• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Che odore ha l'arte? Sulla dimensione olfattiva dell'apprezzamento dell'arte

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Sabato 26 ottobre 2024, ore 15:19 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il mondo dell'arte contemporanea è caratterizzato dalla sua immensa versatilità ed espressività. Dai dipinti alle sculture alle installazioni, gli artisti hanno costantemente spinto i confini del medium per realizzare le loro visioni.

Un aspetto affascinante e spesso sottovalutato dell'arte è però l'olfatto .

È affascinante osservare come gli odori vengano sempre più riconosciuti e utilizzati come medium artistico. L'idea che da diversi anni gli artisti incorporino deliberatamente molecole odorose nelle loro opere ci dà un'idea del potenziale creativo che racchiudono.

Un aspetto sottovalutato dell'arte sono gli odori e le fragranze - L'arte olfattiva prende vita
Un aspetto sottovalutato dell'arte sono gli odori e le fragranze: l'arte olfattiva prende vita.
Foto di Ruslan Zh @chupzzz, tramite Unsplash

I musei offrono ora le cosiddette Passeggiate Olfattive , dove i visitatori possono esplorare paesaggi profumati, e anche le marche di profumi di nicchia sorprendono i visitatori con le loro creazioni sperimentali.

  • Una breve rassegna storica
    • Tempi antichi e antichità
    • L'arte olfattiva nel XX secolo
  • La diversità dell'arte olfattiva
    • Installazioni e opere spaziali
    • Arte performativa
    • Il profumo come forma d'arte
  • L'influenza degli odori sui nostri sensi e sulle nostre emozioni
  • Un'avventura olfattiva a Ulm
  • Ricezione e classificazione dell'arte olfattiva
  • Curiosità e curiosità divertenti sulle fragranze

Un contributo significativo a questo sviluppo può essere attribuito all'Institute for Art and Olfaction di Los Angeles. Fondato da Saskia Wilson-Brown , l'istituto ha svolto un ruolo chiave nell'affermazione del profumo come vera e propria forma d'arte e di espressione. Wilson-Brown considera l'olfatto non solo come un'abilità tecnica, ma come una pratica sociale profondamente radicata nella nostra esperienza culturale.

Una breve rassegna storica

Tempi antichi e antichità

Anche nell'antichità, gli odori avevano un significato simbolico e cultuale. Incensi come l'incenso venivano usati nelle cerimonie religiose per stabilire una connessione spirituale.

Fin dagli albori della civiltà, i profumi sono stati utilizzati anche a scopo curativo o come segno di status sociale.

Questa pratica ha dimostrato fin da subito che gli odori potevano essere utilizzati non solo a livello funzionale, ma anche emotivo e significativo.

L'arte olfattiva nel XX secolo

Tuttavia, l'accompagnamento del medium olfattivo iniziò a prendere realmente piede solo nel XX secolo. Marcel Duchamp , pioniere del dadaismo , introdusse il concetto di "artista come artista olfattivo ", in particolare con la sua opera "Air de Paris" (1919), in cui riempì una bottiglia di profumo con l'aria parigina.

Nel 1920 Duchamp regalò l'ampolla a Walter Arensberg a New York. L'oggetto originale fu danneggiato e sostituito da Duchamp con uno nuovo nel 1949.

Sebbene concepito come un gesto umoristico, questo readymade potrebbe essere visto come la base per considerare l' olfatto come mezzo di espressione artistica.

La diversità dell'arte olfattiva

Grazie anche al lavoro intellettuale pionieristico di Saskia Wilson-Brown, ci rendiamo conto che l'uso del profumo comprende molto più del semplice acquisto di flaconi di profumo nei negozi di lusso. Lavorare con il profumo è infatti una pratica profondamente radicata, che possiede dimensioni storiche e culturali.

I profumi svolgono un ruolo molto speciale nell'arte. Offrono l'opportunità di evocare ricordi suscitare risposte emotive creare esperienze multisensoriali Ernesto Ventós e Sissel Tolaas hanno progettato le loro opere specificamente attorno ai profumi per raggiungere e toccare il pubblico a un livello nuovo.

Oppure prendiamo l'esempio del puntinismo in pittura. Proprio come Georges Seurat disponeva minuscoli punti sulla tela per formare un quadro di grandi dimensioni, i profumi possono essere usati come "punti olfattivi" per creare esperienze sensoriali complesse.

