• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Giardini zen (Kare-san-sui): armoniosa simbiosi tra arte e natura

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Ven, 7 febbraio 2025, 19:44 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

I giardini zen , noti anche come giardini rocciosi giapponesi, sono veri e propri capolavori che uniscono arte e natura in un'armonia unica.

Il giardino Zen, vero simbolo della cultura giapponese, affascina il mondo con la sua semplice bellezza e la sua filosofia profondamente radicata. Questi luoghi di  contemplazione e meditazione , noti in Giappone "kare-san-sui" o "giardini secchi" o talvolta " sekite -i", invitano alla riflessione e alla serenità.

Per molti giardinieri, le pietre, insieme a lumache, mosche nere ed erbacce, rappresentano un vero fastidio che deve essere eliminato. In Giappone, tuttavia, alcuni dei giardini più affascinanti sono costruiti interamente con rocce e pietre. Come commentò lo scrittore ottocentesco Lafcadio Hearn :

Per comprendere la bellezza di un giardino giapponese, bisogna comprendere la bellezza delle pietre."

  • Cosa caratterizza un giardino zen giapponese?
  • La filosofia alla base dei giardini Zen
  • Le radici e le origini dei giardini secchi giapponesi
  • Elementi centrali in un giardino Zen
    • ghiaia
    • pietre
    • Pianta
  • Aggiunte facoltative
    • Schermo di privacy
    • Statue / Sculture
    • Modi
    • Posti a sedere
    • Acqua
    • Gara
    • illuminazione
  • Come creare il tuo giardino Zen
    • Seleziona una posizione
    • Ricerca approfondita
    • Utilizzare i principi di base
    • Abbozza un progetto
    • Rimani flessibile
    • Rendila invitante
    • Considera la scala
    • Mantienilo semplice
  • Mantenere un giardino zen

Ma cosa rende questi giardini così speciali? Scopriamo insieme le origini di quest'arte antica, le sue caratteristiche uniche e  gli esempi più belli che si possono ammirare durante un soggiorno nel Paese del Sol Levante. Dagli iconici giardini di Kyoto ai tesori nascosti di Fukuoka, intraprendiamo un viaggio Zen attraverso l'arcipelago giapponese.

Giardini zen (Kare-san-sui): simbiosi tra arte e natura
Giardini zen (Kare-san-sui): simbiosi tra arte e natura
Foto di pepe nero @pepe_nero, via Unsplash

Nella seconda fase, esploreremo come implementare questo concetto orientale nel vostro giardino. E scopriremo come strumenti di precisione come i coltelli Makita possano contribuire alla sua manutenzione.

Cosa caratterizza un giardino zen giapponese?

Un giardino zen giapponese rappresenta un'interpretazione armoniosa, minimalista e simbolica della natura , che rinuncia all'uso di acqua e piante fiorite. Questi giardini sono piuttosto caratterizzati da una suggestiva disposizione di pietre, linee pulite e piante scarsamente utilizzate, come il muschio. Al centro di questo progetto di giardino c'è la ricerca della naturalezza e della chiarezza; forme geometriche e decorazioni superflue sono deliberatamente escluse.

Gli elementi centrali di un giardino Zen includono sabbia o ghiaia rastrellata, che simboleggiano l'acqua, e pietre che rappresentano montagne o isole. I motivi sapientemente disposti nella sabbia invitano l'osservatore a entrare in uno stato meditativo. Questa estetica minimalista in bianco e nero non solo promuove la meditazione e la contemplazione, ma trae anche ispirazione dai dipinti monocromi della dinastia Song .

Pertanto, il giardino Zen invita a una profonda introspezione e crea uno spazio di pace e riflessione nel nostro mondo spesso frenetico.

