• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Mercato dell’arte globale 2023/2024 – Le prospettive aumentano le speranze

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Giovedì 1 febbraio 2024, 14:54 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Art Basel UBS Art Market Report presenta lo status quo del mercato dell'arte globale a commercianti, galleristi e collezionisti. Questo rapporto è considerato la più importante analisi economica del mercato e fornisce una previsione fondata sugli sviluppi futuri.

L'ultima pubblicazione risale ad aprile 2023 e a questo punto potreste chiedervi: perché vale ancora la pena dare un'occhiata a questa analisi adesso?

In parole povere: siamo ormai alle porte del nuovo anno e vale la pena dare un'occhiata alle previsioni per il 2024 .

Rapporto 2023 di Art Basel e UBS sul mercato globale dell'arte: una sintesi

Riassumendo in una frase, la conclusione può essere tratta:

  • Rapporto 2023 di Art Basel e UBS sul mercato globale dell'arte: una sintesi
    • Da dove provengono i dati?
  • Dati importanti e risultati chiave
    • Mercato dell'arte globale
    • I mercati più importanti
    • Canali di vendita
    • Disintermediazione
    • Anno difficile per gli NFT e la crypto art
  • Prospettive per il 2024
    • Gli HNWI sono più ottimisti sull'arte che sul mercato azionario
    • Il mercato delle fiere d'arte prende slancio

Il mercato dell’arte globale mostra resilienza”

Il mercato dell'arte globale ha superato i livelli pre-pandemia nel 2022, registrando una crescita del 3% nelle vendite globali di opere d'arte, raggiungendo una cifra stimata di 67,8 miliardi di dollari . Gli Stati Uniti hanno registrato la più forte ripresa post-pandemia, mentre il mercato dell'arte del Regno Unito è tornato al secondo posto, seguito dal mercato cinese.

Nel complesso, i sondaggi condotti in tutti i settori hanno indicato prospettive ottimistiche per il 2023.

La settima edizione dell'Art Basel and UBS Global Art Market Report offre un'analisi macroeconomica completa dello stato del mercato dell'arte globale nel 2022, incluso il primo trimestre del 2023. Il rapporto è stato redatto dall'economista culturale Dott.ssa Clare McAndrew , fondatrice di Arts Economics , e pubblicato da Art Basel e UBS.

Da dove provengono i dati?

Il rapporto si basa su un sondaggio condotto tra individui con un patrimonio netto elevato (HNWI) , definiti come coloro con un patrimonio familiare disponibile superiore a 1 milione di dollari nel 2023. Il sondaggio collettivo è stato condotto in un totale di 11 regioni nell'arco di tre mesi.

Per garantire che gli intervistati partecipassero attivamente al mercato dell'arte, dovevano aver acquistato opere d'arte per un valore superiore a 10.000 dollari tra il 2021 e il 2023. Questi criteri hanno selezionato partecipanti provenienti da Regno Unito, Hong Kong, Giappone , Cina continentale, Singapore, Italia, Germania, Taiwan, Brasile, Stati Uniti e Francia, tutti con un'età media di circa quarant'anni.

Dati importanti e risultati chiave

Mercato dell'arte globale

Le vendite di opere d'arte a livello mondiale sono aumentate del 3% su base annua, raggiungendo una cifra stimata di 67,8 miliardi di dollari nel 2019. Ciò colloca il mercato dell'arte del 2019 al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Tuttavia, si sono registrate differenze di performance tra settori, regioni e fasce di prezzo. Il principale motore della crescita del valore di mercato in tutti i settori nel 2022 ha continuato a essere la fascia alta del mercato.

I mercati più importanti

Il statunitense ha mantenuto la sua posizione di leader mondiale, aumentando la sua quota di vendite dal 43% al 45% rispetto all'anno precedente.

Il mercato del Regno Unito è tornato al secondo posto con il 18% delle vendite totali, seguito dal mercato cinese, la cui quota è scesa dal 20% al 17%. Tra tutti i principali mercati dell'arte, gli Stati Uniti hanno registrato una delle più forti riprese post-pandemia, con un aumento delle vendite di un impressionante 8% su base annua, raggiungendo la cifra record di 30,2 miliardi di dollari.

