• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Conservate ad arte: come funzionano la conservazione, il restauro e la cura delle opere d'arte nei musei

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Sabato 21 settembre 2024, 11:16 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nel mondo dell'arte, ci sono opere che non sono solo belle da vedere, ma hanno anche un importante significato storico. Per preservare il valore e la bellezza di queste opere d'arte, la cura e il restauro sono essenziali.

Perché la cura e il restauro delle opere d'arte sono essenziali

Gli interventi di restauro riportano oggetti danneggiati o invecchiati alle loro condizioni originali. Diversi metodi e tecniche un ruolo cruciale in questo processo.

entrano i restauratori . Possiedono le conoscenze specialistiche e le competenze necessarie per maneggiare con cura materiali delicati. Studiano presso istituti rinomati e apprendono la storia dell'arte, nonché le più recenti scoperte della ricerca e le tecnologie in materia di conservazione.

Restauratore al lavoro su un dipinto
Restauratore al lavoro su un dipinto.
Foto di Maxim Kotov @maxim_ktv, tramite Unsplash

Un esempio di progetti di restauro comuni sono i dipinti murali nei musei, il cui obiettivo è preservare la cultura e rivelare informazioni sul passato. Le opere d'arte restaurate non solo hanno un elevato valore culturale, ma consentono anche di accedere al nostro patrimonio culturale.

  • Perché la cura e il restauro delle opere d'arte sono essenziali
  • Il ruolo dei musei nella conservazione degli oggetti d'arte
  • I restauratori e la loro profonda competenza nella conservazione del nostro patrimonio culturale
    • Istituto per la scienza del restauro e della conservazione
    • Fondazione Classica di Weimar
    • Dipartimenti di restauro nei principali musei tedeschi
  • Le sfide nel restauro delle opere d'arte
    • pittura
    • Sculture
    • fotografia
    • Installazioni
    • Grafica e stampe
    • Sfide fondamentali
  • Metodi e tecniche per la conservazione e il restauro delicato di materiali sensibili
    • Conservazione – Come vengono conservati e mantenuti gli oggetti d’arte nei musei?
    • Una volta che il danno è presente, entra in gioco il ripristino
  • Protezione delle opere d'arte durante un'esposizione
  • Ospiti indesiderati: la lotta ai parassiti in un museo
  • La questione dei costi nel restauro delle opere d'arte: investimento o spreco?

Il costo del restauro è spesso oggetto di discussione, ma si tratta di un investimento nella conservazione dei nostri tesori culturali.

Il ruolo dei musei nella conservazione degli oggetti d'arte

I musei sono molto più di semplici luoghi in cui esporre opere d'arte e manufatti. Svolgono un ruolo significativo nella nostra società e svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della conoscenza e dell'istruzione .

Attraverso la loro diversificata offerta, i musei contribuiscono a una migliore comprensione della nostra storia. Un museo ci permette di approfondire la conoscenza delle epoche passate e di ripercorrere l'evoluzione dell'umanità.

Qui, ad esempio, possiamo ammirare antiche reliquie o capolavori di grandi artisti . Questo non solo preserva il patrimonio culturale di una regione, ma favorisce anche la comprensione di epoche .

I musei svolgono un ruolo importante nella conservazione degli oggetti d'arte per le generazioni presenti e future
I musei svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione delle opere d'arte per le generazioni presenti e future.
Foto di Amy-Leigh Barnard @amyb99, tramite Unsplash

I musei fungono anche da piattaforma per promuovere la creatività. I ​​visitatori hanno l'opportunità di partecipare attivamente e mettere in pratica le proprie idee attraverso mostre interattive. Questo non solo promuove lo sviluppo personale, ma contribuisce anche al progresso sociale.

Un altro aspetto importante è il rafforzamento del pensiero critico attraverso la visita a un museo. Le mostre presentate stimolano la riflessione e offrono spazio per discussioni su diverse prospettive e interpretazioni di opere d'arte o eventi storici.

