• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Martedì 14 gennaio 2025, 14:53 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nel nord dell'Europa si trova il piccolo e tranquillo paese della Danimarca, circondato da antiche montagne e dalle foreste della Scandinavia.

Regno di Danimarca si estende sulla Groenlandia e sulle Isole Faroe. È il più meridionale dei paesi nordici e fa parte di una penisola che comprende quasi 400 isole nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, di cui solo 70 sono abitate.

È interessante notare che solo la Germania confina con la Danimarca via terra. Gli altri vicini del paese sono la Norvegia, dall'altra parte del mare, e la Svezia a nord.

Danimarca: un gioiello culturale ricco di arte e fascino unico
Danimarca: un gioiello culturale ricco di arte e fascino unico.
Foto di Markus Winkler @markuswinkler, tramite Unsplash

La diversità culturale della Danimarca è da tradizioni e differenze regionali vichinga , nell'arte , nella cucina e nella lingua nazionale . Il nome del paese significa "terra di confine dei danesi" ed è noto per l'elevata qualità della vita e la bassa corruzione.

  • Danimarca – Il paradiso culturale dell’Europa settentrionale
  • I pilastri della società danese: fiducia, comunità e stato sociale danese
  • Cultura, costumi e tradizioni della Danimarca – Alcuni fatti chiave
    • Popolazione
    • Lingue
    • Religione e fede
    • Vita familiare
    • Culinario
    • Moda e moda
    • Arte e architettura
  • La cultura e l’arte diverse della Danimarca – Un’incursione
    • Artigianato tradizionale danese
    • Festival ed eventi culturali danesi
    • Scena artistica danese contemporanea
    • Attrazioni culturali in Danimarca
    • Design, scultura e architettura danesi
    • Letteratura e poesia
    • Teatro e danza
    • Cinema e televisione
    • Musica e cultura pop
  • Qual è il segreto del fiorente panorama artistico e culturale della Danimarca?
    • Il ruolo della regina Margherita II e della Reale Accademia Danese di Belle Arti
    • Innovazione e design nel DNA danese
  • Copenaghen – Centro Culturale della Danimarca
    • progetto
    • architettura
    • Belle arti
    • Un fascino unico in quartieri affascinanti
  • Elenco delle fonti:
    • Letteratura:
    • Internet:

La Danimarca è un paradiso culturale ricco di arte e fascino, situato a breve distanza dalla Germania. Il paese offre una vasta gamma di attività, dall'esplorazione di città affascinanti come Copenaghen al relax sulle splendide spiagge del Mare del Nord e del Mar Baltico.

Molo delle barche di fronte ai caratteristici edifici colorati, Copenaghen (Danimarca)
Molo delle barche di fronte ai caratteristici edifici colorati, Copenaghen (Danimarca)
Fotografato da Adrian Cuj @adriancuj, tramite Unsplash

Le case vacanza sono facili da trovare e offrono un'ottima opportunità per scoprire la vita danese. La Danimarca è anche nota per le sue isole, la Groenlandia, la sua cultura dog-friendly e la sua ricca storia come parte del continente europeo.

si colloca spesso ai primi posti nei sondaggi mondiali sulla qualità della vita e sulla felicità

Come può un piccolo paese con un clima variabile essere un posto così meraviglioso in cui vivere?"

In questo articolo forniamo informazioni dettagliate e descrizioni dell'affascinante cultura, del ricco patrimonio artistico, degli usi e costumi di questo paese unico.

Danimarca – Il paradiso culturale dell’Europa settentrionale

La Danimarca è un paradiso culturale nel Nord Europa, che attrae numerosi visitatori dalla Germania e da tutto il mondo. Il paese vanta una ricca storia che si riflette nella sua cultura.

L'arte danese, dagli antichi maestri alle moderne avanguardie, i capolavori architettonici e le affascinanti città offrono ai visitatori uno spaccato della cultura danese .

Il Mare del Nord e il Mar Baltico con le loro isole invitano a una rilassante vacanza al mare, mentre la Groenlandia offre esperienze nella natura incontaminata.

non bisogna sottovalutare nemmeno il patrimonio culinario della Danimarca, con specialità come lo smørrebrød e il frikadeller

Tutto ciò rende la Danimarca una meta di viaggio perfetta per tutti i gusti.

I pilastri della società danese: fiducia, comunità e stato sociale danese

La Danimarca è caratterizzata da un livello eccezionalmente alto di fiducia sociale . La popolazione ha fiducia reciproca e in istituzioni come il governo, la famiglia reale, gli ospedali e la polizia.

Anche la fiducia gioca un ruolo significativo nel contesto aziendale. Generalmente si dà per scontato che le persone siano oneste, salvo prova contraria.

La forte fiducia sociale della Danimarca svolge un ruolo importante nel finanziamento di ampi programmi sociali, facendo sì che i cittadini del Paese siano tra i contribuenti più alti al mondo.

