una sauna privata in giardino è il sogno di molti. Non c'è niente di più rilassante che rilassarsi nella propria oasi di benessere dopo una lunga giornata.
Ma come si realizza questo sogno? È possibile costruire una sauna da giardino da soli? E quali modelli offrono un'esperienza di sauna davvero piacevole? Qui troverete le risposte a queste domande, oltre a idee creative per progettare la vostra sauna da esterno .
È possibile costruire una sauna da giardino da soli?
La risposta è: sì, puoi sicuramente costruire una sauna da giardino da solo. Con un po' di manualità e i materiali giusti , è possibile costruire una sauna di alta qualità nel proprio giardino.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente. Ad esempio, costruire una sauna nel proprio giardino è soggetto a numerose condizioni. Dovresti anche considerare che tipo di sauna desideri e dove sarebbe meglio posizionarla.
Progettare una sauna
Prima di iniziare a costruire la tua sauna da giardino, è essenziale un'attenta pianificazione. Considera quanto grande dovrà essere la sauna, che tipo di legno vuoi utilizzare e dove posizionarla in giardino . Anche l'alimentazione elettrica e la ventilazione devono essere prese in considerazione.
Cosa ti serve per una sauna da giardino
Foto di Max Vakhtbovycn, tramite Pexels
Se vuoi realizzare il tuo sogno di avere una sauna da giardino, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare. Tra questi, l'ottenimento di un permesso di costruzione , a seconda delle normative del tuo stato. Se desideri utilizzare una stufa a legna per il riscaldamento, avrai bisogno anche di un permesso rilasciato dallo spazzacamino distrettuale .
Per una stufa elettrica, è necessario far installare un collegamento ad alta tensione da un elettricista, mentre per una stufa a gas è necessario un collegamento al gas, che deve essere installato da un professionista del riscaldamento e dell'idraulica. Per una sauna con allacciamento idrico, è inoltre necessario assicurarsi che i tubi siano posati in modo da non congelare.
Avrete anche bisogno di una posizione adatta , sufficientemente distante dalle proprietà vicine. Dovreste anche prevedere un'area relax per rinfrescarvi. Naturalmente, avrete bisogno anche di una sauna esterna, come una sauna a capanna o a botte, una stufa a legna di alta qualità con pietre, un termometro, una clessidra, un secchio con mestolo, oli profumati, una doccia da giardino e, se necessario, un paravento per la privacy e lettini per l'area relax.
È necessario un permesso di costruzione per la sauna?
Poiché i requisiti per la costruzione di una sauna da giardino variare da stato a stato , è consigliabile consultare l'autorità edilizia locale prima della costruzione per chiarire le possibili procedure di autorizzazione.
Potrebbe essere richiesto un permesso di costruire. Oltre al permesso di costruire, potrebbero essere applicabili altre normative, come la distanza richiesta dai confini di proprietà, da altri edifici o da aree boschive.
Rivestimento e isolamento della sauna
Il rivestimento e l'isolamento della sauna svolgono un ruolo cruciale per la sua efficienza e il suo comfort. Il legno è il materiale tradizionale per i rivestimenti delle saune, perché crea un'atmosfera calda e naturale e tollera bene l'umidità. Quando scegliete il legno, assicuratevi che adatto alle alte temperature e che non emetta fumi nocivi.
Inoltre, un buon isolamento importante anche per trattenere il calore nella sauna e risparmiare energia. Materiali isolanti di alta qualità come lana minerale o fibre naturali garantiscono un isolamento efficace e prevengono la dispersione di calore.
La posizione giusta per la sauna in giardino
Infine, ma non meno importante, la scelta della posizione giusta per la sauna da giardino è fondamentale per un'esperienza di benessere ottimale. Idealmente, la sauna dovrebbe essere posizionata in un angolo tranquillo e appartato del giardino, per garantire privacy e relax. Assicuratevi inoltre che la sauna sia protetta dal vento e abbia una buona ventilazione per consentire una piacevole circolazione dell'aria.