Questa capacità di mettere in discussione criticamente è essenziale per una società aperta e per il progresso intellettuale individuale. Oltre a tutte queste funzioni, i musei svolgono un altro compito cruciale: preservare e mantenere le collezioni per preservare il nostro patrimonio culturale. La conservazione di opere d'arte e manufatti garantisce che anche le generazioni future abbiano accesso a questo prezioso patrimonio.

I musei svolgono quindi un ruolo indispensabile nel comunicare il nostro passato alle generazioni future.

I restauratori e la loro profonda competenza nella conservazione del nostro patrimonio culturale

Quando si tratta di preservare le opere d'arte storiche, il restauro gioca un ruolo cruciale. Interventi mirati preservano il patrimonio culturale e lo rendono accessibile alle generazioni future.

È essenziale che i restauratori possiedano conoscenze e competenze approfondite. Non devono solo padroneggiare i metodi e le tecniche appropriate per un restauro accurato, ma anche comprendere la storia e la materialità degli oggetti d'arte.

Istituto per la scienza del restauro e della conservazione

Il rinomato Istituto per la Scienza del Restauro e della Conservazione dell'Università di Scienze Applicate di Colonia ( Link ) offre una formazione completa in questo campo. Gli studenti hanno l'opportunità di fare ricerca e imparare a restaurare dipinti murali.

Il corso di laurea in Pittura Murale e Beni Culturali in Pietra offre una gamma completa di corsi pensati per soddisfare le diverse esigenze di conservazione , restauro e conservazione . Questa specializzazione copre un'ampia gamma di argomenti relativi alla conservazione e al restauro di pitture murali storiche e beni culturali in pietra.

In questo programma, gli studenti apprenderanno diverse tecniche di pittura murale, dai metodi tradizionali a quelli moderni. Acquisiranno una conoscenza approfondita di materiali come vernici, pigmenti e leganti, nonché di strumenti e tecniche per la pulitura e il restauro delle superfici lapidee.

Un altro obiettivo è la comprensione del contesto storico delle pitture murali e di altre opere d'arte in pietra. Gli studenti si confrontano intensamente con gli aspetti storico-artistici e acquisiscono familiarità con opere significative di varie epoche. Questo li aiuta a sviluppare il senso del valore di queste forme d'arte come parte del nostro patrimonio culturale.

Sculture come queste sono esposte agli agenti atmosferici e richiedono cure attente; Musée du Louvre, Rue de Rivoli, Parigi, Francia
Sculture come queste sono esposte alle intemperie e richiedono un'attenta manutenzione; Musée du Louvre, Rue de Rivoli, Parigi, Francia
fotografato da Zalfa Imani @zalfaimani, via Unsplash

Inoltre, il programma affronta anche le questioni della tutela dei monumenti e della conservazione sostenibile di questo prezioso bene culturale. Gli studenti apprendono il quadro giuridico rilevante per la gestione degli edifici storici, comprese le normative per la protezione contro i danni ambientali o la manipolazione impropria durante il restauro.

Fondazione Classica di Weimar

I restauratori del Dipartimento di Conservazione, Restauro e Tecnologia dell'Arte hanno ampie responsabilità. Oltre alla cura e alla manutenzione dei beni culturali storici delle collezioni della Klassik Stiftung Weimar, sono coinvolti in modo significativo in processi complessi.

Questi dipartimenti sono responsabili della ricerca, della conservazione, della presentazione e della comunicazione delle mostre. Gestiscono inoltre le transazioni di prestito nazionali e internazionali e lo sviluppo e l'implementazione di progetti di restauro.

Grazie alla loro formazione accademica, i restauratori specializzati sono in grado di esaminare il materiale e di analizzare le tecniche di produzione, il che consente loro di rispondere a domande sull'autenticità, le condizioni e l'invecchiamento dei reperti.

