• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Opportunità di carriera per freelance: sviluppo di plugin Shopware

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Dom, 16 febbraio 2025, 23:13 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il mondo dell'e-commerce è in rapida crescita e, con esso, la domanda di soluzioni innovative e personalizzabili. Shopware, piattaforma di e-commerce leader in Germania e all'estero, offre ai freelance un'opportunità ottimale per ampliare le proprie competenze tecniche, contribuendo in modo significativo al panorama del commercio digitale.

Anche numerosi negozi online del settore artistico puntano su questa soluzione.

La necessità di plugin

I plugin sono estensioni che ampliano le funzionalità di un negozio. Che si tratti di metodi di pagamento speciali, funzionalità di marketing o soluzioni logistiche, le possibilità sono praticamente infinite.

Le aziende sono costantemente alla ricerca di modi nuovi e migliori per ottimizzare i propri negozi e aumentare le vendite. È qui che entrano in gioco gli sviluppatori di talento.

  • La necessità di plugin
  • Requisiti e opportunità
  • Perché Shopware?
  • Una panoramica di Shopware
  • L'importanza dello sviluppo di plugin per Shopware
  • Passaggi importanti nello sviluppo del plugin Shopware
    • 01 Pianificazione e progettazione:
    • 02 Creazione della struttura del plugin
    • 03 Sviluppo delle funzionalità
    • 04 Garanzia di qualità
    • 05 Guida per utenti e sviluppatori
    • 06 Supporto e manutenzione continui
  • Suggerimenti per uno sviluppo di successo del plugin Shopware
Opportunità di carriera per freelance: sviluppo di plugin Shopware
Opportunità di carriera per freelance: sviluppo di plugin Shopware
Foto di Chen @chen93, tramite Unsplash

Requisiti e opportunità

Lo sviluppo di plugin per Shopware richiede una conoscenza approfondita di PHP e MySQL. È inoltre preferibile avere esperienza con Symfony, che costituisce la base di Shopware. È inoltre necessaria la conoscenza di HTML, CSS e JavaScript per adattare il frontend a requisiti specifici.

Lavorare come freelance offre l'opportunità di lavorare in modo flessibile e di scegliere progetti in base ai propri punti di forza e interessi. Si ha la libertà di lavorare su una varietà di progetti, ampliare la propria clientela e affermarsi come esperti nel settore.

Perché Shopware?

Nell'e -commerce, la scelta della piattaforma giusta è fondamentale per il successo di un negozio online . Shopware si distingue, soprattutto in Germania e in Europa, per la sua adattabilità, scalabilità e il forte supporto della community.

Stand Shopware all'Internet World Fair 2017 di Monaco di Baviera
Stand Shopware all'Internet World Fair 2017 di Monaco di Baviera,
fotografato da Thomas Springer, CC0, tramite Wikimedia Commons

Uno dei principali vantaggi di Shopware è la sua capacità di estendere le funzionalità attraverso lo sviluppo di plugin. Questa guida esamina in dettaglio il di sviluppo dei plugin di Shopware , coprendo tutte le fasi, dall'ideazione all'esecuzione, e fornendo agli sviluppatori spunti preziosi.

Una panoramica di Shopware

piattaforma di e-commerce open source versatile e potente, progettata con cura per aziende online di tutte le dimensioni. Originariamente tedesca, l'azienda si è rapidamente guadagnata fama mondiale per la sua interfaccia intuitiva e le ampie funzionalità di personalizzazione.

Basata su una moderna base tecnologica, questa piattaforma soddisfa le esigenze sia delle aziende più piccole che delle grandi aziende affermate.

Il punto di forza di Shopware risiede nella sua architettura basata su plugin , che semplifica il processo di estensione delle sue funzionalità. Grazie a un'ampia gamma di plugin, i commercianti possono introdurre funzionalità personalizzate in base alle loro specifiche esigenze aziendali senza manomettere il codice core della piattaforma.

di inestimabile valore per le aziende artistiche con un negozio online

L'importanza dello sviluppo di plugin per Shopware

La creazione di plugin per Shopware apre una vasta gamma di possibilità sia per gli sviluppatori che per le aziende.

Ecco alcuni validi motivi per cui è essenziale iniziare a sviluppare plugin:

  1. Personalizzazione e versatilità : ogni azienda ha esigenze diverse e i plugin offrono soluzioni personalizzate. Che si tratti di integrare un gateway di pagamento, espandere le funzionalità SEO o introdurre nuovi metodi di spedizione, i plugin offrono la versatilità necessaria per personalizzare il tuo negozio online.
  2. Esperienza utente migliorata : i plugin svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza utente integrando funzionalità che semplificano la navigazione, velocizzano i processi di pagamento e migliorano l'interazione complessiva dell'utente. In definitiva, questo miglioramento può portare a tassi di conversione più elevati.
  3. Scalabilità : con la crescita delle aziende, aumentano anche le loro esigenze. I plugin di Shopware consentono una scalabilità senza soluzione di continuità, poiché possono essere facilmente aggiornati o sostituiti senza interrompere l'intero sistema. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per le aziende che prevedono una crescita o devono gestire le fluttuazioni stagionali.
  4. Community e supporto : la community attiva e dinamica di sviluppatori e utenti di Shopware contribuisce attivamente all'ecosistema della piattaforma. Questa vivace community offre agli sviluppatori l'accesso a una vasta gamma di risorse, tutorial e forum per supportarli nello sviluppo e nella risoluzione dei problemi dei plugin.
  5. Domanda di mercato : con la crescente popolarità di Shopware, la domanda di plugin di alta qualità continua a crescere. Lo sviluppo di plugin rappresenta un'opportunità di business redditizia per gli sviluppatori che desiderano monetizzare le proprie competenze e contribuire al fiorente ecosistema Shopware.