L'assistenza sanitaria danese è finanziata dalle entrate fiscali ed è gratuita per i pazienti. Anche le scuole e le università sono finanziate con fondi pubblici e non richiedono tasse universitarie.

Il concetto alla base si basa sul principio secondo cui ogni individuo contribuisce con la propria parte alla comunità e in cambio riceve il sostegno della comunità stessa per potersi prendere cura di tutti i membri.

Questi valori di fiducia e comunità sono profondamente radicati nella cultura e nella società danese e affondano le loro radici nella storia danese.

Cultura, costumi e tradizioni della Danimarca – Alcuni fatti chiave

Popolazione

La Danimarca ha una popolazione di 5,8 milioni di abitanti, pari allo 0,07% della popolazione mondiale. Questa cifra non include la Groenlandia e le Isole Faroe. Rispetto ad altri paesi, la popolazione danese è in costante crescita. Copenaghen è la città più grande, con oltre 1,1 milioni di abitanti, seguita da Aarhus con 237.551 e Odense con 145.931 abitanti.

Nel complesso, la Danimarca si presenta come un paese con una popolazione in crescita e una ricca cultura storica.

Lingue

Il danese è una lingua germanica settentrionale parlata da circa sei milioni di persone in Danimarca, nelle Isole Faroe e in Groenlandia, nonché in piccole comunità in tutto il mondo.

Durante l' era vichinga , la comunicazione avveniva in norreno antico, un precursore dell'attuale lingua danese.

Religione e fede

Il cristianesimo è la religione predominante in Danimarca, con il 72% della popolazione che pratica il luteranesimo evangelico. La fede si concentra sulle buone opere, sulla grazia e sulla fede come mezzi di salvezza .

Le chiese tradizionali sono presenti in tutto il paese, a testimonianza dell'influenza del cristianesimo sulla cultura danese. Poiché l'Islam è la religione non cristiana più diffusa in Danimarca, ci sono oltre 100 moschee in tutto il paese, due delle quali sono grandi moschee a Copenaghen, che offrono preghiere comunitarie per i musulmani.

Vita familiare

La Danimarca è considerata uno dei paesi più family-friendly al mondo grazie al sostegno governativo all'assistenza all'infanzia, all'istruzione e all'assistenza sanitaria. I valori culturali del paese includono la fiducia sociale, una comunità unita e "hygge", che, in senso molto semplificato, significa intimità e appagamento.

La maggior parte delle famiglie è piccola e la famiglia nucleare è al centro della struttura sociale. I bambini vengono cresciuti in modo indipendente fin da piccoli e spesso frequentano l'asilo nido dall'età di un anno. Molte coppie danesi convivono senza sposarsi prima di formare una famiglia.

Nel complesso, la Danimarca presenta un'immagine positiva, in quanto luogo fortemente orientato alle famiglie e alla comunità.

Culinario

la cucina danese si è evoluta in una nuova tendenza nota come Nuova Cucina Nordica . Questa tendenza è caratterizzata dall'uso di ingredienti locali e stagionali e sta riscuotendo grande popolarità sia in patria che all'estero.

Piatti tradizionali danesi come lo smørrebrød (panini a base di pane di segale con pesce, patate, uova o carne) e lo stegt flæsk (pezzetti di maiale arrosto serviti con patate lesse e salsa al prezzemolo) vengono reinventati per soddisfare le esigenze dei clienti moderni. Uno dei principali promotori di questa tendenza è stato lo chef Claus Meyer , che ora possiede una catena di ristoranti in Danimarca e un negozio di alimentari danese alla Grand Central Station di New York.

La cucina danese conta oggi 28 ristoranti con un totale di 39 stelle Michelin, più di qualsiasi altro paese nordico.

Moda e moda

La moda danese è nota in tutto il mondo per la sua alta qualità e il suo look minimalista. Con la crescente popolarità della Copenhagen Fashion Week, lo stile continua a evolversi.

Molti stilisti e marchi puntano su stili semplici, puliti e minimalisti, ma anche la sostenibilità e i processi etici sono fattori importanti per i marchi di moda emergenti.

Organic Basics produce biancheria intima con tessuti tecnicamente avanzati, mentre Aiayu si impegna a ridurre a zero gli sprechi.

In sintesi, la moda danese non è solo elegante, ma è anche prodotta in modo eticamente responsabile e nel rispetto dell'ambiente.

Arte e architettura

Grazie alla sua ricca storia culturale, la Danimarca vanta una grande quantità di opere d'arte e manufatti secolari ispirati ai Vichinghi, chiese, castelli e fortezze.

I dipinti medievali provengono principalmente da affreschi murali di chiese e si trovano in 600 chiese in tutto il paese. Questa collezione rappresenta la più grande collezione di affreschi murali di chiese sopravvissuta al mondo.

