la quale sono disponibili appositi detergenti per metalli e rimedi casalinghi .
Aspetto antico naturale con riflessi
Per mantenere l'aspetto antico naturale, è necessaria una manutenzione regolare. Questa consiste principalmente nella rimozione di contaminanti organici con una spazzola morbida e un panno umido. Anche qualche goccia di acido citrico o acetico può essere d'aiuto.
Dopo la pulizia, la scultura deve essere sigillata con una cera adatta, che durante la lavorazione deve essere il più calda possibile e a basso attrito. Questo rallenta la formazione di patina e conferisce all'aspetto anticato una splendida lucentezza .
5. Cura della scultura con detergente per metalli
Lucidare regolarmente è un'attività estremamente rilassante che consente al proprietario di stabilire un legame intenso con la propria opera d'arte.
Il modo migliore per farlo è con un panno morbido e asciutto o una spazzola morbida. È possibile utilizzare anche un Dremel con disco lucidante. Quando detergenti per metalli o paste lucidanti , assicurarsi che siano adatti al bronzo o al rame.
Questi contengono pigmenti lucidanti e tensioattivi delicati che garantiscono una pulizia delicata e ripristinano la lucentezza originale del materiale. Di solito contengono anche una componente grassa che forma uno strato protettivo. Il processo di lucidatura può essere ripetuto più volte fino a ottenere il risultato desiderato. Successivamente, eventuali residui di lucidatura devono essere rimossi con un panno umido e la scultura deve essere asciugata.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.