• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Cosa distingue le buone foto di paesaggi dalle grandi foto di paesaggi?

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Ven, 3 gennaio 2025, 22:26 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Quando ho comprato la mia prima macchina fotografica a sistema con scatto manuale e un obiettivo per principianti, immaginavo che la fotografia paesaggistica non potesse essere poi così difficile. Aspettare il primo tramonto decente dietro il lago, scattare una foto, stampare la foto su una grande tela, e il gioco è fatto.

Sebbene queste idee romanticamente ingenue possano essere vere per la fotografia di vacanza e di svago, sono tuttavia ben lontane dalla realtà per qualsiasi fotografo amatoriale, anche moderatamente ambizioso. Per non parlare delle esigenze, delle tecniche e delle competenze dei fotografi paesaggisti professionisti.

Qui, come ho capito subito, è vero il contrario. Fotografare abilmente un paesaggio può a volte essere molto complicato. Numerosi fattori, oltre alla conoscenza tecnica dell'uso di attrezzature fotografiche professionali, giocano un ruolo nella fotografia di paesaggio e determinano la riuscita o meno del risultato.

Per i fotografi più esigenti, ad esempio, quando scattano una fotografia di paesaggio, l'obiettivo potrebbe essere quello di offrire all'osservatore una breve fuga visiva. Profondità e prospettiva giocano quindi un ruolo chiave.

  • Le tecniche dei professionisti: 15 caratteristiche della fotografia paesaggistica eccezionale
    • 1. Struttura dell'immagine, composizione e regola dei terzi
    • 2. Ampia profondità di campo
    • 3. Lasciati guidare dalle linee naturali
    • 4. È tutta una questione di posizione giusta
    • 5. Condizioni di illuminazione ottimali
    • 6. Non uscire di casa senza un filtro fotografico
    • 7. Porta sempre con te un treppiede
    • 8. Utilizzare l'istogramma
    • 9. Scatta in formato RAW
    • 10. Serie di registrazioni
    • 11. Combina il pensiero tradizionale con il pensiero creativo
    • 12. Non solo quando il cielo è blu
    • 13. La pazienza paga
    • 14. Nessun guadagno senza dolore
    • 15. La gioia di sperimentare
    • Suggerimenti bonus di Benjamin Jaworskyj: evitare gli errori più comuni dei principianti

Oppure vuoi raccontare una storia con uno scatto. Alcune composizioni paesaggistiche sono evidenti nel loro intento e nel loro messaggio, altre sono molto più sottili.

Naturalmente, sia la geometria che la tavolozza dei colori svolgono un ruolo importante nella composizione dell'immagine; quest'ultima può essere modificata in fase di post-elaborazione, se necessario.

Una tipica immagine di paesaggio rappresenta la natura. I paesaggi possono includere elementi concreti come pilastri, edifici, fienili e binari ferroviari.

I paesaggi più accattivanti possono essere colorati, in bianco e nero o in una via di mezzo. Esistono anche numerosi filtri Photoshop e preset Lightroom molto popolari per creare o migliorare effetti spettacolari e atmosfere suggestive.

Conosciamo tutti quella sensazione che proviamo quando un dipinto di paesaggio su tela . Ci sono quelli che troviamo "davvero belli". E poi ci sono quelli che ci lasciano davvero senza fiato.

Ma qual è il segreto per una fotografia paesaggistica davvero magnifica? Ci sono regole o tecniche fondamentali che questi scatti condividono? È possibile impararle e utilizzarle nei propri progetti fotografici?

Ma sì!

Qual è il segreto di una grande fotografia paesaggistica?
Qual è il segreto per una fotografia paesaggistica eccezionale?
Foto di Elijah Hiett @elijahdhiett, tramite Unsplash

Nonostante la diversità delle competenze individuali, degli stili e delle tecniche auto-sviluppate dei grandi fotografi paesaggisti, è possibile individuare alcune caratteristiche fondamentali comuni che caratterizzano una fotografia paesaggistica davvero buona.

