• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

L'artigianato nelle industrie culturali e creative: un motore di innovazione sottovalutato?

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Lunedì 20 gennaio 2025, 11:40 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Le industrie culturali e creative (ICC) sono considerate uno dei settori più lungimiranti. La loro importanza per la società e l'economia è particolarmente evidente nel loro ruolo di motore trainante per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi.

Questo settore svolge un importante ruolo pionieristico nella transizione verso un'economia basata sulla conoscenza. L' importanza economica delle industrie culturali e creative non deve essere sottovalutata.

Nel 2021, circa 226.000 aziende, con circa 1,81 milioni di dipendenti, hanno generato un fatturato totale di 175,4 miliardi di euro. Questo settore contribuisce per circa 103,7 miliardi di euro al valore aggiunto della Germania e può ora competere con le industrie tradizionali. Si colloca leggermente al di sopra dell'ingegneria meccanica e davanti ad altri settori come l'industria automobilistica, i servizi finanziari, l'approvvigionamento energetico e la chimica ( vedere Fonti n. 1 e n. 2 ).

  • I sottomercati delle industrie creative
  • In precedenza non c'era separazione tra arte e artigianato
  • Non viene data sufficiente attenzione alle attività economiche culturali e creative del settore artigianale?
    • Risultati dello studio e raccomandazioni
  • Esempi esemplari di artigianato dalla pratica
    • Gli idraulici sanno fare arte
    • Lo scalpellino: artigiano e artista in uno
  • Parole di chiusura
Statistiche: Evoluzione del fatturato delle industrie culturali e creative in Germania dal 2011 al 2021 (in miliardi di euro) | Statista
Fonte: Statista

La centrale nucleare rappresenta quindi un importante fattore economico di grande importanza per questo Paese e la sua popolazione, sia dal punto di vista economico che innovativo.

I sottomercati delle industrie creative

L'intero settore economico ha registrato cifre impressionanti nel 2021, in particolare nel settore del software e dei videogiochi . Con un fatturato annuo di oltre 56 miliardi di euro, questo settore domina il mercato, generando un enorme 29% del fatturato totale. Inoltre, il settore del software e dei videogiochi ha registrato il valore aggiunto più elevato del settore (un notevole 36,4%).

Anche mercato della pubblicità e della stampa si presentavano come segmenti significativi dell'industria culturale e creativa, con un fatturato di quasi 30 miliardi di euro ciascuno.

Il settore del design è in testa alla classifica per numero di aziende, con oltre 52.000 aziende attive, comprese le ditte individuali. Seguono a breve distanza l'industria del software/videogiochi e l' industria dell'architettura , con rispettivamente circa 41.000 e 35.000 aziende partecipanti.

Secondo Rapporto di monitoraggio 2022 sulle industrie culturali e creative del Ministero federale dell'economia e dell'energia, il mercato dell'arte è sorprendentemente uno dei sottomercati più piccoli dell'industria culturale e creativa in termini di creazione di valore e fatturato. Questo include, in particolare, i numerosi artisti visivi, le gallerie, il commercio d'arte, le case d'asta e i negozi dei musei.

Questo fatto ci ha particolarmente sorpreso, poiché crediamo che il mercato dell'arte occupi un posto speciale all'interno del poliedrico KKW. Fornisce continuamente nuovi impulsi e plasma in modo significativo il mondo dell'arte.

Tuttavia, nel 2021 il mercato dell'arte tedesco ha generato un totale di "soli" circa miliardi  di euro. Le maggiori quote di fatturato sono state registrate dal commercio al dettaglio di oggetti d'arte (37,8%) e dagli artisti visivi indipendenti (34,8%). Sia gli artisti che i musei hanno registrato un calo delle vendite nel 2021. In totale, nel mercato dell'arte erano impiegate 44.405 persone ( vedi Fonte n. 1 ).

Ad oggi, un settore significativo dell'economia tedesca, ovvero l' artigianato , non è stato esplicitamente menzionato come parte del KKW. Ciò è particolarmente degno di nota, poiché è noto che molte imprese artigiane sono impegnate in diverse attività economiche culturali e creative.

Ad esempio, gli artisti del vetro colorato creano le vetrate delle chiese, i metalmeccanici esperti realizzano elementi organici in metallo per facciate di architettura moderna, i pittori e i verniciatori ravvivano spazi storici con colori di epoche passate e i costruttori di organi e armonium vendono strumenti di alta qualità in tutto il mondo.

