• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Stato dell'arte digitale 2025: qual è lo stato degli NFT, dell'arte basata sull'intelligenza artificiale e del Web3 nel mondo dell'arte?

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Venerdì 26 settembre 2025, 17:48 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Negli ultimi giorni e settimane, i media sono stati nuovamente inondati di articoli sull'arte digitale e sull'uso delle nuove tecnologie nel mondo dell'arte. Mentre la situazione si era calmata intorno alla crypto art e agli NFT, il Metropolitan Museum of Art un notevole gioco basato sulla blockchain. Art Links invita i giocatori a identificare somiglianze e interessanti connessioni tra le opere d'arte della collezione del Met.

La rinomata casa d'aste Christie's ha tenuto la sua prima asta dedicata esclusivamente a opere create dall'intelligenza artificiale. Circa 20 opere di intelligenza artificiale sono state messe all'asta a New York in anteprima mondiale. L'asta, intitolata "Augmented Intelligence" , si è concentrata esclusivamente su questa forma d'arte basata sull'intelligenza artificiale.

Artisti da tutto il mondo protestano con veemenza contro quest'asta, poiché vedono i loro mezzi di sussistenza seriamente minacciati. Soprattutto, la vedono come una nuova breccia nella diga che porta alla normalizzazione di un mercato dell'arte privo di creatività umana.

In questo contesto, l'arte NFT, nuovamente guadagnando terreno per un potenziale revival nell'arena dell'arte digitale. Inquadriamo gli eventi nel giusto contesto e lasciamo che siano gli esperti del settore a dire la loro.

  • Il Met diventa Web3
  • Arte NFT nel 2025: l'entusiasmo è finalmente finito o sta vivendo una rapida rinascita?
    • Riepilogo: dove è iniziato lo sviluppo degli NFT
    • Il mercato NFT mostra un quadro contrastante
    • sfide
    • Le innovazioni tecnologiche garantiscono un ulteriore sviluppo del mercato NFT
    • Fattori critici per il successo di mercato a lungo termine
    • Gli artisti NFT stanno aprendo nuove strade
    • Cosa succederà ora? Una prospettiva
  • L'arte dell'intelligenza artificiale è arrivata nel commercio dell'arte: cosa significa l'asta di Christie's per il futuro del settore dell'arte?

Il Met diventa Web3

Il Metropolitan Museum of Art ha "Art Links", un innovativo gioco basato sul Web3 che invita i giocatori a scoprire le connessioni tra oltre 140 opere d'arte della collezione. In collaborazione con la piattaforma TRLab , questo gioco mobile basato su browser consente ai giocatori di collezionare badge NFT e vincere premi personali e digitali.

Art Links - Il gioco Blockchain del Metropolitan Museum of Art
Art Links – Il gioco Blockchain del Metropolitan Museum of Art
Fonte dell'immagine: Comunicato stampa del Met

Il gioco è stato lanciato il 23 gennaio 2025 e da allora ha offerto sfide settimanali per un periodo di 12 settimane. I partecipanti guadagnano punti trovando "catene" artistiche e hanno la possibilità di vincere premi come cataloghi di mostre museali e tour esclusivi.

“Art Links” è disponibile sul sito web del Met all’indirizzo artlinks.metmuseum.org .

Questo gioco online è una novità entusiasmante per il Met e un'esperienza museale unica",

hanno affermato Max Hollein e Marina Kellen , direttore francese e amministratore delegato del Met in un comunicato stampa * .

Riunendo opere d'arte provenienti dalle collezioni del museo, dall'arte moderna e contemporanea a quella asiatica ed egiziana, i giocatori possono ampliare il loro coinvolgimento e la loro comprensione della cultura e della creatività in modo divertente e coinvolgente. Art Links è un esempio di come il Met continui a connettere il pubblico alle idee e tra loro, esplorando al contempo nuove tecnologie.

