La pittura all'aria aperta, nota anche pittura en plein air (termine francese che indica la pittura all'aria aperta), è considerata una fonte di ispirazione immediata fin dall'epoca dell'Impressionismo. Questo movimento segnò l'alba della pittura all'aria aperta e cambiò profondamente la storia dell'arte. La natura offre motivi diversi, mutevoli atmosfere di luce e una tavolozza di colori che nessuno studio può sostituire.
Artisti come Claude Monet a Giverny o Caspar David Friedrich sulla costa baltica sfruttarono questa libertà per catturare direttamente le proprie impressioni. Oggi, anche pittori contemporanei e festival come l' Usedom Plein Air Festival riprendendo questa tradizione. Che si tratti di parchi, rive di fiumi o campi, ogni ambiente offre nuove possibilità espressive. Pertanto, dipingere all'aperto rimane una pratica vivace e contemporanea. Le sezioni seguenti offrono suggerimenti affascinanti per i pittori amatoriali che desiderano un'atmosfera speciale.
Foto: Mircea Iancu, via Pixabay
Aiutanti pratici: la borsa da viaggio
Una pratica borsa in tela è una compagna indispensabile per gli artisti che amano l'aria aperta, offrendo organizzazione e flessibilità. Non solo offre ampio spazio per gli strumenti creativi, ma anche la flessibilità necessaria per lavorare in modo spontaneo. Pennelli, piccoli tubetti di colori a olio, scatole di acquerelli o quaderni possono essere riposti ordinatamente al suo interno: tutto è a portata di mano, senza dover cercare a lungo.
Un peso ridotto è particolarmente importante quando si viaggia, in modo che il trasporto su lunghe distanze non sia un peso. Allo stesso tempo, la borsa deve essere robusta: materiali antistrappo, superfici resistenti alle intemperie e cuciture robuste garantiscono la resistenza al vento e alle intemperie, nonché all'uso ripetuto.
Chi preferisce un look minimalista può optare per modelli pieghevoli in cotone o lino: sono facili da riporre e da portare con sé quando necessario. Gli intelligenti divisori interni o i piccoli scomparti aggiuntivi facilitano inoltre la ricerca rapida di piccoli oggetti come gomme, temperini o carboncini.
Dove possono trovare il posto giusto in cui dipingere gli artisti amatoriali?
Il luogo in cui viene dipinto influenza in modo decisivo l'atmosfera e l'espressività di un'opera. Un parco tranquillo come l'Englischer Garten di Monaco trasmette serenità e tenui sfumature di colore. Al contrario, piazze vivaci come la Gendarmenmarkt di Berlino creano dinamismo e contrasto.
Paesaggi rurali come la brughiera di Luneburgo o i Giardini del Lussemburgo a Parigi infondono pace e chiarezza all'immagine con la loro vastità. Luoghi come il Central Park di New York o i prati dell'Elba a Dresda offrono anch'essi motivi affascinanti.
Chi non ha voglia di lunghe passeggiate può dare libero sfogo alla propria creatività anche nel proprio giardino. Dividendolo in modo chiaro in diverse zone, come un angolo tranquillo per dipingere, uno spazio per l'esercizio fisico o un'area conviviale per i barbecue, si può creare uno spazio stimolante e versatile. La zona dedicata alla pittura, in particolare, beneficia di piantumazioni , zone ombreggiate e un'atmosfera tranquilla. Questo permette di integrare l'arte nella vita quotidiana in modo rilassato, senza dover abbandonare il comfort di casa propria.
Essenziale: considerare le condizioni di luce e meteorologiche
La luce naturale determina l'effetto cromatico e l'atmosfera di ogni dipinto en plein air. Un blu freddo prevale spesso al mattino, ombre nette appaiono a mezzogiorno e toni caldi dell'arancione dominano la sera. Nuvole, nebbia o pioggia alterano ulteriormente l'atmosfera e consentono effetti pittorici sfaccettati.
Artisti come William Turner sfruttavano deliberatamente i fenomeni meteorologici per creare effetti drammatici. La luce diffusa, morbida e senza ombre nette, crea transizioni fluide, mentre la luce solare diretta esalta i contrasti. Oltre agli effetti artistici, le condizioni mutevoli richiedono anche una preparazione pratica. I taccuini da disegno resistenti alle intemperie rimangono utilizzabili anche in condizioni di umidità. Ombrelloni o cappelli proteggono dalla luce intensa. Considerando questi fattori, è possibile catturare stati d'animo e creare opere autentiche quando si dipinge all'aperto.
Libertà creativa all'aria aperta: ecco perché molti sono così affascinati dalla pittura all'aria aperta
Dipingere all'aperto apre una speciale forma di libertà artistica. Senza vincoli spaziali, si instaura un dialogo diretto con l'ambiente circostante. Natura, luce e suoni: tutto ciò fornisce stimoli che influenzano direttamente l'espressione.
Artisti come Banksy, affermatisi sulla scena , hanno sperimentato questa libertà creativa come forza trainante del loro lavoro. Anche le comunità digitali, come gli hashtag di Instagram #pleinairpainting o #urbansketchers , contribuiscono alla sua rilevanza e collegano digitale e analogico.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
L'esperienza di vivere la creatività sia attraverso il luogo che attraverso la tela ne esalta ulteriormente l'espressività. Questa apertura renderà sicuramente la pittura all'aperto una pratica vivace in futuro.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.