In futuro, i contributi artistici dell'artigianato (come queste vetrate di chiesa) dovrebbero essere considerati parte delle industrie creative?
Gli artigiani qualificati (come queste vetrate di chiesa) dovrebbero essere considerati parte integrante delle industrie creative in futuro?
Foto di K. Mitch Hodge @kmitchhodge, tramite Unsplash

Il concetto di industrie creative è forse insufficientemente preciso o addirittura imperfetto, poiché finora ha escluso il contributo dei mestieri qualificati?

La base per la definizione e la delimitazione delle centrali nucleari attualmente in vigore sono le raccomandazioni della Conferenza dei ministri dell'economia nelle sue riunioni di giugno e dicembre 2009.

In futuro potrebbe essere necessario ampliare la classificazione per includere attività artigianali specifiche.

In precedenza non c'era separazione tra arte e artigianato

In passato, pittori e scultori erano abili artigiani che mettevano il loro talento artistico principalmente al servizio dei ricchi e dei potenti. Imperatori, re, principi e membri del clero commissionavano loro ritratti, scene storiche e raffigurazioni religiose.

A quel tempo, i temi e le commissioni erano dettati dai clienti, lasciando agli artisti poco spazio per le proprie idee creative. L'arte era vista principalmente come un'abilità artigianale piuttosto che come espressione di visioni individuali.

La definizione di "artista" come creatore indipendente e creativo si sviluppò solo più tardi. In Francia, la prima differenziazione avvenne nel 1647 con la fondazione dell'Accademia Reale dei Pittori e Scultori ( Académie royale de peinture et de sculpture ). Ciò segnò un passo importante nel riconoscimento degli artisti come individui creativi indipendenti, non solo abili nel loro mestiere, ma anche ispirati artisticamente.

Oggi, arte e artigianato si fondono in un'unità armoniosa nel termine "arti e mestieri", in cui sia il design estetico che l'artigianato sono ugualmente apprezzati.

Non viene data sufficiente attenzione alle attività economiche culturali e creative del settore artigianale?

Questa questione era già stata indagata nel 2011 per conto dell'allora Ministero Federale dell'Economia e della Tecnologia . Fu commissionata un'analisi completa delle attività dell'industria culturale e creativa nel settore dell'artigianato e fu condotto uno studio.

Questo studio è stato condotto in collaborazione con l' Istituto Economico per le Piccole e Medie Imprese e l'Artigianato dell'Università di Gottinga e l' Ufficio per la Ricerca sulle Industrie Culturali di Colonia . I risultati promettono di fornire approfondimenti sul notevole potenziale dell'artigianato in questo settore ( vedi Fonte n. 3 ).

L'analisi delle attività artigianali due obiettivi principali . In primo luogo, raccogliere dati affidabili sull'artigianato all'interno del nucleo centrale dell'economia culturale. In secondo luogo, raccogliere dati sulle attività dell'industria creativa all'interno del settore artigianale che si estendono oltre il nucleo centrale. Ciò significa identificare le attività artigianali e i settori economici correlati che, pur essendo coerenti con i principi della CCI, non sono ancora stati considerati nei concetti della Conferenza dei Ministri dell'Economia.

Di seguito ne riportiamo alcuni estratti.

Nel corso dello studio, si è concluso che questo settore è soggetto a continui cambiamenti, motivo per cui il modello di classificazione deve rimanere flessibile. In Germania, si sta già valutando l'inclusione di altri settori come la produzione di strumenti musicali, l'artigianato artistico e la fotografia.

Ciò suggerisce che, oltre agli undici sottomercati finora noti, vi sono altri ambiti in cui sono attive numerose aziende del settore culturale e creativo, tra cui anche quello artigianale .

All'interno di questo settore economico, si distingue per le sue attività innovative. Grazie alle sue straordinarie capacità di problem-solving, mantiene uno stretto contatto con i propri clienti e offre un'ampia gamma di opportunità di formazione e qualificazione nel campo del design. In questo modo, coniuga in modo straordinario innovazione, creatività, modellazione e design.

atto creativo e di un '"opera" , analogamente alle belle arti . Si può quindi sostenere che i prodotti e i servizi artigianali creino un significativo valore aggiunto nel KKW.

