• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Dall'esclusione all'accettazione: Come l'arte può contribuire all'inclusione

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Lunedì 27 ottobre 2025, 10:23 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

“Dall’esclusione all’accettazione: come l’arte può contribuire all’inclusione” è un tema fondamentale e molto attuale che mostra come l’arte promuova l’inclusione delle persone con disabilità in tutta la Germania.

Attraverso progetti culturali l'arte consente un nuovo approccio all'educazione e crea spazi di contatto e partecipazione . Musica , teatro e altri media artistici offrono una piattaforma unica per abbattere le barriere e celebrare la diversità della nostra società.

L'inclusione nell'arte è il modo in cui le persone possono esprimere la propria identità culturale e promuovere attivamente lo sviluppo di una società inclusiva.

  • In che modo l'arte può promuovere l'inclusione?
  • Cos'è l'inclusione?
  • In che modo l'arte può supportare le persone con disabilità e contribuire all'inclusione?
  • Status quo nel trattamento dell'esclusione e dell'ingiustizia nel mondo dell'arte
    • Studi europei: prove di scarsa partecipazione delle persone con disabilità alle arti e alla cultura
    • L'autrice Laura Gehlhaar sull'abilismo nella nostra società
  • Cos'è la normalità? Gli outsider nell'arte
  • Perché è importante pensare in modo inclusivo quando si parla di cultura?
  • In che modo gli artisti possono contribuire a creare una società più inclusiva?
  • Come aiutare le persone ad accettare se stesse e gli altri
  • Cosa posso fare per l'inclusione?
  • Esempi di azioni e progetti artistici inclusivi
  • Dall’esclusione all’accettazione: una strada difficile ma gratificante verso l’inclusione
  • Riferimenti e altri punti di contatto

In che modo l'arte può promuovere l'inclusione?

Art for All - Come l'arte può promuovere l'inclusione
Arte per tutti: come può l'arte promuovere l'inclusione?
Foto di Jon Tyson @jontyson, tramite Unsplash

L'arte ha la capacità unica di promuovere l'inclusione e coinvolgere persone con diverse disabilità. In Germania, sono numerosi i progetti e le iniziative volte a creare una scena artistica inclusiva. Questo approccio tiene conto non solo delle limitazioni fisiche, ma anche delle differenze sensoriali, cognitive o psicologiche che le persone possono avere.

L'arte permette loro di esprimere le proprie esperienze e prospettive e di entrare in contatto con la società. Attraverso l'esposizione a media artistici come la musica, il teatro o le arti visive, le persone con disabilità possono sperimentare la partecipazione e vivere esperienze culturali significative.

L'espressione artistica permette loro di esprimere sogni, sentimenti e pensieri in modo unico e personale, portando a una comprensione più profonda e a una maggiore accettazione della diversità. L'arte offre quindi uno spazio in cui le persone con disabilità possono sviluppare la propria creatività e le proprie capacità per creare una società più inclusiva.

Nelle sezioni seguenti analizzeremo più da vicino come l'arte può supportare le persone con disabilità e quali sfide attuali nel mondo dell'arte devono essere affrontate per promuovere cultura inclusiva

Cos'è l'inclusione?

L'inclusione, un concetto centrale nella società moderna, sta giocando un ruolo sempre più importante anche nell'arte. Ma cos'è esattamente l'inclusione?

L'inclusione si riferisce a un'idea socio-politica che mira a consentire a tutte le persone di partecipare equamente a tutti gli ambiti della società, indipendentemente dalle loro capacità, limitazioni o origini individuali.

L'inclusione si oppone all'esclusione e alla discriminazione delle persone nella società
L'inclusione si oppone all'esclusione e alla discriminazione delle persone nella società.
Foto di Miles Peacock @milesypea, tramite Unsplash

Nell'arte , inclusione significa che le persone con disabilità, fisiche o mentali, possono partecipare attivamente al processo creativo artistico e che le loro opere vengono presentate al pubblico culturale.

In Germania, in particolare nelle regioni metropolitane, si è sviluppato un vivace panorama artistico inclusivo che unisce persone con e senza disabilità e comprende diverse forme di espressione artistica come la musica, il teatro e le arti visive.

