La Germania offre condizioni ideali per i camperisti. Chi ama la natura e la cultura troverà in Germania alcune destinazioni imperdibili.
Foto di Melina Kiefer @melimascella_, via Unpslash
Gite in città
Un viaggio in camper non deve necessariamente svolgersi in altri Paesi. La Germania offre numerose destinazioni che vale la pena visitare in camper. Un breve tour offre l'opportunità di vedere ed esplorare il proprio Paese da una prospettiva completamente diversa.
Come in altri paesi, anche in Germania vale la pena visitare le città. Ogni tedesco dovrebbe visitare almeno una volta città come Amburgo, Berlino e Monaco. Perché non cogliere l'occasione per esplorare le città in modo diverso? Vicino alle principali città, di solito ci sono campeggi che invitano a fermarsi.
Chi soggiorna per qualche giorno può approfittarne per organizzare una gita di un giorno nella città più vicina. Ma non sono solo le grandi città ad offrire una ricchezza culturale. Città come Rostock o Treviri sono spesso trascurate.
Hanno molti angoli incantevoli e meritano sicuramente una visita. Treviri è la città più antica della Germania e offre una ricca storia e cultura romana.
A Rostock si respira l'aria fresca del mare. La città è bellissima.
Castelli e palazzi
Naturalmente, anche gli itinerari che a castelli e palazzi molto popolari. È possibile noleggiare facilmente un nuovo camper . Castelli, palazzi e, naturalmente, monasteri sono tra gli edifici più belli del passato. Il complesso monastico medievale a nord delle Alpi è il sito Patrimonio dell'Umanità di Maulbronn .
qwesy qwesy, CC BY 3.0, tramite Wikimedia Commons
Il Castello di Neuschwanstein è uno dei castelli più famosi e belli della Germania. Anche i dintorni sono molto apprezzati. il Castello di Eltz è situato in una splendida cornice ed evoca sogni.
Ma anche i monasteri, i castelli e i palazzi più piccoli e meno conosciuti hanno il loro fascino.
Romanticismo sul Reno
da visitare nella regione intorno alla Loreley castello con fossato direttamente sul Reno . Qui si possono ammirare anche diversi palazzi. In generale, il Reno è una meta interessante per un viaggio in camper.
I dintorni sono bellissimi e invitanti. Le città circostanti meritano sicuramente una visita. Gli amanti del vino possono degustare diversi vini nelle regioni vinicole e concludere la giornata con un drink.
Relax nella natura
La Germania offre una varietà di paesaggi naturali. La Svizzera Sassone colpisce per le sue foreste verdi, le grotte, le scogliere e le gole. Andernach ospita un geyser che ricorda l'Islanda o il Parco Nazionale di Yellowstone. Il geyser è il più grande geyser d'acqua fredda del mondo. Anche il resto dell'Eifel vulcanico merita di essere visitato.
Spettacolari meraviglie naturali si possono trovare anche in altre parti della Germania. La Weltenburger Enge è il luogo migliore per esplorarla in barca. Il viaggio vi porterà lungo il Danubio, attraversando alte scogliere calcaree. Nelle vicinanze troverete numerosi campeggi.
Landa di Luneburgo anche uno scenario naturale mozzafiato. In estate e in autunno, la più grande brughiera dell'Europa centrale si tinge di un meraviglioso viola. Anche i ruscelli, le foreste e le brughiere della zona meritano di essere visti. Le cascate sono tra le meraviglie naturali più belle.
La cascata di Urach, nel Giura Svevo, precipita per oltre 37 metri. La cascata è circondata da un pendio ricoperto di muschio. Le cascate di Kuhflucht a Garmisch-Partenkirchen, invece, precipitano attraverso fessure e gole rocciose.
Sono alti circa 200 metri e sono tra i più alti della Germania.
Vale la pena fermarsi qualche giorno in ogni luogo ed esplorare la zona.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.