Nel dinamico mondo della vita di un artista, la gestione artistica, le licenze e gli accordi di risoluzione svolgono un ruolo importante dal punto di vista legale. Quando si tratta di rapporti di lavoro nel settore dell'arte e della cultura, è importante essere consapevoli delle opzioni e dei campi minati del diritto del lavoro. Questi ambiti del diritto sono spesso sottovalutati nella loro complessità e nelle potenziali insidie.
Questo articolo esplora le sfumature e offre spunti preziosi per artisti freelance, datori di lavoro e dipendenti.
Nota importante: si prega di notare che questo non costituisce consulenza legale, né la sostituisce. Non siamo avvocati e stiamo discutendo vari aspetti dal nostro punto di vista (legale) profano.
Diversi artisti nel diritto del lavoro
Per gli artisti visivi, in genere, le problematiche legate al diritto del lavoro sono limitate, poiché la stragrande maggioranza lavora come freelance per conto proprio. Tuttavia, in questi casi, possono sorgere rapporti di lavoro.
Tuttavia, gli artisti particolarmente interessati dal diritto del lavoro si trovano nei seguenti ambiti:
Artisti teatrali / Arti performative
Una carriera professionale come artista teatrale richiede la conoscenza del quadro giuridico che regola i contratti di lavoro. Le condizioni di lavoro per gli artisti teatrali sono definite dal Codice Civile tedesco (BGB) e dai contratti collettivi di lavoro , generalmente regolati dalla Confederazione Sindacale Tedesca (DGB) o da altre associazioni professionali competenti come la Deutsche Schönverband .
Particolarmente importanti sono le cosiddette usanze teatrali , che contengono norme e pratiche aggiuntive che vanno oltre i requisiti di legge. Queste tradizioni svolgono un ruolo cruciale nelle trattative contrattuali e nelle pratiche lavorative degli artisti teatrali.
Foto di Mohd Zuber saifi @zs_photography_s, tramite Unsplash
Nella maggior parte dei casi, gli artisti di scena sono considerati dipendenti, anche se lavorano con contratti stagionali per una sola stagione, più stagioni o spettacoli ospiti. Il proprietario del teatro determina la capacità lavorativa degli artisti in termini di tipo di lavoro, orario di lavoro e sede.
Il datore di lavoro è l'imprenditore che gestisce il teatro ed è responsabile del pagamento e del rispetto delle norme del diritto del lavoro.
i cosiddetti teatri itineranti possono avere normative e restrizioni specifiche che devono essere rispettate. È quindi importante familiarizzare a fondo con il quadro giuridico e le pratiche delle attività teatrali per intraprendere una carriera di successo e legalmente sicura come artista teatrale.
In qualità di artista teatrale, hai generalmente diritto a un impiego adeguato e a un compenso vincolante. Se sei tenuto a partecipare a eventi trasmessi pubblicamente, hai generalmente diritto a una retribuzione aggiuntiva (sentenza della Corte Federale del Lavoro dell'8 marzo 1989, vedi Fonte n. 1 più avanti nell'articolo ).
Se il tuo impiego come artista teatrale è inappropriato, di solito hai diritto a un risarcimento. Esiste una norma speciale per il diritto del lavoro teatrale: un contratto di lavoro stipulato per almeno una stagione si rinnova automaticamente alle stesse condizioni.
Tuttavia, tale proroga può essere impedita mediante comunicazione scritta da parte di una delle parti contraenti (disdetta di mancato rinnovo). Il termine per tale comunicazione sarà prorogato in proporzione alla durata del rapporto di lavoro.
Cinema e televisione
Il diritto cinematografico è un settore complesso, basato su diversi fondamenti giuridici. Non si basa solo sul diritto del lavoro, ma anche, in particolare, sul Codice Civile tedesco . Inoltre, il contratto collettivo di lavoro per i professionisti del cinema e della televisione svolge un ruolo significativo in questo settore.
La struttura giuridica del diritto cinematografico comprende quindi una moltitudine di norme e regolamenti specificamente adattati alle particolari esigenze e necessità dell'industria cinematografica e televisiva.
La combinazione di questi principi giuridici definisce i diritti e gli obblighi sia dei dipendenti che dei datori di lavoro nell'industria cinematografica e garantisce un processo regolamentato e condizioni di lavoro eque per tutti i soggetti coinvolti.
musicista
I diritti e gli obblighi dei musicisti in materia di diritto del lavoro sono sanciti dal Codice civile .
Foto di Vidar Nordli-Mathisen @vidarnm, tramite Unsplash
Tuttavia, è opportuno sottolineare che potrebbero applicarsi normative diverse a seconda della direzione artistica, che si tratti di spettacoli in ristoranti, spettacoli di varietà, circhi, bande di centri benessere o collaborazioni con orchestre culturali.
La diversità dei settori lavorativi e le esigenze specifiche dei musicisti rendono importante familiarizzare con i vari quadri giuridici per garantire una carriera di successo nell'industria musicale.
artisti
Il diritto del lavoro degli artisti è regolato dal Codice civile e dai contratti collettivi.