Nel video seguente, i restauratori del Palazzo di Weimar al viaggio di Goethe in Italia, dove realizzò molti dei suoi disegni. Abbiamo chiesto spiegazioni a un laboratorio di restauro:

La collaborazione interdisciplinare con altre discipline, come le discipline umanistiche, l'ingegneria e le scienze naturali, fornisce una solida base per la conservazione della vasta collezione. I risultati dei loro progetti e delle loro ricerche vengono presentati al pubblico attraverso la partecipazione a pubblicazioni accademiche, eventi stampa e iniziative proprie.

La Klassik Stiftung Weimar possiede una collezione impressionante di circa 5.500 dipinti che vanno dal 1500 circa ai giorni nostri. Il termine "pittura" qui si riferisce a vari materiali, come la pittura a olio su tessuto, pannelli di legno e sculture, metallo, carta e avorio per le miniature.

Oltre ai dipinti classici, la collezione comprende anche oggetti sacri e icone medievali. Purtroppo, solo alcuni di questi reperti sono permanentemente accessibili al pubblico all'interno delle proprietà della fondazione. La maggior parte del patrimonio è conservata in deposito.

il Dipartimento per la Conservazione e il Restauro delle Collezioni di Arti e Mestieri, all'interno della Direzione dei Musei. Qui, circa 45.000 opere d'arte e beni culturali vengono attentamente esaminati per preservarne la bellezza e il significato storico.

Il team di questo dipartimento utilizza una varietà di tecniche di imaging e metodi scientifici per analizzare con precisione le condizioni degli oggetti. Ciò consente di scoprire possibili tracce di lavorazione, materiali e cause di danneggiamento. Gli esami sono estremamente precisi e approfonditi.

In questo caso si possono certamente tracciare parallelismi con i processi industriali. Dopotutto, i processi di pulizia e l'analisi dello sporco residuo sono una componente indispensabile non solo nella conservazione dei beni culturali, ma anche nella produzione di quasi tutti i beni industriali.

Per verificare il successo dei processi di pulizia, Tascon GmbH, ad esempio, esegue test di analisi superficiale. L'analisi dello sporco residuo mediante imaging ToF-SIMS utilizzata per rilevare, localizzare e quantificare contaminanti come depositi di film e particelle sui componenti in condizioni specifiche. Questo metodo consente all'azienda di dimostrare in modo convincente i risultati della pulizia e, se necessario, di ottimizzare i processi di pulizia.

È probabile che processi tecnologici simili svolgano un ruolo nella conservazione e nel restauro del patrimonio artistico e artigianale.

Nel dipartimento competente della Klassik Stiftung Weimar, ogni singolo oggetto d'arte o culturale viene esaminato in dettaglio per garantirne il mantenimento nelle migliori condizioni possibili. Anche la conoscenza degli interventi di restauro passati gioca un ruolo importante.

Grazie a questa ricerca intensiva, è possibile individuare tempestivamente potenziali pericoli. Ad esempio, in un dipinto, è possibile determinare se si sono formate crepe durante l'applicazione della vernice o se il materiale utilizzato è sensibile all'umidità.

Inoltre, questa analisi dettagliata fornisce anche informazioni sulle origini degli oggetti stessi. Studiare le tracce del lavoro può fornire informazioni sulle tecniche di fabbricazione, un contributo prezioso allo studio del nostro patrimonio culturale.

Oltre al restauro dei dipinti, la direzione museale della Fondazione si occupa di altri sei dipartimenti:

  • Tessili e pelle
  • Mobilia
  • grafico
  • Arti e mestieri
  • Conservazione preventiva
  • Gestione del deposito

Dipartimenti di restauro nei principali musei tedeschi

i Musei statali di Berlino sono una rinomata istituzione dedicata alla conservazione e alla ricerca di opere d'arte.

Per raggiungere questo scopo, il museo dispone di un proprio Dipartimento di Restauro e Tecnologia dell'Arte , responsabile della conservazione professionale e dell'ulteriore sviluppo delle diverse collezioni del museo.

Ma non è solo Berlino ad attribuire grande importanza al restauro artistico. Anche il Deutsches Museum di Monaco e le Staatsgalerie hanno istituito propri laboratori di restauro per supportare al meglio le loro diverse specializzazioni.