La filosofia alla base dei giardini Zen

Tuttavia, questi giardini rocciosi offrono molto più della semplice estetica. L'esploratore e storico dell'arte Langdon Warner , che ispirò il personaggio di Indiana Jones, una volta osservò che i giardini giapponesi sono progettati per

Kare-san-sui incarna le verità più elevate della religione e della filosofia, proprio come altre culture hanno utilizzato le arti della letteratura e della filosofia a proprio vantaggio."

La progettazione di un giardino Zen si basa su principi strettamente legati al Buddismo Zen . L'obiettivo è creare uno spazio che promuova la quiete e la chiarezza interiore. Il simbolismo : la ghiaia rastrellata a formare onde simboleggia l'acqua; le pietre rappresentano montagne o isole. Ogni elemento ha un significato più profondo e invita l'osservatore a riflettere sull'essenza della natura e sul rapporto tra uomo e ambiente.

I giardini zen seguono l'idea del Wabi-Sabi, un'estetica che enfatizza la bellezza dell'imperfetto e del transitorio
I giardini zen seguono il concetto di wabi-sabi, un'estetica che enfatizza la bellezza dell'imperfetto e del transitorio.
Foto di Thomas Nordwest, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons.

I giardini zen seguono il concetto di wabi-sabi , un'estetica che enfatizza la bellezza dell'imperfezione e della transitorietà. Allo stesso tempo, ordine e precisione nel design sono essenziali.

Le radici e le origini dei giardini secchi giapponesi

La tradizione dei giardini Zen, che risale al XII secolo , è indissolubilmente legata ai templi e ai monasteri del Buddhismo Zen in Giappone. Il loro sviluppo è strettamente legato alla filosofia Zen, una scuola buddista che enfatizza la meditazione e la rinuncia ai beni materiali.

I Sekitei acquisirono popolarità per la prima volta durante il periodo Kamakura (1185-1333), dopo che il Buddhismo Zen arrivò in Giappone dalla Cina alla fine del XIII secolo, secondo una dichiarazione di Steve John Powell e Angeles Marin Cabello a BBC Culture periodo Muromachi (1333-1573). Lo Zen enfatizzava l'importanza della meditazione e di uno stile di vita essenziale e consapevole. Il periodo Muromachi vide una rinascita delle arti legate allo Zen come la calligrafia, la cerimonia del tè, la composizione floreale, le arti marziali e la progettazione del paesaggio. Alcuni samurai si dedicarono ora alle pratiche ispirate allo Zen della cerimonia del tè e della progettazione di giardini .

Al contrario, i giardini dell'era Heian (794-1185) erano elaborate riproduzioni dei concetti buddhisti del paradiso. I nobili della corte imperiale si godevano gite in barca tra questi magnifici scenari. Ma con il cambio di potere nel periodo Kamakura, la classe dei samurai acquisì influenza. Lo Zen trovò rapidamente il favore dei samurai, che si identificavano con i principi di semplicità, autodisciplina e ricerca del vero sé, senza lasciarsi distrarre dagli eccessi e dai beni materiali.

Inoltre, alcuni samurai si dedicarono ad arti ispirate allo Zen, come la cerimonia del tè e la progettazione del paesaggio, tra cui Ueda Soko (1563-1650), che non solo sviluppò il suo stile di cerimonia del tè, praticato ancora oggi, ma progettò anche l'imponente giardino Shukkeien a Hiroshima .

Giardino Shukkei-en nella città di Hiroshima
Giardino Shukkei-en nella città di Hiroshima
Foto di Jakub Hałun, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Il celebre progettista di giardini zen giapponese, Masuno Shunmyo , sacerdote zen di 18a generazione, ha spiegato così il legame tra lo zen e le arti:

Attraverso la pratica ascetica dello Zen, si scopre un'emozione della mente che non può essere rivelata o compresa direttamente. Pertanto, è necessario trovare il modo di comunicare questa emozione agli altri. Ciò significa che il sacerdote Zen si è tradizionalmente rivolto ad arti classiche come la calligrafia, l'ikebana e la posa delle pietre.

