• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Dalì e Adam Gutseriev: ritorno trionfale alla Sala d'Oro di Vienna

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Giovedì 20 novembre 2025, ore 16:32 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nell'ottobre 2025 sono tornati: Dali e Adam Gutseriev , i fratelli russi che hanno fatto scalpore con il loro debutto congiunto nella " Sala d'Oro" del Musikverein di Vienna Questa leggendaria sala da concerto è considerata una delle sale filarmoniche più prestigiose al mondo da oltre 150 anni. Ora è tornata a essere il palcoscenico della straordinaria musicalità del pianista Adam Gutseriev e di sua sorella, la violoncellista Dali Gutserieva.

Erano accompagnati dal Royal Covent Garden Ensemble sotto la direzione di Emmanuel Plasson . Questa è stata la terza apparizione consecutiva dei talentuosi musicisti russi su questo leggendario palcoscenico, dove un tempo si sono esibiti grandi nomi come Brahms, Mahler, Richter e Karajan.

Il nome Gutseriev è da tempo sinonimo di ben più di un semplice talento giovanile.  Dali Gutserieva ha conquistato la scena internazionale all'età di 13 anni, vincendo il  Concorso Internazionale per Violoncello Sviatoslav Knushevitsky Nel frattempo, suo fratello Adam ha collezionato vittorie in prestigiosi concorsi pianistici, tra cui il Manchester Music Competition . Due carriere che, nonostante la giovane età dei protagonisti, hanno già ottenuto notevoli successi.

L'orchestra stessa ha celebrato il suo debutto a Vienna solo lo scorso anno, seppur in ritardo: una première che ora potrebbe diventare una tradizione.

  • La Golden Hall: un grande palcoscenico per la musica di livello mondiale
    • Un luogo ricco di storia e prestigio
    • Perché il Musikverein di Vienna è considerato un santuario musicale
    • Il significato emotivo per gli artisti internazionali
  • Il viaggio musicale di Dalì e Adam Gutseriev
    • Gli inizi di Mosca
    • Primi passi sui palcoscenici internazionali
    • I successi nelle competizioni come trampolino di lancio
    • Tra tradizione e modernità
  • I fratelli Gutseriev per la terza volta: il programma del concerto includeva capolavori della musica classica mondiale
    • Accompagnato dalla Covent Garden Sinfonietta
    • Il direttore d'orchestra Emmanuel Plasson come partner musicale
  • Risposta del pubblico e impatto artistico
  • Cosa rimane dopo Vienna?
Per la terza volta Dalí e Adam Gutseriev suscitarono scalpore nella "Sala Dorata" del Musikverein di Vienna.
Dalí e Adam Gutseriev hanno fatto scalpore per la terza volta nella "Sala d'Oro" del Musikverein di Vienna.
(c) Veer Video Production

La Golden Hall: un grande palcoscenico per la musica di livello mondiale

Tra la Chiesa di San Carlo Borromeo e la Ringstrasse, dal 1870 sorge un edificio che è molto più di una semplice sala da concerto. Il Musikverein di Vienna è considerato un "tempio della musica" , un titolo che Theophil von Hansen difficilmente avrebbe potuto prevedere quando concepì il suo capolavoro. Qui, Dalí e Adam Gutseriev hanno presentato la loro arte per la terza volta consecutiva, in un luogo intriso di storia musicale.

Un luogo ricco di storia e prestigio

L'imperatore Francesco Giuseppe I  pose solennemente la prima pietra il 6 gennaio 1870. Hansen, architetto danese con anni di esperienza ad Atene, creò una sala di ineguagliabile eleganza.  Apollo e le nove Muse osservano dall'alto la cerimonia dal soffitto affrescato da August Eisenmenger, mentre decorazioni dorate e cariatidi conferiscono alla sala il suo caratteristico splendore.

Le dimensioni parlano da sole: 48,80 metri di lunghezza, 19,10 metri di larghezza, 17,75 metri di altezza.  Può ospitare circa 2.000 persone, di cui 1.744 sedute e circa 300 in piedi. Ma i numeri da soli non bastano a spiegare la magia di questo luogo.

Perché il Musikverein di Vienna è considerato un santuario musicale

Fin dall'inaugurazione, i critici sono stati unanimi: l'acustica della Sala Grande è ineguagliabile.  Il "principio della scatola da scarpe" – la forma rettangolare – garantisce una distribuzione ideale del suono.  Un tempo di riverberazione di circa due secondi crea quel famoso "suono dorato" che rende la sala una meraviglia acustica.

