• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

L'alta arte del design e della produzione di gioielli

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Sabato 5 luglio 2025, 16:16 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

È affascinante vedere quanto spesso piccoli oggetti discreti, fatti di oro, argento, platino, perle e pietre preziose, possano affascinarci in modo così potente e infonderci un fascino così sofisticato. È chiaro fin dai tempi della famosa canzone di Marilyn Monroe "The Jewel", che i gioielli sono i migliori amici di una donna.

La creazione di gioielli è sempre stata un'arte rispettata con una forte dimensione artistica. I designer di gioielli sono spesso formati sia nel design che nell'oreficeria, combinando queste due competenze per concepire e creare pezzi originali e unici

L'arte della gioielleria risale a migliaia di anni fa
L'arte della gioielleria risale a migliaia di anni fa.
Foto di Kyle Frederick (Unsplash)

L'arte della gioielleria risale a millenni fa, quando le antiche civiltà iniziarono a creare gioielli per ornamento personale. Alcuni pezzi erano progettati per incastonare e mettere in risalto pietre preziose di pregio, mentre altri intendevano esprimere le convinzioni religiose di chi li indossava. Anche lo status sociale era visibilmente evidenziato.

A seconda dell'epoca, della regione geografica e delle circostanze culturali, i gioielli assumevano forme diverse. Mentre alcuni erano realizzati con materiali semplici come conchiglie e corde di canapa, le tiare e le corone indossate dai re erano solitamente realizzate con materiali preziosi, costosi e rari come oro, argento e pietre preziose.

  • Breve storia del design dei gioielli dall'antichità ai giorni nostri
    • I gioielli come decorazione e segno di status sociale
    • Utilizzo nell'età della pietra
    • Prime civiltà e culture avanzate
    • Antichità
  • L'arte della gioielleria nel XXI secolo
    • Creazione di gioielli tradizionali
    • Moderni processi ad alta tecnologia

La continua scoperta di nuove pietre preziose, metalli preziosi e materiali ornamentali, unita al progresso degli utensili e della metallurgia, ha prodotto nel corso dei secoli un'incredibile varietà e abbondanza di gioielli.

Oggigiorno, la bigiotteria accessibile a tutti e la sua ampia gamma non lascia nulla a desiderare: che si tratti di gioielli già pronti, fatti a mano o di pezzi vintage speciali di epoche specifiche.

Ma diamo un'altra occhiata alla storia del design dei gioielli :

Breve storia del design dei gioielli dall'antichità ai giorni nostri

Nel corso dei secoli e di cultura in cultura, i materiali considerati rari, preziosi e desiderabili spaziavano da conchiglie, ossa, ciottoli, zanne, artigli e legno ai cosiddetti metalli preziosi, pietre preziose, pietre semipreziose, perle, corallo e smalto. Tra questi rientrano anche paste vitree e ceramiche.

In alcune epoche, artisti e artigiani hanno dato meno importanza al valore monetario effettivo dei materiali e più alla loro funzione estetica come componenti e al modo in cui questi contribuivano all'effetto del gioiello nel suo complesso.

Per questo motivo, ad esempio, l'artista ha scelto l'acciaio o la plastica al posto dell'oro o del platino per creare una spilla.

I gioielli come decorazione e segno di status sociale

Oltre alla loro funzione decorativa, i gioielli sono stati indossati per gran parte della loro storia principalmente come simbolo di rango e status sociale all'interno di una società. Per garantire l'esclusività, le classi privilegiate e dominanti proibivano per legge l'uso di tali gioielli a persone al di fuori del loro rango, minacciando talvolta punizioni draconiane per le violazioni.

Nel corso dei secoli i gioielli sono stati utilizzati anche come talismani per proteggersi dal male o per aumentare la propria fortuna.

Nel Medioevo, ad esempio, si diceva che un anello con rubino conferisse al suo proprietario terre e titoli, conferisse virtù, proteggesse dalla seduzione e impedisse che l'acqua facesse le bolle, ma solo se indossato sulla mano sinistra.

Utilizzo nell'età della pietra

Le prime testimonianze storiche dell'uso di oggetti decorativi provengono principalmente dal culto dei morti e dalle usanze funerarie delle culture antiche. Anche nelle civiltà più antiche conosciute, le figure importanti venivano adornate con i loro abiti più costosi, ornamenti elaborati, decorazioni e preziosi corredi funerari per garantire un ingresso dignitoso nell'aldilà.

Allo stesso modo, l'iconografia plastica e pittorica nella pittura, nella scultura e in altre forme d'arte ha fornito ampie prove dei gioielli corrispondenti indossati nelle diverse epoche.