Inoltre, lo studio sette campi di attività del settore artigianale all'interno dello spettro delle industrie culturali e creative:

  1. Restauro/conservazione del patrimonio culturale
  2. Conservazione delle tecniche culturali tradizionali
  3. Progetto
  4. Costruire la cultura
  5. Arti e mestieri / Arti applicate
  6. Costruzione di strumenti musicali
  7. Servizi creativi

Inoltre, alcuni importanti mestieri sono stati esaminati in dettaglio sotto forma di profili. Tra questi:

  • Fotografi
  • liutaio
  • Pittore su vetro e porcellana
  • Orafi e argentieri
  • ceramista
  • Pittori e verniciatori
  • posatore di parquet
  • Produttori di insegne e pubblicità illuminata
  • Scalpellino e scultore di pietra
  • Falegname
  • rilegatore
  • orologiaio
  • Stampante tessile manuale
  • industria edile
  • Costruttori di carrozzerie e veicoli
  • Costruttori di organi e armonium

Risultati dello studio e raccomandazioni

La conclusione è che si raccomanda una revisione della classificazione delle industrie culturali e creative, tenendo conto dei contributi del settore dell'artigianato qualificato.

Uno studio empirico dimostra che i prodotti e i servizi artigianali forniscono un valore aggiunto significativo per le industrie culturali e creative
Uno studio empirico dimostra che i prodotti e i servizi artigianali forniscono un valore aggiunto significativo per le industrie culturali e creative.
Foto di Quino Al @quinoal, tramite Unsplash

Nel 2010, lo studio ha coinvolto circa 15.700 aziende in 22 settori, che impiegavano quasi 48.000 persone e generavano un fatturato di circa 3,4 miliardi di euro. La maggior parte delle imprese artigiane operava nei settori della "fotografia" e della "gioielleria, oreficeria e argenteria".

Secondo i risultati dell'indagine empirica, un totale di 55.232 imprese artigiane erano attive prevalentemente nel settore culturale e creativo. All'interno di questo settore, l'artigianato rappresenta circa il 5,4% di tutte le imprese, il 4,4% di tutti i dipendenti e il 2,6% del fatturato.

Esempi esemplari di artigianato dalla pratica

Finora ci siamo dedicati principalmente a una classificazione scientifica e teorica dei contributi qualificati e creativi dell'artigianato alla nostra economia e siamo stati in grado di stabilire quanto diversi e sostanziali siano questi servizi per la nostra creazione di valore.

Ora vorremmo esaminare più da vicino alcuni esempi pratici significativi che rafforzano i risultati dell'analisi empirica citata sopra.

Gli idraulici sanno fare arte

A parte il fatto che entrambe le parole iniziano con la "K", a prima vista potrebbe non essere chiaro il collegamento. Ma tutt'altro. Numerosi esempi pratici dimostrano una straordinaria combinazione di maestria e maestria nell'idraulica.

Prendiamo ad esempio un antico forte all'ingresso del porto di Marsiglia, trasformato in museo nel 2013 e ora parte del "Museo delle Civiltà d'Europa e del Mediterraneo ". Il Forte St. Jean, costruito nel 1660 da Luigi XIV, un tempo serviva a difendere la città dai ribelli del sud della Francia. Dopo vari utilizzi, tra cui prigione e caserma, la fortezza è stata trasformata in un'area protetta in occasione della nomina di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura nel 2013.

Il Museo delle civiltà europee e mediterranee si trova nel Porto Vecchio di Marsiglia
Il Museo delle Civiltà d'Europa e del Mediterraneo si trova nel Porto Vecchio di Marsiglia.
Fonte dell'immagine: Kent Wang da Barcellona, ​​​​Spagna, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Una sala espositiva dal design moderno, realizzata con classici materiali da costruzione rossastri e rivestita con elementi in rame, affascina i visitatori. L'uso di rame perforato in diverse lunghezze e configurazioni conferisce all'edificio un'estetica unica. La combinazione tra fortezza storica e museo contemporaneo crea un mondo affascinante di esperienze per visitatori di ogni genere, in particolare per gli appassionati della moderna tecnologia idraulica tedesca.

