• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Cosa significano CSRD ed ESRS per le arti e le industrie creative?

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Lunedì 5 maggio 2025, 22:22 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Le istituzioni culturali si trovano attualmente ad affrontare una moltitudine di sfide, spesso complesse e sfaccettate. In un mondo in cui la consapevolezza della sostenibilità è in continua crescita, istituzioni, organizzazioni e operatori del mercato delle arti e delle industrie creative sono chiamati ad allineare sempre più i propri processi e procedure agli aspetti ecologici e sociali.

La necessità di rendere trasparenti le misure di sostenibilità e di dimostrarne l'efficacia sta diventando sempre più urgente. I recenti disastri climatici e le loro conseguenze ne sono una chiara dimostrazione. Da quando l' Unione Europea al Green Deal , sono state avanzate numerose richieste agli operatori economici, sia da parte del pubblico, delle agenzie governative o persino dei loro stessi gruppi target, le cui aspettative sono in aumento.

Per affrontare queste sfide, è fondamentale compiere il primo passo verso la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) . Questa direttiva fornisce una base fondamentale per garantire che le attività istituzionali siano non solo sostenibili, ma anche comunicate di conseguenza. Sul sito web del Consiglio tedesco per lo sviluppo sostenibile (RNE) * , gli interessati possono ora trovare informazioni utili e una panoramica chiara e strutturata di come questi primi passi potrebbero concretizzarsi.

Linee guida, azioni raccomandate, schede informative, video esplicativi e documenti di supporto sono disponibili per il download anche sul del Codice tedesco per la sostenibilità spiegano in modo esaustivo le misure da adottare per attuare efficacemente gli obiettivi a lungo termine relativi agli Standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) . L'attenzione si concentra su soluzioni pratiche e linee guida per l'implementazione di strutture di sostenibilità. Questo processo richiede non solo tempo, ma anche impegno e visione.

  • Regolamentazione CSRD: di cosa si tratta?
    • Al via il Green Deal europeo
    • CSRD – Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità per le aziende
    • Standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS)
    • Regolamento sulla tassonomia dell'UE
  • Cosa significano CSRD ed ESRS per le arti e le industrie creative?
    • I lavoratori autonomi, le microimprese e le PMI NON sono interessati
    • Musei e istituzioni culturali
    • Commercio dell'arte
    • industria del gioco d'azzardo
  • Sopraffatto dalla rendicontazione sulla sostenibilità? Chiedi supporto!
    • Testi legali e linee guida del Codice tedesco sulla sostenibilità
    • Guida di IZU/BIHK: 10 passi per la rendicontazione della sostenibilità secondo la CSRD
    • Consulenza professionale da esperti di sostenibilità
Cosa significano CSRD ed ESRS per le arti e le industrie creative?
Cosa significano CSRD ed ESRS per le arti e le industrie creative?
Fonte immagine: jcomp, tramite Freepik

Ma non preoccupatevi! Ogni piccolo passo conta, e prima iniziate, meglio sarete preparati alle esigenze del futuro. Intraprendiamo insieme questo viaggio ed esploriamo come le istituzioni culturali possono navigare con successo in questa nuova era di business responsabile, nel rispetto degli standard.

Regolamentazione CSRD: di cosa si tratta?

Al via il Green Deal europeo

Nel 2019 è stato concordato il  Green Deal europeo *  . I cambiamenti climatici e la distruzione ambientale rappresentano minacce esistenziali per l'Europa e il mondo e, con questo passo rivoluzionario, l'UE ha finalmente voluto inviare un messaggio forte. Con questo accordo, l'UE mira a realizzare la transizione verso un'economia moderna, efficiente nell'impiego delle risorse e competitiva che

  • non emetterà più gas serra netti entro il 2050,
  • disaccoppia la sua crescita dall'uso delle risorse,
  • assume un ruolo pionieristico nello sfruttamento delle nuove opportunità di mercato,
  • e crea una trasformazione socialmente accettabile.