Audrey Ou , co-fondatrice e CEO di TRLab, ha aggiunto:

Come azienda all'avanguardia nel campo dell'arte e della tecnologia, ci impegniamo a offrire al pubblico nuovi modi per scoprire, interagire e immergersi nell'arte e nella cultura. La partnership con il Met per la sua prima esperienza Web3 riflette la nostra convinzione che il futuro dell'arte risieda nell'approfondimento dei legami tra creatori, collezionisti e appassionati. Combiniamo l'innovazione digitale con l'espressione artistica per creare esperienze davvero trasformative.

Essendo uno dei musei più importanti al mondo, il Met Web3 sta ricevendo un'attenzione crescente ed è probabile che compaia nell'agenda di diversi direttori di museo nel prossimo futuro.

Arte NFT nel 2025: l'entusiasmo è finalmente finito o sta vivendo una rapida rinascita?

Qual è la vera situazione del mercato degli NFT e della crypto art?
Qual è la vera situazione del mercato degli NFT e della crypto-art?
Foto di Mo @mo_design_3d

L'acronimo NFT (abbreviazione di Non-Fungible Token), un tempo un termine compreso solo negli ambienti delle criptovalute, è diventato familiare. Nel 2021, il mercato dell'arte NFT ha vissuto un boom enorme, impensabile solo pochi anni fa. Le segnalazioni di opere d'arte digitali vendute per milioni di dollari hanno suscitato scalpore, attirando sia collezionisti esperti che nuovi interessati.

Ma l'entusiasmo iniziale ha inevitabilmente iniziato a scemare. Mentre entriamo nelle prime settimane del nuovo anno 2025, sorge una domanda cruciale: il boom del settore dell'arte NFT è stato un'esagerazione temporanea o semplicemente il preludio a un cambiamento radicale nel modo in cui l'arte viene creata, collezionata e apprezzata?

Riepilogo: dove è iniziato lo sviluppo degli NFT

I token non fungibili (NFT) sono asset digitali registrati su una blockchain che forniscono prova di proprietà o autenticità di un oggetto specifico, come una forma d'arte completamente digitale. Gli NFT sono stati inventati nel 2014, ma non hanno ricevuto particolare attenzione fino al 2017 circa, per poi raggiungere un'enorme popolarità nel 2019.

A differenza di criptovalute come Bitcoin o Ethereum , che sono intercambiabili o "fungibili", gli NFT sono unici e non possono essere sostituiti da un oggetto identico. Ogni NFT contiene metadati che lo distinguono dagli altri token. Questo li rende ideali per confermare la proprietà digitale, la provenienza e la rarità, posizionandoli così come una parte essenziale del mercato dell'arte digitale e degli oggetti da collezione.

Nel seguente video, il direttore del CAI Julien Delagrange * riassume l'arte digitale, gli NFT e la loro importanza per il mondo dell'arte e chiarisce tre questioni fondamentali in questo contesto:

Julien Delagrange, nato in Belgio nel 1994, è storico dell'arte, artista contemporaneo e direttore del CAI e della Galleria CAI. Con esperienze presso il Centre for Fine Arts (BOZAR) di Bruxelles, la Fondazione Jan Vercruysse e la Biblioteca Universitaria di Gand, il suo lavoro combina l'analisi storico-artistica con la pratica creativa. Le sue opere e la sua critica d'arte esplorano l'arte contemporanea e cercano prospettive innovative all'interno della scena artistica.

Il mercato NFT mostra un quadro contrastante

la situazione attuale del mercato dell'arte NFT , soprattutto negli Stati Uniti, emerge un quadro complesso. I picchi tempestosi del 2021 sono ormai superati, sostituiti da un panorama più maturo, seppur fluttuante, a un livello inferiore. Il volume totale delle vendite di NFT è innegabilmente diminuito. Molti progetti lanciati durante il picco sono caduti nell'oblio, lasciando gli investitori con asset in deprezzamento. Tuttavia, questo non significa necessariamente la fine. Piuttosto, indica un naturale aggiustamento e un periodo di necessaria evoluzione.

