In un mondo in cui l'estetica visiva gioca un ruolo sempre più importante, è essenziale per gli aspiranti fotografi affinare le proprie capacità. I consigli per i fotografi esperti possono aiutarli a ottenere il massimo dalle proprie immagini.
Foto di kle1njke@gmail.com, tramite depositphotos
In questo articolo, ti aiuteremo a migliorare la tua fotografia insieme. In questo articolo, condivideremo 27 consigli fotografici essenziali che miglioreranno significativamente le tue capacità.
Molti di questi suggerimenti possono essere implementati anche con uno smartphone di alta qualità, poiché oggi sono disponibili numerose opzioni tecnologicamente avanzate in questo segmento. Tuttavia, otterrete i risultati migliori applicando questi consigli fotografici a una fotocamera mirrorless o reflex .
Di seguito troverete una panoramica completa di numerosi consigli professionali per fotografi. Tuttavia, tenete presente che in questo articolo potremo solo dare un'occhiata superficiale. La fotografia professionale è una materia incredibilmente complessa e comprende molte discipline diverse, come la composizione dell'immagine, il know-how tecnico, le tecniche creative, una profonda comprensione della simmetria, della geometria e della teoria del colore, l'esposizione, ecc.
La fotografia è molto più che premere il pulsante di scatto: è catturare emozioni e momenti. Con i migliori consigli fotografici e la comprensione dell'importanza di una composizione armoniosa, gli aspiranti fotografi possono migliorare costantemente le proprie capacità e creare foto straordinarie.
Per informazioni più approfondite sui rispettivi suggerimenti, scorri verso il basso fino ai nostri riferimenti alla fine dell'articolo per approfondire il rispettivo argomento.
Nozioni di base sulla fotografia manuale + attrezzatura
01 Principio di funzionamento di una macchina fotografica
Nella fotografia accadono sostanzialmente due cose: la luce viene catturata e immagazzinata.
Una macchina fotografica funziona in modo simile all'occhio umano: la luce viene focalizzata attraverso l'obiettivo e convertita in un'immagine su un sensore all'interno della macchina fotografica.
obiettivo si adatta all'intensità della luce : si restringe in condizioni di luce intensa o si apre in condizioni di luce fioca. L' obiettivo sensore a seconda dell'apertura (numero f/ alto = chiuso, numero f/ basso = aperto) .
Il sensore memorizza quindi la luce catturata e ne crea un'immagine.
02 Il triangolo dell'esposizione nella fotografia manuale
Per gli aspiranti fotografi, una solida base è essenziale per avere successo nel mondo della fotografia. Impostare l' apertura è fondamentale per la qualità delle immagini.
In modalità manuale "M", hai il controllo completo su tutte le impostazioni. Apertura , velocità dell'otturatore e ISO formano insieme il triangolo dell'esposizione .
All'inizio, potrebbe sembrare un po' complicato tenere traccia di questi parametri e regolarli correttamente. Ma col tempo, acquisirai sempre più sicurezza nel loro utilizzo e sarai in grado di utilizzare la tua fotocamera senza sforzo.
dell'apertura corretta non influisce solo sulla profondità di campo dell'immagine, ma anche sulla quantità di luce che raggiunge il sensore . La velocità dell'otturatore, a sua volta, determina per quanto tempo la luce raggiunge il sensore e quindi l' effetto mosso nella foto.
Il valore ISO indica la sensibilità del sensore alla luce: più alto è il valore, maggiore sarà il rumore.
Con un po' di pratica, sarai in grado di sfruttare al meglio il triangolo di esposizione e ottenere esattamente i risultati che desideri. Quindi, vale sicuramente la pena acquisire maggiore familiarità con la modalità manuale per sviluppare le tue capacità fotografiche.
03 Scegliere la fotocamera giusta
La macchina fotografica migliore è sempre quella che hai a portata di mano”
è un detto popolare tra i fotografi. Ciò significa che anche se non si ha con sé una macchina fotografica professionale, il telefono può essere un'ottima alternativa per catturare momenti speciali. Immaginate quanto possa essere suggestivo un tramonto e quanto sarebbe triste non poterlo immortalare – ma per fortuna, al giorno d'oggi, quasi tutti abbiamo a portata di mano il nostro smartphone.