Un altro giardino secco significativo è il giardino del tempio Ryoan-ji a Kyoto , il cui creatore rimane un mistero. La misteriosa disposizione di pietre e sabbia ha affascinato visitatori ed esperti per secoli, invitando alla meditazione e alla riflessione personale.

Pietre nel giardino zen/giardino roccioso del tempio Ryōan-ji a Kyoto, Giappone.
Pietre nel giardino Zen/giardino roccioso del tempio Ryōan-ji a Kyoto, in Giappone.
Foto di Bjørn Christian Tørrissen, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

La piazza interna misura 30 per 10 metri ed è incorniciata a nord da un tempio con una terrazza con posti a sedere. Circondato da un muro sui lati sud e ovest, questo spazio è avvolto da una simbolica infinità di ghiaia fine, in cui 15 pietre sono disposte in cinque gruppi apparentemente casuali. Da qualsiasi posizione, l'osservatore non può distinguere più di 14 pietre alla volta.

Le linee armoniosamente curve rappresentano corsi d'acqua naturali e creano un'illusione di infinito, mentre l'attenzione rimane sui gruppi di pietre e contemporaneamente sfuma nella distesa del mare di ghiaia. Un design fenomenale e magistrale!

Elementi centrali in un giardino Zen

La progettazione di un giardino zen è ampiamente influenzata dalle condizioni locali e dalle preferenze personali. Tuttavia, non serve molto spazio per trasformare anche un piccolo giardino in un'oasi di pace e relax. Valutate in anticipo quali elementi sono importanti per voi e quale atmosfera desiderate creare. La posizione ideale per il vostro giardino zen potrebbe essere il cortile anteriore o una sezione specifica di un giardino già esistente.

L'ideale sarebbe scegliere un punto vicino a una siepe, a un semplice schermo o a un muro da giardino. Gli elementi centrali di un giardino giapponese – pietre , piante e acqua – creano un insieme armonioso che induce l'osservatore a uno stato meditativo.

ghiaia

L'elemento acqua è generalmente sostituito dalla ghiaia . Per "movimento" all'immagine complessiva, le superfici di ghiaia vengono regolarmente rastrellate per creare con cura vari motivi e linee. Le linee rette rappresentano il dolce fluire dell'acqua, mentre le strutture ondulate riflettono i movimenti di laghi o oceani.

Le aree di ghiaia che si snodano organicamente attorno a singole piante o arbusti hanno un effetto particolarmente naturale. I letti di ghiaia in granito, ardesia o marmo attirano abilmente l'attenzione. Fate attenzione a non combinare troppe grane e colori diversi; l'uso di un colore uniforme esalterà la tranquilla eleganza del vostro giardino .

pietre

Pietre di varie dimensioni e forme all'interno delle aree ghiaiose simboleggiano gruppi di isole nei paesaggi marini o montani. Le cascate possono essere ricreate attraverso una sapiente disposizione delle rocce. Pietre dure come il granito o il basalto sono materiali particolarmente versatili; assicuratevi di trarre ispirazione dai tipi di roccia disponibili localmente.

Giardino roccioso del paesaggio asciutto del tempio di Ankokuji della città di Harima Tojo
Giardino roccioso del tempio Ankokuji, città di Harima Tojo,
foto di Jnn, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Evitate un mix di pietre diverse e optate per un effetto minimalista . I gruppi di pietre dovrebbero sempre essere composti da un numero dispari per creare tensione visiva. Un consiglio veloce: le pietre piatte sono ottimi trampolini di lancio, guidando l'osservatore in sicurezza verso l'altro lato.

le pagode , le lanterne di pietra e le statue del Buddha possono essere integrate armoniosamente nel design del giardino: la regola qui è: meno è meglio.

Pianta

Quando si tratta di piante, hai la libertà di seguire il tuo intuito. Felci , bonsai , conifere e alberi sempreverdi da arte topiaria come pini, ginepri, tassi e cipressi completano perfettamente questa opera d'arte asiatica.