Molti altri musei in Germania dispongono di importanti dipartimenti di restauro. A seconda della materia e della specializzazione, queste istituzioni dispongono di strumenti e tecniche unici per la conservazione dei loro preziosi reperti. Sia i musei sopra menzionati che quelli elencati di seguito dispongono di ampi dipartimenti di restauro, gestiti da esperti altamente qualificati nei rispettivi settori:

  • Museo storico tedesco, Berlino
  • Museo di storia dell'arte, Berlino
  • Museo Städel, Francoforte sul Meno
  • Museo d'arte di Bonn
  • Galleria comunale nel Lenbachhaus, Monaco di Baviera
  • Collezione grafica statale, Monaco di Baviera
  • Museo delle arti e dei mestieri, Amburgo
  • Museo centrale romano-germanico di Magonza
  • Museo d'arte e storia culturale, Dortmund

Le sfide nel restauro delle opere d'arte

Il restauro di opere d'arte presenta numerose sfide per i restauratori. Soprattutto con materiali delicati come i dipinti murali, è necessario procedere con estrema cautela per evitare danni.

pittura

I dipinti possono essere danneggiati da vari fattori, tra cui l'esposizione alla luce, l'umidità e una manipolazione impropria. Una delle sfide più grandi nel restauro di dipinti è il ripristino e la conservazione della tavolozza cromatica originale dell'artista, affrontando al contempo danni come crepe, scheggiature e scolorimenti.

I restauratori spesso utilizzano coloranti e tecniche speciali per riprodurre con precisione i colori e riparare i danni in modo invisibile.

Sculture

Le sculture sono realizzate con materiali diversi, come pietra, legno, argilla o metallo, e richiedono diversi approcci di restauro. Influenze ambientali come umidità, temperature estreme e infestazioni di parassiti possono le sculture in pietra e legno .

Una delle sfide del restauro delle sculture è che l'uso di rivestimenti protettivi spesso porta alla perdita della superficie originale del materiale nel tempo. I restauratori devono essere in grado di rimuovere con cura questi strati per ripristinare la superficie originale dell'opera d'arte.

fotografia

Le fotografie possono essere danneggiate dalla luce, dall'umidità e da una manipolazione impropria. Una delle sfide del restauro fotografico è preservare la tavolozza dei colori originale e riparare scolorimenti, graffi e danni superficiali.

I restauratori utilizzano spesso tecniche digitali per restaurare e riprodurre le fotografie.

Installazioni

Le installazioni artistiche rappresentano una sfida per i restauratori perché sono spesso realizzate con materiali diversi e sono fragili. Possono essere utilizzati metallo, legno, plastica o sostanze organiche.

È richiesta particolare attenzione per mantenere l'integrità e l'originalità.

Grafica e stampe

Le opere d'arte come la grafica , le stampe , le incisioni su rame o le litografie sono soggette a danni causati da umidità, sporcizia e luce.

I restauratori si trovano spesso ad affrontare il problema di rimuovere macchie o strappi e di utilizzare tecniche speciali, come la neutralizzazione acida o la conservazione della carta, per preservare l'originalità dell'opera d'arte.

Sfide fondamentali

Manufatti e opere d'arte sono realizzati con materiali diversi, come metallo, vetro, ceramica e tessuti. Una difficoltà fondamentale nel restauro è che spesso sono molto delicati e richiedono trattamenti speciali.

Un'altra sfida è che gli oggetti d'arte sono spesso inseriti in un contesto più ampio e possono avere un significato culturale. Pertanto, i restauratori devono considerare non solo le proprietà fisiche dell'oggetto, ma anche comprenderne il contesto storico e culturale.

Metodi e tecniche per la conservazione e il restauro delicato di materiali sensibili

La conservazione di materiali delicati richiede metodi e tecniche speciali per trattare le opere d'arte con delicatezza. Una di queste tecniche è la conservazione , che prevede la conservazione dell'oggetto in un ambiente controllato per prevenire ulteriori danni.