Una superficie piana è importante anche per garantire un'installazione stabile e sicura della sauna. Considerate anche la vicinanza agli allacciamenti elettrici e idraulici per facilitare l'installazione.
Queste idee per la sauna sono ideali per il giardino
Una volta definiti i requisiti di base per la costruzione della tua sauna da giardino, puoi esplorare le diverse opzioni di design. Da una moderna cabina sauna a una classica sauna scandinava a botte, fino a una lussuosa sauna a bordo piscina, non ci sono limiti alla tua creatività.
Moderna casa con sauna
Una moderna cabina sauna è un'aggiunta elegante a qualsiasi giardino. Con linee pulite, design minimalista e materiali di alta qualità, crea un'atmosfera elegante e contemporanea. Le ampie finestre lasciano entrare molta luce naturale, offrendo al contempo una splendida vista sul giardino.
L'integrazione di tecnologie moderne come l'illuminazione a LED e il controllo domotico intelligente rende la sauna un'esperienza particolarmente lussuosa.
Sauna mobile senza permesso di costruzione
Per chi non può ottenere un permesso di costruzione per una sauna da giardino permanente o non desidera un'installazione permanente, una sauna mobile è la soluzione ideale. Queste saune compatte e portatili possono essere facilmente installate in giardino, poiché non richiedono installazioni complesse.
Inoltre, le saune mobili sono disponibili in diverse dimensioni e modelli e offrono comunque un'esperienza di sauna autentica.
Sauna a botte scandinava
La sauna a botte scandinava è una versione affascinante e rustica della sauna da giardino. Ispirata alle saune tradizionali di Finlandia e Svezia, colpisce per il suo caratteristico design a botte di legno. La struttura rotonda garantisce un efficiente isolamento termico e un'atmosfera accogliente .
Grazie alla terrazza in legno integrata, la sauna a botte offre anche un meraviglioso posto all'aperto in cui rilassarsi.
Accesso alla sauna dalla terrazza
L'accesso alla sauna dalla terrazza consente un passaggio fluido tra gli spazi interni ed esterni e crea un legame armonioso con la natura .
Grazie al posizionamento intelligente della sauna, è possibile accedervi direttamente dal patio senza dover entrare in casa. Questo non solo offre comfort, ma crea anche un'atmosfera invitante per rilassanti sessioni di sauna all'aperto.
Oasi benessere con sauna e zona relax
La combinazione di sauna e area relax crea un'oasi di benessere olistico nel vostro giardino. Dopo una rilassante seduta in sauna, potrete rilassarvi e distendervi nell'adiacente area relax.
Comode sdraio, morbidi cuscini e un'atmosfera rilassante invitano a soffermarsi e rappresentano il complemento perfetto per una sauna.
Sauna a bordo piscina
Una sauna a bordo piscina è il complemento perfetto per la vostra area piscina e offre un'esperienza di benessere senza pari nel vostro giardino. Situata direttamente sull'acqua, la sauna vi permetterà di rilassarvi dopo una nuotata o un bagno di sole.
Ampie finestre o porte scorrevoli consentono di collegare la sauna alla zona piscina, creando un'atmosfera invitante e lussuosa per indimenticabili momenti di relax.
Conclusione
Che preferiate una cabina sauna tradizionale, una soluzione mobile o una moderna sauna di lusso, le opzioni di design per la vostra sauna da esterno sono praticamente infinite. Con un'attenta progettazione e l'attrezzatura giusta, potete creare una sauna da giardino che non solo offra relax e rigenerazione, ma che sia anche esteticamente gradevole e funzionale.
Qualunque sia l'idea di sauna che sceglierai, una cosa è certa: con una sauna da giardino trasformerai il tuo giardino in un luogo di pace e relax di cui potrai godere tutto l'anno.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.