• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Il dogma dell'angolo retto – sul formato dell'immagine nella pittura 

Otto Frühwach
Otto Frühwach
Otto Frühwach
Dom., 25 maggio 2025, 14:05 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Quando pensiamo a un dipinto o a un'immagine, immaginiamo automaticamente un formato rettangolare, come una finestra.

Una delle prime considerazioni che un pittore farà è il formato del suo nuovo dipinto. Queste considerazioni riguardano, da un lato, le dimensioni del dipinto e, dall'altro, le proporzioni, ovvero se si tratta di un formato quadrato, verticale o orizzontale.

A volte può anche essere il contrario: si valuta quale sarebbe meglio dipingere in base al formato che si ha a disposizione in studio. In ogni caso, il formato ha un'influenza significativa sull'effetto finale del quadro. I miei commenti successivi si riferiscono principalmente al rapporto d'aspetto quando parlo di formato.

SVEGLIA PRESTO Otto, Il Dogma
SVEGLIA PRESTO Otto, Il Dogma

È ovvio che i paesaggi ampi abbiano senso in un formato orizzontale, ma che il formato verticale venga scelto per raffigurare un canyon con edifici o una sezione di montagna. Anche la ritrattistica è quasi sempre utilizzata nella ritrattistica. A causa delle diverse condizioni economiche e sociali, diversi paesi europei hanno sviluppato i propri formati rettangolari con proporzioni caratteristiche. Si potrebbe facilmente scrivere un libro sulle loro varianti, dimensioni, origini ed effetti sull'osservatore.

Sorprendentemente, tuttavia, nonostante le immense rivoluzioni artistiche e i cambiamenti radicali nella rappresentazione nel corso del tempo, il formato rettangolare in sé non è stato quasi mai messo in discussione in pittura, a parte l'eccezionale caso dei formati rotondi, in uso da secoli.

Un'immagine suscita emozioni sia consce che inconsce nell'osservatore. Il formato è particolarmente efficace nel subconscio. Chiunque sia interessato all'arte dovrebbe prendersi un momento per osservare diverse forme geometriche e libere e notare quali emozioni ciascuna evoca.

Sia la forma che il nome dell'ovale derivano dall'uovo, che per noi rappresenta l'epitome della sicurezza. La forma circolare evoca sentimenti di perfezione, di unità con la vita, l'universo o Dio.

Sebbene il formato rettangolare ci offra sostegno e sicurezza e ci consenta di posizionarci, limita anche il nostro pensiero e le nostre emozioni e dovrebbe quindi essere messo in discussione nell'arte.

Il formato rettangolare sembra essere un dogma nella pittura.

Troviamo quasi esclusivamente immagini i cui lati formano un angolo esatto di 90 gradi tra loro. Credo che le immagini con angoli diversi da questo possano inizialmente disturbare l'osservatore. Soprattutto se le deviazioni dall'angolo di 90 gradi fossero solo lievi, ciò provocherebbe una vaga sensazione di disagio.

Ma l'arte non dovrebbe anche turbarci, spingerci, sollecitarci, tirarci fuori dal nostro pensiero rettangolare, verso un sentimento che non è preformato?

Ma solo pochi pittori si discostarono dal formato rettangolare.

Un esempio importante in questo senso è il pittore astratto statunitense Frank Stella (1936-2024) con le sue tele sagomate , che ha dato ai suoi quadri un'ampia varietà di forme geometriche e ha anche lasciato la superficie della parete sporgere nella stanza, sfumando così il confine tra pittura e scultura.

il pittore tedesco Gerhard Hoehme (1920-1989) nelle sue opere si è in parte allontanato dal formato rettangolare del quadro e dalla superficie.

Il pittore tedesco Imi Knoebl (nato nel 1940) espande la pittura nello spazio e al di fuori del formato rettangolare, sovrapponendo vari oggetti e formati monocromi uno sopra l'altro, ma classificherei molti dei suoi oggetti come sculture piuttosto che come dipinti.

L'opera della pittrice spagnola Angela de la Cruz (nata nel 1965) è composta in gran parte da opere in cui rompe letteralmente con la tradizione del formato, rompendo le cornici, staccando la tela e riorganizzando in parte entrambe, trasformandole così in oggetti per lo più tridimensionali.

Ma questo segnò la fine dello sconvolgimento del dogma del formato rettangolare e della rappresentazione piatta in pittura.

Sebbene in passato si sostenesse che un telaio rettangolare fosse la forma più stabile e più facile da produrre e allungare, oggi questa argomentazione non regge più. Con la tecnologia attuale, sarebbe facile produrre e allungare telai in qualsiasi forma immaginabile. Inoltre, tutte le forme immaginabili possono essere ricavate da pannelli di legno o plastica.

Un altro argomento popolare si basa sulle nostre abitudini visive. Il quadro è sempre stato come una finestra, e una finestra è rettangolare. Pertanto, il formato rettangolare del quadro rimane, perché i clienti si aspettano che un quadro sia rettangolare; qualsiasi altra cosa sarebbe sconcertante. Inoltre, l'intero settore della logistica dell'arte è orientato verso quadri rettangolari. Sono facili da produrre, trasportare, immagazzinare e appendere, e la loro superficie può essere calcolata.

