L'artista Marina Abramovic e il suo posto nel mondo dell'arte
Marina Abramović è cittadina serba, ma la sua vita e il suo lavoro come artista si sono svolti principalmente nel resto del mondo, quando la Serbia faceva ancora parte della Jugoslavia. Abramović è diventata nota come artista performativa e d'azione , creando installazioni e arte concettuale .
La “nonna della performance art” (espressione coniata da un ex compagno che l’artista stessa, a quanto pare, non stima molto) è più famosa di quasi tutti gli altri artisti, e non solo perché la sua illustre carriera è iniziata negli anni ’60 e perché Marina Abramović ha continuato a concepire e presentare nuove e sensazionali opere d’arte fino ad oggi.
Ha avuto un performance art , sia come artista che come mentore per artisti più giovani; il suo approccio eccezionale e sofisticato alla creazione artistica ha influenzato artisti della sua generazione e di quelle successive. Negli ultimi cinque decenni, l'arte di Abramović ha subito una serie di trasformazioni che riflettono lo sviluppo personale dell'artista e di lei stessa.
Marina Abramović è una delle artiste più controverse del nostro tempo perché sono poche le persone che non tocca e non emoziona con le sue performance.
Il suo posto nel mondo dell'arte, determinato dal successo espositivo e di vendita, riflette il rapporto ambivalente dei critici d'arte internazionali con l'artista Abramović: nel 2005 è stata classificata come l'artista femminile di maggior successo al mondo al numero 36, nel 2006 al numero 43, nel 2007 è salita al numero 31, nel 2008 è tornata al numero 36, nel 2009 è scesa al numero 40, nel 2010 è salita al numero 29, nel 2011 è scesa al numero 33, nel 2012 al numero 35, nel 2013 al numero 37, nel 2014 al numero 31 e attualmente è scesa al numero 35 (vedi artfacts.net/en/artists/top100.html ).

di Manfred Werner / Tsui [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Una linea a zigzag che rapidamente e spesso precipita da un andamento ascendente a uno discendente: nemmeno una mezza dozzina degli artisti mondiali iscritti ai primi 50 posti della classifica mondiale delle migliori opere d'arte mostrano una simile flessibilità nella loro arte e nella sua valutazione. Ecco la storia dietro a tutto questo, che è anche la storia di una società:
Marina Abramovic e la storia jugoslava
Marina Abramović è nata il 30 novembre 1946 a Belgrado, in Jugoslavia. È cresciuta nel dopoguerra nella Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia, sotto il regime del "dittatore paterno" Josip Broz Tito (1892-1980).
Eppure, una bambina del dopoguerra il cui percorso per diventare un'artista e il cui modo di esprimersi come artista sono stati influenzati in modo decisivo e sconvolgente anche dalle guerre passate del suo Paese:
I genitori di Abramović, Vojo Abramović e Danica Abramović, erano entrambi molto attivi politicamente e furono così influenzati dalle loro esperienze che l'infanzia della figlia Marina fu fondamentalmente plasmata dai ricordi di ciò che aveva vissuto.
Padre Vojo Abramović nacque da genitori poveri il 29 settembre 1914 a Cetinje, in Montenegro. Crebbe a Peć, in Kosovo, si arruolò nell'esercito e inizialmente raggiunse il grado di generale. Sua madre, Danica Abramović, nacque nel 1921 da Varnava Rosić, Patriarca della Chiesa Ortodossa Serba dal 1930 al 1937.
Tuttavia, divenne anche maggiore nell'esercito e si dice che entrambi i genitori abbiano rigettato la religione cristiana ortodossa in cui erano nati; questo non fa pensare che avesse un rapporto affettuoso con il nonno materno.
Entrambi i genitori, il montenegrino e il serbo, si arruolarono nell'Esercito Popolare di Liberazione di Tito. Si dice che abbiano prestato servizio in un'unità di guerriglia dal 1941 al 1945 contro i fascisti croati Ustascia, che commisero un genocidio contro ebrei, rom e serbi in numeri a sei cifre.
Esperienze traumatiche vissute da Marina Abramović durante la sua infanzia e giovinezza e che rappresentano un tema eterno quando si parla dell'artista Marina Abramović .
Senza uno sguardo alla storia della Serbia/Jugoslavia è quindi difficile comprendere l'artista Marina Abramović:
I Balcani: una lotta eterna
L'attuale Repubblica di Serbia, al centro della penisola balcanica, è stata uno stato fin dall'anno 600 circa, fino all'anno 1000 circa, sotto la guida di tribù chiamate Župan. Come spesso accade negli stati con molti vicini, i conflitti iniziarono subito dopo la fondazione dello stato: intorno all'anno 1000, la Serbia fu devastata dagli ungheresi e cadde sotto il dominio bizantino fino alla metà del XII secolo.
