• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Macramè: la delicata tecnica di annodatura dal sapore orientale

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Martedì 2 settembre 2025, ore 16:49 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Con il macramè, un'antica tecnica classica di annodatura una nuova vita e sta rapidamente guadagnando popolarità tra gli appassionati di artigianato e gli artisti amatoriali.

Quando senti questo termine, potresti subito pensare ai colorati braccialetti dell'amicizia di Wolfgang "Wolle" Petry, ai cesti di fiori appesi degli anni Ottanta o ai quadri da parete realizzati con una spessa corda di sisal, non è vero?

Che si tratti di un elemento decorativo per la casa o di un gioiello da indossare, il macramè è versatile e facile da realizzare.

Con il macramè puoi creare meravigliosi elementi decorativi per la tua casa
Con il macramè puoi creare meravigliosi elementi decorativi per la tua casa.
Fonte immagine: Freepik

Con questo articolo, vogliamo mostrarvi che c'è molto di più che potete fare con questa tecnica di annodatura orientale e che in questo ambito dell'artigianato si sono evoluti numerosi concetti, tecniche, idee e progetti incredibilmente creativi. Grazie a Internet, queste idee si stanno diffondendo rapidamente in tutto il mondo, consentendo un'ampia varietà di influenze culturali.

  • Contesto e origine
    • Le forme più comuni sono:
  • Materiali e strumenti per l'artigianato macramè
    • Quale filato per il macramè?
    • Quanto deve essere lungo il filo per il macramè?
  • Nodi e tecniche base del macramè
    • Filo di trasporto e filo di lavoro
    • Il nodo dell'ancora
    • Mezzo nodo e doppio mezzo nodo
    • Nodo di scogliera, nodo d'onda e nodo a costola
  • Stili di macramè
  • Istruzioni video e tutorial
    • Tecniche di annodatura
    • Progetti creativi di macramè: i migliori tutorial video
  • Istruzioni gratuite per il macramè da professionisti del fai da te
  • Ancora più lavoro, istruzioni e ispirazione…

Oltre ai classici pezzi d'arte da parete e ai bracciali, troverete anche ciondoli di ogni tipo, cinture, cinturini per orologi, collane, campanelli eolici, mobili, abbigliamento e oggetti decorativi in ​​tutte le loro forme. Non ci sono praticamente limiti alla fantasia quando si tratta di applicazioni in macramè.

Il macramè può essere utilizzato anche per creare capi artistici
Il macramè può essere utilizzato anche per creare capi artistici.
Fonte immagine: svetlanasokolova, tramite Unsplash su Freepik

Ciò è dimostrato ripetutamente dalla creatività e dalla varietà di applicazioni di questa tecnica di annodatura.

Esistono tutorial e libri sul macramè ad apprendere basi delle tecniche di annodatura materiali come il filato per macramè o il filato per calze, sono ormai facilmente reperibili online o presso i negozi di bricolage locali.

Con un po' di pratica, puoi creare opere d'arte di grande impatto che impreziosiscono qualsiasi ambiente e valorizzano il tuo stile. Chiunque ami il fai da te e il fai da te apprezzerà sicuramente questa delicata forma di lavoro a maglia e all'uncinetto.

E chissà, forse annodare il macramè diventerà addirittura un modo per rilassarsi di tanto in tanto?

Contesto e origine

Il termine deriva dallo spagnolo (macramè) e si riferisce a una tecnica di annodatura originaria dell'Oriente per creare ornamenti, motivi o tessuti . La parola spagnola "macramè" a sua volta deriva dall'arabo "migramah", che in arabo significa qualcosa come " .

Questa tecnica raggiunse infine l'Europa con i Crociati e i Mori (attraverso la Spagna). Da allora, ha vissuto diversi periodi di massimo splendore, producendo raffinatissimi lavori annodati. L'ultimo periodo di massimo splendore in Germania, che forse ricorderete ancora vividamente, risale agli anni '70. Le opere di questo decennio erano spesso molto rustiche.

Negli ultimi mesi questa meravigliosa forma di artigianato ha ripreso a crescere e sta riscuotendo nuovamente un'enorme richiesta.