Ciò non solo consente alle persone interessate di sperimentare una nuova forma di sviluppo personale e di partecipazione alla vita culturale, ma contribuisce anche ad abbattere pregiudizi e barriere esistenti. Attraverso il contatto e l'impegno con l'arte inclusiva, si acquisiscono nuove esperienze e si accresce la consapevolezza dei bisogni e del potenziale delle persone con disabilità.

L'inclusione nell'arte significa quindi non solo un ampliamento dell'offerta culturale, ma anche un arricchimento sociale e una dichiarazione di una cultura diversificata e inclusiva.

In che modo l'arte può supportare le persone con disabilità e contribuire all'inclusione?

L'arte svolge un ruolo cruciale nel promuovere l'inclusione e il sostegno alle persone con disabilità. Abbattendo le barriere e creando nuove forme di comunicazione e partecipazione, consente un'equa partecipazione alla società.

L'inclusione nelle arti significa che le persone con disabilità hanno l'opportunità di contribuire con le proprie esperienze, idee e prospettive alle espressioni artistiche.

Un esempio di progetti artistici inclusivi si trova a Berlino. Numerose iniziative ed eventi offrono alle persone con disabilità l'opportunità di esprimersi artisticamente e sviluppare il proprio talento. Grazie alla collaborazione con artisti professionisti, possono sviluppare ulteriormente le proprie capacità artistiche e partecipare a mostre, performance e altri progetti artistici.

Ciò non solo promuove le loro capacità artistiche, ma rafforza anche la loro autostima e promuove la partecipazione sociale. L'arte può anche aiutare a superare pregiudizi e stereotipi sulle persone con disabilità. Offrendo una piattaforma di scambio e dialogo tra persone di diversa provenienza e abilità, i pregiudizi si riducono e si raggiunge una maggiore comprensione e accettazione.

Le rappresentazioni artistiche dell'inclusione e della diversità creano narrazioni alternative che contribuiscono a una comprensione più inclusiva della cultura e della società.

Status quo nel trattamento dell'esclusione e dell'ingiustizia nel mondo dell'arte

L'attuale approccio all'esclusione e all'ingiustizia nel mondo dell'arte ha ricevuto crescente attenzione negli ultimi anni. È innegabile che le persone con disabilità in Germania e nel resto del mondo si trovino ancora ad affrontare numerose barriere e pregiudizi quando si tratta della loro partecipazione alla vita culturale e alla scena artistica.

Spesso le loro esperienze e prospettive non vengono prese in debita considerazione nel mondo dell'arte , il che porta a ulteriore esclusione e ingiustizia.

Studi europei: prove di scarsa partecipazione delle persone con disabilità alle arti e alla cultura

Un'analisi completa della letteratura sugli ostacoli e i fattori che facilitano la partecipazione sociale delle persone con disabilità in Europa ha rilevato che le problematiche legate alla partecipazione al mercato del lavoro sono rilevanti. Solo due dei 37 articoli identificati si concentravano sulla partecipazione alle arti (danza, teatro e altre attività culturali). I ricercatori Mesquita e Carneiro (2016) sottolineano che, sebbene la ricerca sulla partecipazione culturale delle persone con disabilità sia aumentata, essa rimane scarsa.

In questo contesto, mancano anche dati sulla partecipazione culturale e sull'accesso alle istituzioni culturali per le persone con disabilità, e sono necessarie ulteriori misure per migliorare l'accesso. Per quanto riguarda le persone non vedenti o ipovedenti, un'indagine dell'Unione Europea dei Ciechi (2012: 7) ha rilevato che la ricerca "in campo culturale raramente considera le persone con disabilità, rendendo questo gruppo invisibile" (vedi " Barriere e facilitatori alla partecipazione culturale da parte di persone con disabilità: una revisione della letteratura narrativa ", Scandinavian Journal of Disability Research).