Anche per i principianti della fotografia, ci sono numerose opzioni per trovare la macchina fotografica giusta. Esistono numerosi produttori con fotocamere in diverse fasce di prezzo: dai modelli più economici per poche centinaia di euro ai dispositivi di fascia alta con prezzi a quattro cifre.
Foto HD sul tema della fotografia, EOS 80D, fotocamera ed Eos di Christian Wiediger (@christianw), tramite Unsplash.
Prima di scegliere una macchina fotografica, dovresti considerare esattamente cosa vuoi fotografare e il tuo budget . Perché alla fine, non è solo il prezzo della macchina fotografica che conta, ma anche la tua passione per la fotografia e per catturare i momenti speciali della vita.
Sfruttate quindi al meglio l'attrezzatura a vostra disposizione, perché i ricordi più belli spesso nascono da situazioni inaspettate!
Nella sua guida esperta all'acquisto di una macchina fotografica per principianti, il fotografo professionista, autore di libri specializzati e conduttore di podcast André Leisner utili consigli e istruzioni su come acquistare una macchina fotografica per principianti della fotografia .
04 Accessori di base
Per il fotografo professionista André Leisner, quattro sono gli elementi essenziali dell'attrezzatura:
Treppiede per immagini senza sfocature
Nella scelta di un treppiede adatto, la stabilità è di fondamentale importanza. Un'immagine senza vibrazioni è fondamentale, quindi sarebbe frustrante se anche la minima folata di vento facesse muovere la fotocamera e l'immagine risultasse sfocata.
Oltre a una superficie stabile, anche un telecomando o un autoscatto fattori importanti per ottenere uno scatto nitido, poiché anche il minimo tocco durante l'esposizione può causare vibrazioni della fotocamera.
Batterie di ricambio per la tua macchina fotografica
Non c'è niente di peggio di una macchina fotografica che smette di funzionare nel bel mezzo di uno shooting a causa della batteria scarica. Pertanto, si consiglia di acquistare batterie di riserva per essere coperti anche durante gli shooting più lunghi.
In particolare, le lunghe esposizioni richiedono una batteria molto potente. Inoltre, le batterie sono meno potenti nella stagione fredda rispetto alle calde giornate estive.
Gioca sul sicuro con le memory card
Similmente alle batterie, è meglio avere con sé una scheda di memoria di riserva piuttosto che una insufficiente.
Se dimentichi di formattare una scheda di memoria e hai ancora bisogno del contenuto, oppure se la scheda è difettosa, hai sempre una scheda sostitutiva pronta.
Impara a fotografare con una lunghezza focale fissa
Imparare la fotografia è notevolmente facilitato dall'uso di un obiettivo a focale fissa . Lo zoom non è possibile con un obiettivo a focale fissa, quindi è necessario muoversi per trovare la composizione desiderata. Anche se all'inizio può sembrare scomodo, aiuta a sviluppare un migliore senso della distanza e della composizione.
Un altro vantaggio degli obiettivi a focale fissa è la loro elevata apertura rispetto agli obiettivi zoom, a parità di prezzo. Questo perché gli obiettivi zoom comportano sempre compromessi in termini di prestazioni ottiche, mentre gli obiettivi a focale fissa consentono di mettere a fuoco a distanza dal soggetto.
05 Il ruolo delle lenti
Foto di Svetlana Rey, tramite depositphotos
L' obiettivo è importante tanto quanto la fotocamera (il corpo macchina). Quando si acquista una fotocamera, non si dovrebbe iniziare con i modelli di fascia bassa, come la serie 3000 di Nikon. La serie 5000 è una buona opzione entry-level e presenta caratteristiche come il pratico display ribaltabile, che rende particolarmente facile scattare da posizioni scomode, come dall'alto o vicino al suolo.
Quindi, può valere la pena investire un po' di più in una fotocamera di qualità superiore per ottenere risultati migliori e poter lavorare con maggiore flessibilità. Un obiettivo di alta qualità può fare la differenza tra una foto mediocre e un capolavoro, quindi è importante concentrarsi sulla qualità anche in questo caso e non lesinare.
L'immagine vera e propria è creata dall'obiettivo."