5 segreti della fotografia paesaggistica di Benjamin Jaworskyj

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Le tecniche dei professionisti: 15 caratteristiche della fotografia paesaggistica eccezionale

1. Struttura dell'immagine, composizione e regola dei terzi

La cosa più importante è sempre riflettere attentamente sulla composizione della foto prima di scattarla. In parole povere, questo significa scegliere l'inquadratura ideale e disporre armoniosamente gli oggetti al suo interno.

Dovresti sempre cercare di ottenere la composizione giusta durante la registrazione, piuttosto che affidarti alla post-produzione.

Se la scena non appare bella quando viene visualizzata nel mirino, molto probabilmente non apparirà bella nemmeno nel risultato finale.

Esistono diverse tecniche che puoi utilizzare per migliorare in modo specifico la tua composizione (ad esempio, la regola dei terzi), ma in definitiva, devi allenarti. Solo con la pratica costante e l'esperienza accumulata raggiungerai un livello in cui sarai in grado di vedere una scena e analizzarla mentalmente in un lampo per creare una composizione eccezionale.

Con la pratica, questo diventerà per te una seconda natura e alla fine non dovrai più nemmeno pensarci coscientemente.

Ma all'inizio, la cosa più importante è prendersi il proprio tempo. E anche la regola dei terzi offre una buona guida:

Con questa regola (detta anche sezione aurea ), l'immagine viene mentalmente divisa in nove parti. Si tracciano due linee orizzontali e due verticali in modo che tutte e nove le parti abbiano le stesse dimensioni. Il soggetto da fotografare viene posizionato in uno dei quattro punti di intersezione, ma può anche essere posizionato lungo una linea.

Prestate attenzione anche alla linea dell'orizzonte. Posizionate l'orizzonte a due terzi o a un terzo verso l'alto, a seconda che sia più interessante il primo piano o il cielo.

Questo strumento creativo aiuta i principianti della fotografia a migliorare rapidamente la composizione e l'equilibrio delle loro immagini.

Il ruolo di queste linee guida nelle tue foto è quello di attirare l'osservatore nell'immagine. In fin dei conti, è esattamente ciò che vuoi, non è vero?

Le regole più importanti per la composizione dell'immagine in sintesi:

  • Non posizionare il motivo principale al centro
  • Mantieni l'immagine semplice e compilala consapevolmente
  • Limitare a 2-3 colori principali
  • Utilizzare angoli più ampi per una maggiore profondità negli scatti paesaggistici
  • Avvicinati per una maggiore tridimensionalità
  • Utilizzare ripetizioni, linee e forme geometriche per guidare l'occhio
  • Crea più profondità con linee affusolate
  • Utilizzare consapevolmente i formati verticale e orizzontale
  • Utilizzare forme opposte per creare contrasto

Composizione dell'immagine per principianti della fotografia: 49 esempi di immagini

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

2. Ampia profondità di campo

La profondità di campo (spesso chiamata anche profondità di messa a fuoco ) è, in termini tecnicamente precisi, una misura dell'estensione dell'area nitida nello spazio oggetto di un sistema ottico di imaging.

Per trasmettere all'osservatore la vastità della scena, il motivo del paesaggio viene catturato in modo nitido a diverse distanze dal fotografo, utilizzando un'ampia profondità di campo (attraverso piccole aperture o obiettivi con lunghezze focali corte).

La profondità di campo è controllata principalmente dall'apertura . Un'apertura piccola (numero f/ elevato) si traduce in una maggiore profondità di campo. Anche le dimensioni del sensore influenzano la profondità di campo.

Un'ampia profondità di campo dà la sensazione che "tutto" sia a fuoco.

Esistono due metodi principali per la messa a fuoco:

a) Messa a fuoco all'infinito : in questo caso l'obiettivo mette a fuoco un punto in lontananza.

Per gli obiettivi con messa a fuoco automatica, premere il pulsante di scatto come di consueto quando si mette a fuoco un soggetto.

Con gli obiettivi manuali, o se si utilizza l'obiettivo manualmente, è sufficiente ruotarlo finché il soggetto non è a fuoco. Molti obiettivi hanno un'opzione di messa a fuoco con un 8 orizzontale sul lato. L'8 orizzontale rappresenta l'infinito.