Esistono diversi studi sui tassi di partecipazione al settore culturale. Generalmente dipingono un quadro desolante, evidenziando bassi tassi di partecipazione delle persone con disabilità, sia tra il pubblico che tra i creatori. Un'indagine ha rilevato che, sebbene la percentuale di adulti con malattie croniche o disabilità che partecipano alle attività artistiche in Inghilterra sia aumentata dal 2005/06, i tassi di coinvolgimento nel 2015/16 erano inferiori (72,9%) rispetto a quelli degli altri adulti (77,5%).

Anche i rapporti provenienti da altri Paesi indicano che le istituzioni culturali non sono accessibili o che i tassi di partecipazione tra le persone con disabilità sono inferiori a quelli del resto della popolazione.

Anche la percentuale di persone con disabilità come professionisti culturali – artisti o produttori culturali – è bassa. I risultati preliminari di un'indagine condotta a livello europeo nel settore delle arti performative mostrano che la conoscenza e l'esperienza relative agli artisti con disabilità e alle loro opere sono limitate (British Council 2021).

Si notano differenze tra le diverse forme d'arte, con teatro, danza e arti combinate che ottengono risultati migliori rispetto a musica e arti visive (Arts Council England 2017: 16). Con il settore artistico in crisi a causa della pandemia di Covid-19 (UNESCO 2021), i tassi di occupazione per le persone con disabilità nel settore artistico sono probabilmente peggiorati (Gentry 2021; IDEA Consult et al. 2021).

In un incoraggiante contrasto Arts & Disability Ireland (Maitland 2017) ha scoperto che le persone con disabilità in Irlanda avevano maggiori probabilità di aver partecipato a un evento artistico nell'ultimo anno rispetto alla popolazione generale.

L'autrice Laura Gehlhaar sull'abilismo nella nostra società

Il termine "abilismo" viene menzionato più volte nelle righe seguenti. Questo termine descrive una forma di discriminazione in cui le persone con disabilità sono svantaggiate a causa di disparità di trattamento, violazione dei confini e classificazioni stereotipate. Il termine deriva dall'inglese "ableism", che deriva da "to be able" (essere in grado) e dalla desinenza -ism (-ismo). "Abilismo" vuole ricordare il termine inglese "racism" (razzismo).

In un'intervista con STERN, così abilismo sperimentato

Le persone con disabilità non sono presenti al centro della nostra società”

Laura Gehlhaar è su una sedia a rotelle da quando aveva 23 anni, ma la sua disabilità non le crea alcun problema. Piuttosto, è la discriminazione quotidiana a pesarle.

In una conversazione con il giornalista di STERN, l'autrice e consulente parla di esclusione, commenti ridicoli e insicurezze. Quando Laura offre consulenza alle aziende, spesso sente dire che le persone con disabilità non sono interessate a candidarsi. In privato, molti ammettono di voler avere contatti, ma nella vita di tutti i giorni vedono raramente persone con disabilità.

Laura ha una risposta chiara alla domanda sul perché: le persone con disabilità sono strutturalmente escluse . L'accessibilità è carente in tutti gli ambiti della vita e questo porta a questa esclusione.

Laura sa di cosa parla. Durante il periodo al liceo, la debolezza muscolare di Laura divenne evidente e fu vittima di bullismo da parte di altri studenti. Gli insegnanti le consigliarono di trasferirsi in una scuola per studenti con bisogni speciali, dove avrebbe potuto stare tra i suoi coetanei. Tuttavia, la studentessa vittima di bullismo fu dichiarata un problema e dovette essere espulsa. Laura, tuttavia, perseverò e si diplomò.

Dopo il diploma, voleva diventare attrice, ma in Germania non c'erano scuole di recitazione accessibili . Quando iniziò a interessarsi a psicologia, le fu consigliato di formarsi come impiegata d'ufficio. La domanda su come avrebbe potuto aiutare gli altri quando lei stessa aveva bisogno di aiuto lasciò Laura sbalordita. Oggi, Laura può ridere della sua storia perché non si è lasciata scoraggiare e ha continuato a studiare psicologia e assistenza sociale nei Paesi Bassi.

La percezione che la società ha delle persone con disabilità è plasmata da etichette sociali come "eroe" o "vittima ". Uno dei motivi è che i media ne parlano in modo unilaterale, senza coinvolgerli attivamente. Laura spiega che questo promuove l'abilismo.