Le misure UE associate costeranno circa 260 miliardi di euro all'anno fino al 2030. Si stima che i costi dell'inazione saranno notevolmente più elevati: si stima che i costi derivanti dall'inazione ammonteranno ad almeno 400 miliardi di euro all'anno.

Cronologia delle prime tappe del Green Deal europeo dal suo lancio nel 2019
Cronologia delle prime tappe del Green Deal europeo dal suo lancio nel 2019
Fonte immagine: Commissione europea

Anche la politica climatica ha perfettamente senso dal punto di vista economico. Per garantire che possiamo agire rapidamente, l'UE ha stabilito regolamenti e linee guida adeguati. Il che ci porta alla CSRD.

CSRD – Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità per le aziende

La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) stabilisce un chiaro impegno in materia di rendicontazione di sostenibilità e definisce con precisione le modalità con cui le aziende devono rendicontare la sostenibilità e la propria impronta di carbonio . Come ulteriore sviluppo della Direttiva sulla Comunicazione di Informazioni Non Finanziarie (NFRD) , definisce quali aziende sono tenute a redigere report di sostenibilità e come tale rendicontazione debba essere strutturata.

In totale sono 90 le linee guida che specificano dove esattamente deve essere effettuata la segnalazione, su quali argomenti ed entro quale termine tali informazioni devono essere fornite.

Un aspetto importante è la revisione del bilancio di sostenibilità da parte di un revisore, sebbene non sia richiesta una revisione approfondita. L'obbligo di rendicontazione si estende all'intera catena del valore e riguarda tutte le risorse interne ed esterne di cui un'azienda ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi. Esiste un chiaro impegno per la tutela del clima, in particolare a livello di management e leadership.

Per l'anno di riferimento 2025, un gran numero di aziende (la greenly ipotizza circa 50.000 aziende in Germania * ) sono tenute a presentare la relazione, ovvero quelle che soddisfano almeno due dei tre criteri seguenti per due anni consecutivi:

  • più di 250 dipendenti
  • oltre 50 milioni di euro di fatturato
  • totale di bilancio superiore a 25 milioni di euro

Il cosiddetto Regolamento Omnibus del 26 febbraio 2025 ha ora modificato l'ambito di applicazione delle aziende interessate, elevando il criterio del numero di dipendenti a più di 1.000. Il 3 aprile, il Parlamento europeo ha approvato la "Stop the Clock" , che rinvia di due anni ciascuno gli obblighi CSRD per le aziende della seconda e terza ondata. Il Consiglio dell'Unione europea l'ha approvata il 14 aprile 2025. *

Il Regolamento Stop-the-Clock è quindi entrato in vigore dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE il 16 aprile 2025. * Green Vision Solutions * fornisce un'analisi dettagliata del Regolamento Omnibus .

Le piccole e medie imprese (PMI) quotate saranno ora completamente escluse dall'ambito di applicazione della CSRD. Inoltre, il piano è di ridurre l'onere per le PMI eliminando l'obbligo per le aziende tenute a rendicontare ai sensi della CSRD di raccogliere tutte le informazioni dalle PMI per la propria rendicontazione di sostenibilità.

È importante che il rapporto di sostenibilità faccia parte del rapporto di gestione, annuale o finanziario.

Standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS)

In futuro, le informazioni sulla sostenibilità saranno presentate nella relazione annuale in conformità con gli standard di rendicontazione uniformi dell'UE. In questo contesto, l' European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha inizialmente elaborato standard intersettoriali (Set 1) per conto della Commissione europea e li ha presentati alla Commissione europea a fine novembre 2022. Il 31 luglio 2023, la Commissione europea ha pubblicato l'atto delegato sul Set 1 dell'ESRS.

Gli Standard Europei di Reporting di Sostenibilità (ESRS) seguono la CSRD e regolamentano in dettaglio la rendicontazione di sostenibilità per le aziende dell'Unione Europea, al fine di garantirne la comparabilità tra anni e gruppi. Gli standard sono suddivisi in quattro aree principali , per un totale di 12 sottoaree: Standard Generali, Standard Ambientali (ad esempio, cambiamenti climatici, uso delle risorse), Standard Sociali (ad esempio, questioni relative alla forza lavoro) e Standard di Governance.