Le forme più comuni sono:

  • Macramè cinese, che si dice porti fortuna per il nuovo anno
  • Gufi macramè, una forma tradizionale di macramè
  • Tovaglie, cinture, arazzi
  • Macramè latinoamericano, in particolare gioielli (braccialetti, collane, ecc.)
  • Decorazioni uniformi, insegne di grado

Materiali e strumenti per l'artigianato macramè

Per realizzare un lavoro di macramè sono necessari determinati materiali e strumenti.

Quale filato per il macramè?

Il filato giusto è particolarmente importante. Esistono filati speciali per macramè , in cotone o iuta filati per calze o altri tipi di lana, ma bisogna fare attenzione che non siano troppo sottili e che si possano annodare facilmente.

Il filato tradizionale per il macramè è di cotone e si presenta in due varianti: intrecciato o ritorto . Il filato ritorto può essere costituito da un singolo filo ritorto o, solitamente, da tre o quattro fili ritorti, che vengono poi intrecciati insieme. Questo tipo di filato è spesso definito "a 3 capi".

La signora Friemel (vedi sotto per maggiori informazioni e un link) si descrive come un'appassionata di artigianato e una grande fan del macramè. Utilizza filati ritorti perché le estremità di questo tipo di filato possono sfilacciarsi e spesso sono più economici.

Il filato intrecciato, d'altra parte, secondo lei rende l'annodatura del macramè più gestibile e facile da realizzare, soprattutto per i principianti. Se preferite ancora il filato ritorto, la professionista del fai da te consiglia di iniziare con la versione a 3 capi.

Oltre al filato giusto, è disponibile anche un'ampia gamma di accessori come uncinetti , accessori per lavorare a maglia o annodare, nonché libri con istruzioni e spunti.

Materiali e strumenti per l'artigianato macramè
Materiali e strumenti per l'artigianato macramè
Fonte immagine: Freepik

Particolarmente popolari tra gli appassionati di macramè sono attualmente i prodotti di Bobbiny , un'azienda polacca specializzata in filati fatti a mano. Secondo molti appassionati di macramè, il miglior filato per macramè è il filato Bobbiny a singolo ritorto da 3 mm . Non solo colpisce per il suo colore, l'aspetto e la piacevole sensazione al tatto, ma anche per la sua produzione ecosostenibile.

Sul loro sito web troverete vari tipi di filati e pratici accessori.

Chiunque si avvicini per la prima volta al mondo del macramè troverà numerosi modi per rendere più semplici i suoi primi passi e dare sfogo alla propria creatività.

Quanto deve essere lungo il filo per il macramè?

Nel macramè, la lunghezza dei fili dipende dal progetto a cui si sta lavorando. In genere, tuttavia, i fili dovrebbero essere almeno due o tre volte più lunghi del macramè finito. Ad esempio, se si desidera realizzare una decorazione murale , è consigliabile utilizzare fili lunghi almeno due metri.

Un altro fattore cruciale è lo spessore dei fili. Più spesso è il filo, più corto può essere. Pertanto, se si utilizzano fili più spessi, la loro lunghezza può essere inferiore al doppio di quella consigliata per il macramè finito. È anche importante tenere presente che, annodando un macramè, si potrebbero perdere alcuni centimetri alle estremità.

Pertanto, dovresti sempre aggiungere qualche centimetro in più alla lunghezza del filo. Se non sei sicuro della lunghezza necessaria, puoi consultare le istruzioni o i tutorial e, se necessario, fare degli esperimenti.

In generale, tuttavia, è meglio usare un po' più di materiale che troppo poco: è sempre possibile accorciarlo o tagliarlo!

Nodi e tecniche base del macramè

Nel macramè, ci sono una varietà di nodi e tecniche che è necessario padroneggiare per creare opere accattivanti e autentiche. I nodi base del macramè includono il nodo reef , il nodo reef doppio e il nodo slash .

Cestino appeso giocoso con la tecnica del macramè
Cestino appeso giocoso con la tecnica del macramè.
Foto di rocknwool @rocknwool, tramite Unsplash.

Utilizzando queste tecniche di annodatura, puoi creare splendidi arazzi , cesti appesi o persino braccialetti . Che tu sia principiante o esperto, con le numerose istruzioni e libri sul macramè, tutti troveranno la sfida giusta.

Filo di trasporto e filo di lavoro

In linea di principio, questa tecnica di annodatura distingue due fili. I fili che portano i nodi sono chiamati fili di supporto . I fili che formano i nodi sono chiamati fili di lavoro .

