• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

La scienza dietro l'arte di suonare il pianoforte

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Giovedì 1 maggio 2025, 22:23 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Un mondo senza musica sarebbe difficile da immaginare oggi, e un mondo senza pianoforte sarebbe altrettanto inimmaginabile. Il pianoforte ci accompagna da secoli e ha segnato molte tappe fondamentali della storia musicale.

E anche se l'arte di suonare il pianoforte sembra ormai non avere quasi più alcun ruolo nella musica moderna, tra ritmi sintetici e chitarre , è comunque impensabile che un giorno possa estinguersi.

Suonare il pianoforte è una forma d'arte speciale
Suonare il pianoforte è una forma d'arte speciale
. Fonte immagine: stock.adobe.com @Minerva Studio #52766168

Perché suonare il pianoforte è una forma d'arte molto speciale, come ormai anche la scienza riconosce. Vale la pena di osservare più da vicino il pianoforte e chiedersi cosa renda questo strumento così speciale.

Una tradizione millenaria

Il pianoforte è uno strumento a tastiera classico e, di conseguenza, i suoi predecessori esistevano già nel III secolo a.C. Se si guarda ancora più indietro, si possono trovare i cosiddetti strumenti a corda tra le popolazioni indigene, strumenti musicali che oggi sono considerati gli elementi costitutivi fondamentali del cordofono.

  • Una tradizione millenaria
  • Il pianoforte da una prospettiva scientifica
    • a) Suonare il pianoforte crea l'”effetto Mozart”
    • b) Il livello emotivo dell'arte pianistica
    • c) Maggiore coordinazione (non solo) delle mani
    • d) Perseveranza e disciplina: due virtù classiche,…
    • e) Miglioramento delle capacità linguistiche e di lettura
  • Nessuno è troppo vecchio per l'arte di suonare il pianoforte

Si tratta quindi di uno strumento con una lunga tradizione, anche se il pianoforte nella sua forma attuale ha iniziato a svilupparsi solo nel 1350.

In quel periodo fu inventata la tecnica del tiro del filo tramite energia idraulica, che servì da base per la cetra, il clavicembalo e il pianoforte. Questa tecnologia continuò a svilupparsi nel corso dei secoli, fino alla del primo pianoforte con meccanismo a martelletti a Firenze 1709 .

Questo è spesso definito l'anno di nascita del pianoforte. Circa 50 anni dopo, il nuovo strumento si diffuse rapidamente, cambiando radicalmente la musica.

Molti grandi nomi della storia della musica hanno iniziato la loro carriera suonando il pianoforte, tra cui Ludwig van Beethoven e Mozart, che era considerato un bambino prodigio della tastiera. Era nata una nuova forma d'arte.

Il pianoforte da una prospettiva scientifica

Ancora oggi, molti musicisti iniziano la loro carriera con lezioni di pianoforte, spesso fin dalla prima infanzia. circa otto milioni di pianoforti solo in Germania, e il numero è in aumento. Infatti, il 60% delle persone nei paesi sviluppati afferma di voler imparare a suonare il pianoforte e, grazie a Internet, il numero di musicisti autodidatti è in crescita.

Molti musicisti iniziano la loro carriera con lezioni di pianoforte
Molti musicisti iniziano la loro carriera con lezioni di pianoforte
Fonte immagine: stock.adobe.com @shintartanya #343607354

Il pianoforte è spesso in famiglia da generazioni e rappresenta un cimelio inestimabile. Ma questo non è l'unico motivo per cui molte persone continuano a studiare pianoforte. Anche la scienza ha ormai dimostrato che questa forma d'arte offre numerosi benefici. Questi effetti positivi sul cervello e sul benessere sono certamente anche uno dei motivi della continua popolarità dello strumento:

a) Suonare il pianoforte crea l '”effetto Mozart”

Imparare qualcosa di nuovo crea nuove sinapsi nel cervello ed è quindi sempre un buon allenamento per mantenere la mente lucida fino alla vecchiaia. Si dice che questo sia particolarmente efficace quando si suona il pianoforte, come suggerisce il cosiddetto "Effetto Mozart" . Come già accennato, Mozart era considerato un vero e proprio prodigio del pianoforte e ha creato numerose opere di fama mondiale.