Passaggi importanti nello sviluppo del plugin Shopware

Lo sviluppo di un plugin di successo richiede un'attenta pianificazione e un'esecuzione precisa. Di seguito sono riportate le fasi chiave del processo di sviluppo del plugin Shopware:

01 Pianificazione e progettazione:

Per iniziare a sviluppare un plugin bisogna innanzitutto definire lo scopo e la funzionalità e sono previsti diversi sotto-passaggi importanti:

  • Identifica il problema : scopri le esigenze specifiche dei tuoi utenti target. Quali sfide affrontano e che il tuo plugin può risolvere? Condurre sondaggi o interviste può fornire informazioni preziose.
  • Definisci i requisiti : compila un elenco completo delle funzionalità che il tuo plugin offrirà. Indica chiaramente i tuoi obiettivi, incluse eventuali integrazioni o API essenziali.
  • Crea un wireframe : progetta l'interfaccia utente e l'esperienza utente utilizzando i wireframe per pianificare il layout e le funzionalità del plugin. Questa guida visiva servirà da roadmap durante tutta la fase di sviluppo.
  • Definisci obiettivi : stabilisci obiettivi misurabili per il tuo plugin, inclusi benchmark delle prestazioni, tassi di adozione da parte degli utenti e metriche di feedback. Queste metriche saranno fondamentali per valutare il successo del tuo plugin dopo il lancio.

02 Creazione della struttura del plugin

Dopo aver pianificato il plugin, il passo successivo è strutturarlo all'interno di Shopware. Questo processo richiede la creazione di una cartella specifica per il plugin nella "custom/plugins", utilizzando il nome del plugin.

file importanti come "plugin.xml ", che contiene i metadati relativi al plugin, e "Bootstrap.php ", responsabile dell'inizializzazione e della registrazione del plugin con Shopware. È inoltre necessario disporre di una cartella "Resources/" per risorse come template, file CSS e JavaScript, nonché di una cartella "Controllers/" per la gestione di richieste e risposte con le classi controller.

Assicuratevi di seguire le convenzioni di denominazione dei file e delle directory di Shopware per garantire un funzionamento fluido ed evitare conflitti.

03 Sviluppo delle funzionalità

Una volta definita la struttura, il passo successivo è occuparsi della codifica. Questa fase di sviluppo comporta considerazioni cruciali:

  • Linguaggio e framework di programmazione : la conoscenza di PHP e della programmazione orientata agli oggetti è fondamentale, poiché Shopware è basato su PHP. Anche la conoscenza di Symfony , il framework di Shopware, può essere utile.
  • Conformità agli standard di codifica : rispettare gli standard di codifica di Shopware è essenziale per mantenere la qualità e la compatibilità del codice. Strumenti come PHP CodeSniffer sono preziosi per far rispettare questi standard.
  • Implementazione delle funzionalità : iniziare a codificare le funzionalità descritte nella fase di pianificazione. Suddividere lo sviluppo in attività gestibili e concentrarsi su una funzionalità alla volta.
  • Utilizzo delle API : sfruttando le API e i servizi di Shopware, puoi estendere le funzionalità del tuo plugin, risparmiare tempo e garantire la coerenza sull'intera piattaforma.

04 Garanzia di qualità

I test svolgono un ruolo importante nel ciclo di vita dello sviluppo di un plugin. Aiutano a identificare bug, garantire la compatibilità e verificare che il plugin soddisfi i requisiti predefiniti fin dalla fase di pianificazione. Tra i diversi metodi di test da considerare figurano:

  • Test unitari : un metodo per testare i singoli componenti del tuo plugin per garantirne il corretto funzionamento. PHPUnit è un framework ampiamente utilizzato per i test unitari PHP.
  • Test di integrazione : convalida l'integrazione perfetta tra il tuo plugin e altri componenti Shopware e servizi di terze parti per garantire un'esperienza utente fluida.
  • Test di accettazione utente (UAT) : prima del rilascio, coinvolgi un gruppo di utenti per testare il tuo plugin in scenari reali. Raccogli feedback e apporta le modifiche necessarie in base alle loro interazioni.
  • Test delle prestazioni : valuta le prestazioni del tuo plugin sotto diversi carichi per assicurarti che non influisca sulla velocità dello store o che non peggiori l'esperienza utente.

05 Guida per utenti e sviluppatori

una documentazione completa è essenziale sia per gli utenti finali che per gli sviluppatori. Una documentazione solida arricchisce l'esperienza utente e riduce la necessità di un supporto esteso.

