I musei sono molto più che semplici vetrine di epoche passate e di conquiste artistiche. Sono anche strutture tecniche altamente complesse, progettate specificamente per preservare il patrimonio dell'umanità.
Un aspetto spesso trascurato ma cruciale è l'idraulica professionale . Senza di essa, molti dei magnifici oggetti che ammiriamo potrebbero essere gravemente danneggiati o addirittura persi.
L'importanza dell'idraulica professionale
Ora è il periodo dell'anno in cui venti forti, piogge persistenti e temperature più fresche mettono in luce le aree più vulnerabili dei nostri edifici. Mentre il caldo estivo può spesso nascondere potenziali problemi, l'avvicinarsi dei mesi freddi rivela i punti deboli nascosti di tetti, tubature e strutture murarie. Durante questo periodo, i materiali assorbono sempre più umidità, il che spesso porta al temuto fenomeno di "corrosione" o "gocciolamento .
Un altro rischio è rappresentato dalle grondaie e dagli scarichi intasati, bloccati dalle foglie che cadono e dai detriti sollevati. Di conseguenza, l'acqua piovana può infiltrarsi in aree indesiderate. Anche le tubature congelate e le problematiche specifiche degli edifici più vecchi possono causare notevoli complicazioni in autunno e in inverno.
Sebbene sia sempre consigliabile affrontare i problemi alla radice, anche una costruzione attenta può, in determinate circostanze, favorire l'infiltrazione d'acqua. La successiva riparazione di tali danni spesso non è solo costosa, ma può anche essere estremamente complessa.
Come proprietario di un museo o di una galleria, cosa puoi fare in modo proattivo per proteggere la tua proprietà dagli effetti negativi delle condizioni meteorologiche autunnali?
Il problema dell'umidità
Un'umidità elevata può una potenziale infiltrazione d'acqua , anche se non è sempre così. Ambienti non controllati e non presidiati possono favorire la crescita di muffe e la conseguente infestazione di insetti, con gravi conseguenze per le collezioni di valore. Il monitoraggio continuo dell'umidità è particolarmente importante negli edifici più vecchi, anche se non sono stati segnalati problemi.
Allo stesso tempo, è consigliabile controllare regolarmente scarichi e grondaie per eventuali ostruzioni e tenere d'occhio tetti e camini. Riscaldatori e deumidificatori possono essere utilizzati per ridurre l'umidità relativa; tuttavia, è sempre opportuno identificare la causa dell'eccessiva umidità.
Spesso, una ventilazione adeguata è sufficiente per prevenire un'umidità eccessiva. Un semplice esempio: le piastrelle di ventilazione intasate negli edifici con pavimenti sospesi possono causare un aumento dell'umidità interna.
I data logger remoti basati su Internet sono ideali per il monitoraggio degli edifici, soprattutto quelli non regolarmente accessibili . È possibile accedere ai data logger tramite cloud e recuperare i dati da remoto.
Precisione e adattabilità nel controllo climatico
Musei e gallerie ospitano delicate opere d'arte che devono essere conservate in condizioni climatiche rigorose. La conservazione di questi capolavori e reperti storici richiede un attento controllo della temperatura e dell'umidità. L'impianto idraulico svolge un ruolo centrale in questo, in particolare attraverso sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) .
I moderni sistemi HVAC sono in grado di regolare umidità e temperatura con una precisione di un grado. Questo è fondamentale, poiché anche piccole variazioni possono causare danni irreversibili agli immobili.
Gestione delle risorse idriche
Oltre alla climatizzazione, una gestione efficiente delle risorse idriche . I musei necessitano di sistemi idrici efficienti, sia per le esigenze quotidiane, come servizi igienici e mense, sia per applicazioni specialistiche come l'idroponica nei giardini botanici o i sistemi antincendio che proteggono i reperti dalle fiamme in caso di emergenza.
Affinché gli impianti idrici delle mostre funzionino in modo efficiente e sicuro, un museo necessita di un adeguato sistema di approvvigionamento idrico, drenaggio e filtraggio tramite condutture idonee.
Curiosità: l'arte dell'acqua del passato
Sapevate che già nel XVIII secolo, nelle serre e nelle orangerie venivano utilizzate tecniche di irrigazione e controllo dell'umidità simili a quelle utilizzate oggi nei musei moderni? Questi sistemi di irrigazione storici non servivano solo a scopi pratici, ma erano anche meraviglie estetiche. La combinazione di arte e funzionalità ha quindi una lunga tradizione.
Installazione, manutenzione e riparazione di impianti sanitari e condotte
L'idraulica professionale svolge un ruolo fondamentale nell'installazione, manutenzione e riparazione degli impianti idraulici in un'ampia gamma di strutture commerciali, tra cui musei, gallerie e altri spazi pubblici.