"Tempo grigio, Grand Jatte" (1888) di Georges Seurat (Luogo: Metropolitan Museum of Art, New York)
“Tempo grigio, Grand Jatte” (1888) di Georges Seurat (Luogo: Metropolitan Museum of Art, New York)

Immagina un'installazione artistica in cui diverse fragranze sono distribuite lungo un percorso, creando nel loro insieme un "paesaggio profumato ". Questo tipo di opera artistica crea una connessione più profonda con gli spettatori, coinvolgendo più sensi contemporaneamente.

Oltre ad essere artistici, i profumi invitano anche alla riflessione storica. Hanno sempre avuto significati diversi in epoche e culture diverse, che si tratti dell'antico Egitto, dei Romani o del mondo islamico del Medioevo. Questi usi storici possono servire da fonte di ispirazione per comprendere quanto profondamente i profumi siano radicati nel nostro DNA culturale.

Istituzioni come l' Institute for Art and Olfaction ci spingono ad esplorare questa dimensione storica e culturale dei profumi.

Installazioni e opere spaziali

Gli artisti contemporanei utilizzano gli odori in vari modi. Una delle applicazioni più comuni è l'arte installativa, dove gli odori contribuiscono a modificare la percezione di uno spazio. Artisti come Ernesto Neto e Wolfgang Laib creano installazioni immersive che trasportano completamente lo spettatore in un altro mondo attraverso elementi olfattivi, tra le altre cose.

Laib, ad esempio, utilizza il polline dei fiori per creare estesi tappeti gialli che hanno un effetto non solo visivo ma anche olfattivo.

Arte performativa

Un altro campo affascinante è l'uso degli odori nella performance art . In questo caso, l'artista li usa per amplificare le emozioni o raccontare una storia.

Una rappresentante nota di questo movimento è Sissel Tolaas , che raccoglie odori provenienti da diversi ambienti urbani e li utilizza nelle sue performance per sottolineare le differenze sociali e culturali.

Il profumo come forma d'arte

Profumeria e arte si fondono nelle mani di marchi di fragranze come Annick Goutal e Serge Lutens . Questi profumieri creano fragranze che trascendono la profumeria commerciale, raccontando storie o incorporando riferimenti culturali e storici.

L'opera di Goutal, ad esempio, viene spesso descritta come "poesia liquida ", mentre i profumi di Lutens sono visti come dipinti olfattivi.

Annick Goutal Paris è un marchio francese di profumi d'eccezione. Annick Goutal incarna l'arte musicale della profumeria, con fragranze magistralmente realizzate e un'atmosfera seducente e profumata proveniente dal cuore della Francia. Nel 1999, Annick Goutal è scomparsa a soli 53 anni. Da allora, la sua eredità è stata portata avanti dalla figlia Camille Goutal e dalla profumiera Isabelle Doyen.

La creazione "L'Eau Serge Lutens" è stata lanciata nel 2010 dal rinomato marchio Serge Lutens. Questa fragranza incarnava il desiderio di purezza e rappresentava una controreazione alle pressioni sociali che ci spingono a circondarci di profumi artificiali. È ampia, limpida e radiosa, evocando paesaggi sconfinati e aperti. Una sola brezza è come una brezza fresca di aria pura.

Edmond Roudnitska , profumiere indipendente e filosofo, ha influenzato anche la profumeria moderna attraverso il suo stile, la sua personalità, la sua visione, i suoi profumi e i suoi scritti.

Fu pioniere di un nuovo movimento artistico nella profumeria, basato sull'estetica e sull'espressione olfattiva. Insieme alla moglie, Thérèse Roudnitska, fondò l'azienda "Art et Parfum ", il cui centro di produzione e creazione si trova a Spéracèdes, sulle colline sopra Grasse (Francia).

La storia di questa coppia ripercorre una vita straordinaria dalla Belle Époque ai giorni nostri.

Visitate mostre che integrano opere d'arte con elementi olfattivi o informatevi sulla storia della profumeria. In questo modo, imparerete a considerare le fragranze non solo come prodotti commerciali, ma come pilastri di un ricco patrimonio culturale.

Osservando le fragranze in questo modo, si apre un mondo di possibilità: un mondo in cui le fragranze sono più che semplici mode passeggere, ma testimonianze e trasmettitori di cultura e storia.