Le origini dell'architettura danese risalgono all'epoca vichinga, come attestano i reperti archeologici. Nel Medioevo, l'architettura si sviluppò in tutto il paese, con chiese romaniche e gotiche, oltre a magnifiche cattedrali e castelli.

Nell'era moderna , l'architettura danese ha conosciuto un vero e proprio boom e ha goduto di popolarità in tutto il mondo.

Le Axel Towers di Copenaghen incarnano la visione moderna della nuova architettura danese che unisce le persone che vivono e lavorano in città
Le Axel Towers di Copenaghen incarnano la visione moderna della nuova architettura danese che unisce le persone che vivono e lavorano nella città,
fotografate da Adrian Cuj @adriancuj, tramite Unsplash

L'architettura contemporanea si concentra sulla luce naturale, sui materiali naturali, sull'efficienza energetica sostenibile e sul comfort.

Per quanto riguarda la letteratura , la Danimarca è nota per il suo più famoso narratore: Hans Christian Andersen , nato a Odense nel 1805. Tra le sue storie più popolari si ricordano "Il brutto anatroccolo , "La regina delle nevi , "Pollicina" e anche "La sirenetta ", la cui statua può essere ammirata nel porto di Copenaghen.

La Sirenetta di Hans Christian Andersen veglia sul porto di Copenaghen
La Sirenetta di Hans Christian Andersen veglia sul porto di Copenaghen
fotografata da Andrea De Santis @santesson89, tramite Unsplash

La cultura e l’arte diverse della Danimarca – Un’incursione

Il fascino senza tempo della cultura nordica è oggi molto apprezzato. La Danimarca è ampiamente conosciuta per la sua ricca tradizione culturale e la vivace scena artistica , dove antiche usanze incontrano la creatività moderna.

Dalle strade acciottolate di Copenaghen alle pittoresche città costiere, la Danimarca è un intreccio di storia, tradizione e creatività artistica .

È senza dubbio un paese con una vasta gamma di espressioni artistiche. In Danimarca, l'arte non si limita alle gallerie. I musei all'aperto e le piazze pubbliche del paese sono adornati da imponenti sculture e installazioni stimolanti che fondono armoniosamente natura e arte.

Durante la tua vacanza in Danimarca, fai una lunga passeggiata attraverso le incantevoli città e villaggi danesi, dove gli edifici storici riflettono il ricco patrimonio culturale del Paese.

Artigianato tradizionale danese

L'era vichinga, che durò dall'VIII all'XI secolo, giocò un ruolo cruciale nello sviluppo delle prime tradizioni artistiche della Danimarca. I Vichinghi erano abili artigiani, noti per la loro raffinata lavorazione dei metalli, l'intaglio del legno e la produzione tessile.

Queste competenze hanno gettato le basi per la ricca tradizione artigianale danese che continua ancora oggi.

Artigianato tradizionale come la ceramica, la tessitura e la lavorazione del legno continuano a essere praticati e celebrati. Abili artigiani realizzano con cura e attenzione ogni pezzo, curando ogni dettaglio.

Un esempio notevole è Rønne a Bornholm , un luogo famoso per le sue ceramiche uniche , dai colori vivaci e dai disegni insoliti.

Nella Danimarca meridionale, la città di Tønder fatta un nome per la produzione di tessuti speciali chiamati pizzi di Tønder . Qui, abili tessitori creano delicati motivi di pizzo basati su motivi tradizionali.

Anche la lavorazione del legno è profondamente radicata nella cultura danese: l'artigianato del mobile coniuga magistralmente estetica e funzionalità. Il design danese è caratterizzato da linee pulite, funzionalità ed eleganza senza tempo: ecco perché l'iconica sedia danese, con il suo design elegante e minimalista, un simbolo del design danese .

Festival ed eventi culturali danesi

La Danimarca è orgogliosa del suo ricco patrimonio culturale e lo celebra con una miriade di festival ed eventi. Questi incontri riuniscono le persone per vivere insieme le tradizioni, l'arte e la cucina danese, creando una vivace rete di esperienze culturali .

La Notte della Cultura di Copenaghen è particolarmente attesa . Ogni anno, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare musei, gallerie e altre istituzioni culturali fino a tarda notte.

L'intera città si anima con imponenti installazioni artistiche, performance coinvolgenti e mostre interattive. Un'opportunità unica per vivere la cultura danese

Scena artistica danese contemporanea

La scena artistica contemporanea in Danimarca è vivace e dinamica e amplia i confini dell'espressione artistica.

Copenaghen, in particolare , è diventata un centro per l'arte moderna, con artisti affermati ed emergenti che presentano le loro opere in numerose gallerie e spazi artistici. La capitale danese ospita il rinomato Louisiana Museum of Modern Art , situato appena fuori città.