Il sensore memorizza solo ciò che l'obiettivo gli invia otticamente. Pertanto, è importante sapere quale obiettivo o lunghezza focale utilizzare in quale situazione. Un obiettivo grandangolare mostra gran parte dell'ambiente circostante, mentre un teleobiettivo ingrandisce i dettagli dell'immagine.
Tuttavia, la compressione dell'immagine è ancora più importante: avvicina o allontana visivamente lo sfondo dal soggetto principale. L'effetto dipende dalla lunghezza focale.
Nel seguente video, Stephan Wiesner 3 obiettivi essenziali per la fotografia paesaggistica e ritrattistica :
Primi passi: fase di sperimentazione e apprendimento
06 Non aver paura degli errori
I primi 10.000 tiri sono i peggiori."
è una celebre citazione del celebre fotografo Henri Cartier-Bresson .
Provate e sentitevi liberi di sbagliare, perché da essi si può imparare. Questo vale sia per la fotografia in sé, sia per le impostazioni, l'inquadratura e la post-produzione.
Più tempo investi nella fotografia, più sarai consapevole dei tuoi progressi. Col tempo, guarderai le tue immagini con un occhio allenato e forse ne scoprirai alcune che ti faranno chiedere: " Come ho potuto trovare così bella? "
È normale commettere errori: dopotutto, ci aiutano a migliorare.
07 Ricevi feedback da altri fotografi
Cerca community in cui puoi condividere idee e pubblicare foto per ricevere feedback. Sta a te decidere quale canale è più adatto a te: Facebook , Pinterest , Instagram , Fotocommunity.de , 500px , Behance , Reddit , EyeEm o YouTube .
Ad esempio, se sei particolarmente interessato alle impostazioni di illuminazione, ovvero a come è stata utilizzata la luce in un servizio fotografico, c'è un gruppo Facebook chiamato "Dietro le quinte – Fotografia | ISO1200.com" che troverai sicuramente molto utile.
Fotografi da tutto il mondo condividono le loro immagini e le loro impostazioni di illuminazione. È impressionante ciò che si può ottenere con un'attrezzatura minima. Troverete tantissima ispirazione nel gruppo.
Le impostazioni particolarmente riuscite possono essere salvate in una cartella, in modo da poterle consultare in seguito quando si ha bisogno di ispirazione per uno scatto.
08 Fotografare e sperimentare
Scatta foto non solo durante i tuoi viaggi, ma anche vicino a casa. Non essere uno di quelli che acquista attrezzature fotografiche costose per un viaggio e poi le lascia inutilizzate a casa.
Non aspettare la prossima occasione per scattare foto, ma tieni sempre d'occhio i soggetti interessanti.
Abituati a portare la macchina fotografica con te ovunque e a non perdere mai l'occasione di scattare foto.
Sperimenta argomenti che esulano dai tuoi soliti interessi ed esplora nuove aree e angolazioni di ripresa insolite.
Allarga i tuoi orizzonti provando nuove tecniche, come lavorare con la luce artificiale , la macrofotografia o la fotografia di feste .
Non aver paura di provare cose nuove: ogni foto ben pianificata ti aiuterà a sviluppare le tue capacità fotografiche.
Composizione dell'immagine, motivo e illuminazione
09 Presta attenzione alla composizione delle tue foto
Una composizione ben studiata e una composizione riuscita delle tue foto possono fare la differenza tra una foto ordinaria e un capolavoro impressionante.
Sperimenta con diversi elementi come linee , forme , texture e simmetria per massimizzare l'impatto visivo dei tuoi scatti. Ricorda che la composizione guida l'osservatore e lo aiuta a percepire chiaramente il soggetto.
Gioca con l' equilibrio tra spazio positivo e negativo così come con la sezione aurea , per ottenere un'immagine armoniosa. Posizionando deliberatamente gli oggetti in primo piano, in secondo piano e sullo sfondo, crei profondità spaziale e guidi abilmente l'occhio dell'osservatore attraverso l'immagine.
Tieni sempre presente il contributo di ogni elemento al quadro generale per garantire che le tue foto non solo siano belle da vedere, ma raccontino anche una storia significativa.
10 La regola dei terzi e la sezione aurea
Hai mai guardato le foto di altri fotografi che ti sono piaciute particolarmente?
Spesso si tratta proprio di quelle progettate regola dei terzi e la sezione aurea regole compositive aiutano a disporre i singoli elementi dell'immagine in modo tale da creare tensione e guidare lo sguardo dell'osservatore.