Gli storici ritengono oggi probabile che le persone dell'età della pietra pensassero già a decorare il proprio corpo prima ancora di pensare di utilizzare qualcosa che potesse essere considerato un indumento.

Prima della scoperta dei metalli preziosi, le popolazioni che vivevano in riva al mare si adornavano con una varietà di conchiglie, lische di pesce, denti di pesce e ciottoli colorati. Le popolazioni dell'entroterra utilizzavano gli animali che uccidevano per nutrirsi come materiale decorativo: corna di renna, zanne di mammut e ogni tipo di osso animale.

Diversi materiali per la creazione di gioielli
Diversi materiali per la creazione di gioielli
Foto di Franco Antonio Giovanella (Unsplash)

Prime civiltà e culture avanzate

Durante l'epoca di transizione dalla vita nomade a una società stanziale e la successiva nascita delle più antiche civiltà e culture avanzate conosciute, si verificarono notevoli sviluppi nell'uso della gioielleria. Ciò si applicò anche ai materiali utilizzati per realizzarla. Indirettamente, ciò portò alla scoperta di minerali e giacimenti rocciosi, che inizialmente includevano principalmente oro e pietre preziose.

Grazie a questo balzo in avanti nella storia umana, anche gli usi e le forme dei gioielli si moltiplicarono. Ben presto, apparvero ornamenti e decorazioni per ogni parte del corpo.

Per la testa, vennero ideati corone, diademi, forcine, pettini, orecchini, anelli per il naso, anelli per le labbra e tappi per le orecchie. Per il collo e il busto, vennero ideati collane, fibule (le antiche spille da balia), spille, corazze, fasce per lo stomaco, cinture e orologi da tasca.

Braccia e mani erano adornate con bracciali, braccialetti e anelli. Abili artigiani e fabbri progettavano una varietà di fasce per le cosce, cavigliere, anelli per le dita dei piedi e fibbie per scarpe per cosce, gambe e piedi.

Antichità

Tra i gioielli più antichi scoperti vi sono i corredi funerari della tomba della regina Pu-Abi a Ur, in Sumer (oggi Tall al-Muqayyar), risalenti a circa 3.000 anni prima di Cristo.

Le forme dei gioielli sumeri rappresentano quasi ogni tipo e forma mai sviluppati nel corso della storia. È impressionante come, già a quei tempi, fossero noti quasi tutti i processi di produzione tecnica: saldatura, lega, lavorazione a filigrana, taglio della pietra e persino smaltatura.

Le fonti di ispirazione includevano la geometria (dischi, cerchi, cilindri, sfere), il mondo animale e vegetale. Le forme espressive erano basate su un realismo fondamentale, arricchito da un uso moderato del colore.

Altre civiltà avanzate con un patrimonio culturale significativo, anche in termini di produzione, utilizzo e lavorazione dei gioielli, sono:

  • Egizi – Le arti e i mestieri egiziani hanno creato una miriade di composizioni diverse, basate principalmente sulla rigorosa simmetria o – come si può osservare nei gioielli di perle – sulla ripetizione ritmica di forme e colori.
  • Egeo – Questa civiltà dell'età del bronzo, che fiorì sull'isola mediterranea di Creta, è anche nota come Minoica. La loro crescente prosperità stimolò un'intensa attività di oreficeria di alto valore estetico.
  • Fenici – La Fenicia era un importante centro sia per la produzione che per l'esportazione di gioielli. Grazie al commercio di queste popolazioni in tutto il Mediterraneo, abbiamo conoscenza dei prodotti di civiltà provenienti da terre lontane, tra cui Nord Africa, Sardegna, Spagna e Italia.
  • Etruschi – L'artigianato etrusco contribuì a un concetto completamente nuovo, portando la gioielleria a un nuovo livello di splendore, dimensioni impressionanti e ricca decorazione. Ciò diede vita ad alcuni dei risultati più straordinari nella storia del design e della manifattura orafa.
  • Greci – Poiché l'oro non era facilmente reperibile, i gioielli realizzati con esso erano relativamente rari in Grecia fino al 323 a.C. circa. Dal periodo classico greco in poi, i gioielli greci si trovavano principalmente sotto forma di sculture in miniatura raffiguranti singole figure, persone o scene religiose, mitologiche o eroiche. Un'epoca magnifica per la gioielleria iniziò infine sotto il regno di Alessandro Magno, con l'espansione dell'Impero greco. La gioielleria ellenistica si sviluppò nei principali centri artistici delle varie regioni sotto il dominio greco e si estese ben oltre l'ambito della pittura e della scultura. Seguì il periodo di massimo splendore dell'oreficeria ellenistica, che fino a quel momento era ineguagliata in termini di tecnica e virtuosismo.
  • Romani – Ai suoi albori, il design dei gioielli romani fu probabilmente largamente influenzato da influenze ellenistiche ed etrusche. Nell'antica Roma, i gioielli furono utilizzati su una scala senza precedenti e non riapparvero fino a molto più tardi, nel Rinascimento, dopo la sua caduta. La Roma imperiale divenne il centro delle botteghe orafe del mondo allora conosciuto. Oltre alle pietre preziose e ai metalli portati nella città imperiale da tutte le regioni conquistate, tagliatori di gemme e orafi provenivano dalla Grecia e dalle province asiatiche. L'anello d'oro, che era stato un simbolo di distinzione per ambasciatori, nobili e senatori sotto la Repubblica, apparve gradualmente sulle dita di persone di rango sociale inferiore fino a diventare comune anche tra i soldati. Fu questa la nascita della fede nuziale come la conosciamo oggi?