Scattare foto nitide può essere complicato, soprattutto di notte o con soggetti a distanza indeterminata. Tuttavia, grazie alla messa a fuoco all'infinito, anche soggetti distanti come stelle, fuochi d'artificio o ampi paesaggi possono essere catturati con una messa a fuoco nitida.

Un esempio di utilizzo di questo tipo di messa a fuoco è la fotografia della Via Lattea. Potrebbe essere difficile per la fotocamera mettere a fuoco automaticamente un punto a una distanza così indefinita. Passa alla messa a fuoco manuale e ruota l'obiettivo all'infinito.

Fotografia paesaggistica e nitidezza: come scattare foto paesaggistiche nitide

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

b) Distanza iperfocale:

La distanza iperfocale può essere un argomento complesso, anche per i fotografi più esperti. Il termine stesso può lasciare perplessi alcuni. Tuttavia, se si desidera scattare immagini ultra nitide, non si può prescindere da questa tecnica. Una solida conoscenza di questa tecnica è preziosa, soprattutto nella fotografia paesaggistica.

In parole povere, la distanza iperfocale consiste nel trovare il punto di messa a fuoco ottimale e nel raggiungere la massima nitidezza dell'immagine (oggetti in primo piano e sullo sfondo) in ogni situazione.

Le immagini con elementi in primo piano e sullo sfondo richiedono una distanza iperfocale per il punto di messa a fuoco ottimale
Le immagini con elementi in primo piano e sullo sfondo richiedono una distanza iperfocale per ottenere il punto di messa a fuoco ottimale.
Foto di Sasha Matic @sashamatic, tramite Unsplash

Le impostazioni dell'apertura, della lunghezza/distanza focale e del sensore della fotocamera determinano dove si trova punto di ipermessa a fuoco ottimale

Ma non preoccupatevi troppo! Quello che una volta era un calcolo manuale e l'uso di formule complesse, grafici, tabelle e scale è diventato molto semplice oggi. Esistono molte risorse online e app per dispositivi mobili che consentono di determinare la distanza iperfocale corretta in un attimo.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Un approfondimento di questo argomento andrebbe oltre lo scopo di questo articolo. Ulteriori dettagli su questo complesso argomento sono disponibili, ad esempio, su pixolum: Distanza iperfocale spiegata: 7 modi per ottenere una nitidezza d'immagine costante .

D'altro canto, una profondità di campo ridotta rivelarsi un potente strumento creativo se utilizzata correttamente. Può isolare il soggetto mantenendolo nitido, mentre il resto dell'immagine rimane sfocato.

Se vuoi mantenere la maggior parte della foto a fuoco, imposta prima la fotocamera in modalità priorità diaframma (A o Av) in modo da poter controllare l'apertura. Inizia da circa f/8 e aumenta (f/11 o superiore) fino a ottenere l'effetto desiderato.

3. Lasciati guidare dalle linee naturali

Pilastri, ferrovie, sentieri, campi, strutture architettoniche di ogni genere e altri elementi guida creano immagini paesaggistiche avvincenti, capaci di immergere l'osservatore più a fondo nella scena.

Utilizza la geometria presente in natura per creare fantastiche composizioni di immagini!

Utilizza la geometria presente in natura per creare fantastiche composizioni di immagini
Utilizza la geometria presente in natura per creare fantastiche composizioni di immagini.
Foto di Colin Lloyd, tramite Unsplash

Gli obiettivi grandangolari e supergrandangolari enfatizzano i paesaggi ampi e le linee principali. Lavorate con un'apertura ridotta da f/16 a f/22, in combinazione con la distanza iperfocale, per mantenere a fuoco le linee principali e l'intera scena.

Più piccola è l'apertura (numero f/ più alto), minore è la luce che entra. Per una maggiore stabilità, si consiglia un treppiede per evitare sfocature causate dal movimento della fotocamera a tempi di posa lunghi. Si consiglia anche un cavo di scatto quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione per ridurre al minimo le vibrazioni indesiderate della fotocamera.