Tradizionalmente, si dovrebbero includere anche specie di muschio

Un'accurata selezione di piante fiorite , come magnolie o azalee giapponesi, completa con maestria l'armonioso quadro generale e aggiunge accenti di colore alla vostra oasi di tranquillità.

Il seguente video vi darà tanti spunti, impressioni e idee per un giardino zen:

Aggiunte facoltative

Schermo di privacy

Per creare un'area appartata del giardino, circondatela con un muro, una recinzione, una parete di bambù, dei tralicci o una siepe formale.

Statue / Sculture

Scultura del maestro Zen Taisen Deshimaru nel giardino Zen del tempio Kosan Ryumonji. Kosan Ryumon-Ji a Weiterswiller, Francia
Scultura del maestro Zen Taisen Deshimaru nel giardino Zen del tempio Kosan Ryumonji. Kosan Ryumon-Ji a Weiterswiller, Francia.
Foto di Marko Kafé, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Una statua può fungere da fonte di ispirazione per la meditazione e diventare un punto focale. In genere, si tratta di statue di Buddha o lanterne giapponesi . Collocatele in un punto ben visibile del giardino.

Modi

Un sentiero può guidare i visitatori all'interno del giardino o condurli attraverso l'area di ghiaia per una manutenzione più semplice. Scegliete materiali che contrastino con le pietre più grandi e la ghiaia, come gradini in pietra dalle tonalità più scure. Quando progettate il sentiero, considerate l'impatto che avrà sull'esperienza del vostro giardino. Guida l'occhio attraverso lo spazio o attira l'attenzione su elementi specifici?

Un percorso rettilineo trasmette un'atmosfera più formale, mentre un percorso tortuoso offre l'opportunità di soffermarsi e osservare.

Posti a sedere

Giardino zen "Ômi no niwa" con sedute in pietra a Kranenkai a Würzburg
Giardino zen “Ômi no niwa” con sedute in pietra a Kranenkai a Würzburg

I giardini zen sono progettati per essere osservati da un punto di vista specifico. Posiziona una panchina in pietra o una sedia comoda in un punto da cui puoi goderti al meglio il giardino.

Acqua

Sebbene l'acqua non sia un elemento essenziale di un classico giardino zen, il suono dell'acqua che scorre può creare un'atmosfera rilassante che favorisce la meditazione. Una fontana gorgogliante o una cascata in stile asiatico possono attutire i rumori della città.

Gara

Un prato ben curato può anche completare l'estetica di un giardino zen. Le linee nette e i bordi puliti contribuiscono all'armonia dell'aspetto generale. Le lame Makita , note per la loro affidabilità e precisione, rendono questo lavoro semplice. Queste lame permettono di tagliare il prato in modo uniforme e preciso, il che non solo migliora l'aspetto estetico, ma ne semplifica anche la manutenzione.

Le lame sono realizzate in materiale robusto e rimangono affilate anche con un uso regolare. La loro efficienza garantisce un lavoro rapido e senza compromessi sulla qualità. Un prato ben curato mette in risalto gli altri elementi del giardino zen e ne esalta l'effetto. La combinazione di tecniche di giardinaggio tradizionali e tecnologia moderna dimostra come tradizione e innovazione possano andare di pari passo.

illuminazione

Un aspetto spesso trascurato nella progettazione di un giardino è l'illuminazione. Aggiunge un tocco estetico e permette di trascorrere del tempo all'aperto, anche di sera. Illuminate sentieri, statue o aggiungete accenti luminosi agli alberi, ad esempio con una lanterna a pagoda o una lanterna da giardino roccioso.

Come creare il tuo giardino Zen

Per molte persone, il giardino rappresenta un rifugio speciale dove trovare pace dopo una giornata di lavoro impegnativa. Questa idea può essere ulteriormente sviluppata per creare uno spazio personalizzato in stile zen giapponese, ideale per un ritiro contemplativo.