Il Regno Unito ha mantenuto una crescita stabile, registrando un aumento moderato a 11,9 miliardi di dollari. Ciò rappresenta un aumento del 5% rispetto all'anno precedente, ma è ancora al di sotto del livello pre-pandemia del 2019 (12,2 miliardi di dollari).

Dopo una forte ripresa nel 2021, la Cina continentale e Hong Kong un anno difficile in termini di calo del fatturato, con un calo significativo del 14%. Tuttavia, con un fatturato complessivo di 11,2 miliardi di dollari, si tratta comunque di un aumento del 13% rispetto al 2020, il secondo livello più basso dal 2009.

Canali di vendita

Mercanti d'arte: nel 2022, si prevede che le vendite dei mercanti d'arte raggiungeranno un valore di circa 37,2 miliardi di dollari, con una crescita del 7% su base annua e segnando la ripresa del mercato dopo lo scoppio della pandemia nel 2019.

I sondaggi di settore mostrano inoltre che i rivenditori con le vendite più elevate hanno registrato un incremento del 19%, con vendite medie superiori a 10 milioni di dollari.

Aste: Nel 2022 il mercato delle aste vendite impressionanti con diversi prezzi record.

Al di là di questi titoli spettacolari, tuttavia, l'andamento complessivo delle vendite è stato più contenuto. Nel complesso, delle case d'asta , sia pubbliche che private, sono diminuite di circa il 2%, raggiungendo un totale di 30,6 miliardi di dollari (rispetto ai 31,2 miliardi di dollari del 2021).

Cifre di vendita per Christie's, Sotheby's, Phillips e Bonhams H1 2019–H1 2023
Cifre di vendita per Christie's, Sotheby's, Phillips e Bonhams H1 2019–H1 2023
© Arts Economics (2023)

Ciononostante, erano comunque notevolmente più alti dell'11% rispetto a prima dell'inizio della pandemia nel 2019.

Fiere d'arte : il 2022 ha visto un aumento significativo della alle fiere d'arte . I collezionisti sono tornati ad essere disposti a partecipare di persona agli eventi dal vivo e le gallerie hanno presentato le loro opere allo stesso numero di fiere della media del 2019.

La quota di vendite alle fiere d'arte è aumentata dal 27% nel 2021 a un notevole 35% nel 2022, ma è ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia (42% nel 2019).

Vendite online : nel 2022, il mercato degli eventi è tornato alla normalità, portando sia i concessionari che le case d'asta a segnalare un calo della quota di e-commerce nelle loro vendite. Dopo due anni di crescita eccezionale, le vendite online hanno registrato un nuovo calo.

Nel 2022 il fatturato è stato di soli 11 miliardi di dollari, in calo del 17% rispetto all'anno precedente e in netto calo rispetto al record di 13,3 miliardi di dollari raggiunto nel 2021. Tuttavia, la cifra è stata comunque ben superiore dell'85% rispetto al 2019.

Disintermediazione

Il rapporto esamina anche le conseguenze della disintermediazione nel mercato dell'arte, un tema molto discusso negli ultimi tre anni. Le piattaforme online hanno aumentato la comunicazione diretta e l'interazione tra artisti e collezionisti.

Tuttavia, l'impatto della disintermediazione sul mercato dell'arte è stato finora relativamente limitato. La maggior parte della spesa continua a essere canalizzata attraverso mercanti e gallerie (il 30% direttamente e un altro 15% attraverso fiere d'arte) e il 17% attraverso le aste.

Uno studio ha inoltre rilevato che il 20% della spesa è stato effettuato tramite piattaforme online esterne (il 6% tramite Instagram e il 6% tramite piattaforme NFT esterne al mercato dell'arte).

Anno difficile per gli NFT e la crypto art

Negli ultimi tre anni si è assistito all'ascesa di piattaforme NFT legati all'arte al di fuori del mercato dell'arte. Si è trattato di uno sviluppo significativo e l'interesse per gli NFT è stato uno dei trend più importanti del 2021.

Tuttavia, nel 2022, questo mercato si è raffreddato, con una minore attenzione all'aumento dei prezzi e alla speculazione. È importante notare che le transazioni tramite piattaforme NFT non sono incluse nella stima complessiva del valore del mercato dell'arte, poiché avvengono al di fuori di gallerie, mercanti e case d'asta.