4. È tutta una questione di posizione giusta

Fotografie di paesaggio - La location giusta è decisiva
La posizione giusta è fondamentale
Foto di Suraj Kardile, tramite Unsplash

La fotografia paesaggistica è una questione tanto di pianificazione quanto di processo di scatto.
Dovresti sempre avere un'idea chiara di dove vuoi andare e del momento della giornata migliore per scattare le foto migliori. Per evitare delusioni, dedica il tempo necessario alla pianificazione e, idealmente, ispeziona il luogo in anticipo.

Anche un'app meteo o le webcam meteo sono strumenti estremamente utili per proteggersi da brutte sorprese.

Impara a leggere correttamente le mappe e a usarle per trovare la posizione perfetta. Anche forum e blog di altri fotografi possono essere una buona risorsa.

Una buona pianificazione ti assicura di massimizzare il tempo a disposizione per le riprese vere e proprie e di arrivare non solo nel luogo desiderato in modo sicuro e puntuale, ma anche di ritrovare la strada del ritorno (ad esempio, nella natura selvaggia dopo il tramonto).

5. Condizioni di illuminazione ottimali

Le condizioni di illuminazione ottimali sono un prerequisito per scatti naturalistici eccezionali
Condizioni di illuminazione ottimali sono un prerequisito per scatti naturalistici di grande qualità.
Foto di Jakob Rosen, via Unsplash

La luce è uno dei fattori più importanti in qualsiasi fotografia, ma soprattutto nella fotografia paesaggistica. Non importa quanto sia bella la location o come si compone la foto.

Se la luce non rende giustizia alla scena, alla fine non avrà importanza se la location e il soggetto siano belli. La foto sarà un fallimento.

La luce migliore per la fotografia paesaggistica è la mattina presto o il tardo pomeriggio, mentre il sole di mezzogiorno fornisce la luce più intensa.

Parte della sfida della fotografia paesaggistica è riuscire ad adattarsi e a gestire diverse condizioni di illuminazione.

Ad esempio, è possibile scattare splendide foto di paesaggi anche in giornate nuvolose o tempestose. La chiave per un'immagine di qualità è catturare quanta più luce possibile, influenzando così positivamente l'aspetto delle foto.

L'ora d'oro

In fotografia, il periodo subito dopo (circa un'ora) l'alba o poco prima del tramonto è chiamato ora d'oro.

La luce del sole in questo periodo è più rossa e tenue rispetto a quando il sole è più alto nel cielo. Il sole inonda l'ambiente circostante di toni caldi, rendendo le foto scattate in questi periodi particolarmente delicate.

Fotografia paesaggistica: la luce del sole è più rossa e morbida durante l'ora d'oro
La luce del sole è più rossa e tenue durante l'ora d'oro.
Foto di Ken Cheung, tramite Unsplash

Per scattare le tue foto durante la famosa ora d'oro, dovrai arrivare nel luogo prescelto con almeno un'ora di anticipo. Solo allora avrai abbastanza tempo per sistemarti, scattare qualche foto di prova e perfezionare le impostazioni di esposizione.

Le effemeridi del fotografo

Il Photographer's Ephemeris (TPE) è un vero e proprio strumento miracoloso che consente ai fotografi di pianificare le condizioni di illuminazione ed è sia un sito web che un'app per smartphone.

Il TPE fornisce informazioni incredibilmente utili e affidabili basate sulla posizione. Queste includono gli orari di alba, tramonto, sorgere e tramontare della luna, nonché la posizione nel cielo. Il TPE indica come la luce cade sulla terra in qualsiasi punto della Terra, sia di giorno che di notte.

Utilizza questo strumento per pianificare la tua registrazione con la massima precisione. La registrazione è gratuita.

6. Non uscire di casa senza un filtro fotografico

Da quando i fotografi sono affascinati dalla natura, si sono trovati ad affrontare anche il problema di come bilanciare l'esposizione con un cielo luminoso e un primo piano scuro.

