Ogni giorno in tutto il mondo si verificano crimini contro l'arte : dal furto di costosi dipinti da collezioni private o musei, al commercio di falsi d'arte , alle gravi violazioni del diritto d'autore , fino al saccheggio di antichità storiche, come quello compiuto dall'ISIS a Palmira.
Foto di vecstock, tramite Freepik
Queste preziose opere cambiano segretamente proprietario, mentre la nostra idea generale della criminalità nel mondo dell'arte si limita a ciò che sappiamo dai film di Hollywood o dai casi spettacolari che finiscono sui giornali: rapine ai musei, traffico di gioielli contraffatti e tradimenti tra la nobiltà.
Casi spettacolari di furto d'arte negli ultimi anni
Nella stragrande maggioranza dei casi, il pubblico non si accorge quasi mai di questi incidenti. Di solito sono i casi spettacolari di furto e rapina di opere d'arte a suscitare grande interesse in tutto il mondo e a finire sui titoli dei quotidiani.
Ecco un estratto di casi famosi degli ultimi decenni (fonte: artinfo24 ):
- Furto d'arte a Parigi – Rubate opere di Picasso, Matisse e Modigliani – Cinque preziosi dipinti di vari artisti sono stati rubati dal Museo d'Arte Moderna di Parigi.
- Rubati i dipinti di Pollock e Rembrandt : un altro furto d'arte con danni per decine di milioni.
- Ritratti di Warhol rubati – Una serie di ritratti di Andy Warhol è stata rubata dalla casa di Los Angeles del collezionista Richard Weisman, un ex banchiere d'investimento.
- Rubato un taccuino di Picasso da un museo di Parigi – Un taccuino di Pablo Picasso di grande valore è stato rubato dal Museo Picasso di Parigi.
- Un dipendente della casa d'aste Drouot confessa il furto – I misteriosi casi di scomparsa di opere d'arte presso la casa d'aste Drouot vengono risolti dopo che un dipendente ammette il furto.
- "L'urlo" e "Madonna" di Edvard Munch tornano a Oslo – Due dipinti di Edvard Munch, "L'urlo" e "Madonna", furono rubati da uomini armati durante l'orario di apertura del museo nell'agosto 2004. Ora sono finalmente di nuovo esposti a Oslo.
- Sensazionale furto d'arte a Zurigo – Lo spettacolare furto d'arte di Zurigo è uno degli episodi più clamorosi della storia recente in questo campo. Il caso ha preso una piega affascinante.
- Dipinti di Picasso rubati in Svizzera – Due opere di Pablo Picasso sono state rubate dal Centro Culturale di Pfäffikon, in Svizzera. Erano in prestito dal Museo Sprengel di Hannover.
- Dipinto di Picasso rubato in Brasile Pablo Picasso è stato rubato a San Paolo, in Brasile . I dipinti sono stati rubati dalla casa della nipote di Picasso. Si stima che le opere rubate abbiano un valore complessivo di almeno 50 milioni di euro.
- Il furto della Gioconda – Questo famoso furto d’arte è senza dubbio uno degli episodi più noti della storia dell’arte e si è verificato all’inizio del secolo scorso.
L' Art Loss Register fornisce una panoramica completa delle opere d'arte e degli oggetti d'arte rubati. Secondo l'organizzazione, sono state segnalate numerose opere di Andy Warhol rubate. Probabilmente diverse centinaia di opere solo di questo artista.
Unitevi a noi per un'entusiasmante rivelazione sui meandri e sui lati oscuri del mercato dell'arte, attraverso gli occhi di investigatori privati che ci offrono approfondimenti sui loschi affari che si celano dietro la facciata glamour della scena artistica internazionale.
Dietro le quinte del mondo dell'arte: viene svelato un lato oscuro
Il mercato dell'arte è un luogo affascinante, pieno di segreti, di storie affascinanti, ma anche di abissi.
Dietro le quinte del mondo dell'arte si nasconde un lato oscuro e nascosto, invisibile alla maggior parte delle persone. È tutto una questione di soldi, potere e prestigio, e questo spesso porta a livelli abissali.
Non è un segreto che ci siano molte truffe in questo mondo. Molte persone investono i loro soldi duramente guadagnati in opere d'arte, solo per scoprire in seguito che sono false o rubate.
Oppure potresti diventare tu stesso vittima di un furto d'arte. Anche con una buona assicurazione, il proprietario non può evitare i fastidi e la perdita immateriale.