I tre grafici seguenti di CoinMarketCap, il sito web di monitoraggio dei prezzi delle criptovalute più citato al mondo, indicano un consolidamento e persino, più di recente, una leggera ripresa nel mercato NFT:

Capitalizzazione di mercato degli NFT in tutto il mondo fino al 2025
Capitalizzazione di mercato degli NFT in tutto il mondo fino al 2025
Fonte: CoinMarketCap
Volume degli scambi NFT in tutto il mondo fino al 2025
Volume degli scambi NFT in tutto il mondo fino al 2025
Fonte: CoinMarketCap
Vendite NFT in tutto il mondo fino al 2025
Vendite NFT in tutto il mondo fino al 2025
Fonte: CoinMarketCap

Come possiamo vedere, il settore NFT ha raggiunto il picco a maggio 2022 con un'impressionante capitalizzazione di mercato di 414 miliardi di dollari, attualmente a 35 miliardi di dollari, e ha registrato un aumento rispetto ai 18 miliardi di dollari di giugno. Da allora, anche il volume delle vendite è aumentato, raggiungendo un volume settimanale totale di 187 milioni di dollari a dicembre 2024. Sebbene queste cifre suggeriscano che il mercato sia ben lontano dal suo picco, ci sono ancora segnali di resilienza e adattamento.

Le valute digitali continuano a rappresentare un mezzo pratico per archiviare digitalmente asset e consentire transazioni rapide. Esistono numerosi exchange, wallet e piattaforme di criptovalute affermati per lo scambio diretto di (cripto)valute, come sol/usdt . Questo crea una solida base per gli NFT e i prodotti digitali basati su blockchain o criptovalute.

sfide

Uno dei maggiori ostacoli che il mercato dell'arte NFT deve affrontare è la sfida di contrastare la diffusa percezione che si tratti di un mero investimento speculativo. Il boom iniziale è stato dovuto almeno in parte alla promessa di rapidi rendimenti. Ciò ha portato a un aumento di progetti di bassa qualità che hanno capitalizzato su questa tendenza, danneggiando in ultima analisi la reputazione del mercato.

Frodi , manipolazioni di mercato e wash trading hanno ulteriormente minato la fiducia e scoraggiato i potenziali acquirenti. Tuttavia, questo processo di epurazione ha anche aperto nuove opportunità. Eliminando i progetti più deboli, stanno emergendo talenti artistici autentici e applicazioni innovative.

Il mercato sta diventando sempre più sofisticato e si aspetta più di semplici opere esteticamente accattivanti. I collezionisti ora apprezzano l'utilità, il coinvolgimento della comunità e, soprattutto, l'autenticità verificabile.

Un altro ostacolo significativo è l'accessibilità . Per i nuovi arrivati, orientarsi nella complessa rete della tecnologia blockchain, comprendere le commissioni di transazione e gestire in modo sicuro i portafogli digitali può essere impegnativo. Superare queste barriere tecnologiche è fondamentale per espandere il mercato dell'arte NFT oltre il suo attuale pubblico relativamente limitato.

Le innovazioni tecnologiche garantiscono un ulteriore sviluppo del mercato NFT

Secondo la OAX Foundation * , il cui obiettivo è fornire una visione olistica del settore degli asset digitali . A riprova di ciò, l'organizzazione cita una serie di sviluppi tecnologici che illustrano la crescente sofisticazione del settore NFT nell'ultimo anno:

  1. I Digitally-Linked Asset (DLA) combinano prodotti fisici con esperienze digitali tramite la blockchain, ampliando il concetto di NFT. Offrono non solo la prova dell'autenticità del prodotto, ma anche premi esclusivi e accesso a esperienze virtuali, rafforzando la fidelizzazione e il coinvolgimento dei clienti. Grazie alla loro programmabilità e trasparenza, i DLA trasformano l'arte digitale statica in una parte essenziale della proprietà del prodotto e promuovono il coinvolgimento del marchio in modi nuovi.
  2. NFTX sta rivoluzionando il mercato degli NFT contrastando l'illiquidità attraverso token fungibili (vToken) che rappresentano gli NFT. Questa introduzione della fungibilità consente un'esperienza di trading più semplice e accessibile e aumenta l'efficienza del mercato. I possessori di NFT possono liberare liquidità senza dover vendere direttamente i propri asset, attraendo nuovi partecipanti e riducendo le barriere all'ingresso. Nel complesso, NFTX crea mercati più dinamici e flessibili per gli NFT.
  3. Gli ordinali di Bitcoin consentono la creazione di asset digitali unici direttamente sulla blockchain di Bitcoin integrando i dati nei singoli satoshi. Questa innovazione ha attratto sviluppatori e utenti precedentemente concentrati sugli NFT basati su Ethereum, diversificando così il panorama degli NFT. Inoltre, gli ordinali forniscono un nuovo metodo per la tokenizzazione degli asset, aumentando la versatilità di Bitcoin e stimolando la domanda di spazio sui blocchi, un fattore cruciale per la sostenibilità a lungo termine della rete. Nonostante le discussioni sulla potenziale congestione dei blocchi, gli ordinali aprono prospettive creative per Bitcoin e arricchiscono il mercato complessivo degli NFT.

Yat Siu è ottimista sulla possibilità che gli NFT raggiungano nuovi livelli record. Paragona gli NFT al possesso di un Picasso. Sebbene il mercato attuale stia attraversando delle difficoltà, le considera parte di un ciclo di crescita naturale. Il futuro degli NFT risiede nella loro trasformazione in status symbol e strumenti utili, che potrebbero persino superare il picco del 2021.

Tuttavia, l'esperto ritiene che chiarire questioni fondamentali come royalties, scalabilità e fiducia del pubblico sia fondamentale per il loro successo duraturo. Il mercato degli NFT sta maturando, mentre la speculazione viene sempre più sostituita da valutazioni del valore, creando una base più chiara per valutare il potenziale a lungo termine dei progetti e aiutando gli operatori di mercato a valutare meglio opportunità e rischi.

Fattori critici per il successo di mercato a lungo termine

Il successo a lungo termine dell'arte NFT è strettamente legato alla sua capacità di sfruttare i vantaggi unici della tecnologia blockchain . Oltre alla facile verifica della proprietà, la blockchain offre agli artisti un controllo senza pari sulle loro opere e modi innovativi per monetizzarle.

La natura immutabile della blockchain garantisce l'autenticità e la provenienza delle opere d'arte digitali. Questo è particolarmente importante in un'epoca in cui le copie digitali possono essere facilmente riprodotte, dando fiducia ai collezionisti e proteggendo gli artisti dalle violazioni del copyright.

Grazie ai contratti intelligenti, gli artisti hanno la possibilità le royalty nei loro NFT, garantendosi una quota delle vendite future. Questo crea un flusso di entrate perpetuo che avvantaggia gli artisti e incentiva la produzione di opere di alta qualità.

Gli NFT possono essere suddivisi in più parti, consentendo a più persone di diventare comproprietari di una singola opera d'arte contemporaneamente. Questo apre il mercato dell'arte a una base di investitori più ampia e rende le opere di valore più accessibili.

Gli NFT possono essere progettati per evolversi nel tempo, rispondere a dati esterni o persino incorporare elementi generativi . Questo consente agli artisti di creare esperienze dinamiche e interattive che sfumano i confini tra arte, tecnologia e performance.

Gli artisti NFT stanno aprendo nuove strade

Soprattutto negli Stati Uniti, gli artisti NFT continuano a spingere i confini creativi della cripto-arte
Soprattutto negli Stati Uniti, gli artisti NFT continuano a spingere i confini creativi della crypto art.
Immagine di Jonathan Borba @jonathanborba, tramite Unsplash

Nonostante le fluttuazioni del mercato, una vivace comunità di artisti NFT negli Stati Uniti continua a impegnarsi per ridefinire i confini dell'arte digitale. Questi creatori non si limitano a ricreare forme d'arte tradizionali in formato digitale; stanno esplorando attivamente le opportunità uniche offerte dalla tecnologia blockchain.