Alla fine del XII secolo, la Serbia assunse il ruolo di grande potenza regionale sotto i Nemanjidi. Sotto il più potente sovrano serbo, lo zar Dušan (1331-1355), l'Impero serbo raggiunse la sua massima influenza politica e la sua massima estensione. Nel 1345, Dušan divenne "zar dei Serbi e dei Romani" .
Alla fine del XIV secolo, i suoi successori dovettero difendersi dai Turchi (Ottomani), che volevano annettere l'ultimo impero cristiano dell'Europa sudorientale all'Impero bizantino. Nella cosiddetta Battaglia di Kosovo Polje (1389, un mito nazionale per i serbi), i principi serbi erano così indeboliti che dovettero riconoscere di fatto la supremazia dei sultani ottomani.
Nel 1459 la Serbia fu definitivamente conquistata e da allora lottò per l'indipendenza, ma riuscì a liberarsi solo parzialmente dal dominio ottomano durante la prima rivolta serba del 1804.
Nel 1813 la Serbia fu nuovamente conquistata dagli Ottomani, divenne un principato semi-autonomo durante la seconda rivolta serba (1815-1817) e fu liberata dagli ultimi reggimenti ottomani nel 1867 dal principe Mihailo Obrenović.
Consacrò solennemente Belgrado come capitale libera della Serbia. Al Congresso di Berlino del 1878, le principali potenze europee e la Turchia riconobbero l'indipendenza di Romania, Serbia e Montenegro. Nel 1882, il Principato di Serbia fu dichiarato regno. Re Milan Obrenović dichiarò guerra alla Bulgaria nel 1885 e fu sconfitto. Solo grazie all'intervento dell'Austria-Ungheria, il regno serbo fu preservato con il Trattato di Bucarest del 1886.
Nel 1912, il Montenegro dichiarò guerra all'Impero Ottomano (Prima Guerra Balcanica). Serbi, Bulgari e Greci si unirono a loro e l'Impero Ottomano perse quasi tutti i suoi possedimenti europei (Trattato di Londra del 1913). Bulgaria, Serbia e Grecia si contesero la spartizione della Macedonia. L'attacco della Bulgaria alla Serbia il 29 luglio 1913 segnò l'inizio della Seconda Guerra Balcanica. Serbia, Grecia, Romania e l'Impero Ottomano combatterono contro la Bulgaria, che perse nell'agosto del 1913 e la Macedonia fu divisa.
Durante la Prima Guerra Mondiale, la Serbia ebbe un ruolo chiave: il clima in Europa si stava deteriorando da tempo, ma la causa immediata dello scoppio della guerra fu l'attentato a Sarajevo contro l'erede al trono austriaco (Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este). L'attentato fu orchestrato dalla "Mano Nera ", una società segreta con notevole influenza nel governo serbo che sosteneva le "ideologie della Grande Serbia" (ad esempio, la disgregazione dell'Austria-Ungheria, uno stato per tutti i popoli slavi del sud).
Quando sono coinvolte società segrete e ideologie, termini come "disintegrazione" e "uno per tutti", di solito ne conseguono disastri totalizzanti, come nel caso di specie: la situazione di tensione culminò con l'invio da parte dell'Austria-Ungheria di un "ultimatum inaccettabile" alla Serbia dopo il tentato assassinio. Invece di ridurre la reciproca diffidenza e risolvere presunte umiliazioni, preferirono dichiarare guerra.
Come in ogni guerra (e in ogni espropriazione di cittadini tramite frode finanziaria), era prevedibile che solo pochi dei “decision maker” sarebbero stati tra i 17 milioni di morti (i cittadini senza proprietà) causati da questa guerra.
Quando alcuni potenti megalomani “vogliono giocare alla guerra”, ogni scoreggia è un’umiliazione, e ciò che era inaccettabile nell’“ultimatum quasi inaccettabile” erano i punti 5 e 6 dell’ultimatum, in cui l’Austria-Ungheria chiedeva la collaborazione dei suoi organi statali nelle indagini sul tentato assassinio.
Belgrado considerò questa come una “violazione della Costituzione e del codice penale serbo” (oggi per lo più data per scontata, forse dopotutto abbiamo imparato qualcosa), ma il governo serbo accettò comunque tutte le richieste con una riserva.