La regola dei terzi è solitamente disponibile anche come opzione di impostazione sul display della fotocamera: un rettangolo diviso in nove quadrati più piccoli. Questo semplifica il posizionamento iniziale del soggetto principale.
11 Progetta l'immagine mentre scatti la foto
Una foto diventa spesso interessante se, ad esempio, un terzo dell'area mostra la città e due terzi il cielo. Oppure, se il cielo non ha struttura (nessuna nuvola), un fiume o una strada sembrano più attraenti. Posizionare tutto al centro elimina la tensione.
Le linee sul display sono orizzontali e verticali. Se il soggetto principale si trova in uno dei punti di intersezione (sinistra o destra), si parla di sezione aurea.
Ci sono molti proverbi fotografici che possono essere utili, come: Un primo piano rende l'immagine più sana, il che significa che l'immagine acquisisce maggiore profondità quando è divisa in diversi livelli. Un altro esempio di saggezza recita:
Quando splende il sole, scatta con apertura otto”
Impostare l'apertura in modo ottimale in condizioni di luce intensa è spesso fondamentale per preservare i dettagli dell'immagine. I programmi di esposizione automatica a volte possono fallire e distorcere i colori.
12 Usa la luce naturale per scatti impressionanti
La luce è la chiave per fotografie straordinarie. Il modo in cui la luce naturale circonda i soggetti può fare la differenza tra immagini buone e straordinarie. I fotografi che padroneggiano la luce sono in grado di catturare un'atmosfera unica e dare vita alle loro immagini.
Prestate attenzione a come la luce cade sul soggetto, sperimentando diversi momenti della giornata e diverse costellazioni di ombre. Utilizzate anche riflettori o ombrelli per direzionare la luce naturale e creare effetti mirati.
Utilizzando consapevolmente la luce naturale, puoi portare le tue foto a un livello superiore e conferire loro un aspetto autentico.
Padroneggia questa tecnica per conferire alle tue immagini una profondità e una vivacità speciali.
5 video tutorial su luce, ombre ed esposizione:
13 Lavorare con prospettive e punti di vista diversi
Una leggera brezza accarezza il paesaggio mentre sollevi la macchina fotografica. Il mondo appare diverso quando guardi attraverso il mirino. Sfrutta consapevolmente questo cambiamento e gioca con diverse prospettive.
Un semplice passo a sinistra o a destra può cambiare completamente la tua immagine. La fotografia significa anche abbandonare ciò che è familiare ed esplorare nuovi percorsi. Provaci!
Prenditi il tempo necessario per esplorare diverse prospettive: dall'alto, a livello degli occhi o persino dal basso. Scopri la diversità della fotografia attraverso la tua prospettiva. Sono le prospettive non convenzionali che spesso portano alle immagini migliori.
14 Guida l'occhio con linee guida
Le linee guida sono una parte importante della composizione, poiché guidano l'osservatore attraverso l'immagine e lo aiutano a collegare i diversi elementi tra loro. Dirigono l'occhio dell'osservatore su aree specifiche della foto e possono quindi contribuire a trasmettere una storia o un'atmosfera.
Trovare la giusta prospettiva è fondamentale per sfruttare al meglio le linee guida. A volte questo significa chinarsi o assumere un punto di osservazione più elevato per allineare correttamente le linee.
Che si tratti di fondere una strada nell'inquadratura lungo l'orizzonte o di utilizzare delle recinzioni per rivelare la vista di un soggetto, le linee guida possono essere utilizzate in vari modi. Nella fotografia paesaggistica, fiumi o creste montuose possono fungere da linee guida naturali, guidando l'occhio dell'osservatore lungo un percorso chiaro attraverso l'immagine.
Foto di Wirestock, tramite depositphotos
Foto di Birute, tramite depositphotos
Nei ritratti, ad esempio, la forma di una scalinata sullo sfondo può essere utilizzata per attirare l'attenzione sul modello.
Anche nelle nature morte è possibile creare composizioni interessanti utilizzando linee d'ombra o forme geometriche.
Foto di PantherMediaSeller, tramite depositphotos
L'uso consapevole delle linee guida apre innumerevoli possibilità creative ai fotografi per progettare le loro immagini e aiuta a dirigere l'attenzione dell'osservatore in modo mirato.