Tuttavia, un'analisi delle vendite su queste piattaforme mostra un rapido aumento dell'attività nel 2021, seguito da un forte calo nel 2022.

Vendite di NFT legati all'arte 2019-2023
Vendite di NFT legati all'arte 2019–2023
© Arts Economics, con dati da Nonfungible.com (2023)

Sebbene il valore degli NFT legati all'arte sia diminuito drasticamente dalla fine del 2021, le vendite totali nel 2022 comunque quasi 1,5 miliardi di dollari . Ciò rappresenta un calo del 49% rispetto all'anno precedente, ma mostra un aumento di settanta volte rispetto al mercato del 2020 (20 milioni di dollari).

Sotheby’s e Christie’s hanno creato team digitali poiché gli NFT hanno trasformato il rapporto tra artisti e commercianti.

Gli artisti digitali possono spesso offrire le loro opere direttamente tramite aste e realizzare lavori di qualità superiore nonostante le commissioni più elevate.

Nonostante il volume delle vendite sia in calo, l'interesse per gli NFT elevato e sta attirando nuovi collezionisti. Nel 2021, il tempo medio tra l'acquisto e la rivendita di NFT legati all'arte è stato di circa un mese (33 giorni), mentre il mercato dell'arte ha generalmente un tempo medio di rivendita di 25 o addirittura 30 anni.

Prospettive per il 2024

Secondo il sondaggio di Art Economics e UBS, il 77% dei ricchi collezionisti d'arte è ottimista riguardo al mercato dell'arte globale nel 2023 e nei primi mesi del 2024.

Una maggioranza del 55% prevede addirittura di acquistare opere d'arte entro la primavera del 2024. È particolarmente degno di nota che questa quota salga al 65% in mercati importanti come gli Stati Uniti. I collezionisti della Cina continentale si sono dimostrati particolarmente attivi nei loro piani di acquisto, con il 68% che ha dichiarato di voler acquistare opere. Anche un'ampia maggioranza di giapponesi, brasiliani e italiani ha espresso interesse all'acquisto di opere d'arte.

Intenzioni dei collezionisti HNW per acquisti e vendite di opere d'arte fino ad aprile 2024 per regione
Intenzioni dei collezionisti HNW per acquisti e vendite di opere d'arte fino ad aprile 2024 per regione
© Arts Economics (2023)

Inoltre, il 45% dei rivenditori prevede un aumento delle vendite in questo periodo, mentre il 10% prevede un miglioramento significativo.

Anche nel settore delle aste, i sondaggi condotti tra le aziende di medie dimensioni mostrano risultati positivi: il 48% prevede un aumento delle vendite e ben il 60% prevede un aumento delle vendite online.

I dipinti sono rimasti la scelta preferita, con un tasso di approvazione dell'84%. Sculture e opere su carta si sono piazzate al secondo e al terzo posto.

Quota di spesa dei collezionisti HNW per l'arte per mezzo di opere d'arte nel 2023
Quota di spesa dei collezionisti HNW per l'arte in base al mezzo espressivo nel 2023
© Arts Economics (2023)

A differenza degli acquisti, solo il 26% dei collezionisti prevede di vendere opere della propria collezione entro i prossimi 12 mesi (fino ad aprile 2024), rispetto al 39% dell'anno precedente. La maggior parte ha dichiarato di essere titubante nel vendere perché convinta che i prezzi delle opere dei propri artisti miglioreranno in futuro.

Gli HNWI sono più ottimisti sull'arte che sul mercato azionario

Nonostante le continue turbolenze finanziarie, l'elevata inflazione, gli effetti persistenti di tre anni di COVID-19 e la guerra in corso in Ucraina, il 77% dei ricchi collezionisti d'arte era fiducioso nella futura ripresa del mercato dell'arte nei prossimi mesi.

Prospettive a breve termine per i mercati azionari e dell'arte globali
Prospettive a breve termine per i mercati azionari e dell'arte globali
© Arts Economics (2023)

Questa percentuale è leggermente superiore a quella di coloro che si sono mostrati ottimisti riguardo al mercato azionario (74%).