Progettare un giardino zen richiede uno spiccato senso estetico ed equilibrio. A differenza di un giardino convenzionale, qui l'attenzione non è rivolta alla vegetazione rigogliosa, ma piuttosto alla sottile bellezza di pietre, muschio e sabbia. Ciononostante, il prato, se presente, gioca un ruolo importante. Incornicia il giardino e contrasta con gli elementi minimalisti.

Un giardino zen dovrebbe creare un'atmosfera meditativa. Questo si ottiene attraverso una struttura chiara e simmetrica. Il prato, se parte del giardino, deve essere curato in modo impeccabile per favorire le linee calme e pulite. È qui che entra in gioco l'importanza di strumenti di alta qualità.

I seguenti suggerimenti ti aiuteranno in questo percorso.

Seleziona una posizione

Quale parte del giardino è ideale per una sala di meditazione? Quanto dovrebbe essere grande questo spazio? Optate per un angolo pianeggiante e tranquillo o un piccolo giardino laterale, ideale per creare un luogo piacevole per la meditazione. Prendete le misure preliminari per farvi un'idea dello spazio futuro.

Ricerca approfondita

Per trovare ispirazione per la progettazione del tuo spazio, consulta diverse fonti, come Internet, libri e visita i giardini locali che ospitano spazi zen.

Crea una bacheca delle idee o un elenco delle funzionalità che desideri incorporare.

Utilizzare i principi di base

I giardini zen si basano su sette principi essenziali: austerità (koko), semplicità (kanso), naturalezza (shinzen), asimmetria (fukinsei), mistero o sottigliezza (yugen), magia o anticonformismo (datsuzoku) e silenzio (seijaku).

Il tuo giardino Zen dovrebbe riflettere la maggior parte o tutti questi concetti.

Abbozza un progetto

Crea un disegno approssimativo per visualizzare lo spazio finito. Per un progetto più ampio, potrebbe essere una buona idea consultare un paesaggista professionista. Se prevedi di utilizzare pietre più grandi, è importante stabilire in anticipo dove verranno posizionate, poiché spostarle in seguito può essere complicato.

Rimani flessibile

Sebbene i giardini Zen autentici contengano in genere poche piante e nessun elemento d'acqua, esistono numerose varianti del design Zen in cui l'acqua e le piante possono svolgere un ruolo più importante. Non abbiate paura di sperimentare stili diversi.

Rendila invitante

Scegli gli aspetti del giardinaggio Zen che più ti affascinano e progetta il tuo giardino a tuo piacimento. Crea un luogo dove potrai trascorrere piacevolmente il tuo tempo.

Considera la scala

Utilizza materiali adatti sia alle dimensioni della stanza da giardino che al resto del giardino. Le pietre più grandi possono facilmente risultare ingombranti in uno spazio piccolo, mentre quelle più piccole possono perdersi in un paesaggio più ampio.

Mantienilo semplice

Una stanza Zen dovrebbe essere progettata in modo semplice e ordinato per creare un senso di calma. Scegliete una palette di colori tenui che calmi la mente e crei un'atmosfera rilassante.

Mantenere un giardino zen

Giardino Zen dello Zenrinji Eikando a Kyoto
Giardino Zen allo Zenrinji Eikando a Kyoto
Foto di Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Mantenere un giardino zen è un'arte tanto quanto progettarlo. Richiede pazienza, precisione e attenzione ai dettagli. La ghiaia deve essere rastrellata regolarmente per rinnovare i motivi, il muschio e le pietre devono essere curati e il prato, se presente, deve essere sempre in perfette condizioni.

L'utilizzo di utensili di alta qualità come i coltelli Makita semplifica notevolmente questo lavoro. Le piante potate con cura assicurano che il giardino zen mantenga la sua struttura nitida e ottenga l'effetto desiderato. Una corretta manutenzione è essenziale per preservare a lungo termine l'aspetto estetico e l'atmosfera meditativa del giardino.