15 Inquadratura: impostazione corretta dei ritagli delle immagini
La tua foto è un'istantanea della realtà. I bordi dell'immagine fungono da cornice. Sta a te decidere cosa mostrare e cosa no all'interno di questa cornice.
Tuttavia, questo taglio cruciale richiede di prestare attenzione ai bordi dell'immagine e ai punti in cui potrebbero tagliare oggetti. Mantenete sempre i bordi dell'immagine lisci per garantire che persone o elementi non vengano tagliati in modo sgradevole e che la spaziatura appaia naturale.
16 Importanza dei colori e dei contrasti nella fotografia
L'arte della fotografia non risiede solo nel catturare l'attimo, ma anche nell'uso mirato di colori e contrasti . La giusta scelta dei colori può far apparire un'immagine vibrante o trasmettere un'atmosfera speciale.
Comprendere il colore e il contrasto consente ai fotografi di portare le loro immagini a un livello superiore. Sperimenta diverse tonalità e livelli di contrasto per ottimizzare l'impatto delle tue foto. Presta attenzione a come i diversi colori si relazionano tra loro e a come influenzano l'immagine complessiva.
Utilizza il contrasto tra luce e ombra per creare effetti interessanti e catturare l'attenzione dell'osservatore.
17 Variare l'altezza della posizione della telecamera
Probabilmente hai notato un fotografo in una posizione apparentemente scomoda. Forse ti sei chiesto perché queste contorsioni siano necessarie per guardare faticosamente attraverso il mirino mentre sei inginocchiato in posizione obliqua? Non sarebbe molto più facile con un treppiede e un telecomando per lo scatto remoto?
È vero, ma la posizione giusta può dare più espressività al soggetto. Ad esempio, quando si fotografa un cane, l'immagine spesso appare piuttosto noiosa se la si scatta dall'alto. Ma se ci si abbassa all'altezza degli occhi del cane, inginocchiati o sdraiati con una prospettiva a volo d'uccello, l'immagine assume un tocco interessante.
Naturalmente, anche la postura del cane gioca un ruolo importante, che sia seduto o sdraiato. Se si sceglie la stessa altezza della testa del cane (ovvero, all'altezza degli occhi), l'immagine apparirà immediatamente più interessante. Provateci voi stessi!
Lo stesso vale per i bambini o per gli oggetti al di fuori del nostro normale campo visivo. Anche una vista dall'alto può essere qualcosa di speciale, che sia ripresa da una finestra che osserva un gruppo di persone, da una scala o persino con l'ausilio di un drone.
Sperimentare diverse posizioni della fotocamera apre possibilità completamente nuove per creare immagini interessanti.
Foto di SaskiaAugust, tramite depositphotos
Foto di stavklem_sale, tramite depositphotos
Foto di Johan Swanepoel, tramite depositphotos
18 Concentrati sull'essenziale
- Quale messaggio vuoi trasmettere con la tua foto?
- Quale dovrebbe essere il focus dell'immagine che hai pianificato?
- Si tratta di un edificio, di un sentiero o di una persona?
- Le linee nell'immagine conducono verso il soggetto, ad esempio un sentiero conduce al soggetto principale o una strada direziona lo sguardo dell'osservatore fuori dall'immagine?
- Sei riuscito a dirigere lo sguardo dell'osservatore sul soggetto come volevi?
Chiedi alla community o agli amici che hai scelto cosa pensano delle immagini. Riconoscono il tema centrale o c'è qualcosa che li distrae? Non prendere le critiche come un fatto personale, ma considerale come un'ispirazione costruttiva per i tuoi futuri servizi fotografici.
Potrebbero esserci anche persone a cui potresti mostrare tutto, ma che trovano sempre qualcosa da criticare o semplicemente non riconoscono la bellezza, anche se la foto è perfetta. Queste persone dovrebbero semplicemente essere ignorate e non dovrebbero lasciarsi influenzare da loro.
Suggerimenti per una maggiore creatività nell'implementazione
19 Sii creativo con l'apertura e il tempo di esposizione
Impostazioni della fotocamera come apertura e velocità dell'otturatore svolgono un ruolo cruciale nella fotografia. Oltre a fornire un'esposizione corretta, svolgono anche funzioni creative . L'apertura consente di determinare se l'immagine deve avere uno sfondo sfocato o essere costantemente nitida.