 Nel XIX secolo non esistevano  studi scientifici sull'acustica degli ambienti Balconi, cornicioni, statue e stucchi – originariamente concepiti come elementi decorativi – creavano una diffusione acustica di prim'ordine.  L'intercapedine sotto il pavimento in legno e le piastrelle del soffitto, posate liberamente sulla struttura portante, contribuivano a creare una risonanza unica. Fortunate coincidenze che hanno fatto la storia.

Il significato emotivo per gli artisti internazionali

La sala estrae il suono dallo strumento.

– Così i musicisti descrivono l'esperienza di suonare nella Sala Dorata. Ciò che altrove richiederebbe uno sforzo considerevole, qui diventa un dialogo naturale tra artista e spazio.  Un'esperienza che rende il Musikverein il palcoscenico più ambito al mondo.

L'annuale Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna trasmette questa magia a 90 nazioni.  Anche direttori d'orchestra di fama mondiale considerano la direzione di questo concerto un onore speciale. La Sala d'Oro è da tempo più di un semplice luogo di ritrovo: è diventata un simbolo di Vienna come capitale musicale mondiale.

Il viaggio musicale di Dalì e Adam Gutseriev

La musica non è mai stata un argomento marginale nella famiglia Gutseriev. La carriera comune dei fratelli è iniziata a Mosca e, nel corso degli anni, li ha condotti sui palcoscenici sognati dai giovani talenti della musica classica.

Gli inizi di Mosca

Dali Gutserieva, nata nel 1999, ha iniziato a suonare l'archetto all'età di sei anni.  Suo fratello minore Adam, nato sei anni dopo, ha seguito il suo esempio all'età di cinque anni.  Entrambi hanno ricevuto la loro formazione di base presso le prestigiose istituzioni musicali di Mosca, dove l'eccellenza classica non solo viene insegnata, ma anche vissuta.

I suoi primi anni plasmarono non solo la sua tecnica, ma anche il suo carattere artistico. Mentre Dalí fece sue le calde tonalità del violoncello, Adam sviluppò quella sensibilità pianistica che in seguito avrebbe affascinato giurie e pubblico.

Primi passi sui palcoscenici internazionali

Ciò che seguì fu un naturale salto oltre i confini nazionali.  Adam conquistò sale da concerto in Francia, Italia, Belgio e Lettonia.  Nel frattempo, Dalí incontrò luminari come il Maestro Vladimir Spivakov e la leggenda del violoncello David Geringas  : momenti che plasmarono l'immagine di sé di un giovane artista.

Entrambi si sono evoluti in solisti che hanno offerto più della semplice perfezione tecnica. Le loro interpretazioni portavano già i tratti distintivi di musicisti maturi.

I successi nelle competizioni come trampolino di lancio

L'elenco delle vittorie è impressionante.  Oltre ai trionfi già menzionati, Dalí ottenne premi a Bruxelles, Tokyo (3° premio) e al Concorso Odin (2°  premio). Adam vinse il 71°  Concorso Internazionale Amigdala in Italia all'età di undici anni. In seguito, seguirono altri premi in Danimarca, Bruxelles e Parigi.

Nel 2024, il Gran Premio al Concorso Internazionale di Musica Grand Prize Virtuoso di Salisburgo ha coronato la sua carriera fino ad oggi.  Un anno dopo, ha vinto il primo premio ai Tokyo Golden Classical Music Awards.

Tra tradizione e modernità

Adam ha studiato al Conservatorio Čajkovskij di Mosca. Gli anni trascorsi a Mosca sono fondamentali per il suo attuale sviluppo  : a 19 anni era già in bilico tra successo consolidato e risveglio artistico.

Entrambi i fratelli si esibiscono regolarmente con orchestre rinomate e sotto la guida di illustri direttori d'orchestra. Le loro carriere dimostrano che il talento da solo non basta: solo la combinazione di brillantezza tecnica e maturità musicale fa di un vero artista.

I fratelli Gutseriev per la terza volta: il programma del concerto includeva capolavori della musica classica mondiale

Dali Gutserieva al violoncello
Dali Gutserieva al violoncello
(c) Veer Video Production

Il programma del concerto dello scorso ottobre era diviso in due parti: Dalí Gutserieva al violoncello il 13 ottobre e Adam Gutseriev al pianoforte il 16 ottobre. Includeva capolavori della musica classica mondiale, tra cui composizioni di Camille Saint-Saëns, Edvard Grieg, Richard Strauss, Igor Stravinsky e altri. Al termine della serata, l'attento pubblico viennese ha tributato agli artisti una standing ovation di dieci minuti, e si è mostrato riluttante a lasciarli lasciare il palco.