Il Louisiana Museum of Modern Art è probabilmente il più importante museo d'arte moderna e contemporanea della Danimarca. L'ingresso principale è attraverso la Gamle Villa, costruita nel 1855.
Il Louisiana Museum of Modern Art è probabilmente il più importante museo d'arte moderna e contemporanea della Danimarca. L'ingresso principale è attraverso la Gamle Villa, costruita nel 1855.
Fonte immagine: Louisiana Museum of Modern Art / Kim Hansen, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Questo museo di fama mondiale è rinomato in tutto il mondo per la sua impressionante collezione di opere d'arte moderna e contemporanea che spaziano in una varietà di tecniche e stili. La splendida posizione del museo sul lungomare contribuisce a rendere l'esperienza complessiva, creando per i visitatori un legame unico tra arte e natura.

Aarhus , la seconda città più grande della Danimarca, è nota anche per la sua fiorente scena artistica. L' ARoS Aarhus Art Museum rappresenta la diversità e l'innovazione nell'arte contemporanea danese.

Una suggestiva installazione di Olafur Eliasson , intitolata "Your Rainbow Panorama", offre ai visitatori un'affascinante vista a 360 gradi della città attraverso una passerella circolare circondata da pannelli di vetro colorati. Questa fusione di arte, architettura e paesaggio urbano incarna pienamente lo spirito della scena artistica danese contemporanea.

Attrazioni culturali in Danimarca

La Danimarca è un paese ricco di attrazioni culturali che mettono in mostra la ricca storia e il patrimonio artistico del paese.

Dai musei moderni ai castelli storici, ogni visitatore ha qualcosa da scoprire. Uno dei simboli della Danimarca è il Castello di Kronborg a Helsingør , patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Immagine ripresa da un drone del Castello di Kronborg a Helsingør. Dall'altra parte dell'Øresund, si può vedere la costa occidentale della Scania.
Immagine drone del castello di Kronborg a Helsingør. La costa occidentale della Scania può essere vista dall'altra parte dell'Øresund.
Fonte immagine: David Castor, CC0, tramite Wikimedia Commons

Il castello rinascimentale vanta un design sorprendente, un cortile centrale, torri, stanze riccamente decorate e mura difensive. Il suo splendore e la sua ricca storia lo rendono una meta ambita sia dai turisti che dagli appassionati di storia.

È anche l'ambientazione della famosa opera teatrale di Shakespeare "Amleto ", che aggiunge ulteriore intrigo e fascino.

Design, scultura e architettura danesi

In Danimarca, semplicità e praticità sono elementi di grande importanza, uniti a un forte impegno per la qualità e l'artigianalità. Il paese è noto per la sua affascinante architettura, caratterizzata da planimetrie irregolari, interni aperti, tetti piani e facciate in vetro.

stile architettonico particolare della Danimarca è lo stile scandinavo , in cui la casa è realizzata interamente in legno di pino e presenta una finitura in legno naturale sia all'interno che all'esterno.

L'architettura danese è caratterizzata da funzionalità, semplicità ed estetica. Ne sono un esempio i famosi edifici dell'architetto e designer danese Arne Jacobsen , come il Radisson Blu Royal Hotel di Copenaghen o la Egg Chair , che ha raggiunto fama mondiale ed è diventata un'icona di design senza tempo.

Sedia a uovo - Arne Jacobsen (1958)
Sedia a uovo – Arne Jacobsen (1958)
Fonte immagine: Nasjonalmuseet, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Un altro gioiello architettonico della Danimarca è il Teatro dell'Opera di Copenaghen Henning Larsen e colpisce per il suo design unico e la vista mozzafiato sul porto.

Anche la Danimarca ha molto da offrire nel campo della scultura. Le sculture di Bertel Thorvaldsen sono tra le opere più importanti di questa forma d'arte in Europa. È considerato il più importante rappresentante del Classicismo danese .

Bertel Thorvaldsen. Pastore. Marmo, altezza 142 cm. Museo Statale dell'Ermitage, numero di inventario N. sk. 508.
Bertel Thorvaldsen. Pastore. Marmo, altezza 142 cm. Museo statale dell'Ermitage, numero d'inventario N. sk. 508.
Fonte immagine: Netelo, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Le sue statue adornano numerose piazze e musei, sia in Danimarca che a livello internazionale.

Inoltre, in tutto il paese si trovano numerosi musei d'arte, tra cui il Ny Carlsberg Glyptoteket e la Nationalgalerie SMK , entrambi situati a Copenaghen, nonché il già citato ARoS Aarhus Art Museum .

Questo paesaggio museale offre ai visitatori una panoramica completa delle varie epoche e degli stili della storia dell'arte fino alla scena artistica contemporanea.