La velocità dell'otturatore consente di congelare il movimento o di sfocarlo ( effetto motion blur ). Sebbene a prima vista possa sembrare semplice, queste impostazioni offrono un enorme potenziale creativo per le tue foto.
Questa regola si applica ai soggetti in movimento:
Maggiore è l'apertura del diaframma ( numero f più piccolo ), più veloce è la velocità dell'otturatore. Questo impedisce la sfocatura del movimento, ma consente di congelarlo.
Apertura aperta = sfondo sfocato
Maggiore è l'apertura, minore è la profondità di campo, il che fa sì che lo sfondo appaia splendidamente sfocato.
effetto bokeh verrà rivelato in tutto il suo splendore.
Foto di GaudiLab, tramite depositphotos
Apertura chiusa = grande profondità di campo
La profondità di campo aumenta quando si sceglie un numero di apertura maggiore (ovvero quanto più “piccola” o chiusa è l’apertura del diaframma).
Con valori superiori a 8-11, non solo il primo piano viene catturato in modo nitido. Tuttavia, è necessario aumentare la velocità dell'otturatore o la sensibilità ISO.
20 Lavorare con una lunga esposizione
Una lunga esposizione è un modo affascinante per foto paesaggistiche mozzafiato, quasi surreali . Questa tecnica consente di catturare la dinamicità dell'immagine tenendo l'otturatore aperto per diversi secondi o addirittura minuti.
Ciò crea un effetto in cui tutto ciò che si muove in quel momento appare sfocato. Questo è particolarmente impressionante quando si raffigurano corsi d'acqua come fiumi o cascate.
Foto di beboy, tramite depositphotos
Per ottenere una lunga esposizione efficace, è essenziale che la fotocamera sia montata su un treppiede. Questo impedisce che le vibrazioni della fotocamera influenzino l'immagine e risultino sfocate. Anche la scelta della posizione corretta e l'impostazione dell'apertura e della velocità dell'otturatore sono fondamentali per la buona riuscita dello scatto.
Con un'abile esposizione lunga, hai la possibilità di catturare momenti magici e di conferire alle tue foto un'atmosfera davvero speciale.
21 Usa la profondità di campo in modo creativo
La profondità di campo di una fotografia descrive la distanza a fuoco di un'area dell'immagine. Un'elevata profondità di campo significa che sia il primo piano che lo sfondo dell'immagine sono a fuoco. Questo può essere particolarmente vantaggioso per le foto di paesaggi o , dove tutti i dettagli sono chiaramente visibili.
Al contrario, una profondità di campo ridotta uno sfondo sfocato, mantenendo il soggetto principale a fuoco. Questa tecnica è spesso utilizzata nella fotografia di ritratto per attirare l'attenzione dell'osservatore sul soggetto e mascherare gli elementi di sfondo che distraggono.
Foto di Isaac Castillejos @chack622, tramite Unsplash
È possibile ottenere una profondità di campo ridotta tramite varie impostazioni della fotocamera: un'ampia apertura (numero f basso), una breve distanza di messa a fuoco dal soggetto, una lunga lunghezza focale dell'obiettivo e un sensore più grande possono tutti contribuire a questo risultato.
Per creare ulteriore profondità nei tuoi ritratti, puoi anche lavorare con livelli diversi, non solo con uno sfondo sfocato, ma anche con elementi sfocati in primo piano. Questo crea un effetto spaziale e rende la foto più vibrante e interessante per l'osservatore.
Quando si scattano fotografie è importante tenere conto di questi aspetti per ottenere l'effetto desiderato sull'osservatore e rendere le immagini ancora più accattivanti.
22 Disturbatori in primo piano
Foto di matehavitaliy, tramite depositphotos
Se non riesci a trovare un primo piano adatto sul posto, puoi anche tenere gli obiettivi direttamente davanti all'obiettivo. Questa tecnica aggiunge un tocco creativo unico alle tue foto e ti permette di creare effetti interessanti.
Per creare questo look speciale si può usare praticamente qualsiasi oggetto: dai fiori e dalle foglie alle bottiglie e altri oggetti di uso quotidiano.
