Il tatuaggio ha trasceso le sue radici come espressione culturale e personale, diventando una vera e propria forma d'arte contemporanea. Ma cosa serve perché il tatuaggio venga riconosciuto al pari della pittura, della scultura e di altre arti visive ?
In una varietà di disegni, con sfumature brillanti e dettagli delicati aggiunti con amore, molti tatuaggi sono magistrali pezzi unici, incisi con molta creatività e inventiva.
Tuttavia, il tatuaggio occupa ancora una posizione marginale e speciale nel pantheon delle forme d'arte contemporanee. Storicamente visto con scetticismo o limitato a determinate sottoculture, il tatuaggio si è comunque evoluto in una pratica rispettata all'interno della comunità creativa. Questa metamorfosi è dovuta al lavoro e all'abilità artistica che i tatuatori moderni mettono in campo, spostando la percezione dalla pura artigianalità all'apprezzamento come forma d'arte complessa.
Sviluppo della cultura del tatuaggio
Il tatuaggio ha radici storiche profonde, che abbracciano culture e secoli diversi. Dalle antiche tradizioni polinesiane, dove i tatuaggi simboleggiavano lo status sociale e le credenze spirituali, ai tatuaggi dei marinai americani dell'inizio del XX secolo, la body art ha sempre avuto un profondo significato culturale.
I tatuaggi esistevano già nell'antichità. A quei tempi, non solo i re, ma anche la classe operaia si adornavano la pelle con varie figure e ornamenti. Durante l'Impero Romano, tuttavia, questi simboli sulla pelle erano riservati a schiavi e criminali.

Foto di Maixent Viau @maixentviau, tramite Unsplash
Tuttavia, fu solo tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo che il tatuaggio cominciò a essere riconosciuto come qualcosa di più di una semplice decorazione e a svilupparsi in una forma d'arte con i propri standard estetici e tecniche artistiche.
Il tatuatore texano Ian "Jonezy" Jones lo riassume così:
Oggi, tatuare significa creare una narrazione sulla pelle. È personale, espressivo e, soprattutto, permanente."
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Dall'artigianato all'arte: design creativo e precisione tecnica
Oltre all'ideazione creativa e al design artistico, il tatuaggio è anche questione di precisione. I tatuatori moderni utilizzano una varietà di tecniche simili a quelle utilizzate nelle belle arti. Ad esempio il dotwork , una tecnica che utilizza una serie di piccoli punti per creare ombreggiature e motivi intricati, ricorda il puntinismo in pittura.
I punti mezzatinta , comunemente usati nella grafica, trovano la loro controparte nei tatuaggi, come lo stippling , un approccio meticoloso che richiede un controllo eccezionale e una mano ferma. L'uso del colore, delle ombreggiature e del tratto è parallelo alle tecniche pittoriche e richiede la comprensione di luci, ombre e profondità.
I tatuatori devono anche padroneggiare l'applicazione dei pigmenti. A differenza della pittura su tela, dove gli artisti possono applicare i pigmenti liberamente, i tatuatori lavorano entro i confini degli strati cutanei, preservando l'integrità del colore e garantendo il minimo trauma per la pelle.
Anche l'attrezzatura, dalle macchinette ad ago singolo a quelle rotative, gioca un ruolo fondamentale nella qualità e nella consistenza del tatuaggio.
Visione artistica: progettazione e composizione
Oltre alla competenza tecnica, i tatuatori sono anche artisti con stili e filosofie distintivi. Similmente a pittori e scultori, i tatuatori attingono a diverse influenze, che spaziano dall'arte classica alla grafica moderna. Artisti come Docta Woo , ad esempio, sono noti per i loro disegni minimalisti ad ago singolo che enfatizzano linee sottili e immagini dettagliate.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Il tatuaggio come forma d'arte non si limita alla riproduzione di immagini esistenti. Molti tatuatori amano creare opere personalizzate e lavorare a stretto contatto con i clienti per trasformare le loro idee in opere d'arte indelebili. Questo processo collaborativo è simile alla commissione di un dipinto: il tatuatore interpreta la visione del cliente e fonde la propria sensibilità artistica per creare un capolavoro unico.