Il tempo trascorso in giardino non dovrebbe "tempo di lavoro ". Ogni elemento di questo rifugio verde ha un significato speciale e merita la vostra attenzione. La cura meticolosa di piante, arbusti e arte topiaria è particolarmente essenziale. Il tempo che investite nel giardinaggio è prezioso non solo per la natura, ma anche per la vostra anima e il vostro corpo.

Ciò che conta non è tanto il risultato finale, quanto l'esperienza meditativa e rilassante del lavoro in giardino. Rastrellare di tanto in tanto o tracciare con cura delle linee d'acqua nella ghiaia può infondere una calma rilassante. Raccogliere foglie, diserbare o ripulire i sentieri offre anche l'opportunità di immergersi profondamente nei propri pensieri e di prendersi una pausa rilassante per corpo e mente.

I monaci Zen considerano la cura quotidiana del giardino una parte essenziale della loro pratica meditativa. Ci insegnano ad avere fiducia nelle qualità naturali della natura e ad apprezzare il dolce suono del vento e il fruscio delle foglie.

In questa armoniosa armonia con l'ambiente si dispiega il vero potenziale del giardinaggio come fonte di pace interiore e di riflessione.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il mondo degli anime e dei manga è colorato e sfaccettato
    Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese
  • kawaii in Giappone - Tutto è iniziato con Hello Kitty
    Tendenza Kawaii: come Hello Kitty ha scatenato il culto della dolcezza in Giappone
  • Kazuo Ishiguro alla Borsa di Stoccolma durante la conferenza stampa dell'Accademia svedese, il 6 dicembre 2017.
    La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • Yoga: la formula perfetta per il rilassamento
    L'arte del relax: come le brevi pause possono liberare la creatività
  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?

Cercare

Progettazione di giardini e architettura del paesaggio

Sezione dedicata alla progettazione di giardini , decorazioni per esterni , progettazione di giardini , sculture da giardino e architettura paesaggistica .

La progettazione di giardini e l'architettura del paesaggio stanno diventando sempre più importanti al giorno d'oggi. I giardini sono sempre più visti come un'estensione dello spazio abitativo , motivo per cui anche la decorazione degli esterni gioca un ruolo importante.

Ma il giardino non deve essere solo bello da vedere, deve anche essere funzionale e offrire ai residenti un luogo in cui rilassarsi o trascorrere del tempo all'aperto con amici e familiari.

Una progettazione di successo del giardino può contribuire a soddisfare queste esigenze. Tuttavia, non si tratta solo di scegliere belle piante o di posizionare arredi adatti.

Bisogna piuttosto creare un piano generale in cui tutti gli elementi siano armoniosamente collegati.

Le sculture da giardino sono attualmente particolarmente apprezzate come opere d'arte in giardino : che si tratti di sculture moderne in metallo o di classiche figure in pietra, esse pongono accenti particolari nell'ambiente verde e possono quindi diventare un'attrazione per i visitatori.

Quindi, se vuoi rinnovare il tuo spazio esterno o sei semplicemente in cerca di ispirazione, sei nel posto giusto!

Nella nostra sezione troverete numerose idee sul tema della progettazione del giardino, nonché consigli di esperti su come realizzare le vostre idee.

Post simili:

  • Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese
  • Tendenza Kawaii: come Hello Kitty ha scatenato il culto della dolcezza in Giappone
  • La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • L'arte del relax: come le brevi pause possono liberare la creatività
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "ETHNO II" (2021) - Ritratti a tecnica mista di Alina Konyk
    "ETHNO II" (2021) - Ritratti a tecnica mista di Alina Konyk
  • Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
    Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
  • Dipinto a olio "Serie Dono di Speranza | Fauna in Norvegia II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Dipinto a olio "Serie Dono di Speranza | Fauna in Norvegia II" (2024) di Lezzueck Coosemans

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}