Artisti come Refik Anadol sono pionieri nell'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati per creare straordinarie opere d'arte generative che rispondono a situazioni del mondo reale.

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Refik Anadol (@refikanadol)

Beeple , noto per aver venduto "Everydays: The First 5000 Days"

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da beeple (@beeple_crap)

Artisti come FEWOCiOUS utilizzano gli NFT per creare vivaci comunità online che incoraggiano la collaborazione e offrono ai collezionisti l'opportunità di partecipare attivamente al processo creativo.

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FEWOCiOUS (@fewocious)

Artisti come XCOPY creano opere digitali visivamente sbalorditive e concettualmente profonde che sfidano le nozioni convenzionali di bellezza e valore. Questi artisti, insieme a molti altri, non solo contribuiscono alla produzione artistica, ma stanno plasmando un nuovo ecosistema artistico decentralizzato, trasparente e accessibile a tutti.

Cosa succederà ora? Una prospettiva

Nel 2025, il mercato dell'arte NFT sarà caratterizzato da diverse tendenze chiave. L'adozione istituzionale degli NFT aumenterà man mano che le istituzioni artistiche tradizionali entreranno sempre più nel mondo digitale, favorendo così la legittimazione di questa forma d'arte (vedi i link all'arte del Met).

Gli NFT incentrati sull'utente acquisiranno popolarità offrendo vantaggi tangibili come accessi esclusivi e abbonamenti. L'integrazione con il metaverso aprirà nuove possibilità per il trading di asset digitali in ambienti immersivi. Inoltre, l'attenzione alla sostenibilità crescerà con lo sviluppo di soluzioni eco-compatibili basate sulla tecnologia blockchain, aumentando l'attrattiva per i collezionisti attenti all'ambiente.

La confondersi tra arte fisica e digitale stimola collaborazioni creative e dà vita a opere ibride che combinano entrambi i mondi. Nonostante la volatilità del passato, il potenziale del mercato NFT rimane affascinante; è prevedibile una maggiore maturità e una più forte interconnessione con il mondo dell'arte tradizionale.

Artisti e collezionisti che puntano sulla qualità e sulla comunità e sfruttano le possibilità della blockchain stanno diventando parte di un nuovo movimento artistico che democratizza la creazione e amplia il repertorio dell'espressione creativa.

L'entusiasmo potrebbe essersi attenuato, ma il potenziale di utilizzo potrebbe essere appena iniziato a manifestarsi."

L'arte dell'intelligenza artificiale è arrivata nel commercio dell'arte: cosa significa l'asta di Christie's per il futuro del settore dell'arte?

Il che ci porta al terzo grande tema che circonda l'arte digitale: l'arte basata sull'intelligenza artificiale è ancora arte? E cosa significa questo sviluppo per gli artisti in carne e ossa?

Mentre un gruppo di artisti protesta a gran voce e chiede l'immediata cancellazione dell'asta programmata in una decisa lettera aperta, la casa d'aste, tuttavia, rimane imperturbabile e vede questa situazione come un'opportunità per sviluppare un nuovo settore di attività. Queste diverse prospettive illustrano vividamente la tensione tra ideali artistici e interessi commerciali .

Gli artisti che si sono riuniti si sentono minacciati nel loro lavoro; vedono l'imminente asta come una forma di sfruttamento del loro lavoro creativo. Nella loro lettera, chiedono alla casa d'aste di assumersi la responsabilità e di mettere in discussione le pratiche del mercato dell'arte, che spesso ignorano la dignità dell'arte e dei suoi creatori. La loro voce è carica di preoccupazione per il futuro della scena artistica.

D'altro canto, la casa d'aste interpreta questa situazione come un'opportunità per attrarre potenzialmente nuovi clienti e sviluppare modelli di business innovativi. Invece di prendere sul serio l'appeal degli artisti e aprire potenziali dialoghi sulla dimensione etica del commercio dell'arte, si concentra su come espandere il proprio portfolio e aumentare i ricavi.