Foto di Sonyachny, tramite depositphotos
la fotografia prismatica è particolarmente popolare . La rifrazione della luce crea affascinanti effetti arcobaleno e motivi insoliti nelle foto.
Questo metodo ti permette di liberare la tua creatività e creare immagini straordinarie che si distinguono dalla massa. Prova soggetti diversi e sperimenta con angolazioni e luci diverse per ottenere risultati unici.
23 L'ora d'oro
La cosiddetta "ora d'oro" è un termine che descrive il momento immediatamente successivo all'alba o poco prima del tramonto . Durante questa particolare fase della giornata, la luce del sole appare calda e piacevole, pur rimanendo relativamente bassa nel cielo.
Questa combinazione di luce e posizione del sole conferisce alle foto una qualità estetica particolare e contribuisce in modo significativo all'atmosfera e all'umore.
Si consiglia pertanto ai fotografi di scattare sempre, se possibile, foto durante queste ore magiche, per creare immagini suggestive dotate di un'aura speciale.
24 Non dimenticare l'ora blu
Al tramonto , il cielo si tinge di un blu particolarmente intenso , avvolgendo il paesaggio in un'atmosfera incantevole. I tenui contrasti e la luce calda creano un'atmosfera magica che incanta ogni osservatore.
Foto di RubinowaDama, tramite depositphotos
Mentre il crepuscolo cala lentamente e l'oscurità è quasi completa, è consigliabile aprire il diaframma a f/2.8 per catturare abbastanza luce. Momenti come questi sottolineano l'importanza di avere la fotocamera pronta e di catturare l'attimo.
Catturare questa speciale atmosfera in un'immagine diventa quindi una sfida fotografica, sia giocando abilmente con il tempo di esposizione e l'apertura, sia attraverso una composizione mirata.
La bellezza di un tramonto può essere catturata in molti modi diversi: attraverso suggestive foto paesaggistiche con il cielo colorato sullo sfondo o primi piani dettagliati di piante nella luce della sera.
L'arte non sta solo nel fotografare il soggetto in sé, ma anche nel catturarne le emozioni e l'energia, perché spesso questi elementi invisibili sono la chiave per una foto davvero convincente.
Tecnologia fotografica
24 foto davvero nitide
In definitiva, è importante scattare sempre foto nitidissime . Secondo l'esperto fotografo professionista Markus Thoma , tre fattori chiave un ruolo cruciale:
- Innanzitutto, quando si scatta a mano libera, è consigliabile scegliere una velocità di otturazione pari o inferiore a 1/200 di secondo . Una velocità di otturazione troppo lunga può causare immagini sfocate.
- Inoltre, la scelta di un'apertura adeguata importante per ottenere la profondità di campo desiderata. A seconda del soggetto, è possibile variare questa impostazione e impostare una profondità di campo maggiore o minore.
- Un'altra caratteristica importante è l'uso dell'autofocus con pulsante posteriore combinato con un pulsante aggiuntivo per l'autofocus oculare. Questa funzione consente di mettere a fuoco il soggetto desiderato in modo rapido e preciso.
Stephan Wiesner anche alcuni utili suggerimenti rapidi:
Fortunatamente, oggi abbiamo accesso a una vasta gamma di potenti strumenti online che ci consentono di migliorare significativamente foto e immagini anche dopo averle scattate.
I moderni strumenti di intelligenza artificiale hanno rivoluzionato la capacità di ingrandire le immagini senza perdita di qualità . Grazie a questa tecnologia, ora è possibile migliorare facilmente le dimensioni, la risoluzione e la qualità delle immagini. Un esempio lampante è lo strumento gratuito di depositphotos ( https://depositphotos.com/de/upscaler.html ), basato sull'intelligenza artificiale.
Gli utenti possono ridimensionare le proprie foto alla migliore qualità possibile, ottenendo risultati nitidissimi. L'utilizzo di questo software avanzato semplifica la creazione di immagini di alta qualità o il miglioramento di scatti esistenti grafici
Grazie al supporto della tecnologia AI, dettagli e nitidezza vengono ottimizzati in modo che le formazioni di pixel non siano visibili nemmeno ad alto ingrandimento. La disponibilità di strumenti così innovativi dimostra chiaramente quanto le rappresentazioni visive si siano evolute grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale.