Un'altra attrazione in rame . Dopo aver lasciato la scala e raggiunto la piattaforma superiore, sarete accolti da un'imponente opera d'arte realizzata con tubi di rame , che offre una piacevole ombra ai visitatori. I tubi sono stati artisticamente piegati in una struttura intricata che ricorda i delicati viticci di una vite.

Questa imponente costruzione invita i visitatori ad avvicinarsi e ad ammirare i numerosi dettagli svelati nell'intricata trama di rame. È un capolavoro di arte metallica e un'attrazione che stupisce i visitatori ( vedi Fonte n. 4 ).

Ulrich Berthold dimostra che gli idraulici possono avere una vena creativa . L'idraulico qualificato si dedica alla sua passione artistica da 32 anni. Le sue competenze non si limitano alla riparazione di rubinetti e fornelli a gas: da decenni dà vita a imponenti opere d'arte nel suo modesto garage.

Di recente ha offerto al pubblico un'affascinante panoramica del suo lavoro attraverso una suggestiva mostra delle sue opere, come riportato dalla Freie Presse ( vedi fonte n. 5 ).

Che l'idraulica sia un vero e proprio mestiere lo dimostra anche un resoconto ( vedi fonte n. 6 ) sul giovane Christoph Beier , che ha completato il suo apprendistato presso l'azienda di coperture e idraulica Leib a Moorenweis ( Baviera) .

Tra l'altro, è comune che idraulici e tecnici idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria vengano confusi. Questo equivoco ha un'origine storica. In passato, era comune che gli idraulici eseguissero anche lavori idraulici. Ancora oggi, ci sono idraulici che offrono anche servizi idraulici da un unico fornitore, come Rohrreinigung München ) dell'azienda specializzata in idraulica N & J GbR.

Le attività principali di un idraulico consistono nella piegatura, nel taglio e nella saldatura di lamiere in officina o in cantiere per ottenere la forma desiderata. Questi pezzi vengono poi utilizzati per creare componenti per tetti e facciate metalliche, che gli artigiani installano o riparano. Si occupano anche di elementi come grondaie, condotti dell'aria e davanzali.

Oltre a queste mansioni, gli idraulici realizzano anche oggetti artigianali, come soprammobili, lanterne, vasi o la classica banderuola. Queste attività richiedono un elevato grado di destrezza manuale, una buona coordinazione occhio-mano e meticolosità.

Nel complesso, la professione dell'idraulico è estremamente versatile e impegnativa, poiché richiede sia abilità manuali che talento artistico.

La professione di idraulico, o ramaio, è senza dubbio una delle più tradizionali, con origini che risalgono all'antico Egitto. Lo abbiamo scoperto durante una visita al Museo Europeo dell'Idraulica e del Ramaio di Karlstadt, nella Bassa Franconia.

Museo europeo degli idraulici e dei ramai di Karlstadt (Baviera)
Museo europeo degli idraulici e dei ramai di Karlstadt (Baviera)
Fonte immagine: Salino01, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Il museo, ospitato in un edificio futuristico, ospita un'impressionante collezione di vecchi macchinari, utensili, documenti e pezzi unici realizzati da artigiani e maestri artigiani dei mestieri dello stagno, dell'idraulico, del metalmeccanico e del ramaio. L' idraulico di Monaco di Baviera ha anche un laboratorio in esposizione. Una visita è quindi altamente consigliata a chiunque lavori i metalli a livello professionale.

Questo museo non solo commemora la tradizione millenaria di questi mestieri, ma presenta anche con passione tecniche moderne e innovative in questi ambiti professionali.

Lo scalpellino: artigiano e artista in uno

Come le competenze artistiche e artigianali si fondano in un profilo professionale può essere chiaramente osservato presso l'azienda di lavorazione della pietra Franke Naturstein ( vedi Fonte n. 7 ). Qui si fa riferimento a descrizioni di lavoro poetiche come

Lo scalpellino è il custode della bellezza senza tempo."

Tuttavia, i dipendenti dell'azienda possono confermarlo solo parzialmente se considerano la propria attività. Il restauro occupa indubbiamente un posto significativo nel nostro settore. Ciò richiede una particolare sensibilità per contrastare e preservare i danni causati dall'inquinamento ambientale a scalinate, facciate, rilievi scultorei e monumenti di chiese.

Nella realizzazione di nuovi progetti in pietra naturale, gli scalpellini sono tenuti a contribuire con la propria creatività e a sviluppare soluzioni innovative.

