Amsterdam , la vivace capitale dei Paesi Bassi, è conosciuta in tutto il mondo per la sua imponente architettura, i pittoreschi canali e, non ultimo, il suo eccezionale panorama artistico .
Sebbene il Museo Van Gogh e il Rijksmuseum siano molto ricercati dagli amanti dell'arte, la città vanta anche alcuni tesori meno noti che aspettano solo di essere scoperti.
In questo articolo, diamo un'occhiata a cinque di questi musei nascosti di Amsterdam: STRAAT, Fabrique des Lumières, Moco Museum, AMAZE e OUR HOUSE. Questi musei offrono esperienze uniche che spaziano dalla street art all'arte immersiva fino alla musica moderna ed elettronica .
Musei famosi di Amsterdam: i soliti noti
Se si sfoglia una classica guida turistica della metropoli olandese, si troveranno soprattutto i grandi e rinomati musei.
Ad Amsterdam, non perdetevi il Rijksmuseum , che ospita una straordinaria collezione di arte e storia olandese. Consigliato anche il Museo Van Gogh , dove potrete ammirare le opere del celebre artista Vincent van Gogh .
La Casa di Anna Frank è un museo itinerante che offre uno spaccato della vita della ragazza ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale.
Lo Stedelijk Museum of Modern Art è il luogo ideale per gli amanti dell'arte che apprezzano le opere contemporanee.
Il Museo Marittimo è una scelta interessante per gli appassionati di storia che desiderano saperne di più sul passato marittimo dei Paesi Bassi.
Vale la pena visitare anche la Rembrandthuis , l'ex casa del famoso pittore Rembrandt van Rijn, per saperne di più sulla sua vita e sulle sue opere.
Tanto per i soliti noti…
Tuttavia, Amsterdam offre una varietà di musei per tutti i gusti e aree di interesse completamente diverse nel campo dell'arte e della cultura. Un motivo più che sufficiente per dare un'occhiata più da vicino a cinque dei suoi gioielli culturali meno conosciuti.
5 musei nascosti di Amsterdam: tesori culturali per gli amanti dell'arte
Museo STRAAT
Foto di Matthias Süßen, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Il Museo STRAAT , situato nell'area del cantiere navale NDSM di Amsterdam, è il più grande museo di street art e graffiti .
Questa istituzione unica offre ai visitatori l'opportunità di esplorare il mondo dinamico e spesso incompreso della street art. Il museo ospita un'impressionante collezione di opere create sia da artisti di fama internazionale che da talenti emergenti.
Le mostre di STRAAT cambiano regolarmente, il che significa che ogni visita è diversa dall'altra. I visitatori possono non solo ammirare le opere d'arte, ma anche approfondire la storia e le tecniche della street art, rendendo STRAAT una tappa obbligata per ogni amante dell'arte.
Fabrique des Lumières
La Fabrique des Lumières è un museo relativamente nuovo di Amsterdam specializzato in proiezioni artistiche immersive . Le opere di artisti famosi prendono vita nelle ampie sale di un ex stabilimento industriale.
Grazie all'impiego di tecnologie di proiezione all'avanguardia, i visitatori si immergono nelle opere d'arte, vivendo un'esperienza completamente nuova.
Le mostre cambiano regolarmente, offrendo ogni visita un viaggio attraverso la luce, il colore e il movimento. La Fabrique des Lumières rompe con i canoni tradizionali delle mostre d'arte e offre un'esperienza affascinante che delizierà sia gli intenditori d'arte che i neofiti.
Museo Moco
Foto di Suicasmo, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Il Moco Museum , situato nel cuore di Amsterdam, è dedicato all'arte moderna e contemporanea . Presenta opere di alcuni degli artisti più rivoluzionari del mondo, tra cui Banksy , Andy Warhol e Roy Lichtenstein .
Il museo si distingue per le sue mostre curate nei minimi dettagli, che spesso affrontano temi di critica sociale e stimolano la riflessione. Oltre alle collezioni permanenti, il Moco Museum offre anche mostre temporanee che affrontano temi e tendenze attuali nel mondo dell'arte.
Il Moco è un luogo di ispirazione che invita i visitatori a ridefinire i confini dell'arte.
STUPIRE
AMAZE è un'esperienza immersiva che confonde i confini tra arte, tecnologia ed esperienza. I visitatori sono invitati a immergersi in un mondo di installazioni luminose , paesaggi sonori ed elementi interattivi. AMAZE offre un modo completamente nuovo di vivere l'arte: non come osservatori esterni, ma come parte dell'opera stessa.
Ogni stanza di AMAZE racconta una storia, che prende vita attraverso l'interazione con i visitatori. Questo viaggio interattivo rende AMAZE un'esperienza indimenticabile, che stimola e amplia le percezioni dei visitatori.
LA NOSTRA CASA
OUR HOUSE è il primo museo al mondo interamente dedicato alla della musica dance elettronica (EDM) . Situato ad Amsterdam, città considerata una delle culle della cultura EDM, OUR HOUSE offre un'immersione profonda nella storia e nello sviluppo della musica elettronica.
Dagli esordi nei club underground ai più grandi festival del mondo, i visitatori possono ripercorrere l'evoluzione della scena EDM attraverso mostre e installazioni interattive. Ci sono anche opportunità per creare la propria musica e saperne sul DJing
OUR HOUSE non è solo un museo, ma anche un omaggio all'energia creativa che la cultura EDM .
Questi cinque musei di Amsterdam offrono prospettive uniche sull'arte e la cultura e sono una testimonianza della diversità e della forza innovativa della città.
Che siate amanti della street art, appassionati di capolavori moderni, amanti delle esperienze immersive o appassionati della scena musicale elettronica, Amsterdam ha qualcosa da offrire a tutti. Immergetevi negli aspetti meno noti della scena artistica di Amsterdam e lasciatevi ispirare e sorprendere da questi musei inesplorati.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.