Sono previsti in totale circa 1.000 punti dati, anche se non è necessario soddisfarli tutti.

Un'analisi di materialità doppia identifica i temi rilevanti per ciascuna azienda al fine di sviluppare concetti e misure appropriati. Il processo dovrebbe essere ampio e coinvolgere stakeholder e dipendenti. Gli indicatori chiave di performance definiti dovrebbero essere integrati nel sistema di reporting e gestione aziendale per mantenere visibili i progressi e lavorare attivamente per raggiungere gli obiettivi.

standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) intersettoriali sono disponibili sul sito web della Commissione UE. *

Regolamento sulla tassonomia dell'UE

La tassonomia dell'UE è il terzo anello della catena normativa e classifica le attività economiche in base alla loro sostenibilità, in linea con la strategia dell'UE. Dal 2022, queste attività sono valutate in base ai criteri di "protezione del clima" e "adattamento ai cambiamenti climatici .

Le aziende sono tenute a spiegare nei loro report di sostenibilità in che modo contribuiscono al raggiungimento dei sei obiettivi ambientali, tra cui la tutela delle risorse idriche e la promozione di un'economia circolare. L'EU Taxonomy Navigator aiuta le aziende a prendere decisioni sensibili al clima, anche per istituzioni culturali ed educative come biblioteche e musei.

Una parte del regolamento include anche una raccomandazione di condurre un'analisi dei rischi per identificare i potenziali rischi e le opportunità che potrebbero derivare dai cambiamenti climatici, come gli eventi meteorologici estremi.

Cosa significano CSRD ed ESRS per le arti e le industrie creative?

In Germania, circa 238.000 aziende e liberi professionisti danno forma alle industrie culturali e creative, tra cui architetti, artisti, musicisti, registi e sviluppatori di videogiochi. Con circa due milioni di dipendenti, questo settore contribuisce in modo significativo alla produzione economica complessiva e ha generato un fatturato di 204,6 miliardi di euro nel 2023, pari al 2,2% della produzione economica tedesca totale.*

Le industrie culturali e creative comprendono aziende orientate al commercio che si occupano della creazione, produzione e distribuzione di beni e servizi culturali.

I lavoratori autonomi, le microimprese e le PMI NON sono interessati

Innanzitutto, la buona notizia: la stragrande maggioranza dei lavoratori autonomi e delle microimprese non ha nulla di cui preoccuparsi. A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Omnibus e della norma "Stop the Clock", anche loro, come le piccole e medie imprese (PMI), sono stati completamente esclusi dall'ambito di applicazione della CSRD.

Musei e istituzioni culturali

Sebbene i musei e altre istituzioni e strutture culturali non siano direttamente tenuti a presentare la rendicontazione, le parti interessate e i finanziatori possono comunque richiedere una rendicontazione di tipo CSRD. Inoltre, i musei possono far parte della catena del valore di un'altra azienda che redige il report in qualità di fornitori o partner.

l'Associazione museale austriaca * sono particolarmente rilevanti per i musei :
  • Consumo di energia e trasporti, mobilità dei visitatori (E1 Cambiamenti climatici)
  • Utilizzo delle risorse ed economia circolare (riutilizzo, riciclo) (E5)
  • Condizioni di lavoro, diversità, equilibrio tra lavoro e vita privata tra dipendenti (S1: forza lavoro aziendale) e lavoratori nella catena del valore (S2)
  • Trasferimento di conoscenze in conformità con la missione educativa, opzioni di accesso a bassa soglia come ingresso gratuito, inclusione (consumatori S4 e utenti finali)
  • Cultura aziendale e impegno politico (G1 Corporate Governance)

Questo elenco può essere adottato analogamente per i musei tedeschi.