Conservazione – Come vengono conservati e mantenuti gli oggetti d’arte nei musei?

La corretta conservazione e cura delle opere d'arte è fondamentale per preservarne la bellezza e il valore a lungo termine. Per conservare in modo sicuro queste preziose opere, magazzini a temperatura controllata . Questi locali speciali garantiscono un ambiente ottimale per le opere d'arte, proteggendole da agenti dannosi come luce, umidità e sbalzi di temperatura.

La protezione dalla luce gioca un ruolo particolarmente importante. I raggi ultravioletti possono sbiadire i colori e danneggiare le superfici. Per questo motivo, le opere d'arte vengono spesso esposte o conservate dietro vetri speciali o plexiglas .

Questo materiale filtra i dannosi raggi UV e garantisce che i colori rimangano vivaci più a lungo.

Anche l'umidità influire negativamente sulle condizioni di un'opera d'arte. Un'umidità può causare l'arricciamento della carta o la deformazione delle cornici in legno. Pertanto, un'umidità relativa costante , solitamente compresa tra il 40% e il 60%. Questo mantiene un clima stabile e previene potenziali danni causati dall'umidità.

le fluttuazioni di temperatura rappresentano un rischio per l'integrità delle opere d'arte. Il caldo o il freddo estremi possono causare crepe nel materiale o allentare gli adesivi. Pertanto, si presta attenzione a mantenere una temperatura costante nei locali di stoccaggio climatizzati, solitamente tra 18 °C e 22 °C. Ciò mantiene il materiale stabile e riduce al minimo i danni causati dalle temperature estreme.

Oltre a una corretta conservazione, l'ispezione e la pulizia regolari delle opere d'arte . Queste misure non solo rimuovono polvere o sporco, ma consentono anche agli esperti di individuare tempestivamente potenziali danni .

I restauratori monitorano attentamente le opere d'arte e, se necessario, le trattano professionalmente se risultano danneggiate o instabili a causa dell'invecchiamento.

Una volta che il danno è presente, entra in gioco il ripristino

Il restauratore svolge un ruolo cruciale nel restauro delle opere d'arte. Grazie alle sue conoscenze specialistiche e alla sua competenza, garantisce che anche i materiali più delicati vengano restaurati con cura.

Il restauro di opere d'arte richiede una profonda conoscenza delle diverse tecniche e materiali utilizzati. I restauratori museali devono essere in grado di analizzare le condizioni originali di un'opera d'arte e avviare le necessarie procedure di conservazione.

Ciò include la pulizia, la sostituzione dei materiali, la riparazione dei danni e persino il ripristino dei colori e delle forme originali. I restauratori si occupano anche della conservazione e presentazione ottimale delle opere d'arte e della ricerca di nuovi metodi di conservazione.

Protezione delle opere d'arte durante un'esposizione

Le opere d'arte conservate in un museo hanno un valore inestimabile e devono pertanto essere protette da qualsiasi pericolo. Questo è particolarmente vero durante le mostre più affollate. Per questo motivo, vengono adottate diverse misure di sicurezza per garantire la buona conservazione delle opere.

Una delle misure più importanti è l' uso di tecnologie di sicurezza fisica come sistemi di allarme , videosorveglianza e controllo degli accessi . Queste servono a prevenire accessi non autorizzati e a scoraggiare potenziali furti o atti vandalici.

Queste precauzioni tecniche consentono di rilevare immediatamente attività sospette e di adottare misure appropriate. Inoltre, all'interno del museo sono in atto speciali misure di sicurezza per ridurre al minimo i danni alle opere d'arte causati da umidità, aria condizionata, luce e altri fattori ambientali.

Un esempio sono le vetrine appositamente progettate per le opere sensibili . Queste vetrine offrono una protezione aggiuntiva contro gli agenti esterni indesiderati. Le opere d'arte custodite nelle vetrine sono protette da una combinazione di misure fisiche e tecniche.