Foto di iSawRed @isawred, tramite Unsplash
Questi sistemi sono essenziali per un approvvigionamento e uno smaltimento idrico affidabili e consentono il funzionamento regolare di servizi igienici, fontanelle, bar, ristoranti e sistemi HVAC.
Quali sono i sistemi di sanificazione più comunemente utilizzati nei musei?
Nei musei, i moderni sistemi di approvvigionamento idrico potabile, smaltimento delle acque reflue e climatizzazione sono servizi igienici essenziali che svolgono funzioni cruciali nel creare un ambiente ottimale per le opere d'arte e i visitatori. Gli impianti di approvvigionamento idrico potabile non solo garantiscono la funzionalità dei servizi igienici e delle fontanelle, ma promuovono anche il comfort e il benessere dei visitatori.
Allo stesso tempo, il sistema di smaltimento delle acque reflue garantisce la gestione igienica delle acque reflue provenienti da lavandini e altre strutture, promuovendo gli standard igienici essenziali.
Gli impianti di climatizzazione sono particolarmente importanti, poiché dotati di speciali sistemi idraulici che regolano con precisione sia l'umidità che la temperatura. Queste misure proteggono le delicate opere d'arte dagli influssi ambientali nocivi e contribuiscono in modo significativo alla loro conservazione.
L'interazione armoniosa di questi sistemi non solo favorisce la conservazione dei reperti, ma migliora anche significativamente l'esperienza complessiva dei visitatori. Inoltre, sistemi di sanificazione affidabili sono essenziali per garantire il regolare funzionamento e il rispetto delle misure di conservazione nei musei, garantendo così un'esperienza di alta qualità a tutti gli amanti dell'arte.
Quali strumenti vengono solitamente utilizzati nell'installazione idraulica commerciale?
Nell'idraulica commerciale, una varietà di utensili specializzati fa parte della vita quotidiana. Tra questi, chiavi inglesi, tagliatubi, pinze, sistemi di pressatura, trapani e per la pulizia dei tubi . Questi strumenti sono essenziali per idraulici e squadre di manutenzione per affrontare efficacemente le sfide dell'approvvigionamento idrico e dello smaltimento delle acque reflue, nonché per la manutenzione di apparecchi e impianti idraulici nei musei.
È necessaria una manutenzione regolare degli impianti idraulici commerciali?
La manutenzione regolare degli impianti idraulici commerciali non è solo raccomandata da professionisti come Rohrreinigung Berlin 24 , ma è assolutamente essenziale per garantire che gli impianti negli edifici commerciali, compresi i musei, funzionino in modo efficiente e sicuro. Le misure di manutenzione preventiva possono identificare e risolvere tempestivamente potenziali problemi idraulici.
Ciò non solo consente di risparmiare sui costi a lungo termine, ma garantisce anche condizioni ottimali dell'intero impianto idraulico. E se si verificano problemi a breve termine, fornitori di servizi affidabili offrono un servizio di emergenza 24 ore su 24.
Le sfide del “vecchio mestiere”
Un altro elemento importante sono gli edifici storici che ospitano numerosi musei. Qui, la sfida è quella di modernizzare vecchi impianti e impianti idraulici senza compromettere l'integrità architettonica. È stato il caso della ristrutturazione della Neue Nationalgalerie di Berlino Ludwig Mies van der Rohe quasi 50 anni fa ed è stato inserito nel Registro Statale dei Monumenti Storici di Berlino.

Fonte dell'immagine: A. Savin, FAL, tramite Wikimedia Commons
Le infrastrutture esistenti del XIX e XX secolo dovevano essere rispettate, integrando al contempo le moderne tecnologie idrauliche. Gli ingegneri hanno collaborato a stretto contatto con storici ed esperti di architettura per affrontare questo compito impegnativo.
Soluzioni integrate
Grazie a soluzioni ingegneristiche intelligenti, come tubature nascoste e raccordi storici realizzati su misura, è stato possibile ottenere un'armoniosa interazione tra antico e moderno. Ciò ha permesso di preservare l'antico splendore dell'edificio, soddisfacendo al contempo i requisiti di un museo moderno.
Attenzione alla sostenibilità
La sostenibilità è un tema caldo anche nel mondo museale. Molti musei si affidano a soluzioni ecosostenibili come sistemi di raccolta dell'acqua piovana, sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) a risparmio energetico e un trattamento efficiente delle acque reflue. Queste misure non solo garantiscono un uso più sostenibile delle risorse, ma si traducono anche in significativi risparmi sui costi.
Raccolta dell'acqua piovana e riciclo delle acque grigie
Un esempio è il Museo del Louvre di Parigi, che persegue una rigorosa politica di risparmio idrico. Il museo utilizza l'acqua piovana per irrigare i suoi giardini e utilizza sistemi di riciclo delle acque grigie per riutilizzarle nei suoi servizi igienici.
Queste iniziative ecologiche dimostrano che anche le istituzioni più grandi e tradizionali possono dare il loro contributo alla tutela dell'ambiente.
Una narrazione vivace: tecnologia e arte mano nella mano
Infine, vorrei aggiungere un aneddoto personale. Qualche anno fa, ho avuto la fortuna di fare un tour dietro le quinte di un noto museo. È stato sorprendente scoprire che, nei poco appariscenti locali tecnici sottostanti gli spazi espositivi, esiste una rete vitale di tubature, pompe e quadri elettrici.
Questi eroi invisibili lavorano giorno e notte per proteggere questo prezioso patrimonio culturale. È stata un'esperienza illuminante per me, che ha messo in luce il significato più profondo e il contributo vitale dell'idraulica commerciale alla nostra ricchezza culturale.
La sanificazione professionale è un aspetto essenziale delle attività museali, che va ben oltre i requisiti ovvi. Contribuisce in modo significativo alla conservazione e alla presentazione delle opere d'arte e contribuisce alla salvaguardia dei tesori storici.
Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:
- Musei nazionali di Berlino : ristrutturazione della Nuova Galleria Nazionale dal 2015 al 2021, https://www.smb.museum/museen-einrichtungen/neue-nationalgalerie/ueber-uns/sanierung/
- Pulizia tubi Berlino 24: servizio idraulico di emergenza a Berlino , https://rohrreinigungberlin-24.de/

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