Così, per pura necessità, è stato scoperto il filtro a densità neutra (ND) . Un filtro ND graduato presenta una sfumatura che va dal chiaro allo scuro, consentendo di bilanciare l'esposizione di cieli luminosi e primi piani scuri.

Questo effetto può essere replicato in post-produzione. Tuttavia, è sempre meglio catturare la foto nel modo più perfetto possibile direttamente in macchina fotografica.

L'altro filtro che ogni fotografo paesaggista dovrebbe avere è un polarizzatore circolare (filtro CPL) . Questi filtri sono progettati per ridurre bagliori e riflessi. Permettono di ottenere colori più ricchi e vivaci e di ridurre i riflessi superflui nelle immagini.

Spesso, è necessario manipolare la luce disponibile o addirittura cercare di valorizzare gli elementi naturali. Ad esempio, quando si scattano foto con l'acqua, si potrebbero verificare riflessi indesiderati dovuti al sole.

filtro polarizzatore può essere utile , riducendo al minimo i riflessi e migliorando i colori (verde e blu).

Tieni presente, tuttavia, che i filtri polarizzatori spesso hanno poco o nessun effetto su una scena se sei rivolto direttamente verso il sole o se il sole è immediatamente dietro di te.

Per ottenere risultati ottimali, posizionatevi tra 45° e 90° rispetto al sole.

I filtri a densità neutra e i polarizzatori sono quindi una parte essenziale del kit standard di ogni fotografo paesaggista.

7. Porta sempre con te un treppiede

In breve, se si vogliono scattare le foto migliori nel momento migliore della giornata e con la massima qualità possibile, un treppiede è un elemento essenziale dell'attrezzatura fotografica.

Per scattare in condizioni di scarsa illuminazione (ad esempio, al mattino presto o alla sera presto) senza un treppiede, sarebbe necessario aumentare l'ISO per evitare vibrazioni della fotocamera, il che a sua volta si tradurrebbe in un aumento del rumore dell'immagine.

Se si desidera catturare una scena con una bassa velocità di scatto o una lunga esposizione (ad esempio, per catturare il movimento delle nuvole o dell'acqua), è semplicemente impossibile tenere la fotocamera sufficientemente ferma senza un treppiede per evitare immagini sfocate. Questo si traduce in vibrazioni della fotocamera. Un treppiede può essere d'aiuto.

8. Utilizzare l'istogramma

Gli istogrammi sono uno strumento essenziale in fotografia. Dovresti imparare a leggere e utilizzare i risultati per migliorare le tue foto.

Un istogramma è un grafico semplice che mostra graficamente le diverse distribuzioni tonali di un'immagine. Il lato sinistro del grafico rappresenta i toni scuri, mentre il lato destro rappresenta i toni chiari.

Ad esempio, se noti che la maggior parte del grafico è spostata lateralmente, ciò indica che la foto è troppo chiara o troppo scura (sovraesposta o sottoesposta).

Questo non è sempre un aspetto negativo e alcune immagini funzionano perfettamente in entrambi i casi.

Tuttavia, se noti che il grafico si estende oltre il bordo sinistro o destro, significa che ci sono parti della foto con dettagli persi (aree completamente nere quando l'istogramma si estende oltre il bordo sinistro e completamente bianche quando si estende oltre il bordo destro).

Questo è un problema che dovresti evitare, quindi se vedi la prova nell'istogramma, puoi correggerlo ricomponendo l'immagine o compensando l'esposizione.

9. Scatta in formato RAW

Se la tua fotocamera è in grado di catturare foto in formato RAW, è consigliabile scattare sempre file RAW.
Contengono molti più dettagli e informazioni sull'immagine e offrono una flessibilità molto maggiore in post-produzione senza sacrificare la qualità.

Ricorda che puoi sempre salvare i file RAW in qualsiasi altro formato tu voglia. Tuttavia, non puoi convertire i file JPEG in file RAW in un secondo momento.

Pertanto, in ultima analisi, si è limitati dalla qualità con cui è stato acquisito il JPEG, il che significa che si perdono molte informazioni utili sull'immagine.