Musei, istituzioni culturali ed enti pubblici possono scegliere di impegnarsi nella rendicontazione della sostenibilità in conformità alla CSRD anche senza un obbligo di legge (ad esempio, come modelli di riferimento o come leader sociali). L'EFRAG ha formulato standard specifici per le PMI non soggette a rendicontazione che desiderano rendicontare su base volontaria (VSME) .

L' EU Taxonomy Navigator * aiuta le istituzioni culturali a fare scelte ecosostenibili; tra queste rientrano biblioteche, archivi, musei e attività culturali.

Commercio dell'arte

I commercianti d'arte, le gallerie e gli operatori del settore privato nei settori dell'arte e della creatività possono essere direttamente interessati dalla direttiva se soddisfano due dei criteri dimensionali sopra menzionati.

industria del gioco d'azzardo

Poiché si tratta generalmente di società private orientate al capitale, anche in questo caso si applica la soglia sopra menzionata.

Sopraffatto dalla rendicontazione sulla sostenibilità? Chiedi supporto!

Testi legali e linee guida del Codice tedesco sulla sostenibilità

Nonostante il Regolamento Omnibus, la CSRD probabilmente continuerà a richiedere a oltre 15.000 aziende in Germania di comunicare apertamente le proprie performance in materia di sostenibilità, in conformità con lo standard di rendicontazione uniforme dell'UE. Il sito web del Codice tedesco per la sostenibilità supporta le aziende interessate nell'adempimento dei requisiti della CSRD.

Le linee guida e le linee guida pratiche mostrano passo dopo passo come sviluppare le strutture interne, raccogliere ed elaborare i dati e infine pubblicarli nel rispetto della legge.

Guida di IZU/BIHK: 10 passi per la rendicontazione della sostenibilità secondo la CSRD

Guida alle azioni della Camera di Commercio e Industria Bavarese in collaborazione con il Centro Informazioni per le Imprese Ambientali (IZU)
Guida alle azioni della Camera di Commercio e Industria Bavarese in collaborazione con il Centro Informazioni per le Imprese Ambientali (IZU)

La guida pratica della Camera di Commercio e Industria Bavarese, in collaborazione con l'Environmental Business Information Center (IZU), supporta le aziende nello sviluppo del loro reporting di sostenibilità in conformità con la nuova Direttiva CSRD e gli Standard Europei (ESRS). È specificamente progettata per le aziende interessate, ma offre anche una guida preziosa per le PMI.

La guida include un'introduzione ai requisiti della CSRD e dell'ESRS, nonché un focus sulla definizione di un sistema strategico di gestione della sostenibilità. È suddivisa in dieci fasi sequenziali che possono essere applicate in modo flessibile a seconda del livello di conoscenza.

Le checklist pratiche semplificano il monitoraggio delle attività.

Consulenza professionale da esperti di sostenibilità

Spesso, è meglio affidarsi a esperti. Questo è particolarmente vero quando si tratta di questioni complesse come CSRD ed ESRS. Greenly è un'azienda specializzata nell'aiutare altre aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e a soddisfare i relativi requisiti di rendicontazione.

Ciò inizia con l'analisi dell'attuale struttura di rendicontazione e l'identificazione delle lacune in relazione ai requisiti della rendicontazione CSRD e dell'ESRS.

Una base pienamente conforme all'EFRAG per la conformità CSRD
Una base pienamente conforme all'EFRAG per la conformità CSRD

Un aspetto fondamentale del supporto di Greenly è la fornitura di strumenti intuitivi che consentono alle aziende di misurare e rendicontare le proprie emissioni. Questi strumenti sono progettati in modo intuitivo, rendendoli facili da usare anche per chi opera nel settore creativo e ha meno esperienza con la rendicontazione tecnica. Automatizzando i processi di raccolta dati, gli errori vengono ridotti al minimo e i tempi necessari per la rendicontazione si riducono significativamente.