Poiché non è certamente facile vendere opere d'arte rubate di alto profilo, i criminali ricorrono spesso al cosiddetto "art napping" , un tentativo di estorcere opere d'arte rubate, in cui ai proprietari viene promessa la restituzione delle opere in cambio di un riscatto.
Dal punto di vista di artisti e professionisti creativi, la minaccia più grande è la violazione del copyright. I professionisti creativi mettono molta passione, impegno e cuore nel loro lavoro. Se si ricavano profitti dal loro lavoro creativo senza che i creatori ricevano una quota, ciò costituisce una violazione del copyright (più recentemente da parte di importanti aziende di intelligenza artificiale e dei loro strumenti di intelligenza artificiale generativa).
Spesso non è facile per gli artisti intentare un'azione legale con successo. E anche se ci riescono, devono prima rendersi conto delle violazioni del copyright.
Gli investigatori privati scoprono
È qui che gli investigatori privati . Sono specializzati nello scoprire falsi d'arte e possono fornire assistenza nelle indagini sui furti d'arte .
Il lavoro di un investigatore privato nel mercato dell'arte può essere molto impegnativo e richiede molta competenza ed esperienza.
Ma quando si tratta di svelare oscuri segreti e smascherare frodi, sono un partner indispensabile.
Nelle prossime sezioni daremo uno sguardo dietro le quinte del mondo dell'arte e scopriremo come gli investigatori privati possono contribuire a combattere le attività illegali legate al mercato dell'arte.
Esperti nel gestire il lato oscuro del mercato dell'arte
Abbiamo deciso di contattare degli investigatori privati specializzati in crimini d'arte per saperne di più sul lato oscuro del mondo dell'arte e per utilizzare la loro competenza professionale informazioni importanti ad amanti dell'arte, collezionisti, proprietari privati, musei e artisti .
La nostra agenzia investigativa, l' agenzia investigativa DSH di Stoccarda e Monaco di Baviera, è una rinomata agenzia investigativa privata e aziendale con le migliori credenziali legali. Opera per i suoi clienti a livello regionale, nazionale e internazionale. L'agenzia investigativa, gestita direttamente dal titolare, si avvale di una rete di esperti interni, esperti e di lunga data.
I suoi investigatori vantano una vasta esperienza nello smascheramento di varie forme di inganno, frode, corruzione, concussione e reati dei colletti bianchi. Fin dalla sua fondazione, l'agenzia investigativa si è guadagnata un'eccellente reputazione, riconosciuta a livello internazionale, sia nel settore investigativo aziendale che in quello privato.
Il team di investigatori DSH di Stoccarda e Monaco di Baviera conduce indagini per privati, piccole e medie imprese, nonché grandi aziende e società. DSH offre i suoi servizi di consulenza e investigazione a clienti del settore dell'arte, dagli eredi e artisti alle istituzioni culturali e ai commercianti.
Nella vita reale, i reati contro l'arte perseguiti dalle forze dell'ordine pubbliche e private sono considerati reati, ma di solito riguardano solo il valore materiale o economico. Non vi è alcuna elevata etica artistica o inclinazione a preservare l'arte.
Gli investigatori dell'arte si assumono l'importante compito di regolamentare il valore dei capolavori e proteggere la reputazione globale degli artisti. Che si tratti di un'ambita collezione di figurine da baseball o di una tela rubata da milioni di dollari, questi esperti legali prendono i loro casi seriamente e si impegnano a rendere più equo il più grande mercato non regolamentato del mondo: l'arte.
Le aree di competenza degli investigatori DSH includono:
- Copyright e pirateria dei prodotti
- Danni ingenti all'azienda causati dai membri del personale
- Raccolta di dati criminali / criminalità informatica
- Gestione della reputazione
- appropriazione indebita
- frode fallimentare
- Altre frodi
- corruzione
- furto
- rapina
- calunnia
- Reati commessi da dipendenti, concorrenti o fornitori
- questioni ereditarie
- Danni di qualsiasi tipo
- Ricerca
Gli investigatori sulle minacce acute e sulle tendenze delle frodi
crescente diffusione di opere d'arte contraffatte è attualmente una tendenza preoccupante. In particolare, il mercato online eBay è sempre più utilizzato per il commercio di opere contraffatte.
Un altro problema sono i documenti di autenticità falsificati, volti a falsificare l'autenticità di opere d'arte o di antiquariato.