Una regola di base è: i fili di supporto non formano mai anelli. La differenza è chiaramente visibile in un cesto appeso, dove le fioriere sono sostenute dai fili di supporto e decorate dai fili di lavoro.

Nella tecnica del macramè, questi due tipi di cordoni sono anche chiamati attivi (fili di lavoro) e passivi (fili di supporto). I cordoni attivi servono per annodare i nodi, mentre i cordoni passivi ne dettano la direzione e fungono quindi da guida.

In alcuni progetti, potrebbe essere presente anche un interruttore tra le funzioni. In assenza di interruttore, i cavi passivi sono significativamente più corti di quelli attivi.

Nel seguente video puoi vedere anche le basi dell'annodatura:

Il nodo dell'ancora

Ogni progetto di macramè inizia con questo nodo. Spesso viene anche chiamato "nodo ad ancora" . Il nodo ad ancora viene utilizzato per fissare il filo di macramè a un cordino guida, ad anelli o a bastoncini di legno.

Ecco come funziona: fai un cappio con il filo e infilalo attorno a un bastoncino di legno, ad esempio, dal davanti, con l'estremità chiusa rivolta verso il basso. Quindi infila le estremità libere in questo cappio sopra il bastoncino e tira bene.

È possibile utilizzare questo nodo anche al contrario. A seconda del progetto, è più adatta la versione forward o backward.

Nel seguente video, Dilara di Westwing un semplice tutorial passo dopo passo sul macramè che aiuterà qualsiasi principiante a comprendere rapidamente i principi base dell'annodatura e a diventare un professionista in pochissimo tempo:

Mezzo nodo e doppio mezzo nodo

In sostanza, ci sono solo due nodi base nel macramè, che si basano sul nodo ad ancora. Il primo è il mezzo nodo.

Mezzo nodo
Mezzo nodo (sinistra)
Fonte: Here4u su Wikipedia tedesca [CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons
Mezzo nodo (legato a destra)
Mezzo nodo (legato a destra)
di FilmRob [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons
e d'altra parte il mezzo colpo
Mezzo colpo a sinistra
Mezzo colpo sinistro piazzato
da Jomegat [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons
Mezzo colpo, piazzato a destra
Mezzo colpo, piazzato a destra
da Jomegat [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Questi nodi sono una variante del nodo d'ancora precedentemente introdotto. Consistono in due mezzi nodi attorno al terminale, formati uno dopo l'altro. Il doppio mezzo nodo è adatto per legare sezioni orizzontali o verticali più lunghe.

Ecco come si realizza il nodo rivolto a sinistra:

Inizia facendo passare la parte sinistra (corda di lavoro) sopra la corda destra (corda di partenza) verso destra. Poi, da destra a sinistra, torna sotto la corda di partenza in modo che la corda di lavoro formi un anello o un mezzo nodo. Quindi, fai passare la corda di lavoro sotto la corda di partenza verso destra e poi di nuovo sopra di essa verso sinistra. Infine, tira bene il tutto! Naturalmente, questo funziona bene anche partendo dal lato destro.

Nel seguente video, la YouTuber Larissa di "Gemischte Tüte" vi mostrerà in dettaglio come realizzare il nodo "doppio mezzo nodo" sia orizzontalmente che diagonalmente in direzione discendente. Questo nodo speciale è spesso utilizzato per creare acchiappasogni o arazzi in macramè.

Nodo di scogliera, nodo d'onda e nodo a costola

Partendo da questi due nodi base, si passa poi a nodi più complessi, tra cui il nodo a zig zag (noto anche come nodo del tessitore, nodo piatto o nodo di Salomone), il nodo a onda (noto anche come nodo della nonna) e il nodo a coste .

Nodo di terzarolo sinistro
Nodo di terzarolo sinistro
Nodo della nonna (da sinistra a destra)
Nodo della nonna (da sinistra a destra)

nodo di scogliera

Il nodo reef è un nodo essenziale nel macramè ed è considerato il nodo standard. Questo nodo permette di creare una superficie utilizzando una varietà di corde.

Ecco come si fa:

Per fare un nodo di terzarolo sinistro, prendi la corda più a sinistra e falla passare sopra le due corde centrali rimaste a destra. Poi prendi la corda più a destra e falla passare sotto le corde centrali a sinistra.

Poi, invertite lo spiedino: fate passare il filo sinistro sotto i fili centrali verso destra, e il filo destro sopra di essi verso sinistra. Poi, come sempre, tirate bene il tutto.