L'influenza degli odori sui nostri sensi e sulle nostre emozioni

Gli odori hanno una connessione diretta con il sistema limbico del nostro cervello, responsabile delle emozioni e della memoria. Questa stretta connessione fa sì che gli odori possano avere un impatto emotivo significativo.

Il famoso neuroscienziato e ricercatore dell'olfatto Hanns Hatt spiega che gli odori possono spesso evocare ricordi dimenticati da tempo e scatenare intense reazioni emotive.

Un esempio eccellente del potere emozionale del profumo è "Sillage de la Reine", profumo di Maria Antonietta . Questa fragranza ci permette di avere una visione olfattiva della vita alla corte di Versailles, connettendoci allo stesso tempo con una figura storica significativa.

Per molte persone, il profumo è più di una semplice fragranza: è una dichiarazione personale, un tocco di lusso discreto che ci accompagna ogni giorno. Eppure, l'esclusività delle fragranze di marchi noti può spesso rivelarsi un lusso costoso.

"gemelli di fragranze" offrono un'alternativa affascinante e conveniente. Queste fragranze equivalenti offrono l'essenza di profumi costosi a una frazione del prezzo.

La ricerca della fragranza perfetta è un percorso molto personale, e scegliere una fragranza gemella può essere tanto impegnativo quanto scegliere un profumo originale. Ma perché sempre più persone scelgono questa alternativa?

Risposta semplice: valore. Le gemelle di fragranze offrono un'esperienza olfattiva praticamente identica, senza il prezzo elevato spesso associato ai marchi di lusso. Scopri come arricchire la tua esperienza olfattiva con le gemelle di fragranze senza spendere una fortuna.

Un ottimo esempio di fonte di gemelle di fragranze di alta qualità è Hani Perfumes , dove troverete un'ampia selezione di fragranze che sono altrettanto buone quanto le costose originali.

Un'avventura olfattiva a Ulm

Ricordo ancora la mia prima esperienza artistica olfattiva nel 2015, alla mostra " There is Something in the Air: Scent in Art" al Museum Villa Rot di Ulm, in Alta Svevia. Si trattava di un'installazione di Clara Ursitti.

La mostra a Villa Rot ha esaminato la rilevanza dell'olfatto e le sue diverse funzioni nel dibattito artistico contemporaneo e durante le avanguardie. Ha presentato opere di artisti contemporanei internazionali che hanno esplorato le sensazioni dell'olfatto e delle fragranze, le loro origini, la composizione, gli effetti e la memoria da diverse prospettive.

Questa esperienza mi ha mostrato quanto potente e profonda possa essere l'arte olfattiva, che influenza la nostra coscienza e il nostro senso del tempo e dello spazio.

in occasione della mostra “Belle Haleine – The Scent of Art” si tenne un simposio al Museo Tinguely , che per la prima volta pose l’olfatto al centro della nostra percezione estetica:

Una pubblicazione pubblicata nel 2016 ha presentato i risultati del simposio interdisciplinare con contributi provenienti dai campi della biologia, della chimica, dell'antropologia, della ricerca sulle fragranze, del diritto, della letteratura, dell'arte e degli studi culturali. 

Ricezione e classificazione dell'arte olfattiva

Valutare l'arte olfattiva rappresenta una sfida particolare. A differenza delle esperienze visive o uditive, più facili da standardizzare e comunicare, l'olfatto è spesso più soggettivo e individuale. Wilson-Brown e il suo team si sono posti il ​​compito di sviluppare criteri e metodi per apprezzare adeguatamente questa forma d'arte.

Un altro argomento interessante è la storia, ancora in gran parte da scrivere, dell'arte olfattiva. Sebbene l'uso dei profumi nei rituali e nella conservazione delle tradizioni sia ben noto, mancano una documentazione e un'analisi esaustive della loro applicazione nelle pratiche artistiche moderne e contemporanee.

Saskia Wilson-Brown ritiene che questo sia un compito importante per la ricerca futura: catturare ed elaborare questa storia potrebbe fornire preziose informazioni sul significato sociale e culturale degli odori.

L' Istituto per l'Arte e l'Olfatto non è quindi solo un centro creativo, ma anche accademico, che colma il divario tra arte e scienza. Gli interessati sono incoraggiati a immergersi più profondamente nel mondo degli odori, partecipando a workshop, visitando mostre o semplicemente vivendo consapevolmente l'ambiente circostante.