Solo dopo gli studi e durante la sua vita a Berlino, Laura si rese conto di dover interagire con altre persone con disabilità. Attraverso le sue interazioni con loro, riconobbe la discriminazione e imparò a esprimerla verbalmente. Oggi parla apertamente di abilismo e si batte per una rappresentazione equa delle persone con disabilità.

Cos'è la normalità? Gli outsider nell'arte

Art brut e outsider art sono altri due termini chiave che si incontrano frequentemente nel contesto dell'arte e delle persone con disabilità.

Il Museum van de Geest di Amsterdam e Haarlem è stato Museo europeo dell'anno 2022. Pone un interrogativo importante:

Cosa è normale?"

Le mostre presentano l'arte outsider , che invita i visitatori a un viaggio negli abissi più profondi dell'animo umano. "Twist" visita il museo e presenta artisti che ci offrono uno spaccato dei loro pensieri e sentimenti più intimi.

Il Museo dell'Hermitage di Amsterdam ospita l'unica collezione di arte outsider nei Paesi Bassi. Lo storico palazzo Dolhuys di Haarlem, invece, ci invita a un viaggio nel tempo. Per oltre 700 anni, ha ospitato persone escluse dalla società, tra cui lebbrosi, prostitute e, soprattutto, malati mentali e psicologici. Oggi, questo museo esplora l'enorme potenziale artistico di queste persone.

Al Niederrheinisches Museum Kevelaer saranno esposte anche le opere di due fabbri, Erwin Hapke e Heinz Henschel. Entrambi lavoravano in solitudine e senza alcun legame con il mondo dell'arte. Solo dopo la loro morte i loro eredi scoprirono il mondo artistico unico che avevano lasciato.

Poi, il team di Twist ha visitato Candoco durante le prove del loro ultimo spettacolo a Londra. Da oltre 30 anni, la compagnia produce programmi teatrali e film di danza unici con ballerini professionisti con e senza disabilità. Infine, il video segue Jean-Luc Johannet a Blois, in Francia. L'architetto di formazione costruisce da decenni oggetti fantastici e sculture residenziali e si definisce un " .

Per Melanie Schmitt, i termini Art Brut , Art Cru o Outsider Art poco significato. La storica dell'arte e terapeuta dirige la "Kunsthaus Kaethe:K" a Pulheim, vicino a Colonia, un'iniziativa della Fondazione Gold-Krämer , dove vivono e lavorano undici persone con disabilità cognitive.

Dal 2020, hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro creatività negli studi della Kunsthaus e di sviluppare il loro potenziale artistico. Melanie Schmitt sottolinea che lei e il suo team si impegnano a creare le condizioni per il lavoro artistico delle persone e a valorizzare il loro potenziale creativo.

Perché è importante pensare in modo inclusivo quando si parla di cultura?

È importante che le persone con disabilità siano rappresentate nei media e possano raccontare le loro storie
È importante che le persone con disabilità siano rappresentate nei media e possano raccontare le loro storie.
Foto di Tim Mossholder @timmossholder, tramite Unsplash

L'inclusione nelle arti è un aspetto importante che non riguarda solo le persone con disabilità, ma abbraccia la società nel suo complesso. Quando si parla di cultura, è fondamentale pensare e agire in modo inclusivo. Perché? Perché l'inclusione costituisce il fondamento di una società giusta in cui tutti possono partecipare equamente, indipendentemente dalle proprie capacità, origini o background culturale.

Inclusione significa abbattere le barriere, siano esse ostacoli fisici o pregiudizi e stereotipi. La cultura gioca un ruolo centrale nel plasmare l'identità, la comunità e la comunicazione. Modella le nostre percezioni e influenza il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri.

Pertanto, è fondamentale che il panorama culturale diventi più inclusivo per riflettere la diversità della nostra società. L'arte inclusiva crea spazi in cui persone di diversa provenienza ed esperienza si incontrano per imparare, comunicare e contribuire con le proprie prospettive individuali. Promuove il dialogo interculturale e ci permette di vedere il mondo da prospettive diverse.