Da allora in poi, la storia del design dei gioielli e dell'oreficeria ha continuato il suo corso ed è stata notevolmente influenzata, modificata e ulteriormente sviluppata da numerose epoche e culture.

Nel Medioevo un ruolo particolarmente importante fu svolto dai circoli culturali bizantino, islamico e teutonico.

La predilezione dell'uomo per le cose belle è rimasta.
L'amore dell'umanità per le cose belle persiste.
Foto di Camila Quintero Franco (Unsplash)

Durante il Rinascimento, l'uso di gioielli, ornamenti e decorazioni raggiunse il suo apice pomposo e raggiunse un livello nuovo e senza precedenti.

Ma anche al di fuori della cultura occidentale, il tempo dedicato agli accessori decorativi e di abbellimento non si è fermato. Soprattutto in Asia orientale, India, Sud-est asiatico, Scizia, Africa e India dei nativi americani, i gioielli celebrano una tradizione che dura da secoli o addirittura millenni.

L'arte della gioielleria nel XXI secolo

Confrontando la durata di una vita umana con i millenni che il mondo della gioielleria ha attraversato nella sua storia, si rimane giustamente affascinati. Civiltà sono state fondate e poi sono crollate, eppure la predilezione umana per oggetti raffinati come ornamento personale è rimasta intatta.

Mentre all'inizio solo una cerchia ristretta poteva godere di questo privilegio, nel corso dei secoli è diventato possibile per quasi tutti ottenerlo quasi senza sforzo.

Sebbene oggi esistano ancora designer e artisti di gioielli della vecchia scuola che affondano le radici nello spirito degli artigiani del vecchio mondo, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie utilizzate oggi per creare gioielli sono cambiati notevolmente da allora.

Grazie all'accelerazione del progresso generale nel XX e XXI secolo, i processi di produzione dei gioielli hanno subito negli ultimi tre decenni più cambiamenti tecnologici che in qualsiasi altro momento storico. Una tendenza degli ultimi anni, in particolare, è stata la personalizzazione dei gioielli, che risponde alle mutevoli esigenze e ai desideri di una società sempre più individualizzata.

KT-Schmuckdesign - Gioielli con testo personalizzato
KT-Schmuckdesign – Gioielli con testo personalizzato

si trovano nell'offerta online di KT-Schmuckdesign

I venditori celebrano persino i design personalizzabili organizzando feste dedicate ai gioielli, aiutando i potenziali ospiti a dare sfogo alla propria creatività.

Creazione di gioielli tradizionali

I processi di produzione tradizionali includono la fusione in sabbia e la fusione a cera persa, entrambe basate sull'utilizzo di stampi cavi come utensili. Utilizzando quest'ultima tecnica, l'artigiano crea prima delle sculture in cera, in preparazione al processo di fusione a cera persa.

I modelli vengono modellati e incorporati nel gesso. Successivamente, i modelli vengono cotti dal gesso, lasciando uno stampo.

Nella fase successiva, il metallo prezioso viene fuso con una torcia e centrifugato nella cavità. Utilizzando lime, abrasivi e utensili di molatura di base, i getti risultanti vengono infine levigati e rifiniti, o preparati per la successiva saldatura.

I metodi utilizzati nella creazione di gioielli in passato e ancora oggi sono in realtà così vasti e diversificati che elencarli singolarmente andrebbe probabilmente oltre lo scopo di questo articolo.