Penso che questi siano gli stessi argomenti che sono stati utilizzati nel corso della storia per mantenere lo status quo, che è comodo per tutti i soggetti coinvolti, e per impedire qualsiasi cosa di nuovo e in via di sviluppo.

Considero particolarmente discutibile mettere in discussione le nostre abitudini televisive, perché come tante altre abitudini che si sono sviluppate nel corso di decenni e secoli e che alla fine si sono rivelate dannose, potrebbe non essere sano o sensato per noi discostarci da questa abitudine "rettangolare" di visione nel senso più ampio del termine. Ma ciò significherebbe stravolgere un dogma.

L'angolo retto è inorganico e non umano. È difficilmente riscontrabile in natura. Ma in ingegneria, fornisce la connessione più stabile. E così, ove possibile, gli angoli retti venivano utilizzati nei lavori tecnici. Anche la gravità determinava l'angolo retto come funzione ottimale della statica.

Tutti gli argomenti tecnici validi per il formato rettangolare possono essere applicati ancora più efficacemente in architettura, perché in questo ambito sono in gioco la stabilità degli edifici e il pericolo per la vita umana.

Eppure, l'architettura, in particolare, non solo ha tentato, ma ha iniziato ad allontanarsi dagli angoli retti già cento anni fa. Rudolf Steiner riconobbe che le persone non si sentono veramente a loro agio con gli angoli retti e non possono evolversi liberamente sotto la loro influenza. In architetti brillanti come Zaha Hadid , si trovano solo forme arrotondate e nessun angolo. Oggi vediamo edifici che ci fanno immediatamente pensare: "Come può essere stabile?". Le sfide tecniche legate alla deviazione dagli angoli retti erano mille volte maggiori in architettura rispetto all'abbandono del formato rettangolare in pittura.

Eppure, fino ad oggi, la pittura non ha ancora compiuto il passo di staccarsi dalla retta angolazione. Questo, tra molti altri, è uno dei fenomeni che mi porta a parlare di forma arcaica del mercato dell'arte.

Otto Frühwach
Otto Frühwach

Otto Frühwach è nato a Monaco di Baviera nel 1960. Attivo artisticamente in gioventù, ha lavorato in diversi ambiti culturali e commerciali fino ai 60 anni, lavorando sempre in modo indipendente e come imprenditore, sempre profondamente impegnato nell'arte. Da allora, ha posto la creazione artistica attiva al centro della sua vita e da allora ha lavorato con un'ampia varietà di tecniche e materiali per creare i suoi dipinti. La sua opera è eterogenea e trascende generi e stili.

"Considero l'arte un viaggio intorno al mondo, intrapreso utilizzando diversi mezzi di trasporto. Sono aperto a tutto. Dopodiché, deciderò dove stabilirmi."

otto-fruehwach.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Ritratto della pittrice messicana Frida Kahlo, scattato dal padre (1932)
    Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Trovare ispirazione: Esistono numerosi modi per stimolare specificamente la creatività nella creazione artistica
    Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi
  • Cardinal Directions (Blinky Palermo) a Barcellona
    Blinky Palermo: uno sguardo all'arte in geometria

Cercare

Post simili:

  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi
  • Blinky Palermo: uno sguardo all'arte in geometria

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad olio astratto "Agartha - Il sorgere dell'antica luna" (2024) di Ivan Grozdanovski
    Dipinto ad olio astratto "Agartha - Il sorgere dell'antica luna" (2024) di Ivan Grozdanovski
  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
  • Scultura moderna in bronzo "Young Pixelated" di Miguel Guía
    Scultura moderna in bronzo "Young Pixelated" di Miguel Guía
  • Dipinto ad olio fotorealistico "Luce ambrata" (2022) di Daria Dudochnykova, pezzo unico su MDF
    Dipinto ad olio fotorealistico "Luce ambrata" (2022) di Daria Dudochnykova, pezzo unico su MDF
  • Dipinto acrilico "Idra VII" (2024) di Sabrina Seck
    Dipinto acrilico "Idra VII" (2024) di Sabrina Seck

Dal nostro negozio online

  • Bracciale con pietre preziose in labradorite e perle naturali d'acqua dolce Bracciale con pietre preziose in labradorite e perle naturali d'acqua dolce 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Cuscino in ciniglia vellutata e morbida in poliestere, motivo astratto (ocra / bianco) J-Line Cuscino in ciniglia vellutata e morbida in poliestere, motivo astratto (ocra / bianco) 19,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Poli-scultura "Maschera femminile" - Volto femminile in finitura anticata su base Poli-scultura "Maschera femminile" - Volto femminile in finitura anticata su base 64,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco) Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco)
    Valutato 5,00 su 5

    Valutazioni complessive non verificate

    449,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana piccola conchiglia 2" in stile etnico Decorazione tribale "Collana piccola conchiglia 2" in stile etnico 35,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Rilievo da interno in legno naturale "Spazio", opera d'arte scultorea in legno come oggetto decorativo Rilievo da interno in legno naturale "Spazio", opera d'arte scultorea in legno come oggetto decorativo e divisorio per ambienti 115,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}