Il mercato delle fiere d'arte prende slancio

Il mercato delle fiere d'arte ha lentamente ripreso slancio dopo gli effetti della pandemia. I rapporti indicano che collezionisti, gallerie e artisti stanno diventando sempre più coinvolti in mostre, fiere ed eventi simili.

Guardando al 2024, quasi tutti i collezionisti (92%) prevedono di continuare a partecipare a mostre ed eventi legati all'arte, con la stessa frequenza di prima o addirittura di più. Solo una piccola minoranza, il 4%, afferma di voler ridurre la propria presenza.

Soprattutto in Gran Bretagna, la maggior parte dei collezionisti (63%) spera di poter partecipare a un numero ancora maggiore di eventi.

Per quanto riguarda i viaggi internazionali per mostre, fiere o altri eventi legati all'arte, il 66% degli intervistati vorrebbe viaggiare più spesso l'anno prossimo rispetto a quest'anno.

Solo una quota stabile del 12% prevede di viaggiare meno. Le ragioni principali sono l'aumento dei costi dei viaggi internazionali e il ridotto interesse per eventi e fiere all'estero.

Anche il desiderio di ridurre l'impronta ecologica attraverso la riduzione degli spostamenti gioca un ruolo importante. L'indagine rivela anche una consapevolezza tra i collezionisti intervistati della sostenibilità del mercato dell'arte e delle loro opinioni al riguardo. Un'ampia maggioranza (72%) ritiene che il trasporto delle opere d'arte potrebbe essere reso più sostenibile e che si dovrebbero utilizzare metodi di consegna alternativi al trasporto aereo, ove disponibili, come il trasporto via mare o via terra.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Evoluzione del numero di opere d'arte contemporanea vendute all'asta per categoria di prezzo
    Perché investire nell'arte? Opportunità, consigli, cose da fare e da non fare
  • Acquistare opere d'arte come investimento: come trovare l'opera d'arte giusta per te?
    Acquistare arte: ma come? 10 regole d'oro per investimenti intelligenti nel mercato dell'arte
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Convinciti come artista: con i nostri consigli avrai successo nell'ammissione alle gallerie d'arte
    Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo

Cercare

Vivere dell'Arte

Un bisogno fondamentale di ogni artista è probabilmente quello di poter vivere della propria arte.

Per garantirsi il sostentamento, è essenziale guadagnare denaro attraverso l'arte . Infatti, contrariamente a quanto si pensa, molti artisti oggi riescono a guadagnarsi da vivere con il loro lavoro creativo. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli artisti freelance fa ancora affidamento su altre fonti di reddito (ad esempio, corsi di insegnamento, lavori su commissione, lavori part-time, ecc.).

Il riconoscimento come artista spesso non porta con sé un'immediata sicurezza finanziaria. Per questo motivo, gli artisti sono spesso anche artisti della vita.

Tuttavia, le opportunità di vivere di arte sono aumentate notevolmente grazie a internet e ai social media. Come artista, tuttavia, è necessario essere versatili e flessibili per avere successo. Anche un certo grado di perseveranza è essenziale.

Anche l'assistenza clienti e l'auto-marketing sono pilastri importanti per il successo come artista .

In questa sezione raccogliamo numerosi articoli, informazioni, suggerimenti e consigli per aiutarti a vivere della tua arte.

Articoli simili:

  • Perché investire nell'arte? Opportunità, consigli, cose da fare e da non fare
  • Acquistare arte: ma come? 10 regole d'oro per investimenti intelligenti nel mercato dell'arte
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Fotografia di nudo semi-astratta "FLOR" (2016) di Hugh Arnold
    Fotografia di nudo semi-astratta "FLOR" (2016) di Hugh Arnold
  • "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
    "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
  • Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
    Dipinto a olio "Picasso-Signora con ventaglio" (2022) di Anna Lubchik (Ucraina)
  • Ritratto street-art "La donna che ha sconfitto il dolore (Frida Kahlo)" di Shepard Fairey, edizione limitata
    Ritratto street-art "La donna che ha sconfitto il dolore (Frida Kahlo)" di Shepard Fairey, edizione limitata
  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}