Come osserva giustamente Saskia Wilson-Brown:

Gli odori sono più che percezioni fugaci: sono una parte importante della nostra identità culturale e della nostra memoria collettiva."

Con un programma di formazione unico, l'IAO si rivolge ad aspiranti profumieri e menti creative che desiderano approfondire la propria passione per le fragranze. I corsi di formazione impartiscono conoscenze approfondite a vari livelli, con l'obiettivo principale di comprendere i fondamenti delle molecole, spiegarne la funzionalità e imparare a combinarle abilmente con altri ingredienti delle fragranze.

Questa formazione abbraccia sia l'artigianato profumiero classico che il mondo innovativo dell'arte olfattiva, nonché approcci sperimentali alla fragranza. Inoltre, l'IAO supporta gli artisti nei loro progetti e avvia progetti propri, spesso in collaborazione con rinomati musei o università.

Vengono inoltre offerti programmi volti a sensibilizzare l'opinione pubblica sugli approcci non convenzionali e sperimentali nella profumeria e nell'arte delle fragranze, tra cui gli Art and Olfaction Awards , l' Experimental Scent Summit , la Scent Week e la IAO Gallery .

La Biblioteca IAO è interamente dedicata a libri rari sui profumi e manufatti profumati. Sono disponibili anche il podcast "Perfume on the Radio" e la rivista Alabastron , una pubblicazione interamente dedicata alla cultura delle fragranze, curata da Nuri McBride e Saskia Wilson-Brown.

A chiunque da questa parte dell'oceano voglia immergersi nel mondo delle fragranze dei decenni passati l' Osmothèque , un archivio di fragranze con sede a Versailles, in Francia.

Vista esterna dell'Osmothèque di Versailles (Francia)
Vista esterna dell'Osmothèque di Versailles (Francia)

L'Osmothèque è un conservatorio unico nel suo genere, situato a Versailles e New York, che preserva, autentica e riproduce la storia della profumeria. Fondato da rinomati profumieri come Jean Kerléo e Jean-Claude Ellena, offre accesso a fragranze rare e storiche come Le Chypre de Coty di François Coty. Thomas Fontaine è presidente del conservatorio dal 2020.

Curiosità e curiosità divertenti sulle fragranze

È per me un piacere concludere questo articolo con alcuni fatti allegri sull'argomento.

  • Napoleone e la sua colonia : l'imperatore francese Napoleone Bonaparte era solito consumare circa 60 bottiglie di colonia al giorno. Credeva che il profumo acuisse le sue facoltà mentali.
  • La Galleria d'Arte degli Odori "Dimenticata" : nel 1970, l'artista Peter de Cupere lanciò il "Manifesto dell'Arte Olfattiva" per affermare gli odori come mezzo artistico. De Cupere è noto per aver creato opere d'arte composte interamente da odori, come un profumo chiamato "L'Odore dell'Aspirapolvere".
  • L'esperimento della metropolitana di New York : uno degli usi più affascinanti dell'olfatto nell'arte è avvenuto in un esperimento nella metropolitana di New York, dove l'artista Sissel Tolaas ha distribuito odori di paura, gioia e altre emozioni in varie stazioni della metropolitana per osservare il comportamento dei passeggeri.
  • L'olfatto come terapia : l'olfatto ha un ruolo non solo nell'arte, ma anche in medicina. L'aromaterapia viene utilizzata per alleviare stress e ansia e aumentare il benessere. Ciò è possibile grazie alla stretta connessione tra percezione olfattiva ed emotiva.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Arte con nastro adesivo da imballaggio realizzata da Selfmade Crew: quattro ritratti degli ospiti della casa di riposo "Huzur" in Bülowstraße, Berlino. In collaborazione con l'URBAN NATION MUSEUM FOR URBAN CONTEMPORARY ART di Berlino.
    Come l'arte del nastro adesivo fa sfumare i confini tra urbanità e arte
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Il mondo dell'anime e del manga è colorato e variegato
    Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese

Cercare

Articoli simili:

  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Come l'arte del nastro adesivo fa sfumare i confini tra urbanità e arte
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Ritratto street-art "La donna che ha sconfitto il dolore (Frida Kahlo)" di Shepard Fairey, edizione limitata
    Ritratto street-art "La donna che ha sconfitto il dolore (Frida Kahlo)" di Shepard Fairey, edizione limitata
  • “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}