Questo atteggiamento potrebbe essere considerato miope, poiché potrebbe non riconoscere che il successo a lungo termine si basa sulla fiducia e sul rispetto all'interno della comunità artistica".

Si tratta di un conflitto dalle molteplici sfaccettature che non solo tocca gli interessi degli artisti e delle case d'asta, ma solleva anche interrogativi fondamentali sul valore della creatività e sul significato delle dichiarazioni artistiche in un mondo sempre più commercializzato.

Lo storico dell'arte Henrik Hanstein , portavoce dell'Associazione dei banditori d'asta europei, ha espresso WDR comprensione per le preoccupazioni degli artisti

Chi è l'artista qui adesso?

ha chiesto il direttore generale della casa d'aste Lempertz di Colonia.

E chi detiene il copyright? Il computer, il programmatore o l'artista i cui dati sono stati utilizzati dall'IA? Ci troviamo tutti di fronte a un dilemma.

ha affermato il rinomato esperto del mercato dell'arte in un'intervista alla WDR .

Gli artisti sono ovviamente vittime in questa vicenda",

avverte Hanstein.

Molti hanno bisogno di una vita intera per farsi un nome."

Ciononostante, gli artisti hanno sempre accolto con entusiasmo le nuove possibilità tecnologiche.

Karin Lingl generata dall'intelligenza artificiale già nell'estate del 2024. Molti artisti temono che questa tecnologia possa svalutare l'arte, motivo per cui l'85% chiede l'etichettatura obbligatoria di tali opere.

Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:

  1. Il Met : il Metropolitan Museum of Art lancia un nuovo gioco blockchain , https://www.metmuseum.org/de/press-releases/met-art-links
  2. MenaFN: NFT Art nel 2025: l'hype è finito o è appena iniziato? , https://menafn.com/1109217295/NFT-Art-In-2025-Is-The-Hype-Over-Or-Just-Beginning
  3. Fondazione OAX : Lo stato degli NFT nel quarto trimestre del 2024 , https://www.oax.org/2024/12/20/The-State-of-NFTs-in-Q4-2024.html
  4. Julien Delagrange / CAI : La verità sugli artisti digitali, gli NFT e il mondo dell'arte. Rispondendo a 3 domande essenziali , https://www.contemporaryartissue.com/the-truth-about-digital-artists-nfts-the-art-world/
  5. WDR: Asta controversa di Christie's: l'arte basata sull'intelligenza artificiale è ancora arte?, https://www1.wdr.de/nachrichten/christies-auktion-ki-kunst-protest-100.html
  6. Stiftung Kunstfonds : il primo studio tedesco sugli effetti dell'intelligenza artificiale sulle belle arti , https://www.kunstfonds.de/aktuelles/details/deutschlandweit-erste-studie-zu-auswirkungen-von-ki-auf-bildende-kunst
  7. ZEIT online: Asta da Christie's: La chiamano libertà , https://www.zeit.de/kultur/kunst/2025-02/christies-auktion-ki-kunst-protest-kuenstler-unterschriften
  8. CoinMarketCap: statistiche NFT con il prezzo più alto , https://coinmarketcap.com/nft/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • L'improvvisa attrattiva delle aste d'arte e le prime 10 case d'asta in Germania
    L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Asta d'arte da Sotheby's
    Sotheby's spettacolare: arte, cataloghi e curiosità nella casa d'aste di alto livello
  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Claes Oldenburg davanti ad una delle sue opere allo Stedelijk Museum, Amsterdam (1970)
    Claes Oldenburg: C'è arte in ogni cosa semplice
  • Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo
    Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo

Cercare

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Articoli simili:

  • L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Sotheby's spettacolare: arte, cataloghi e curiosità nella casa d'aste di alto livello
  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Claes Oldenburg: C'è arte in ogni cosa semplice
  • Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Quadro Pop Art "Principessa Diana" (1982) di Andy Warhol, stampa offset su cartone
    Quadro Pop Art "Principessa Diana" (1982) di Andy Warhol, stampa offset su cartone
  • Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
    Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
  • “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov
    “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}