Assicurati che la tua documentazione includa:

  • Istruzioni di installazione : fornisci istruzioni dettagliate passo dopo passo per l'installazione e la configurazione del plugin. Valuta la possibilità di aggiungere screenshot o tutorial video per migliorare il supporto agli utenti.
  • Descrizioni delle funzionalità : descrivi chiaramente ogni funzionalità del plugin e spiegane i vantaggi e l'uso ottimale.
  • Guida alla risoluzione dei problemi : fornisce soluzioni ai problemi più comuni che gli utenti potrebbero riscontrare durante l'utilizzo del plugin.
  • Documentazione del codice : se intendi condividere il tuo codice o consentire contributi da parte degli sviluppatori, includi commenti e documentazione nel codice per chiarirne la funzionalità.

06 Supporto e manutenzione continui

Dopo il lancio, è fondamentale fornire supporto e aggiornamenti continui.

Questo impegno include:

Assistenza clienti

Fornisci supporto agli utenti per qualsiasi domanda o problema che potrebbero incontrare. Valuta la possibilità di implementare un sistema di ticket di supporto per una gestione efficiente delle richieste.

Aggiornamenti regolari

Mantieni aggiornato il tuo plugin con le ultime versioni di Shopware e le patch di sicurezza. Questo non solo aumenta le prestazioni, ma accresce anche la fiducia degli utenti.

Raccogli feedback

Raccogli attivamente il feedback degli utenti per identificare le aree di miglioramento. Utilizza sondaggi, recensioni e comunicazioni dirette per ottenere informazioni preziose.

Suggerimenti per uno sviluppo di successo del plugin Shopware

Per aumentare le tue possibilità di successo nello sviluppo di plugin Shopware, tieni in considerazione i seguenti suggerimenti:

  1. Rimani aggiornato : rimani aggiornato sulle ultime tendenze e sugli aggiornamenti della community di Shopware. Partecipa ai forum, ai webinar e agli incontri locali per entrare in contatto con altri sviluppatori.
  2. Collaborazione : valuta la possibilità di collaborare con altri sviluppatori su progetti più ampi. Pratiche come la programmazione in coppia o la revisione del codice possono migliorare la qualità del codice e aprire nuove prospettive.
  3. Ottimizzazione delle prestazioni : concentrati sulla creazione di codice efficiente e sull'ottimizzazione delle query del database. Valuta l'utilizzo di tecniche di caching per aumentare la velocità e la reattività del tuo plugin.
  4. Mantieni la sicurezza : segui le migliori pratiche di sicurezza per proteggere il tuo plugin dalle vulnerabilità. Esegui audit di routine del codice e rimani vigile sui potenziali rischi per la sicurezza.
  5. Interagisci con gli utenti: crea una community attorno al tuo plugin interagendo con gli utenti. Crea forum, gruppi sui social media o newsletter per tenerli informati su aggiornamenti e nuove funzionalità.
  6. Promuovi il tuo plugin : una volta che il tuo plugin è pronto, promuovilo attraverso vari canali, come i social media, i post del blog e la community di Shopware. Ponder offre prove gratuite o sconti per attrarre nuovi utenti.

Lo sviluppo di plugin per Shopware offre a sviluppatori e freelance un'opportunità appagante per creare soluzioni innovative per i negozi online. Seguendo attentamente i passaggi di sviluppo prescritti e le best practice , è possibile creare plugin di prima qualità che migliorano l'esperienza utente di Shopware.

Poiché la domanda di soluzioni Shopware continua a crescere, questo è il momento ideale per impegnarsi nello sviluppo di plugin e contribuire a questo ecosistema dinamico.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • I migliori creatori di siti web per artisti nel 2024: metti in mostra la tua arte online in modo magistrale
    Crea una homepage per menti creative: i migliori creatori di siti web per artisti e fotografi nel 2025
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo
    Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo

Cercare

Lavoro autonomo

Indipendentemente dal tuo campo di attività come web designer, grafico, sviluppatore di giochi, fotografo, programmatore, product designer, giornalista, creatore di contenuti o influencer , come lavoratore autonomo hai una varietà di compiti da gestire.

Dall'acquisizione dei clienti e dall'implementazione di progetti di successo alla gestione del tempo e all'amministrazione finanziaria, comprese le questioni fiscali spesso impopolari.

Per una carriera di successo come freelance o creatore di contenuti, è fondamentale disporre di strumenti online adeguati

In questa sezione troverete articoli utili e preziosi consigli con suggerimenti specifici per i freelance.

Post simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Crea una homepage per menti creative: i migliori creatori di siti web per artisti e fotografi nel 2025
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Quadro pop art "Porsche 911" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Quadro pop art "Porsche 911" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
    Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
  • Dipinto ad olio "Blossom Magic" (2024) di Valentina Andrees
    Dipinto ad olio "Blossom Magic" (2024) di Valentina Andrees
  • Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
    Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
  • "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
    "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo 99,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio 725,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro 59,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan 110,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco) Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco)
    Valutato 5,00 su 5

    Valutazioni complessive non verificate

    449,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero 106,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}