Per quanto riguarda le controversie legali, è importante sottolineare che la giurisdizione spetta ai tribunali del lavoro di Düsseldorf e Monaco di Baviera. Questi tribunali hanno il compito di emettere decisioni eque e giuste nelle controversie di lavoro, al fine di tutelare i diritti e gli interessi degli artisti coinvolti.
Pertanto, in caso di domande o problemi legali, consigliamo di contattare avvocati esperti in diritto del lavoro per artisti, in grado di fornire supporto professionale. Potete trovare fonti selezionate nella nostra sezione Fonti (alla fine dell'articolo).
Che cos'è un accordo di risoluzione?
Un accordo di risoluzione è un accordo tra datore di lavoro e dipendente che risolve il rapporto di lavoro consensualmente. A differenza del licenziamento, in cui di solito è una delle parti a risolvere il rapporto, un accordo di risoluzione richiede il consenso di entrambe le parti.
Per prendere una decisione consapevole, è consigliabile consultare un esperto e far rivedere l'accordo di risoluzione.
Vantaggi di un accordo di risoluzione
L'accordo di risoluzione è più di un semplice documento formale: è uno strumento strategico che offre vantaggi decisivi sia ai dipendenti che ai datori di lavoro. Questi vantaggi vanno ben oltre la mera flessibilità e il controllo.
Per i dipendenti: pianificazione della sicurezza e potere negoziale
Per i dipendenti, un accordo di risoluzione offre un elevato grado di sicurezza di pianificazione. Hanno la possibilità di definire attivamente la fine del loro rapporto di lavoro. Questa flessibilità è particolarmente preziosa quando si tratta di riorientare la carriera o di pianificare diverse fasi della vita.
Inoltre, l'accordo di risoluzione consente ai dipendenti di negoziare aspetti importanti come l'indennità di buonuscita o la struttura della fase di transizione.
Per i datori di lavoro: efficienza e minimizzazione dei rischi
Per i datori di lavoro, gli accordi di licenziamento rappresentano un mezzo efficiente per apportare modifiche al personale senza rimanere invischiati in lunghe e spesso costose procedure di licenziamento.
Consentono un più rapido riallineamento del personale, il che è particolarmente importante in periodi di cambiamenti economici o quando è necessaria una ristrutturazione.
Inoltre, gli accordi di risoluzione riducono al minimo il rischio di controversie di lavoro perché si basano sul consenso reciproco.
Situazione win-win: vantaggi reciproci
Un accordo di risoluzione ben redatto può creare una situazione vantaggiosa per entrambe le parti. Ai dipendenti viene data l'opportunità di plasmare proattivamente il proprio futuro professionale e potenzialmente anche di ottenere benefici economici. I datori di lavoro beneficiano di un efficiente adattamento del personale ed evitano il rischio di lunghe procedure legali.
Questi vantaggi reciproci fanno sì che spesso la conclusione di un accordo di risoluzione sia preferita alla risoluzione stessa.
Rischi e insidie
Sebbene gli accordi di risoluzione offrano numerosi vantaggi, la loro complessità comporta anche dei rischi. Ambiguità o errori nel contratto possono dare origine a controversie legali. È particolarmente importante garantire la corretta formulazione delle indennità di fine rapporto, dei periodi di preavviso e delle clausole di riservatezza.
L'importanza della consulenza professionale
Una consulenza professionale può aiutare a evitare errori comuni e a garantire che il contratto sia equo e giuridicamente valido. Pertanto, è consigliabile richiedere una consulenza legale prima di firmare un accordo di risoluzione.
Il contratto di risoluzione nella pratica: uno studio di caso
Un esempio lampante è il caso di un'azienda di medie dimensioni che ha dovuto affrontare una ristrutturazione a causa di difficoltà economiche. Grazie all'utilizzo di accordi di risoluzione, l'azienda è riuscita ad adattare in modo flessibile la propria forza lavoro, evitando lunghe procedure di licenziamento.
Lezioni dalla pratica
Questo caso dimostra come gli accordi di risoluzione possano aiutare a superare le difficoltà della vita aziendale. Allo stesso tempo, sottolinea l'importanza di redigere attentamente i contratti e di avvalersi di una consulenza legale.
Un'arma a doppio taglio
Gli accordi di risoluzione del rapporto di lavoro sono uno strumento potente nel diritto del lavoro. Offrono opportunità significative sia per i datori di lavoro che per i dipendenti, ma comportano anche dei rischi. Un'attenta valutazione e una consulenza professionale sono essenziali per sfruttarne appieno i vantaggi ed evitarne le insidie.
L'importanza di una decisione informata
In conclusione, gli accordi di risoluzione del rapporto di lavoro svolgono un ruolo importante nel mondo del lavoro moderno. La loro corretta applicazione e la consapevolezza della loro complessità possono essere cruciali per garantire transizioni di carriera fluide e vantaggiose.