Letteratura e poesia

La tradizione letteraria danese è caratterizzata da saghe epiche e canti popolari medievali. Include anche figure importanti come il celebre drammaturgo Ludvig Holberg (1684–1754), il poeta romantico Adam Oehlenschläger (1779–1850) e, nel XIX secolo, Hans Christian Andersen (1805–1875) e il celebre filosofo danese Søren Kierkegaard (1813–1855).

Andersen, in particolare, è ancora considerato l'autore danese più letto. Le sue fiabe per bambini, tra cui "Il brutto anatroccolo , "I vestiti nuovi dell'imperatore" e "La principessa sul pisello", gli hanno portato fama mondiale e continuano a ispirare spettacoli teatrali, balletti, film e arti visive: sono parte integrante della nostra cultura delle favole della buonanotte.

Nel corso del XX secolo, Karen Blixen , che scrisse sotto lo pseudonimo di Isak Dinesen , ottenne riconoscimenti in tutto il mondo per le sue memorie del 1937 sul suo periodo in Kenya.

In seguito, questi racconti furono adattati nel film hollywoodiano "La mia Africa ". Il filosofo danese Søren Kierkegaard, noto come il padre dell'esistenzialismo , scrisse le sue opere nella prima metà del XIX secolo.

I suoi scritti acquisirono importanza solo a metà del XX secolo, grazie alle traduzioni in tedesco e in inglese.

Peter Høeg è attualmente l'autore danese più in vista. La sua opera più famosa è l'elegante e avvincente thriller letterario "Il senso della neve di Miss Smilla" (1992), che inizia a Copenaghen e si svolge nelle gelide acque della Groenlandia.

Teatro e danza

Il venerabile Det Kongelige Teater (Teatro Reale) di Copenaghen, fondato nel 1748, ha conservato il suo antico palcoscenico e continua a presentare spettacoli teatrali.

Tuttavia, nel 2008 è stato sostituito da un imponente teatro futuristico sul lungomare.

Negli ultimi anni anche la scena artistica della città è cresciuta: un teatro dell'opera appositamente costruito, chiamato Operaen, ospita la rinomata Royal Danish Opera , mentre il nuovo DR Konertsalen ospita le esibizioni della Royal Danish Orchestra.

Royal Danish Ballet, fondato 150 anni fa, è una delle compagnie di danza più influenti al mondo.

Ha attratto maestri famosi come August Bournonville (1805-1879), considerato il creatore dell'attuale "balletto classico" e coreografo di oltre 50 produzioni, tra cui il popolare pezzo "La Sylphide" .

Cinema e televisione

La più antica casa cinematografica danese ancora esistente, la Nordisk Film Kompagni , fu fondata nel 1906. Fu qui che iniziò anche la carriera di Carl Theodor Dreyer (1889-1968), che realizzò uno dei film più influenti di tutti i tempi: "La passione di Giovanna d'Arco" (1928).

Sebbene Dreyer credesse che il suo capolavoro fosse stato distrutto da un incendio, l'originale fu riscoperto in un ospedale psichiatrico norvegese nel 1981. Oggi, il Danish Film Institute, finanziato dallo Stato, è il cuore della vivace industria cinematografica danese.

Tre film danesi hanno vinto l' Oscar come miglior film straniero : Il pranzo di Babette (1986), Pelle alla conquista del mondo (1987) e In un mondo migliore (2010). Regia di Susanne Bier.

Anche altri film danesi hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, come "Dancer in the Dark" di Lars von Trier e "The Celebration di Thomas Vinterberg . Questi due registi, insieme a Kristian Levring, firmatari del manifesto Dogma 95. Questo manifesto stabiliva che i film dovessero essere girati in esterni, senza luci o suoni artificiali, utilizzando telecamere a mano: una sfida personale per far rivivere l'arte del cinema.

Musica e cultura pop

Infine, ma non meno importante, quando si viaggia in Danimarca, non bisogna dimenticare che la musica gioca un ruolo importante: dalla musica classica al genere pop più moderno, molti musicisti famosi hanno le loro radici nella patria di Hans Christian Andersen.

Tra questi figurano il direttore d'orchestra Thomas Dausgaard , la cantante, cantautrice e pianista Agnes Obel e naturalmente la band Aqua con il loro successo mondiale "Barbie Girl" .

Nel complesso, la Danimarca offre una vasta gamma di attrazioni culturali per tutti i gusti. Dall'arte all'architettura alla musica, c'è molto da scoprire e da vivere. Il paese è orgoglioso della sua ricca storia culturale e della sua moderna produzione artistica e invita i visitatori a partecipare.

Qual è il segreto del fiorente panorama artistico e culturale della Danimarca?

Anche in un'epoca di austerità, i danesi hanno ottenuto risultati migliori rispetto alla maggior parte degli altri paesi europei nel sostenere le arti.

Perché i danesi se la cavano molto meglio di noi?