10. Serie di registrazioni

Di solito si riferisce a una serie di scatti con messa a fuoco eseguita con una fotocamera DSLR per ottenere una profondità di colore elevata. La fotocamera scatta diverse immagini in successione, ciascuna con una messa a fuoco leggermente diversa.

La telecamera deve essere montata su un treppiede e non deve muoversi in alcun modo durante la registrazione.

Sul PC, è possibile scegliere l'immagine più nitida o combinare gli scatti in un'unica immagine. Il tone mapping è un'opzione importante per la progettazione delle immagini in questo tipo di registrazione.

Disponibile anche nella versione con bracketing dell'esposizione.

11. Combina il pensiero tradizionale con il pensiero creativo

Ci sono molti aspetti da considerare quando si pianifica la composizione. Cosa rende la scena interessante? Ci sono distrazioni che la distraggono? Ho tutto ciò di cui ho bisogno nell'inquadratura? C'è qualcosa che viene ritagliato dall'immagine, facendola sembrare mancante? C'è un modo diverso di guardare la scena che crea una prospettiva unica? Come elaborerò questa immagine?

Quali domande ti toccano da vicino? Ci sono altre considerazioni che aggiungeresti alla lista in base alla tua esperienza personale?

Approccio tradizionale

Se vogliamo fotografare un determinato paesaggio, potremmo già avere un'idea di come dovrebbe apparire quell'immagine.

Sappiamo quando dobbiamo arrivare per prepararci adeguatamente per il servizio fotografico. Siamo preparati e iniziamo scattando molte foto da diverse angolazioni e prospettive della scena. Inquadriamo i nostri scatti, utilizziamo filtri e diverse lunghezze focali.

Al termine del servizio fotografico, abbiamo a disposizione un'ampia gamma di immagini tra cui scegliere per la post-produzione. Possiamo regolare colore, luminosità, nitidezza, valori tonali, temperatura colore, saturazione, oppure passare al bianco e nero o al seppia.

Approccio creativo

Immagina che l'immagine che stai fotografando sia una tela bianca. Qual è il suo potenziale artistico?

È possibile valorizzare, accentuare o creare un'atmosfera diversa? Si tratta di una struttura antica che trarrebbe beneficio da un effetto vintage?

Si tratta di una scena di prima mattina in cui un tocco di morbidezza conferisce un tocco romantico speciale?
Un'immagine già ben composta può sviluppare ancora più potenza, fascino e significato con approcci e concetti creativi e unici.

Sono disponibili innumerevoli e potenti strumenti per la post-produzione che possono aggiungere un tocco in più.

Gli strumenti di Lightroom, Photoshop e altre applicazioni possono apportare modifiche sia sottili che radicali.

Preimpostazioni, plug-in, azioni intelligenti e filtri che funzionano direttamente con i nostri strumenti di post-produzione offrono modifiche ed effetti straordinari con pochi clic.

Esistono anche numerose app di filtri per modificare le immagini direttamente sullo smartphone. Queste ora consentono di ottenere risultati eccezionalmente buoni.

12. Non solo quando il cielo è blu

Alcuni nuovi fotografi credono che scattare in giornate limpide e senza nuvole sia fondamentale per ottenere splendide immagini paesaggistiche. In realtà, è vero il contrario. Il maltempo spesso produce le immagini più emozionanti.

Foto di paesaggi: un cielo nuvoloso spesso produce le immagini più emozionanti
Spesso un cielo nuvoloso produce le immagini più emozionanti.
Foto di Tom Gainor @its_tgain, tramite Unsplash

Il cielo può essere un elemento chiave delle tue foto di paesaggio. A seconda della scena e delle condizioni, puoi scegliere un cielo dominante o un primo piano dominante. Puoi anche provare a incorporare riflessi (ad esempio, di nuvole, fulmini, ecc.) nelle tue immagini.

13. La pazienza paga

Portate con voi una buona dose di pazienza e perseveranza nei vostri progetti fotografici.

È incredibile quanto spesso gli elementi cospirino contro di noi piccoli esseri umani per rovinare completamente una foto composta alla perfezione e attentamente pianificata.