Dagli anni '90, circola la teoria secondo cui le persone diventano più intelligenti semplicemente ascoltando queste opere. Si dice che bastano solo dieci minuti per migliorare la consapevolezza spaziale. Sebbene questa teoria rimanga controversa ancora oggi, è un dato di fatto che suonare il pianoforte modifica il cervello in modo positivo. Formando nuove sinapsi, migliora la concentrazione e si dice che ottimizzi le capacità linguistiche.

b) Il livello emotivo dell'arte pianistica

Suonare il pianoforte non ha solo un impatto intellettuale, ma anche emotivo. Aiuta a ridurre lo stress, in parte grazie al suono della musica e in parte grazie al rilassamento mentale che deriva dal concentrarsi esclusivamente sui tasti. L' arte di suonare il pianoforte aiuta quindi a ridurre paure e preoccupazioni e a trovare la pace interiore.

Sebbene l'esercizio fisico sia ovviamente importante anche per la salute, suonare il pianoforte può avere lo stesso effetto antistress di un allenamento. Come hobby un complemento ideale all'attività fisica e un modo per trovare un equilibrio tra lavoro, impegni e simili.

c) Maggiore coordinazione (non solo) delle mani

Chiunque suoni il pianoforte sa quanto sia impegnativa la coordinazione. Le mani, persino le singole dita, devono eseguire movimenti diversi a tempo perfetto. Un pianista ha quindi bisogno del massimo controllo sulle proprie mani, che allena la coordinazione e, a sua volta, favorisce la formazione di sinapsi nel cervello.

Allo stesso tempo, è importante ascoltare la musica, mantenere il ritmo, decifrare le note e tradurle immediatamente in azioni corrispondenti sulla tastiera. La coordinazione viene quindi promossa in molti modi suonando il pianoforte, il che è un altro motivo per cui suonare il pianoforte è un'arte a sé stante.

d) Perseveranza e disciplina: due virtù classiche,…

...che sono ancora oggi considerati fattori importanti per il successo nella vita, sono coltivati ​​in modo unico suonando il pianoforte. Nemmeno Mozart è diventato un bambino prodigio dall'oggi al domani. Al contrario, molta pratica, per un lungo periodo di tempo, è essenziale per diventare un virtuoso della tastiera. Pertanto, le lezioni di pianoforte possono essere una preziosa lezione di vita, soprattutto per i bambini.

Le lezioni di pianoforte offrono importanti lezioni di vita
Le lezioni di pianoforte offrono importanti lezioni di vita
. Fonte immagine: stock.adobe.com @Irina Schmidt #425963475

Chi affronta questa sfida complessa e ottiene successo ha maggiori probabilità di dimostrare maggiore perseveranza e disciplina in altri ambiti della vita. Questo può un maggiore successo nella vita professionale , in altri hobby o persino nella vita personale, e quindi si può certamente affermare che suonare il pianoforte può rendere più efficaci.

e) Miglioramento delle capacità linguistiche e di lettura

Come descritto in precedenza, l'arte di suonare il pianoforte è molto più complessa della semplice pressione dei tasti. Si tratta piuttosto di imparare un nuovo linguaggio, ovvero quello delle note, delle chiavi, degli accordi, dei ritmi e simili. Chiunque voglia suonare spartiti complessi in futuro si troverà di fronte a un mondo completamente nuovo che dovrà prima esplorare.

Solo con le conoscenze necessarie e molta pratica un pianista può finalmente imparare da solo nuovi brani, idealmente in modo tempestivo, ovvero direttamente mentre suona. Ciò richiede un alto livello di competenza nella lettura e promuove la comprensione di nuovi linguaggi, siano essi musicali o classici.

Non sorprende quindi che i bambini che padroneggiano il pianoforte siano avvantaggiati rispetto ai loro coetanei, soprattutto nelle capacità di lettura.

Molti di loro ottengono sicuramente voti migliori, e l'affermazione che suonare il pianoforte renda più intelligenti è quindi giustificata. Tuttavia, anche altri fattori, come il supporto dei genitori, possono giocare un ruolo. Questo è un altro motivo per cui gli studi sull'argomento sono controversi.