L’afflusso di visitatori davanti alla Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza precedenti e richiede un concetto di sicurezza speciale per proteggere il famoso dipinto rinascimentale
L'afflusso di visitatori davanti alla Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza precedenti e richiede un concetto di sicurezza speciale per proteggere il famoso dipinto rinascimentale
fotografato da Mika Baumeister @kommumikation, tramite Unsplash

vengono spesso telecamere a circuito chiuso , in grado di rilevare i movimenti e garantire così una sorveglianza continua. Inoltre, i vetri delle vetrine sono rinforzati o addirittura realizzati con speciali vetri di sicurezza per rendere più difficili eventuali attacchi ai reperti.

Un altro aspetto importante della sicurezza museale è la protezione antincendio . A tal fine, sistemi di allarme antincendio che inviano notifiche immediate ai vigili del fuoco in caso di sviluppo di fumo. Ciò consente un intervento rapido in caso di emergenza e potenzialmente previene danni più gravi.

Ospiti indesiderati: la lotta ai parassiti in un museo

Le infestazioni di parassiti possono causare danni irreversibili ai beni esposti, con conseguente potenziale perdita di valore culturale e artistico. Pertanto, insieme ai dipartimenti di gestione della sicurezza e conservazione, i musei devono individuare tempestivamente le infestazioni di parassiti e contrastarle efficacemente per proteggere le proprie collezioni.

Nei musei si incontrano vari tipi di parassiti che si nutrono di materiali organici come legno, carta, tessuti, cuoio, ossa, piume e insetti. Tra i parassiti più comuni ci sono i pesciolini d'argento, i coleotteri dei tappeti, le tarme dei vestiti, i coleotteri delle case, i tarli e i pesci carta.

Le falene possono essere belle da vedere, ma danneggiano gli oggetti d'arte nei musei
Le falene possono essere belle da vedere, ma danneggiano le opere d'arte nei musei.
Foto di Mikkel Frimer-Rasmussen @mifrira, via Unsplash

Questi possono causare danni significativi alle mostre e quindi distruggere il valore storico e culturale.

Per questo motivo è fondamentale che i musei individuino e combattano tempestivamente le infestazioni, al fine di proteggere le proprie collezioni.

La questione dei costi nel restauro delle opere d'arte: investimento o spreco?

Il costo del restauro artistico è un tema importante e spesso dibattuto. Alcuni sostengono che le risorse finanziarie destinate al restauro delle opere d'arte potrebbero essere investite in modo più mirato in altri settori. Tuttavia, questa prospettiva trascura l'inestimabile valore che le opere d'arte restaurate hanno per il nostro patrimonio culturale.

Il restauro professionale non solo preserva gli oggetti storici, ma fornisce anche informazioni sui tempi e sulle tecniche del passato.

Offre inoltre uno sguardo alla storia e promuove la ricerca in questo campo.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Esplora diversi tipi di opere d'arte, media e stili
    Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • La giusta illuminazione gioca un ruolo importante
    Come proteggere le opere d'arte in casa? 11 consigli degli esperti per la tua collezione
  • Arte Africana - Scopri con noi l'affascinante mondo dell'arte africana
    Arte africana - L'ascesa dell'arte africana
  • Prossima fermata: con un portfolio creativo convincente per lo studio dei tuoi sogni
    Il portfolio creativo perfetto per corsi di arte e design
  • Una postazione di lavoro ergonomicamente progettata con uno schermo deve soddisfare diversi requisiti
    L'importanza dell'ergonomia sul posto di lavoro: come rendere più sano il lavoro alla scrivania

Cercare

Post simili:

  • Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • Come proteggere le opere d'arte in casa? 11 consigli degli esperti per la tua collezione
  • Arte africana - L'ascesa dell'arte africana
  • Il portfolio creativo perfetto per corsi di arte e design
  • L'importanza dell'ergonomia sul posto di lavoro: come rendere più sano il lavoro alla scrivania

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • Dipinto ad olio "Fumo blu (FRIDA)" (2018) di Arun Prem (unico)
    Dipinto ad olio "Fumo blu (FRIDA)" (2018) di Arun Prem (unico)
  • Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
    Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}