Proviamo quindi a fare un piccolo elenco abbreviato delle tecniche più essenziali:

  • “Anodizzazione” o “ossidazione anodica” – Consiste nell’applicazione di uno strato protettivo di ossido al titanio o all’alluminio.
  • Montatura – I tre componenti fondamentali di un anello sono la testa (piastra), la fascia (gambo) e la pietra preziosa. L'incastonatura si basa solitamente su questi elementi.
  • Raddoppio o diffusione – parte superiore in argento e parte inferiore in oro giallo
  • Granulazione : la struttura del gioiello viene conferita modellando e saldando sulla superficie ornamenti in oro e argento.
  • Glittica / Taglio della pietra – lavorazione artistica di cristalli di rocca, pietre preziose e tutti i tipi di pietre semipreziose
  • Faience – smalti al piombo e allo stagno
  • Lavorazione in filigrana : applicazione di fili sottili e intrecciati o fili metallici con perline metalliche
  • Mokume-gane – Questa tecnica consiste nell'unire insieme diversi strati sottili di metallo. L'obiettivo è creare un motivo fortemente contrastante.
  • Finitura satinata : la superficie è rifinita con uno stilo a filo, meccanicamente o manualmente
  • Smaltatura – massa di ossidi e silicati prodotta mediante sinterizzazione, fritta o fusione in forma solidificata
  • Produzione di zirconia – Viene creato un diamante artificiale
  • Produzione del vetro di Murano – Questo processo di gioielleria sfrutta la luminosità dei colori attraverso speciali metodi di tintura.
  • Plaqué : applicazione di un rivestimento chimico di metallo prezioso al metallo mediante elettrolisi
  • Chasing – tecnologia di strutturazione delle superfici

Moderni processi ad alta tecnologia

La creazione di gioielli in questa forma pura è probabilmente qualcosa che abbiamo visto solo una volta prima. Viviamo piuttosto in un mondo di progettazione assistita dal computer. Gli scultori che un tempo lavoravano faticosamente con la cera o la fusione in sabbia ora usano la tastiera e il mouse per trasformare le idee in opere. Grazie alla progettazione CAD di gioielli, i designer di gioielli ora creano i modelli originali in un mondo virtuale.

Una volta completati, i pezzi vengono fresati dalla cera o coltivati ​​nella resina utilizzando attrezzature ad alta tecnologia controllate da software complessi e sofisticati.

La fusione laser anche il mondo del design orafo. Questo processo è particolarmente vantaggioso perché consente di realizzare pezzi delicati, strutture complesse e lotti di piccole dimensioni.

In un centro laser, i gioielli finiti vengono realizzati strato per strato da vari materiali come titanio, acciaio inossidabile, oro o leghe d'argento. Per i designer, questo processo di produzione offre assoluta libertà geometrica e nuove potenzialità creative.

Un altro megatrend nel settore della gioielleria è il design 3D , che rappresenta un capitolo completamente nuovo nella sua storia recente. Con l'utilizzo di software di progettazione di gioielli 3D e di stampanti 3D di ultima generazione, si sta raggiungendo un livello di qualità che offre un livello di finezza e possibilità di personalizzazione senza precedenti nella progettazione e nella creazione di gioielli incantevoli.

Ciò consente ai progettisti di oggi di raggiungere un livello di dettaglio, flessibilità e complessità che sarebbero stati inimmaginabili prima dell'avvento della tecnologia 3D.

È lecito supporre che questa sia ben lungi dall'essere la fine della storia e possiamo solo attendere con ansia quali sviluppi futuri porteranno in questo ambito.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I gioielli fatti a mano sono di tendenza nel 2025 - Catene a Y e choker: i classici reinterpretati
    Perché i gioielli fatti a mano sono la tendenza del 2025
  • Numerosi movimenti artistici hanno plasmato il mondo del design dei gioielli con la loro energia creativa
    Periodi di stile e la loro influenza sul design dei gioielli
  • L'improvvisa attrattiva delle aste d'arte e le prime 10 case d'asta in Germania
    L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • L'arte del tatuaggio, la body art e la modificazione corporea stanno vivendo un boom artistico da molti anni
    Arte del tatuaggio – Origine, sviluppo e diversità creativa dell’arte del tatuaggio
  • Il tappeto in lana Levels Circles del marchio svedese NJRD è un tappeto annodato a mano realizzato al 100% in lana neozelandese
    Design d'interni scandinavo: armonia attraverso il minimalismo hyggelig

Cercare

Articoli simili:

  • Perché i gioielli fatti a mano sono la tendenza del 2025
  • Periodi di stile e la loro influenza sul design dei gioielli
  • L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Arte del tatuaggio – Origine, sviluppo e diversità creativa dell’arte del tatuaggio
  • Design d'interni scandinavo: armonia attraverso il minimalismo hyggelig

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
  • Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
    Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}