Attraverso progetti e attività artistiche inclusive, le persone con disabilità possono sviluppare i propri talenti e capacità e far sentire la propria voce. Gli artisti hanno l'opportunità di superare le barriere e scoprire nuove forme di espressione. I progetti artistici inclusivi facilitano inoltre il contatto tra diverse comunità culturali e offrono spazio alla comprensione reciproca e all'empatia.

Un approccio inclusivo alla cultura richiede anche una riprogettazione del panorama educativo e mediatico . È importante che le persone con disabilità siano rappresentate nei media e possano raccontare le loro storie. Inoltre, le istituzioni educative dovrebbero essere accessibili a tutti e riflettere la diversità della nostra società.

È notevole la crescita generale dei progetti artistici inclusivi emersi in tutta la Germania. Questi progetti mirano ad abbattere barriere e pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità nel mondo dell'arte e a creare una cultura inclusiva e inclusiva.

Le attività artistiche spaziano da spettacoli teatrali inclusivi a progetti musicali e mediatici che uniscono persone con e senza disabilità e promuovono lo scambio e la partecipazione. La sensibilizzazione e l'educazione svolgono un ruolo importante. Attraverso attività didattiche e laboratori, l'obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'inclusione nelle arti.

Nel complesso, un pensiero inclusivo in materia di cultura è essenziale per creare una società giusta e inclusiva.

In che modo gli artisti possono contribuire a creare una società più inclusiva?

Gli artisti hanno la capacità unica di connettere le persone e abbattere le barriere attraverso la loro arte. Creando opere d'arte che affrontano il tema dell'inclusione e includono persone con diverse disabilità, possono contribuire a creare una società inclusiva.

In molte città tedesche sono innumerevoli i progetti che rendono l'arte e la cultura accessibili alle persone con disabilità. Questi progetti non solo propongono attività artistiche, ma promuovono anche lo scambio e la partecipazione alla vita culturale.

Inoltre, anche i media svolgono un ruolo importante nel promuovere l'inclusione nelle arti. La cronaca di eventi e progetti artistici inclusivi sensibilizza l'opinione pubblica e rafforza l'importanza dell'inclusione.

Creando opere d'arte ispirate alla diversità delle esperienze umane, gli artisti possono contribuire ad abbattere le barriere e a sensibilizzare sul tema dell'inclusione. È fondamentale che gli artisti, indipendentemente dal loro background o dalla loro formazione artistica, riconoscano l'importanza dell'inclusione nell'arte e promuovano attivamente una società inclusiva.

Come aiutare le persone ad accettare se stesse e gli altri

Un aspetto importante dell'inclusione nelle arti è supportare le persone nell'accettazione di sé stesse e degli altri. Soprattutto in una società in cui esclusione e ingiustizia sono ancora presenti, è essenziale creare una cultura di unione.

Le persone con disabilità spesso lottano contro pregiudizi e barriere che impediscono loro di condurre una vita appagante e sicura. L'arte può dare un contributo significativo in questo senso, creando spazi in cui tutti possono contribuire con le proprie esperienze, interessi e talenti.

In tutta la Germania gli artisti si impegnano sempre di più in progetti artistici inclusivi, in cui persone con background e capacità diverse si uniscono per creare insieme un'opera d'arte.

Cosa posso fare per l'inclusione?

Esistono diversi modi per contribuire a promuovere l'inclusione. Una misura essenziale è la sensibilizzazione e l'educazione sul tema dell'inclusione. Ad esempio, è possibile organizzare conferenze o eventi informativi nella propria comunità o nelle scuole per sensibilizzare sull'importanza dell'inclusione.

Puoi anche impegnarti in associazioni o organizzazioni che si occupano dei diritti delle persone con disabilità. Qui puoi contribuire con le tue energie e competenze a sostenere progetti e attività che promuovono l'inclusione.

Un altro passo fondamentale è partecipare attivamente alle attività sociali e creare un ambiente inclusivo. Ad esempio, nel tuo quartiere o sul posto di lavoro, puoi garantire che le persone con disabilità possano partecipare in modo paritario e che le barriere vengano rimosse.

Se sei un leader, puoi garantire che pratiche e politiche inclusive vengano implementate nella tua azienda o organizzazione. Questo potrebbe includere la creazione di luoghi di lavoro accessibili o l'implementazione di politiche HR inclusive.