Con questi pochi nodi, come i nodi a scogliera e i nodi ad anello/nodi a coste, puoi realizzare molti fantastici lavori in macramè, come arazzi , elementi decorativi e altri accessori come cestini di fiori appesi, catenelle per ciucci o cinghie per tappetini da yoga (vedi video).

nodo a costola

Il nodo a coste è un ottimo modo per evidenziare e definire visivamente determinate aree del nodo. È adatto a una varietà di forme, ma richiede concentrazione e pratica per ottenere un risultato uniforme.

Nodo a coste (nodo in avanti)
Nodo a coste (nodo in avanti)
di Jomegat [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons
Nodo a coste (nodo all'indietro)
Nodo a coste (nodo all'indietro)
di Jomegat [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Ecco come fare:

Inizia facendo passare la lenza guida più a sinistra sopra le altre. Poi prendi la lenza più vicina e forma il primo anello, prima portandola sopra la lenza guida e poi facendola scendere dietro di essa.

Utilizzare lo stesso cordino in modo simile per formare un secondo anello. Quindi tirare entrambi gli anelli con forza, mantenendo una presa salda sulla guida.

Ripetere questo procedimento con il terzo cordino per creare altri due anelli. Continuare in questo modo fino a raggiungere la fine della fila. Se si desidera annodare una fila aggiuntiva sotto, posizionare il cordino di partenza da destra a sinistra, parallelamente alla prima fila, e quindi continuare ad annodare i cordini adiacenti insieme secondo lo stesso principio.

nodi d'onda

Il fascino del nodo ondulato risiede nel fatto che, mantenendo costantemente un ritmo di annodatura, si forma automaticamente un'elica o una spirale.

Nodo macramè: nodo singolo con anello a destra.
Nodo onda macramè: nodo singolo con anello a destra
Nodo onda macramè: nodo a spirale destrorso
Nodo onda macramè: nodo a spirale destrorso

Ecco come fare:

Per creare una corda sinistra, passa la corda più a sinistra sopra le corde centrali verso destra e la corda più a destra sotto le corde centrali verso sinistra. Ripeti questo ritmo ininterrottamente. La corda ruoterà da sola.

Naturalmente, puoi anche fare il contrario per creare un nodo destrorso. Con questo nodo, è fondamentale stringerlo bene per creare una spirale liscia.

Il seguente video riassume in modo chiaro i nodi elementari:

Stili di macramè

Nella seguente infografica puoi vedere alcuni stili e tecniche popolari e frequentemente utilizzati.

Infografica: Stili Macramè

Esistono anche i cosiddetti nodi decorativi , che vengono utilizzati un po' meno frequentemente.

Il nodo a corda è un nodo di collegamento, ma anche un nodo decorativo, con il quale si possono unire due estremità.
Il nodo a corda è un nodo di collegamento, ma anche un nodo decorativo, utilizzato per unire due estremità.
Fonte immagine: Chris 73 / Wikimedia Commons

Tra questi rientrano il nodo a corda ( nodo Josephine  o nodo pretzel ), utilizzato principalmente come nodo decorativo, nonché i nodi a bacca , i nodi a rosa , i nodi incrociati , i nodi pipa e i nodi alternati (nell'illustrazione seguente da sinistra a destra).

Cinque nodi decorativi in ​​macramè uno accanto all'altro su un ramo
Cinque nodi decorativi in ​​macramè uno accanto all'altro su un ramo
Fonte immagine: Arabella Oberstedt, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Istruzioni video e tutorial

Non importa se è la prima volta che leggi di questa tecnica di annodatura e sei semplicemente curioso, o se sei già un veterano in questo campo: i seguenti video conterranno sicuramente una o due idee interessanti che non hai ancora scoperto.

Gli artisti amatoriali mostrano i trucchi più importanti e illustrano le loro tecniche e opere preferite.

Tecniche di annodatura

Progetti creativi di macramè: i migliori tutorial video

Che ne dici di condividere alcune delle tue creazioni fatte a mano per portare gioia agli altri? I regali fatti a mano hanno un fascino speciale. La gioia che provi mentre li crei traspare da ogni nodo, e questa energia positiva prenderà vita quando li regalerai.