Il defunto e stimatissimo Poul Borum , noto poeta e critico danese, una volta disse:

L'arte è per tutti, ma molti non se ne rendono conto."

i danesi hanno conquistato una posizione di leadership nel cinema , nell'architettura , nella scultura e nel design . Ciò è stato possibile grazie al loro straordinario sostegno alle arti .

Il ruolo della regina Margherita II e della Reale Accademia Danese di Belle Arti

Accademia Reale Danese di Belle Arti promuove il sostegno culturale e gli scambi internazionali tra artisti visivi, musicisti, scrittori e altri artisti (ad esempio, con la Grecia). Uno dei motivi di questa cooperazione culturale è senza dubbio la Regina Margherita II di Danimarca .

È una grande appassionata d'arte e lei stessa è una pittrice e scultrice appassionata. Oltre alle lezioni private d'arte settimanali, organizza mostre delle sue opere e le vende anche ad aste online.

Inaugurazione del Museo di Skagen il 12 febbraio 2016 alla presenza della regina Margherita II.
Inaugurazione del Museo di Skagen il 12 febbraio 2016 alla presenza della regina Margrethe II.
Fonte immagine: Skagens Kunstmuseer, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Disegna anche costumi teatrali, scenografie e persino abiti vescovili. Con lo pseudonimo di "Ingahild Grathmer", ha anche creato illustrazioni per "Il Signore degli Anelli" Notevole anche "Tutti gli uomini sono mortali" , pubblicata insieme al principe Henrik con il nome di "HMVejerbjerg" .

Durante le visite di stato della Regina, l’arte e il design danesi vengono sempre promossi”,

Trine Villemann , autrice della biografia bestseller della famiglia reale danese “1015 København K” lo ha sottolineato più di 10 anni fa .

Innovazione e design nel DNA danese

I danesi sono caratterizzati dall'educazione che li porta a mettere in discussione l'autorità, il che li rende forti innovatori.

Questo piccolo Paese sviluppa continuamente approcci rivoluzionari in vari campi, come il design, le scienze ambientali, la farmaceutica, la biomedicina e la tecnologia. Fin da piccoli, i danesi imparano a mettere in discussione le convinzioni tradizionali e sono incoraggiati a trovare alternative migliori.

Ciò rende l'innovazione e l'imprenditorialità parte integrante dell'identità danese. Un sistema economico che incoraggia l'assunzione di rischi imprenditoriali e fornisce sicurezza sociale contribuisce ulteriormente a questo obiettivo.

In tutte le classifiche mondiali dei paesi più creativi e innovativi del mondo, la piccola Danimarca trova sempre il modo di essere tra i più creativi.

Nell'ultima classifica, il "Global Innovation Index 2019" dall'OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) , la Danimarca si colloca tra i 10 paesi più innovativi al mondo.

Le dimensioni del Paese giocano un ruolo significativo , poiché la Danimarca è una sorta di "cassetta degli attrezzi" creativa in cui le idee possono fiorire e prendere forma. La domanda interna limitata costringe gli imprenditori danesi a pensare a livello globale.

La tecnologia consente alla Danimarca di diffondere le sue storie in tutto il mondo. La narrazione è una tradizione danese, radicata nelle fiabe di Hans Christian Andersen. Ora, nuovi imprenditori stanno tramandando questa tradizione danese alla prossima generazione. Lo sviluppo digitale sta abbattendo i confini della narrazione, consentendo a creativi e imprenditori in Danimarca non solo di raccontare storie, ma anche di diventarne parte.

Il design danese ha stabilito uno standard internazionale fin dagli anni '50 e settori come quello sanitario e farmaceutico svolgono un ruolo significativo nell'economia danese, in continua evoluzione. Oggi, gli innovatori danesi sono all'avanguardia nella sostenibilità e nello stile di vita ecosostenibile .

Il design danese è diventato famoso in tutto il mondo per le sue linee pulite e l'estetica raffinata. Divenne popolare negli anni '40 e '50 perché lo stile leggero e minimalista dei mobili danesi si adattava bene alle forme lineari della nuova architettura in stile internazionale.

Sedie, lampade, argenteria, oggetti in vetro e tessuti provenienti dalla Danimarca divennero rapidamente ricercati dagli amanti del design di tutto il mondo. Molti di questi classici esempi di design danese, oggi considerati opere d'arte, vengono venduti all'asta per diverse migliaia di dollari.

Ma il design danese è in continua evoluzione: oggigiorno, splendidi mobili, gioielli e altri oggetti di design danesi sono disponibili in tutte le fasce di prezzo.

Copenaghen – Centro Culturale della Danimarca

Copenaghen è il centro culturale indiscusso della Danimarca e una mecca per gli amanti del design. Questa vivace città è famosa per il suo design innovativo e la scena artistica moderna.

progetto

rinomati marchi scandinavi come HAY e Muuto . Un tour di questa metropoli europea vi condurrà attraverso il ricco patrimonio di design della città, dai monumenti più noti a luoghi d'arte meno noti come il Designmuseum Danmark , l' ARKEN Museum of Modern Art e il Louisiana Museum of Modern Art .