Ultimo ma non meno importante, è importante affrontare il tema dell'inclusione nel proprio ambiente personale e promuovere una società inclusiva. Rivolgetevi apertamente alle persone con disabilità, ascoltatele e sostenete i loro bisogni e diritti.

In generale, ci sono molti modi per sostenere l'inclusione. Ogni piccolo contributo conta e contribuisce a creare una società inclusiva in cui tutti possano partecipare equamente.

Esempi di azioni e progetti artistici inclusivi

L'inclusione nell'arte è evidente in un'ampia varietà di attività e progetti che riuniscono persone con e senza disabilità e ne facilitano la partecipazione artistica. Un esempio è il "Arte per tutti" di Berlino, che offre a persone con diverse disabilità fisiche e mentali l'opportunità di esprimersi creativamente e di creare le proprie opere d'arte.

Attraverso corsi e workshop speciali, apprendono tecniche artistiche e possono integrare le loro esperienze e storie nelle loro opere.

Un altro progetto stimolante è il gruppo teatrale inclusivo "Theater für Alle ". Qui, persone con e senza disabilità lavorano insieme a spettacoli teatrali, portando sul palco prospettive diverse. Gli spettacoli dimostrano in modo impressionante come la cultura e l'arte possano trascendere i confini e fornire una piattaforma di scambio e comprensione tra persone diverse.

Il programma "pik" per la pratica artistica inclusiva mira a migliorare le condizioni di lavoro degli artisti con disabilità. Supporta le istituzioni culturali nel lavorare in modo inclusivo e nell'assumere personale artistico con disabilità.

L'obiettivo è sostenere un cambiamento necessario nel panorama culturale da cui tutti gli artisti possano trarre beneficio. Una cultura inclusiva incoraggia l'attenzione alle capacità e ai bisogni delle persone diverse e consente nuove prospettive sulla pratica artistica e sulla collaborazione. Il programma stimola un processo che, in ultima analisi, porta benefici a tutti.

Il programma "pik" mira a promuovere l'innovazione artistica e a compensare gli svantaggi esistenti per le persone con disabilità. Sono previsti tre moduli, ciascuno rivolto a diversi gruppi e settori di una scena culturale inclusiva in Germania: un programma di mentoring aperto a tutti per la leadership con disabilità , una rete per le arti performative e un servizio di consulenza fornito da un team nazionale di consulenza per la cultura e l'inclusione. Questo team, tra le altre cose, svilupperà un programma accademico pubblico per gli attori culturali e ne valuterà e comunicherà i risultati.

progetto "Arts Impact" persegue anche un'idea promettente: rendere l'arte e la cultura inclusive accessibili a un vasto pubblico. Gli ideatori sono convinti che il loro progetto toccherà, coinvolgerà e commuoverà molte persone: tutto ciò che l'arte, nella sua forma migliore, rappresenta.

Un esempio è la Forward Dance Company di Lipsia, che lavora con danzatori con e senza disabilità. Nell'ambito del festival "Euro-Scene Leipzig" , lo spettacolo "Einblicke" , offrendo al pubblico un'esperienza diretta di come nasce un pezzo di danza. La galleria online presenta attualmente progetti provenienti da tutta la Germania ed è in costante sviluppo per includere presto artisti provenienti da Svizzera e Austria.

Il Club 68 Colonia si è posto l'obiettivo di creare una scena artistica inclusiva a Colonia . Ciò consente ad artisti disabili e non disabili di presentare insieme le proprie opere. Per raggiungere questo obiettivo, l'associazione pianifica mostre in tutta la città.

Il Premio d'Arte Euward , assegnato ogni tre anni dalla Fondazione Augustinum di Monaco di Baviera, è uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per l'arte legata alle disabilità intellettive. Nell'estate del 2021, le opere dei vincitori dell'Euward esposte presso la rinomata Haus der Kunst di Monaco. Klaus Mecherlein ha fondato il premio d'arte più di 20 anni fa per sensibilizzare le persone con disabilità cognitive all'arte.