Rescindere i contratti di gestione artistica a lungo termine
Molti artisti, musicisti, influencer e creativi stipulano spesso contratti di management a lungo termine , che includono commissioni elevate per il management. Soprattutto all'inizio della loro carriera, questi giovani talenti sperano spesso di iniziare con successo la loro carriera con un management di talento al loro fianco.
Il manager conosce molte persone influenti e ha progetti ambiziosi per il futuro dell'artista! Riconoscimento, fama e successo finanziario sembrano a portata di mano una volta firmato il contratto.
Foto di Annika Wischnewsky @wischn, tramite Unsplash
Naturalmente, ci sono molte agenzie e avvocati affidabili, onesti e dedicati. Ma a volte può essere difficile trovarli. Quindi, cosa si può fare se ci si è impegnati a lungo termine con una gestione sbagliata, con richieste di commissioni eccessive, spesso superiori al 20%?
Similmente a un avvocato incompetente, puoi rescindere il contratto e cercare nuove prospettive di carriera.
I contratti di management hanno in genere una durata fissa che può essere rinnovata automaticamente. Non rispettare il periodo di preavviso può essere problematico. Tuttavia, la legge offre una soluzione: l'articolo 627 del Codice Civile tedesco (BGB) consente agli artisti di recedere da un contratto di management senza preavviso se dimostrano un elevato grado di fiducia.
Questa norma si applica anche ai contratti di gestione di artisti e atleti e non può essere esclusa da clausole contrattuali. Ciò offre agli artisti l'opportunità di tutelarsi in contratti che in precedenza apparivano vincolanti. La conoscenza di questa norma è quindi particolarmente importante per ogni artista.
Informazioni dettagliate e dettagli legali sono disponibili nella nostra fonte n. 2 (alla fine dell'articolo).
Redigere correttamente un contratto di licenza
Un ultimo ambito importante per innumerevoli artisti e creatori è quello degli accordi di licenza .
Un contratto di licenza può essere utilizzato per trasferire i diritti d'uso per creazioni intellettuali personali come musica, letteratura, fotografie, film e software, o per diritti di proprietà industriale come marchi, design o brevetti. Questi contratti regolano l'uso consentito e l'ambito di applicazione dei diritti. Inoltre, possono essere stipulati accordi speciali ai sensi dell'art. 311, comma 1, del Codice Civile tedesco (BGB). Le disposizioni di legge per i contratti di licenza sono contenute nella legge sul diritto d'autore, artt. 31 e segg., UrhG, e nella "Legge sui diritti editoriali .
In un contratto di licenza, che di solito può essere informale, è necessario osservare alcune eccezioni. Tra queste rientrano accordi riguardanti tipologie di utilizzo sconosciute e opere future, che devono sempre essere documentati per iscritto. Un accordo scritto è fondamentale per il licenziatario al fine di evitare malintesi. In caso contrario, si applica la regola del trasferimento di destinazione d'uso prevista dalla legge sul diritto d'autore, in base alla quale vengono concessi solo i diritti di utilizzo concordati nel contratto. Ciò serve a proteggere l'autore da una concessione involontaria e completa di tutti i diritti di utilizzo.
- Parti contraenti
- Oggetto di licenza specifico
- Determinazione dei singoli tipi di utilizzo
- Possibilità di ulteriori licenze (consenso alla concessione o al trasferimento a terzi; autorizzazione alla sublicenza, ecc.)
- Diritti di utilizzo esclusivi o non esclusivi
- Limitazioni spaziali e temporali (durata del contratto)
- Canoni di licenza o remunerazione ragionevole (sono possibili diversi tipi di remunerazione: partecipazione, buy-out, opzioni di combinazione, licenze unitarie, di vendita, di profitto o a tariffa fissa)
- Opzioni di modifica e editing del licenziatario
- Diritti di richiamo (ad esempio se non esercitati per singoli tipi di utilizzo)
- Momento del trasferimento dei diritti
- Regolamentazione dei diritti di divieto (ad esempio difesa dei diritti di proprietà intellettuale contro violazioni da parte di terzi)
- Responsabilità e garanzia/garanzie dei diritti
Online sono già disponibili modelli già pronti per semplici contratti di licenza. Tuttavia, se si tratta di somme di denaro significative o di un accordo a lungo termine, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto d'autore, design e marchi.
- Chevalier Rechtsanwälte: Contratto di risoluzione: cosa dovrebbero considerare i dipendenti, https://www.kanzlei-chevalier.de/rechtsthemen/arbeitsrecht/aufhebungsvertrag
- Avvocato specializzato in diritto del lavoro Tilo CL Neuner-Jehle Stuttgart : Artisti in diritto del lavoro , https://www.arbeitsrechtler-stuttgart.de/arbeitsrecht-k/k%C3%BCnstler/
- Studio legale Reininger : Contratti di licenza , https://www.reininger-rechtsanwalt.de/Lizenzvertraege/
- Anwalt.de / Avvocato Daniel Tobias Czeckay : Come posso recedere immediatamente dal mio contratto di gestione artistica?, https://www.anwalt.de/rechtstipps/wie-kuendige-ich-meinen-kuenstlermanagementvertrag-sofort_167237.html
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.