Oltre a lapidi, monumenti commemorativi, conservazione e restauro di monumenti, i vari compiti di uno scalpellino includono anche attività artistiche come la progettazione di nuove sculture o statue. Sono inoltre coinvolti in progetti di edilizia e progettazione paesaggistica.

Tobias Kabel anche un'affascinante panoramica sulla professione dello scalpellino. Nel video seguente, ci mostra come viene realizzata una delle sue opere più belle: una finestra con traforo ad arco acuto e un quadrifoglio in arenaria.

Parole di chiusura

Da considerazioni teoriche, analisi scientifiche e osservazioni pratiche emerge un quadro chiaro: le professioni qualificate forniscono indubbiamente un contributo notevole alle industrie culturali e creative. Contribuiscono in modo fondamentale alla nostra performance economica e sono un potente motore di inventiva e innovazione.

Tuttavia, per quanto ne sappiamo, la Conferenza dei ministri dell'economia non ha ancora proceduto a una riclassificazione che tenga conto della quota di valore aggiunto del settore artigianale nel settore dell'energia nucleare.

Ma la necessità rimane! Vedremo cosa ci riserva il futuro.

Fonti:

  1. Ministero federale dell'economia e della protezione del clima: Rapporto di monitoraggio sulle industrie culturali e creative 2022, https://www.kultur-kreativ-wirtschaft.de/KUK/Redaktion/DE/Publikationen/2022/monitoringbericht-kultur-und-kreativwirtschaft-2022.html
  2. statista : Sviluppo del fatturato nelle industrie culturali e creative in Germania dal 2011 al 2021, https://de.statista.com/statistik/daten/studie/165765/umfrage/umsatzentwicklung-in-der-kultur-und-kreativwirtschaft-seit-2003/
  3. Istituto economico per le piccole e medie imprese e l'artigianato presso l'Università di Gottinga (ifh Göttingen) e Ufficio per la ricerca sulle industrie culturali (KWF) Colonia: "Artigianato nelle industrie culturali e creative" Rapporto finale (ottobre 2011) , https://www.kultur-kreativ-wirtschaft.de/KUK/Redaktion/DE/Publikationen/2011/handwerk-in-der-kultur-und-kreativwirtschaft.pdf
  4. Plumber Magazine: Arte in rame , https://www.klempnerhandwerk.de/kunst-aus-kupfer-21082013
  5. FreiePresse : Quando l'idraulico diventa un artista , https://www.freiepresse.de/zwickau/hohenstein-ernstthal/wenn-der-klempner-zum-kuenstler-wird-artikel12152818
  6. ZEITonline : Veri artigiani: come posso diventare idraulico?, https://www.zeit.de/news/2020-08/10/wie-werde-ich-klempnerin
  7. Franke Naturstein : lo scalpellino – artigiano e artista , https://www.frankenaturstein.de/der-steinmetz-handwerker-und-kuenstler/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Il game design può essere sia creativo che artistico
    Perché i videogiochi sono arte - Sull'estetica visiva e sul gameplay narrativo
  • Metropoli creativa Berlino - Nella città creativa c'è una grande richiesta di studi fotografici e agenzie di produzione
    Creative Metropolis Berlin - 6 straordinari studi fotografici e agenzie di produzione nella Città Creativa
  • Gli hub di coworking hanno goduto di un'enorme popolarità dopo la pandemia di coronavirus
    Fusione artistica negli spazi di coworking: 5 esempi stimolanti di ambienti di lavoro creativi
  • Da artista in difficoltà a imprenditore: anche per gli artisti, il successo di un'idea imprenditoriale dipende in larga misura dal giusto atteggiamento.
    Da artista in difficoltà a imprenditore: idee imprenditoriali nel mondo dell'arte che funzionano

Cercare

Post simili:

  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Perché i videogiochi sono arte - Sull'estetica visiva e sul gameplay narrativo
  • Creative Metropolis Berlin - 6 straordinari studi fotografici e agenzie di produzione nella Città Creativa
  • Fusione artistica negli spazi di coworking: 5 esempi stimolanti di ambienti di lavoro creativi
  • Da artista in difficoltà a imprenditore: idee imprenditoriali nel mondo dell'arte che funzionano

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
    "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}