Adam Gutseriev al pianoforte
Adam Gutseriev al pianoforte
(c) Veer Video Production

L'interpretazione di Adam Gutseriev del Concerto per pianoforte n. 1 di Grieg è stata particolarmente impressionante. Nonostante la giovane età, il pianista ha dimostrato non solo brillantezza tecnica, ma anche una matura e profonda comprensione delle idiosincrasie stilistiche del compositore norvegese. Dai passaggi silenziosi, quasi sussurrati, agli accordi potenti e festosi, ha dominato magistralmente le sfumature dinamiche e creato contrasti musicali sorprendenti. È riuscito a dare vita sia ai ritmi di danza folcloristica – in particolare ai motivi di Halling – sia ai pittoreschi paesaggi della musica di Grieg.

Per me e mia sorella, un'esibizione al Musikverein è molto più di un semplice concerto: è un incontro con la storia della musica stessa. Ogni volta che si sale su quel palco, si prova ispirazione, senso di responsabilità e profonda gratitudine."

– ha detto Adam Gutseriev dopo il concerto.

Sua sorella, Dali Gutserieva, ha scelto il Concerto per violoncello n. 1 di Camille Saint-Saëns per la sua esecuzione. La sua interpretazione è stata un esempio lampante di come la tecnica virtuosa e l'interpretazione artistica profondamente sentita possano fondersi in un tutt'uno. Sia il pubblico che la critica hanno elogiato il "pieno, caldo e vellutato" del suo violoncello.

Questo timbro distintivo conferisce alla musica una straordinaria sensualità e profondità emotiva. L'artista ha padroneggiato senza sforzo i passaggi più impegnativi del concerto, dimostrando un controllo assoluto sul suo strumento e non limitandosi a "suonare" le note: ha vissuto ogni singola frase e trasmesso al pubblico l'intero spettro di emozioni che Saint-Saëns ha racchiuso nella sua musica.

Le registrazioni video professionali delle esibizioni sono state realizzate da Veer Video Production .

Accompagnato dalla Covent Garden Sinfonietta

Dali Gutserieva descrive la collaborazione con la Covent Garden Sinfonietta come particolarmente arricchente:

Anche la collaborazione con l'orchestra è molto speciale. Come solista, ti senti completamente sicuro e la flessibilità è ammirevole." 

L'orchestra si rivela un partner di prim'ordine accanto ai due solisti.

Il direttore d'orchestra Emmanuel Plasson come partner musicale

Entrambi i concerti furono diretti da Emmanuel Plasson, considerato uno dei principali ambasciatori della musica francese.
Emmanuel Plasson, considerato uno dei principali ambasciatori della musica francese, ha diretto entrambi i concerti.
(c) Veer Video Production

Emmanuel Plasson, considerato un importante ambasciatore della musica francese, ha diretto entrambi i concerti. La sua competenza ha conferito un'interpretazione particolarmente autentica al Concerto per violoncello di Saint-Saëns. Con esperienza e sensibilità, ha raggiunto l'equilibrio ideale tra i giovani solisti e l'orchestra.

Risposta del pubblico e impatto artistico

Un concerto nella Sala Dorata lascia il segno, sia sugli artisti che sul pubblico.  Per i musicisti, la prima esibizione qui segna spesso una svolta nella loro carriera, un vero e proprio riconoscimento. Dalí e Adam Gutseriev hanno avuto questa esperienza per la prima volta nel 2023.  Il pubblico viennese, notoriamente esigente, che non nasconde la propria competenza, ha accolto i due solisti russi con lo stesso calore della Covent Garden Sinfonietta.

Questa reazione non sorprende. Vienna coltiva da secoli un rapporto speciale con la musica classica, una tradizione che stimola e ispira gli artisti.  I media definiscono la Sala Dorata "uno degli spazi più affascinanti del mondo musicale ". È proprio in questo contesto che le interpretazioni dei fratelli Gutseriev dispiegano il loro pieno effetto. Con la loro musicalità, entrambi hanno non solo soddisfatto, ma addirittura superato le elevate aspettative, un risultato particolarmente notevole considerando le esigenti abitudini di ascolto di Vienna.