E chissà, magari i tuoi progetti ispireranno anche la creatività degli altri. Qui abbiamo raccolto alcuni dei più bei video tutorial disponibili online, che ti guideranno passo dopo passo nella realizzazione delle tue idee di macramè.

Lanterna boho in macramè fai da te

Ancora più idee boho-chic

Tende e arazzi

Portachiavi con piccolo anello

Borsa macramè fai da te senza frange

cacciatore di sogni

Albero della vita colorato come acchiappasogni

pavese

Lanterna sospesa / cesto di fiori

Decorazione pasquale: graziosi coniglietti in macramè

Decorazione natalizia: piccolo albero di Natale fai da te da appendere alla parete

Gioielli in macramè: bracciali, collane, orecchini e molto altro.

Istruzioni gratuite per il macramè da professionisti del fai da te

Un ottimo punto di partenza per chi desidera avvicinarsi al mondo del fai da te con le tecniche di annodatura orientale è il blog di artigianato di Frau Friemel. Lì, Liesa condivide la sua passione per i progetti fai da te e mostra come realizzare con le proprie mani ogni sorta di oggetti accattivanti.

Il suo repertorio spazia dall'arredamento alla gioielleria artigianale . Negli ultimi anni, la fata dell'artigianato ha sviluppato una particolare passione per il macramè, che è diventato il suo punto di forza.

Se sei pronto a iniziare subito, troverai un'ampia raccolta di tutorial sul macramè . Tuttavia, se preferisci imparare prima le basi dei nodi del macramè, noi di Kunstplaza ti consigliamo il corso introduttivo .

Arabella Mandarella anche istruzioni, consigli e ispirazione per i suoi progetti. Istruzioni passo passo gratuite per cestini sospesi, acchiappasogni, piume di macramè e portachiavi sono disponibili sul lieblingsgarn la signora Greenhouse condivide i suoi modelli preferiti con i suoi lettori.

Le istruzioni per realizzare cestini e braccialetti appesi in macramè sono disponibili anche sul portale e sulla rivista fai da te Handmade Kultur .

Ancora più lavoro, istruzioni e ispirazione…

Se non ne avete ancora abbastanza, continuate a leggere qui, dove troverete una vera e propria miniera di esempi meravigliosi e creativi da guardare, ammirare e ricreare...

(Per visualizzare la bacheca Pinterest devi aver accettato i cookie)

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Tema WordPress per fotografia artistica professionale, galleria d'arte e portfolio di artisti di designthemes, trovato su ThemeForest
    Crea un sito web per artisti: perché avere una propria homepage è così importante per i creativi
  • In una varietà di lezioni video e corsi regolari dal vivo, insegnanti di musica esperti mostrano in modo convincente come imparare a suonare correttamente la chitarra.
    App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Rollergirl anni '80
    Moda anni '80: queste tendenze iconiche della moda stanno vivendo una rinascita
  • Regali fatti in casa indimenticabili: idee creative per anime artistiche
    Regali fatti in casa indimenticabili: idee creative per anime artistiche

Cercare

Lessico e glossario dell'arte

l'arte contiene una grande quantità di termini, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche.

In questa sezione vorremmo presentarvi alcuni dei termini più importanti e comuni.

apprendere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, riferimenti, termini tecnici comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti tratti dalla teoria dell'arte, dalla storia dell'arte

Nella nostra categoria in continua espansione "Dizionario dell'arte" vi forniamo le risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Post simili:

  • Crea un sito web per artisti: perché avere una propria homepage è così importante per i creativi
  • App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Moda anni '80: queste tendenze iconiche della moda stanno vivendo una rinascita
  • Regali fatti in casa indimenticabili: idee creative per anime artistiche

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
    "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • Figura laccata "ZUCCA" (edizione gialla) di Yayoi Kusama, edizione limitata
    Figura laccata "ZUCCA" (edizione gialla) di Yayoi Kusama, edizione limitata
  • Dipinto acrilico "EMOZIONI FLUTTUANTI" (2023) di Edyta Grzyb, acrilico su tela, pezzo unico
    Dipinto acrilico "EMOZIONI FLUTTUANTI" (2023) di Edyta Grzyb, acrilico su tela, pezzo unico
  • Scultura morbida "Pumpkin Plush (Red) LARGE" di Yayoi Kusama, edizione limitata
    Scultura morbida "Pumpkin Plush (Red) LARGE" di Yayoi Kusama, edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}