Il Danish Design Centre (DDC) è un centro innovativo che celebra il design e l'innovazione danesi. Il DDC si è guadagnato una reputazione per le sue interessanti mostre, che presentano le tendenze del design contemporaneo e affrontano le sfide globali da una prospettiva progettuale.

Ma il DDC va oltre il ruolo di un museo convenzionale: funge anche da centro di conoscenza, promuovendo il dialogo sull'importanza del design nel mondo degli affari e della società. Immergersi nell'affascinante mondo del design danese al DDC vi offrirà spunti unici su come il design influenza le nostre vite.

Per chiunque sia interessato al melting pot in cui si incontrano arte, design e architettura, una visita a ETAGE Projects a Copenaghen è d'obbligo.

Questa galleria di design progressista si distingue per il suo forte impegno nel lavoro interdisciplinare, superando i tradizionali confini delle classificazioni del design. Attraverso una vasta gamma di artisti e designer, ETAGE Projects abbraccia idee sperimentali e concettuali, diventando così un vivace centro di pensiero progettuale innovativo.

La galleria stabilisce continuamente nuovi standard attraverso mostre stimolanti che sfidano le visioni convenzionali del design e ne mettono in luce il ruolo nella cultura contemporanea.

Una visita a ETAGE Projects va oltre la semplice visione di oggetti: significa confrontarsi con idee dinamiche nel campo del design e vivere narrazioni accattivanti: un'esperienza stimolante sia per gli amanti dell'arte che per quelli del design.

Se sei un appassionato di design in visita a Copenaghen, non perderti eventi di design della città 3 Days of Design e Design Week Copenhagen . Questi eventi attraggono professionisti e appassionati da tutto il mondo e offrono un'esplorazione completa del design danese, con nuovi concetti innovativi, classici e idee d'avanguardia.

La Design Week di Copenaghen è una vivace celebrazione del design danese e internazionale, spesso incentrata sulla sostenibilità e sul design sociale. Questi due eventi offrono un'opportunità unica per scoprire la ricchezza della cultura del design danese e incontrare creativi provenienti da tutto il mondo nel vivace ambiente di Copenaghen.

Ulteriori spunti per gli appassionati di design:

  • Museo del Design Danimarca
  • Normann Copenhagen
  • Casa HAY
  • Sede centrale di Muuto
  • Spazio Copenaghen
  • Natura morta
  • Zoo di design

architettura

Il Centro Danese di Architettura (DAC) di Copenaghen è una tappa obbligata per gli appassionati di design, architettura e vita urbana. Situato nell'innovativo edificio BLOX sul lungomare della città, offre un affascinante viaggio nel mondo dell'architettura e del design.

Il centro presenta sia retrospettive storiche che innovazioni contemporanee in un'ampia gamma di mostre. Qui, i visitatori possono approfondire la conoscenza del passato e del presente dell'architettura danese e dare un'occhiata ai progetti futuri.

Oltre alle mostre, il centro offre anche una varietà di attività, come visite guidate della città e laboratori, rendendolo un luogo stimolante per persone di tutte le età. Anche la terrazza panoramica sul tetto offre una vista mozzafiato sulla città.

Ulteriori punti di interesse architettonico:

  • Le case VM
  • Torri Axel
  • 8 Casa / Casa Grande
  • La Rundetaarn

Belle arti

Lo Statens Museum for Kunst in Danimarca, noto anche come Galleria Nazionale , è il più grande museo d'arte del Paese. Ospita un'impressionante collezione di opere d'arte nazionali e internazionali degli ultimi sette secoli.

I visitatori saranno affascinati da un'ampia varietà di opere, che spaziano dai capolavori classici all'arte moderna, offrendo così una panoramica completa dei vari stili artistici e del loro sviluppo. Oltre alla collezione permanente, il museo organizza regolarmente interessanti mostre d'arte contemporanea che presentano prospettive nuove e innovative.

Oltre a tutto questo, il museo colpisce per la sua architettura unica, che coniuga sapientemente il vecchio con il nuovo: un vero e proprio capolavoro architettonico.

Ulteriori attrazioni per gli amanti dell'arte:

  • Museo d'arte moderna della Louisiana
  • Museo d'arte moderna ARKEN
  • La collezione Hirschsprung
  • Nikolaj Kunsthal
  • Ordrupgaard
  • Copenhagen Contemporary (CC)
  • Kunsthal Charlottenborg

Gallerie d'arte:

  • GL BEACH
  • Galleri Nicolai Wallner
  • Galleria V1
  • Nils Stærk
  • Galleria Martin Asbæk
  • Galleria Dansk Møbelkunst

Un fascino unico in quartieri affascinanti

Le Cisterne ( Cisternen) , situate nel quartiere di Frederiksberg , sono state trasformate in uno straordinario spazio sotterraneo per l'arte contemporanea. Stalattiti e stalagmiti naturali, insieme agli inquietanti echi dell'acqua che gocciola, creano un ambiente suggestivo, ulteriormente valorizzato da luci mutevoli e installazioni artistiche.