Greenly pone grande enfasi sullo sviluppo di strategie personalizzate per ogni azienda. Ciò significa identificare le sfide specifiche che ogni azienda deve affrontare, che si tratti della produzione di opere d'arte, della gestione di spazi espositivi o della progettazione digitale. Greenly offre workshop e corsi di formazione per sensibilizzare i dipendenti a tutti i livelli sull'importanza e l'implementazione del reporting di sostenibilità.

Ciò include la creazione di report trasparenti e coinvolgenti che dimostrino chiaramente l'impegno dell'azienda per la sostenibilità. I ​​report possono quindi essere utilizzati come strumento di comunicazione per informare e ispirare gli stakeholder.

Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:

  1. Consiglio per lo sviluppo sostenibile: il Consiglio per lo sviluppo sostenibile (RNE) fornisce consulenza al governo federale tedesco in materia di politica di sostenibilità, https://www.nachhaltigkeitsrat.de/
  2. Commissione europea: Il Green Deal europeo , https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it
  3. greenly : CSRD Reporting: semplificato per il successo , https://greenly.earth/de-de/produkte/csrd-reporting
  4. KPMG Law Insights: Il primo pacchetto omnibus mira ad allentare gli obblighi previsti dalla CSDDD, dalla CSRD e dalla tassonomia dell'UE , https://kpmg-law.de/erste-omnibus-verordnung-soll-die-pflichten-der-csddd-csrd-und-eu-taxonomie-lockern/
  5. Gruppo RSM Ebner Stolz: Direttiva Omnibus: proposta di sospensione del tempo in vigore e primo scambio su ulteriori semplificazioni , https://www.ebnerstolz.de/de/unser-angebot/leistungen/wirtschaftspruefung/nachhaltigkeitsberichterstattung/omnibus-richtlinie-europaeisches-parlament-nimmt-stop-the-clock-vorschlag-an-86931.html
  6. Green Vision Solutions: Regolamento Omnibus: Semplificazioni di vasta portata per la CSRD – Panoramica attuale , https://greenvisionsolutions.de/omnibus-verordnung/
  7. Codice tedesco sulla sostenibilità: Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), https://www.deutscher-nachhaltigkeitskodex.de/de/berichtspflichten/corporate-sustainability-reporting-directive-csrd/
  8. Commissione europea: Primi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità , https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13765-Erste-europaische-Standards-fur-die-Nachhaltigkeitsberichterstattung_en
  9. Ministero federale dell'economia e della protezione del clima: industrie culturali e creative , https://www.bmwk.de/Redaktion/DE/Dossier/kultur-und-kreativwirtschaft.html
  10. Associazione museale austriaca: Regolamento CSRD – Cosa riserva il futuro ai musei?, https://www.museumsbund.at/museumspraxis/csrd-regulatorik-was-kommt-auf-museen-zu
  11. Commissione europea: EU Taxonomy Navigator – Biblioteche, archivi, musei e attività culturali , https://ec.europa.eu/sustainable-finance-taxonomy/activities/activity/377/view
  12. Camera di commercio e industria di Monaco e dell'Alta Baviera: 10 passi per la rendicontazione della sostenibilità secondo CSRD – Guida di IZU/BIHK, https://www.ihk-muenchen.de/de/Service/Nachhaltigkeit-CSR/Nachhaltigkeitsberichterstattung/10-schritte-nachhaltigkeitsberichterstattung/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Il game design può essere molto creativo e artistico
    Perché i videogiochi sono arte - Sull'estetica visiva e sul gameplay narrativo
  • Convinciti come artista: con i nostri consigli avrai successo nell'ammissione alle gallerie d'arte
    Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Influencer e creatori di contenuti multimediali riescono a rivolgersi alla propria comunità in modi autentici e non convenzionali. Questo è solitamente impossibile per le istituzioni culturali attraverso il marketing tradizionale.
    Come funziona l'influencer marketing nel settore culturale?

Cercare

Articoli simili:

  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Perché i videogiochi sono arte - Sull'estetica visiva e sul gameplay narrativo
  • Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Come funziona l'influencer marketing nel settore culturale?

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
  • Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
    Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}