La fotografia paesaggistica richiede una certa dose di pazienza, nel caso in cui il cielo bianco e nuvoloso si schiarisca giusto il tempo necessario affinché il sole faccia capolino e tu possa scattare la tua foto.

La chiave del successo è sempre concedersi abbastanza tempo per le riprese in una location, in modo da poter aspettare se necessario. Anche una solida pianificazione anticipata, con opzioni di backup e flessibilità, può essere di grande aiuto.

Assicuratevi di controllare le previsioni meteo prima di partire per raggiungere la location del servizio fotografico, per massimizzare le probabilità di trovare le condizioni meteo desiderate al momento del servizio. Come accennato in precedenza, esistono numerose app per smartphone utili a questo scopo.

14. Nessun guadagno senza dolore

Uno dei motivi per cui rimaniamo colpiti e stupiti dalle fotografie di paesaggi è che l'immagine ci offre una prospettiva o una vista che non avevamo mai visto prima.

Fotografia paesaggistica: cerca luoghi e prospettive unici
Cerca luoghi e prospettive unici
Foto di Carlos Carvallo, tramite Unsplash

Una foto scattata dalla cima di una montagna o da un luogo altrettanto inaccessibile richiede solitamente molto tempo e impegno per arrivarci.

Il risultato è una vista che la maggior parte delle persone non vedrebbe mai di persona. Lo riconosciamo istintivamente quando valutiamo fotografie di paesaggi e siamo sempre particolarmente colpiti quando un fotografo condivide con noi una simile prospettiva.

Quindi, non affidatevi a punti panoramici facilmente accessibili e completamente sovraffollati, a cui tutti possono accedere senza sforzo. Cercate invece luoghi unici (supponendo che siano sicuri da raggiungere e che non mettiate a rischio la vostra vita) che offrano scenari, spunti e prospettive straordinari. Anche se richiedono determinazione, impegno e tempo per arrivarci.

15. La gioia di sperimentare

Nonostante tutte le tecniche e le regole consigliate per supportare il processo di composizione e registrazione, c'è sempre spazio per la sperimentazione, i tentativi e gli errori.

È importante conoscere e padroneggiare tutti questi principi fondamentali. Tuttavia, non dovrebbero mai essere percepiti come un corsetto eccessivamente rigido, ma piuttosto come una struttura di riferimento. Ogni volta che ne hai voglia, puoi giocarci, interromperli deliberatamente e sperimentare su diversi livelli.

Abbi il coraggio di commettere errori e fallire. Questo potrebbe portarti, in modo indiretto, a un risultato travolgente che non avevi mai immaginato.

La fotografia digitale significa che scattare una foto non spreca un negativo (e non costa denaro). Pertanto, a volte c'è sempre la possibilità di infrangere le regole e il proprio stile per provare qualcosa di nuovo.

Anche se nella maggior parte dei casi non funzionerà e il quadro sarà un completo disastro, ogni tanto scoprirai un diamante nella massa di grumi di carbone.

Suggerimenti bonus di Benjamin Jaworskyj: evitare gli errori più comuni dei principianti

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Master Photography: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
    Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
  • Esplora diversi tipi di opere d'arte, media e stili
    Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • Trovare ispirazione: ci sono numerose possibilità per stimolare la creatività nell'arte
    Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi

Cercare

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
  • Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio "Accesso alla spiaggia in controluce" (2024) di Stefan Dobritz
    Dipinto a olio "Accesso alla spiaggia in controluce" (2024) di Stefan Dobritz
  • Dipinto ad olio astratto "DRMR 21-43" di Marc Podawczyk
    Dipinto ad olio astratto "DRMR 21-43" di Marc Podawczyk
  • Immagine iconica "Flowers" (1999) di Andy Warhol, riproduzione su carta fatta a mano
    Immagine iconica "Flowers" (1999) di Andy Warhol, riproduzione su carta fatta a mano
  • "1025 Colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta
    "1025 Colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta
  • Quadro pop art "Porsche 911" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Quadro pop art "Porsche 911" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}