Le cisterne non offrono solo l'opportunità di ammirare l'arte, ma offrono anche un'esperienza immersiva unica in un ambiente che va oltre la vista.

avere un'idea autentica della cultura di Copenaghen Jægersborggade nel quartiere di Nørrebro .

Questa affascinante strada è una vetrina per la creatività locale e ospita numerose piccole gallerie d'arte, negozi di artigianato, caffè biologici e boutique esclusive. L'atmosfera intima e rilassata della strada invita a esplorarla.

Dall'arte artigianale alla degustazione della cucina nordica regionale, Jægersborggade offre uno splendido scorcio sulla vivace scena locale di Copenaghen. Il suo mix di estro artistico e spirito comunitario rende questo luogo una tappa altamente consigliata per chi cerca un'esperienza straordinaria e fuori dai sentieri battuti nella capitale danese.

Elenco delle fonti:

Letteratura:

  • Claudia Knauer : Danimarca: A Country Portrait (2a, edizione aggiornata 2017), cap. Collegamenti Verlag, ISBN-10: 9783861538240
  • KUNTH Verlag : Danimarca. Il libro: momenti salienti di un paese affascinante (1a edizione, 7 giugno 2021), ISBN-10: 3969650054

Internet:

  • VillaVilla : scopri la cultura diversificata della Danimarca , https://villavilla.de/daenemark/kultur/
  • Ministero degli Affari Esteri della Danimarca : Perché la Danimarca è un ottimo posto in cui vivere , https://denmark.dk/people-and-culture
  • Globalization Partners International : Cultura, costumi e tradizioni della Danimarca , https://www.globalizationpartners.com/2023/06/01/denmark-country-culture-customs-traditions/
  • CrownAsia : alla scoperta della cultura e dell'arte della Danimarca , https://www.crownasia.com.ph/lifestyle-blog/exploring-the-culture-and-art-of-denmark/
  • The Guardian : Qual è il segreto culturale della Danimarca? , https://www.theguardian.com/artanddesign/artblog/2008/apr/09/whatsdenmarksculturalsecret
  • GALA : Ritratto di una stella – La regina Margherita , https://www.gala.de/stars/starportraets/koenigin-margrethe-20548718.html
  • TESORI DELLA CULTURA : Guida turistica di Copenaghen: alla scoperta dei tesori artistici e di design della capitale danese , https://culturetreasures.com/copenhagen/
  • Daily Scandinavian : Arte e cultura in Danimarca , https://www.dailyscandinavian.com/art-culture-denmark/

 

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Zrnovnica (1920 circa) di Menci Clement Crnčić (1865-1930)
    Armonia tra cielo e mare: Dipingere lungo la costa dalmata
  • Il tappeto in lana Levels Circles del marchio svedese NJRD è un tappeto annodato a mano realizzato al 100% in lana neozelandese
    Design d'interni scandinavo: armonia attraverso il minimalismo hyggelig
  • I programmi di studio creativi sono una simbiosi di teoria e pratica che amplia gli orizzonti
    Le migliori università per arte, design e architettura in Germania
  • Arte Africana - Scopri con noi l'affascinante mondo dell'arte africana
    Arte africana - L'ascesa dell'arte africana

Cercare

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Armonia tra cielo e mare: Dipingere lungo la costa dalmata
  • Design d'interni scandinavo: armonia attraverso il minimalismo hyggelig
  • Le migliori università per arte, design e architettura in Germania
  • Arte africana - L'ascesa dell'arte africana

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
    Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Dipinto ad olio "Blossom Magic" (2024) di Valentina Andrees
    Dipinto ad olio "Blossom Magic" (2024) di Valentina Andrees
  • Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
    Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas

Dal nostro negozio online

  • Fish To Follow - Pesci tropicali come scultura murale Fish To Follow - Pesci tropicali come scultura murale 50,95 € Il prezzo originale era: 50,95 €42,00 €Il prezzo attuale è: 42,00 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Credenza "Flora", metallo brunito anticato con piano in vetro Credenza "Flora", metallo brunito anticato con piano in vetro 695,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Quadro astratto su tela LED "Carve" su tela color crema Quadro astratto su tela LED "Carve" su tela color crema 175,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Lampada da tavolo in ceramica "Croft" realizzata in fiberclay effetto pietra Lampada da tavolo in ceramica "Croft" realizzata in fiberclay effetto pietra 89,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero 106,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Elegante figura "Signora con cappello rosso" realizzata in poliresina Elegante figura "Signora con cappello rosso" realizzata in poliresina 69,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}