Nessuno è troppo vecchio per l'arte di suonare il pianoforte

In definitiva, è irrilevante se suonare il pianoforte renda più intelligenti. Il fatto è che è un'arte affascinante e benefica, sia intellettualmente che emotivamente. Tutti possono quindi trarre beneficio dall'apprenderla e praticarla come hobby, o anche intraprendendo una carriera professionale come pianisti.

Dopotutto, suonare il pianoforte offre infinite possibilità musicali: dalle opere classiche di grandi nomi come Mozart, Beethoven, Händel, Vivaldi, Chopin, Brahms, Schubert e Debussy al blues, al jazz e alla musica moderna. Ognuno può suonare ciò che preferisce, e non c'è mai un momento di noia.

Spesso si suona il pianoforte anche in abbinamento al canto, e chi lo desidera può comporre i propri brani. In definitiva, però, il pianoforte è semplicemente una parte indispensabile della storia della musica e quindi un'arte che dovrebbe essere coltivata per evitarne l'estinzione.

L'arte del pianoforte offre infinite possibilità musicali
L'arte del pianoforte offre infinite possibilità musicali
Fonte immagine: stock.adobe.com @Naoto TAKAHASHI #292177917

Esistono quindi molti validi motivi per imparare a suonare il pianoforte da soli, indipendentemente dall'età. Non solo i bambini, ma anche gli adulti e persino gli anziani possono beneficiare dei vantaggi sopra menzionati . Inoltre, oggi è disponibile un'ampia scelta di pianoforti, dagli imponenti pianoforti a coda ai pianoforti digitali salvaspazio, così che tutti possano trovare posto nella propria casa.

E se affronti la questione nel modo giusto , puoi persino trovare un pianoforte di alta qualità a un prezzo basso con un modello usato.

Questo offre a tutti la possibilità di entrare a far parte di questa storia unica dell'arte pianistica e di trovare così un hobby musicale e creativo. Anche se la musica sta diventando sempre più elettronica, la semplice combinazione di pianoforte e canto continua a godere di grande popolarità. Una cosa sembra certa:

Il pianoforte continuerà a plasmare la musica come forma d'arte anche in futuro!

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • In una varietà di lezioni video e corsi regolari dal vivo, insegnanti di musica esperti mostrano in modo convincente come imparare a suonare correttamente la chitarra.
    App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
    Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
  • Gli effetti virali sono il booster assoluto su TikTok
    Il trionfo di TikTok: svelati i meccanismi virali della piattaforma di condivisione di brevi video per artisti
  • Imparare a cantare con un'app o un insegnante di canto: il grande confronto per principianti
    Imparare a cantare con un'app o un insegnante di canto: il grande confronto per principianti
  • Chitarre acustiche, ukulele e tamburi a fessura in un negozio di strumenti musicali
    Il tamburo a fessura: un'esperienza sonora per il corpo e l'anima

Cercare

Post simili:

  • App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
  • Il trionfo di TikTok: svelati i meccanismi virali della piattaforma di condivisione di brevi video per artisti
  • Imparare a cantare con un'app o un insegnante di canto: il grande confronto per principianti
  • Il tamburo a fessura: un'esperienza sonora per il corpo e l'anima

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
    Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
  • Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela
    Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela
  • Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
    Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
  • Dipinto a olio iperrealistico "Luce della speranza" di Daria Dudochnykova
    Dipinto a olio iperrealistico "Luce della speranza" di Daria Dudochnykova
  • "La promessa del Sole" (2025) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
    "La promessa del Sole" (2025) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko

Dal nostro negozio online

  • Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela 122,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 € Il prezzo originale era: 37,95 €29,95 €Il prezzo attuale è: 29,95 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Rilievo minimalista "Ermelo", bianco, H. 49,5 cm Rilievo minimalista "Ermelo", purismo scultoreo in metallo bianco 52,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) 114,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Il rilievo da parete in metallo "Signora con cappello" è più di un semplice elemento decorativo: dona eleganza e stile innegabile a ogni angolo della casa. Rilievo da parete "Signora con cappello" in metallo 62,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) 22,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Il prezzo originale era: 279,90 €279,90 €Il prezzo attuale è: 279,90 €. 223,92 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 5-10 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}