In Germania esistono numerose altre iniziative e progetti di arte inclusiva che consentono alle persone con disabilità di esprimersi artisticamente e di partecipare attivamente alla scena artistica. Questi esempi dimostrano quanto sia importante pensare e agire in modo inclusivo per creare una società in cui tutti possano sviluppare le proprie capacità individuali e in cui la diversità sia vista come un arricchimento. L'arte può dare un contributo significativo in questo senso e favorire l'inclusione.

Dall’esclusione all’accettazione: una strada difficile ma gratificante verso l’inclusione

Coinvolgendo attivamente le persone con diverse disabilità nella creazione artistica, l'arte consente un'esperienza positiva di partecipazione e coinvolgimento.

Nei media, la rappresentazione di progetti artistici con un approccio inclusivo gioca un ruolo importante nel superare pregiudizi e stereotipi. È fondamentale promuovere un pensiero e un'azione inclusivi, perché l'inclusione nelle arti non solo crea maggiori opportunità per le persone con disabilità, ma arricchisce anche la cultura nel suo complesso.

Una società più inclusiva è caratterizzata da apertura, comprensione e rispetto per la diversità di tutte le persone. Nel complesso, eventi e progetti artistici inclusivi possono fungere da modelli e dimostrare come l'arte possa contribuire all'inclusione.

È essenziale pensare in modo inclusivo quando si tratta di cultura, per dare a tutti la possibilità di accettare se stessi e gli altri.

Questa istantanea mostra che c'è ancora molto da fare: in politica, nei media, nel mondo dell'arte e nella mente di tutti noi. La strada è accidentata e ci sono molti ostacoli da superare. Ci vorranno tutti i nostri sforzi per proseguire con costanza sul cammino verso una società più inclusiva. I numerosi progetti e iniziative artistiche di successo ci forniscono la fiducia e la forza necessarie!

Riferimenti e altri punti di contatto

  • https://kultur-und-inklusion.net/wp-content/uploads/2016/09/Netzwerk_Kultur_Inklusion_Tagungs-Dokumentation.pdf
  • https://www.ndr.de/kultur/Inklusion-in-der-Kultur-Kunst-kennt-keine-Grenzen,inklusion592.html
  • https://www.bundesregierung.de/breg-de/bundesregierung/bundeskanzleramt/staatsministerin-fuer-kultur-und-medien/kultur/kulturelle-teilhabe/inklusion-in-kultur-und-medien
  • SAKAGUCHI, Aline do Socorro Martins Pacheco. Arte e inclusione: l'influenza dell'educazione artistica sulla percezione del mondo delle persone con disabilità . Rivista scientifica multidisciplinare del Nucleo do Conhecimento (Rivista scientifica multidisciplinare). Volume 6, Edizione 3, Vol. 8, pp. 104–118. Marzo 2021. ISSN: 2448-0959

  • DW: Arte outsider: “Dall’anima”
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Senza accessibilità, le persone con disabilità vengono sistematicamente escluse dal mondo dell'arte
    Artisti con disabilità: poco visibili nel panorama culturale
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • TikTok Triumph: meccanismi virali della piattaforma di condivisione di video brevi per artisti spiegati
    Puerto de la Cruz, una città pittoresca sulla costa nord di Tenerife, è una destinazione perfetta per tutti coloro che cercano relax,...
  • In una varietà di lezioni video e corsi regolari dal vivo, insegnanti di musica esperti mostrano in modo convincente come imparare a suonare correttamente la chitarra.
    App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • I programmi di studio creativi sono una simbiosi di teoria e pratica che amplia gli orizzonti
    Le migliori università per arte, design e architettura in Germania

Cercare

Articoli simili:

  • Artisti con disabilità: poco visibili nel panorama culturale
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Puerto de la Cruz, una città pittoresca sulla costa nord di Tenerife, è una destinazione perfetta per tutti coloro che cercano relax,...
  • App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Le migliori università per arte, design e architettura in Germania

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
    Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
    Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
  • Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Dipinto biomorfo "come se II" di Isa Dahl (2018), olio su tela (pezzo unico)
    Dipinto biomorfo "come se II" di Isa Dahl (2018), olio su tela (pezzo unico)

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}