Gli esperti sottolineano in particolare l'influenza dei progressi tecnologici su questo tipo di reato:
Mai prima d'ora i falsari avevano a disposizione così tanti strumenti come oggi."
Grazie alla tecnologia moderna è diventato molto più semplice creare sia opere d'arte contraffatte sia documenti di provenienza per dimostrarne l'autenticità.
Oggigiorno esistono truffatori estremamente sofisticati opere d'arte apparentemente autentiche . Se si considera l'arsenale di strumenti a disposizione di un grafico oggi e la facilità con cui questi possono essere usati contro di lui nelle mani di un truffatore d'arte, la portata di questo problema diventa evidente: la tecnologia non solo semplifica la creazione di falsi, ma anche l'imitazione di opere esistenti.
Gli investigatori privati sono coinvolti in un'ampia gamma di casi, tra cui la raccolta di prove contro mercanti d'arte che hanno commesso frodi su larga scala. Ricercano anche testimoni in controversie d'arte e indagano su furti di dipinti di valore.
Un investigatore privato a Monaco di Baviera dell'agenzia investigativa DSH può anche mettere in guardia i potenziali acquirenti di opere d'arte da offerte allettanti e indagare a fondo prima dell'acquisto. Si sottolinea che sia i collezionisti alle prime armi che quelli esperti tendono a cercare occasioni e dovrebbero quindi informarsi attentamente sia sull'opera desiderata che sul venditore.
Sconsigliamo di acquistare da siti web come eBay, poiché alcuni venditori potrebbero tentare di completare la transazione offline. Questa pratica dimostra chiaramente che questi commercianti sono disposti a eludere la protezione dell'acquirente, rappresentando quindi un rischio.
In molte grandi città tedesche, come Stoccarda e Monaco di Baviera, le procure stanno perseguendo un'ampia gamma di reati penali nel settore dell'arte , che spaziano dai reati contro l'arte moderna ai furti di antichità greche.
Poiché ogni caso è unico e comporta diverse violazioni della legge, classificare i reati contro l'arte è difficile. Dal furto aggravato al possesso di opere d'arte rubate, esiste un'ampia varietà di reati le cui differenze non sono esplicitamente contemplate dalla legge, ma sono note agli investigatori specializzati in reati contro l'arte.
L'obiettivo principale di questi investigatori è proteggere sia gli acquirenti che i venditori dalle frodi nell'acquisto o nella vendita di opere d'arte.
Metodi e tecniche utilizzati dagli investigatori privati per cercare indizi
Gli investigatori privati svolgono un ruolo importante nel rintracciare indizi nel mercato dell'arte. Impiegano vari metodi e tecniche per scoprire attività fraudolente.
Tra questi rientrano, ad esempio osservazioni , ricerche e analisi forensi .
Metodicamente, gli investigatori in loco utilizzano una varietà di tattiche per aggiungere intuizioni analitiche e capacità consultive ai loro casi. Spesso dedicano anni di ricerca ai crimini d'arte, conducono operazioni sotto copertura e utilizzano i social media per rintracciare i criminali.
È essenziale anche una buona collaborazione con altri esperti, come restauratori o periti.
Una formazione approfondita è essenziale per gli investigatori privati per svolgere il loro lavoro in modo professionale. In Germania, sono numerose le agenzie investigative e gli investigatori specializzati nel mercato dell'arte.
Storie di successo: i detective privati come partner indispensabili per scoprire attività criminali nel mercato dell'arte
Gli investigatori privati svolgono un ruolo indispensabile nello svelare oscuri segreti e numerosi crimini nel mercato dell'arte.
Grazie alla loro formazione ed esperienza, sono in grado di condurre indagini precise e raccogliere prove che possono smascherare le frodi dei falsari d'arte. I metodi e le tecniche utilizzati dagli investigatori privati per rintracciare indizi stanno diventando sempre più efficaci e innovativi.
Dalla ricerca di informazioni sui siti web al monitoraggio dei canali YouTube e dei profili dei social media, hanno accesso a una varietà di risorse per svolgere il loro lavoro in modo più rapido ed efficiente.
Molte agenzie investigative sono disponibili 24 ore su 24 e offrono ai propri clienti grande flessibilità in termini di opzioni di contatto e trasparenza dei costi.
Tutto ciò rende gli investigatori privati un partner indispensabile nella lotta alle frodi e ai reati legati all'arte.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.