Foto di Loren Cutler @lorencutler, tramite Unsplash
La rinascita culturale del tatuaggio
Il crescente riconoscimento del tatuaggio come forma d'arte è anche guidato dalla sua integrazione culturale . Gallerie d'arte e musei hanno iniziato l'arte del tatuaggio e a riconoscerne il ruolo nell'estetica contemporanea.
Mostre come "Tattoo: Ritual. Identity. Obsession. Art" al Royal Ontario Museum e il "Big London Tattoo Show" illustrano questo cambiamento. Queste mostre offrono molto più che semplici tatuaggi: esplorano le storie, la tradizione e lo sviluppo artistico che li sottende.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Inoltre, prestigiose pubblicazioni d'arte e i media mainstream hanno sempre più portato i tatuatori sotto i riflettori. Questa visibilità non solo conferma il tatuaggio come una forma d'arte rispettata, ma eleva anche i tatuatori allo status di artisti mainstream.
Le prenotazioni rimangono
Ancora oggi, chi si tatua la pelle e considera questa forma di body painting un'opera d'arte è oggetto di pregiudizi. Soprattutto chi sceglie non un piccolo tatuaggio, ma numerose opere d'arte di grandi dimensioni, spesso deve giustificarsi.
I tatuaggi sono certamente un modo per chi li riceve di esprimersi artisticamente, trasmettere emozioni e lasciare un segno. Tuttavia, poiché l'arte è eterna e non dovrebbe essere lasciata al caso, è consigliabile per chi è interessato trovare lo studio di tatuaggi perfetto .
Per garantire ciò, lo studio deve essere ispezionato attentamente prima dell'appuntamento vero e proprio. La maggior parte dei tatuatori realizza video e foto dei propri lavori, che poi pubblica sul proprio sito web o sui vari canali social. Questo permette ai clienti di farsi un'idea del lavoro e dello stile dell'artista.
Prima di iniziare, tuttavia, è consigliabile fissare un consulenza . Questo non solo chiarirà costi e orari degli appuntamenti, ma discuterà anche i desideri, le idee e le opzioni per creare un tatuaggio che sia esteticamente gradevole ed efficace.
Consiglio: un tatuaggio è una questione di fiducia. Se la sensazione non è quella giusta e i clienti si sentono a disagio nell'ambiente, è meglio cercare un altro studio di tatuaggi. Oltre a un ambiente di lavoro di buona reputazione, anche il benessere e, non ultimo, l'igiene, che i gestori dello studio devono mantenere, giocano un ruolo cruciale.
Varietà di motivi
Che sia in stile minimalista o completamente ricoperto di tatuaggi su braccia, gambe o schiena, ogni tatuaggio trasmette un messaggio. Molti tatuatori, tuttavia, non considerano il loro lavoro come arte. Si concentrano su un'esecuzione pulita e amano incorporare i propri disegni. Questo rende un tatuaggio unico e trasuda individualità.
La cosa più importante, tuttavia, è che il tatuaggio piaccia a chi lo indossa. Che sia in bianco e nero e abbinato a diverse tonalità, o con colori intensi e intensi, è possibile immortalare sulla pelle numerose immagini, disegni tribali o simboli.

Foto di Matheus Ferrero @matheusferrero, tramite Unsplash
Il futuro dell'arte del tatuaggio
Cosa ci riserva il futuro, con il tatuaggio che continua a intrecciarsi con il mondo dell'arte in senso più ampio? Le innovazioni tecnologiche promettono di ampliare gli orizzonti di ciò che si può realizzare con l'arte del tatuaggio. Strumenti di progettazione digitale , stampa 3D e persino realtà aumentata stanno iniziando a influenzare la progettazione e l'applicazione dei tatuaggi, aprendo nuove possibilità creative.
Gli istituti di formazione stanno iniziando a offrire corsi e workshop specializzati che trattano il tatuaggio come una vera e propria forma d'arte, affrontando aspetti come l'igiene, la biomeccanica, le tecniche artistiche e i principi del design. Questo riconoscimento accademico rafforza ulteriormente lo status del tatuaggio nel mondo dell'arte.
Il legame personale
In fondo, il tatuaggio è una questione profondamente personale. Che si tratti di un omaggio a una persona cara, di un simbolo di eventi significativi della vita o di una scelta estetica, le ragioni per cui ci si tatua sono diverse, così come le persone che scelgono di farlo.
Questo legame intimo tra artista e cliente non ha eguali in altre forme d'arte. La permanenza dei tatuaggi aggiunge un ulteriore livello di responsabilità e fiducia, rendendo il ruolo del tatuatore straordinariamente profondo.
Una tatuatrice ha condiviso con noi i suoi pensieri:
Ogni tatuaggio che creo è una storia. È un onore e una responsabilità far parte della vita di qualcuno in modo così duraturo."
L'impatto indelebile dell'arte del tatuaggio
Il tatuaggio ha innegabilmente lasciato il segno, sia sulla pelle che nel mondo dell'arte. Pur continuando a ispirare rispetto e ammirazione, riconosciamo che i tatuaggi sono una forma d'arte; sono tele vive e pulsanti che raccontano storie, evocano emozioni e celebrano l'individualità.
I tatuatori non sono semplici professionisti, ma custodi del patrimonio culturale e visionari innovativi che contribuiscono al panorama in continua evoluzione dell'arte contemporanea.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		