25 Riprese in formato RAW
Di default, la fotocamera è impostata sul formato JPG, che è sufficiente per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, se sei un appassionato di fotografia e desideri produrre immagini di alta qualità, dovresti prendere in considerazione il passaggio al formato RAW .
Rispetto al JPG, il formato RAW offre una quantità di informazioni sull'immagine molto maggiore , consentendo dettagli più fini e un editing più preciso. Il vantaggio principale del formato RAW è la sua gamma dinamica estesa.
Ciò consente di memorizzare più informazioni sia nelle aree più luminose che in quelle più scure di una foto, offrendo una maggiore flessibilità in fase di post-produzione, consentendo, ad esempio, di ripristinare le alte luci bruciate o recuperare i dettagli persi nelle ombre.
Un altro vantaggio del formato RAW è il fatto che l'utente è attivamente coinvolto nel processo di sviluppo delle foto. A differenza delle immagini JPG, è necessario utilizzare un convertitore apposito per ottenere i migliori risultati possibili dai dati RAW.
All'inizio potrebbe sembrare un po' noioso, ma con un po' di pratica, vi renderete presto conto della libertà creativa che questo metodo offre. Nel complesso, l'utilizzo del formato RAW è sicuramente utile per i fotografi ambiziosi.
La migliore qualità dell'immagine e la flessibilità nella post-elaborazione rendono questo tipo di file un'aggiunta preziosa al tuo kit di strumenti fotografici.
26 Usa un treppiede (anche se sembra inutile)
Nella fotografia paesaggistica, l'utilizzo di un treppiede fondamentale per ottenere scatti perfetti. Il treppiede gioca un ruolo particolarmente cruciale nelle lunghe esposizioni, poiché garantisce immagini stabili e prive di sfocature.
Tuttavia, spesso si sottovaluta l'utilità del treppiede anche quando si fotografano soggetti che normalmente verrebbero ripresi a mano libera. Il movimento più lento del treppiede costringe a concentrarsi maggiormente sulla composizione dell'immagine.
Questo ti permette di comporre le tue foto in modo più consapevole, anziché limitarti a scattare. Il risultato sono scatti più ponderati e composti con cura. Un altro vantaggio dell'utilizzo di un treppiede è la possibilità di perfezionare la composizione e allineare con precisione la fotocamera.
Ciò consente, ad esempio, di evitare elementi di distrazione sullo sfondo o di concentrare l'attenzione specificamente sul soggetto principale.
treppiede consente inoltre di scattare immagini più chiare e nitide anche in condizioni di illuminazione difficili, come al crepuscolo o di notte. La stabilità del treppiede consente di utilizzare tempi di esposizione più lunghi senza il rischio di scatti sfocati.
27 Gestire condizioni di illuminazione difficili
Nel mondo della fotografia, la luce fondamentale. I fotografi possono trovarsi ad affrontare sfide impegnative, situazioni di illuminazione difficili
Scegli attentamente l'apertura del diaframma della tua fotocamera per sfruttare al meglio la luce. Sperimenta diverse impostazioni per catturare al meglio il soggetto.
Anche cambiare l'angolazione può aiutare a catturare meglio la luce e a creare foto uniche.
Utilizzate lo sfondo in modo mirato per creare contrasto e sottolineare l'atmosfera dell'immagine. Con un po' di pratica e pazienza, anche le condizioni di illuminazione più difficili possono essere sfruttate a vostro vantaggio.
Come fotografare di notte? | Impara a fotografare al buio | Tutorial di fotografia notturna
Riferimenti
- André Leisner : Guida all'acquisto di una macchina fotografica per principianti della fotografia ; https://photography-leisner.de/leistungen-und-preise/fotokurs/ratgeber-kamerakauf-anfaenger/
- André Leisner : Guida per principianti di fotografia , https://photography-leisner.de/leistungen-und-preise/fotografie-anfaenger-guide/
- Markus Thoma : 40 consigli di fotografia professionale per foto impressionanti , https://journal.markusthoma.com/fotografie-tipps/
- Amrish Mudgal su Pixpa : Le 25 migliori community e forum di fotografia online per fotografi , https://www.pixpa.com/de/blog/online-photography-communities-to-follow
- Sina Blanke su Lights of the World : I 70 migliori consigli fotografici di tutti i tempi , https://lichterderwelt.de/fotografie-tipps/
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.