Serie di cinque puntate in onda alla radio e online dal 22 gennaio alle 20:04.

La Casa della Radiodiffusione sulla Masurenallee di Berlino è attiva da 90 anni. Molti dei programmi radiofonici, online e televisivi della RBB vengono ora prodotti qui 24 ore su 24. Con i suoi studi di trasmissione e spazi per eventi, è anche un luogo per concerti, letture e incontri sociali.
Già alla sua inaugurazione, il 22 gennaio 1931, era considerato un unicum dal punto di vista architettonico. L'imponente edificio in mattoni, a forma di triangolo isoscele, progettato dall'architetto Hans Poelzig, ospita uffici e tre studi di trasmissione, oltre a più di dieci studi di registrazione, sale prove e regia. È un luogo di storie e storia, creatività e innovazione, informazione e propaganda: la Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo, i tumulti del dopoguerra e la Guerra Fredda, la divisione e la riunificazione. Joseph Goebbels e Karl-Eduard von Schnitzler lavorarono qui, così come Hans Bredow e Juliane Bartel.
rbbKultur dedicherà la sua presenza radiofonica e online all'anniversario, con reportage e interviste. A partire dalle 20:04, trasmetterà la serie di reportage "La casa della radiodiffusione. Una storia in cinque capitoli" di Wolfgang Bauernfeind. Reportage attuali, materiale storico, gallerie fotografiche e documentari sono disponibili rbbkultur.de
Informazioni sulla serie di lungometraggi "La casa della radiodiffusione - una storia in cinque capitoli" di Wolfgang Bauernfeind
Parte I: Periodo di fondazione 1929 – 1933
Il 22 gennaio 1931, l'edificio, ideato e progettato da Hans Poelzig, fu solennemente inaugurato con opere di Mozart, Händel e Richard Strauss (eseguite dalla Grande Orchestra della Radio). La prima pietra era stata posata appena venti mesi prima, nel maggio del 1929. Stava per nascere qualcosa di grandioso: una casa per il nuovo mezzo radiofonico, che stava iniziando a conquistare il mondo.
Parte II: Anni fatali 1933 – 1945
I nazisti presero immediatamente il controllo della stazione radio. I suoi dirigenti furono destituiti, tra cui Hans Bredow, il "padre della radio". Alcuni furono mandati nei campi di concentramento, come Alfred Braun, la voce della "Funkstunde" (ora radiofonica). Goebbels fece giurare ai direttori l'ideologia nazionalsocialista. Negli ultimi mesi di guerra, la stazione radio divenne una fortezza e cadde intatta nelle mani dei russi nel maggio 1945.
Parte III: L'Isola Rossa 1945 – 1952
Il 13 maggio 1945, "Radio Berlin - Berliner Rundfunk" (Radiotelevisione berlinese) iniziò a trasmettere sotto il controllo russo. Sotto la supervisione sovietica, l'emittente fu ampliata fino a diventare un programma di trasmissione a servizio completo. Nel giugno 1952, l'edificio della stazione radiotelevisiva fu isolato dai soldati britannici. Un mese dopo, i dipendenti della Berliner Rundfunk lasciarono Masurenallee e iniziarono a trasmettere a Berlino Est.
Parte IV: Ore di nascita 1954 – 1989
Il 1° giugno 1954, Sender Freies Berlin iniziò le trasmissioni. Il suo direttore fondatore fu Alfred Braun. Inizialmente, le trasmissioni venivano effettuate dalla Haus der Zahnärzte (Casa dei Dentisti) in Heidelberger Platz. Alla fine del 1957, la Haus des Rundfunks (Casa della Radiodiffusione) fu inaugurata per la seconda volta e ceduta alla nuova SFB (Società Svizzera di Radiodiffusione), che si distinse per le innovazioni, tra cui le trasmissioni stereo e l'acclamato Terzo Programma Culturale.
Parte V: Percorsi verso l'unità 1989-2009
Il 9 novembre 1989, con la caduta del Muro di Berlino, si aprì un nuovo capitolo nella storia della radiodiffusione. L'articolo 36 del Trattato di Unificazione prevedeva lo scioglimento delle emittenti radiotelevisive della Germania Est e l'istituzione di emittenti pubbliche nei nuovi stati della Germania Est. L'Ostdeutscher Rundfunk Brandenburg fu fondato a Potsdam e Sender Freies Berlin divenne l'ente radiotelevisivo statale per tutta Berlino. Il 1° maggio 2003, le due emittenti si fusero per formare la Rundfunk Berlin-Brandenburg (rbb).
“Giornata dei monumenti aperti” il 12 settembre 2021
rbbKultur desidera celebrare l'anniversario di questo luogo speciale insieme ai berlinesi. Il 12 settembre 2021, rbb aprirà le porte del centro radiotelevisivo al pubblico in occasione della "Giornata dei monumenti aperti", sempre che la situazione del coronavirus lo consenta.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		