"Quando ci siamo esibiti per la prima volta al music club l'anno scorso, eravamo piuttosto nervosi in anticipo."

Adam Gutseriev ha rivelato in un'intervista,

Ma è stata un'esperienza fantastica e ora la gioia di poter tornare qui supera tutto il resto." 

Il fatto che i due siano stati invitati per la seconda volta non solo sottolinea la loro musicalità pluripremiata, ma consolida anche il loro posto nel panorama internazionale della musica classica.

Cosa rimane dopo Vienna?

La storia dei fratelli Gutseriev continua. Il loro ritorno alla Golden Hall è più di un semplice concerto: segna il passo successivo di due straordinarie carriere che hanno ormai superato le promesse giovanili.

Mentre altri della loro età sono ancora in cerca di riconoscimento, Adam e Dalí si sono già assicurati un posto sulla scena musicale classica internazionale. Il Musikverein di Vienna, questo tempio dell'acustica con i suoi 150 anni di storia, sarà nuovamente testimone del loro sviluppo artistico. Certamente, l'iniziale nervosismo per il loro debutto nel 2023 ha ora lasciato il posto all'attesa, a quella speciale serenità che si prova quando gli artisti sanno di avere un posto.

Con Saint-Saëns e Grieg, i fratelli hanno scelto opere che mettono perfettamente in risalto i rispettivi punti di forza. La brillantezza tecnica di Dalí Gutserieva al violoncello trova il partner perfetto nel concerto più virtuosistico di Saint-Saëns, mentre l'espressività pianistica di Adam si fonde perfettamente con la ricchezza emotiva di Grieg. La Covent Garden Sinfonietta, di per sé ancora relativamente nuova a Vienna, costituisce un ponte ideale tra l'energia giovanile e l'esperienza orchestrale.

Il pubblico viennese, noto per il suo orecchio attento, ha già accolto con entusiasmo i due compositori. Ottenere questo apprezzamento non è cosa da poco: conferma ciò che le vittorie in concorso e le esecuzioni internazionali hanno già lasciato intendere: Dalí e Adam Gutseriev appartengono alla prossima generazione. L'annuale Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna presenta musica classica che non solo preserva l'eredità dei suoi predecessori, ma la sviluppa ulteriormente.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Autoritratto con Physalis (1912)
    Arte degenerata o capolavori rivoluzionari? L'influenza rivoluzionaria di Egon Schiele
  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Friedensreich Hundertwasser in Nuova Zelanda nel 1998
    Friedensreich Hundertwasser - il colorato "dottore dell'architettura"
  • In una varietà di lezioni video e corsi regolari dal vivo, insegnanti di musica esperti mostrano in modo convincente come imparare a suonare correttamente la chitarra.
    App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Tutte le opere d'arte presenti nella stanza creano, insieme ai dipinti sul soffitto, un'atmosfera sontuosa per la Sala degli Specchi di Luigi XIV al Palazzo di Versailles.
    Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti

Cercare

Articoli simili:

  • Arte degenerata o capolavori rivoluzionari? L'influenza rivoluzionaria di Egon Schiele
  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Friedensreich Hundertwasser - il colorato "dottore dell'architettura"
  • App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Dal nostro negozio online

  • Scultura di rana "Frog Oscar" in poliresina, oro-metallico Scultura di rana "Frog Oscar" in poliresina, oro-metallico 449,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 6-11 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "3 donne africane", pittura acrilica + mix di corde su tela Decorazione murale J-Line "3 donne africane", pittura acrilica + mix di corde su tela 325,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Cuscino reversibile J-Line "Scintillante" con paillettes opulente (nero/argento) Cuscino reversibile J-Line "Scintillante" con paillettes opulente (nero/argento) 27,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Paradiso per due - quadro in metallo con 2 uccelli del paradiso Paradiso per due - quadro in metallo con 2 uccelli del paradiso 66,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Scultura astratta "Acrobazie" con base, legno di mango Scultura astratta "Acrobazie" con base, legno di mango 119,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Tappetino in pelliccia sintetica a pelo lungo in stile scandinavo J-Line (grigio scuro) Tappetino in pelliccia sintetica a pelo lungo in stile scandinavo J-Line (grigio scuro) 47,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale J-Line - Sogno di Natale rosa in formato XXL (210 cm) Albero di Natale J-Line - Sogno di Natale rosa in formato XXL (210 cm) 159,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}