Ma non importava, dal 28 luglio 1914 l'Austria-Ungheria era in guerra con la Serbia, e presto la guerra scoppiò in tutta Europa. La Serbia perse ben oltre il 90% dei suoi soldati, ma come alleata dell'Intesa (Regno Unito + Francia + Russia, una delle parti in guerra contro le potenze centrali: Austria-Ungheria, Impero tedesco, in seguito anche Impero ottomano e Bulgaria) fu considerata la potenza vincitrice nel 1918.
Il principe reggente serbo Alessandro I Karađorđević fondò il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che Jugoslavia (= Slavia Meridionale) Alessandro I cadde presto vittima (insieme al ministro degli Esteri francese) di un attentato da parte di un movimento nazionale appena rafforzato. Sotto i successori della famiglia Karađorđević, si sviluppò una "dittatura reale autoritaria", ampiamente sostenuta dalla parte serba della popolazione, finché Pietro II Karađorđević, l'ultimo re di Jugoslavia, fu costretto all'esilio dopo l'invasione tedesca della Jugoslavia (campagna balcanica dell'aprile 1941).
La Jugoslavia, che in realtà voleva rimanere neutrale, fu completamente occupata nel giro di pochi giorni e divisa dai vincitori: la Bosnia, l'Erzegovina e la Sirmia divennero Croazia, la Banovina Zeta (quasi uguale al Montenegro + Kosovo) fu occupata dai nazisti italiani, la Bačka cadde sotto l'Ungheria, il Banato + la "Serbia residua" furono occupati dai nazisti tedeschi e poco tempo dopo la Serbia meridionale e centrale furono occupate dalla Bulgaria.
Il Partito Comunista di Jugoslavia (PCJ) e il re Pietro II in esilio organizzarono la resistenza antifascista, che sfociò in una rivolta popolare in Serbia (luglio 1941 e successivamente anche in Montenegro, Bosnia e Croazia); oltre alla resistenza contro la Wehrmacht, il movimento partigiano controllato dal PCJ iniziò anche una lotta aperta contro la monarchia jugoslava.
Nell'autunno del 1941, i partigiani serbi riuscirono almeno a proclamare la liberata Repubblica di Užice (regione montuosa) e a tenerla sotto controllo della Wehrmacht per 73 giorni, ma furono poi espulsi e trasferiti. In Serbia, la resistenza contro gli occupanti fascisti fu sostenuta principalmente dai cetnici (milizie popolari serbe, per lo più anticomuniste), con i quali i partigiani serbi comunisti avevano diversi punti di attrito e che lavorarono anche contro i partigiani di Tito in Bosnia e Croazia.
Questi partigiani di Tito costituivano il nucleo dell'Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo , il movimento di liberazione popolare posto sotto la guida di Tito dal Comitato Centrale del Partito Comunista Jugoslavo nel giugno 1941, in cui militavano anche i genitori di Abramović. Questo Esercito Popolare di Liberazione, dominato dai comunisti, aveva dichiarato un'insurrezione generale nel luglio 1941. Tito aveva creato unità partigiane. Dopo la conquista della Serbia da parte delle forze di occupazione alla fine del 1941, i partigiani sotto Tito fuggirono nella Bosnia orientale.
Lì, la rivolta inizialmente serbo-montenegrina si trasformò in un movimento di liberazione popolare multinazionale. Entro la fine dell'anno, si erano aggiunte unità combattenti da 22.500 a 600 uomini. Nel novembre 1942, le unità ricevettero il nome di "Esercito Popolare di Liberazione" .
Questo Esercito Popolare di Liberazione, sotto la guida di Tito e all'ombra dei raid aerei alleati, lottò per la liberazione dal fascismo e la restaurazione della Jugoslavia nella nuova forma di stato federale socialista (Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia).
Per i partigiani fu una lotta sanguinosa, inizialmente con equipaggiamento scadente e contro avversari difficilmente identificabili. La situazione cambiò nel corso della battaglia, con la cattura di armi, l'acquisizione di disertori e infine con il supporto degli Alleati, che lanciarono equipaggiamento e armi dall'alto.
I partigiani liberarono la Jugoslavia a caro prezzo: le rappresaglie tedesche contro la popolazione civile, il genocidio del movimento fascista Ustascia e i combattimenti rimanenti provocarono in totale almeno 500.000 vittime.
Nel 1944, con la mediazione della Gran Bretagna, venne formato un nuovo governo jugoslavo, in cui i comunisti di Tito avevano la meglio, e l'Esercito Popolare di Liberazione venne assorbito nell'Esercito Popolare Jugoslavo.
L'influenza decisiva di un artista?
I genitori di Marina Abramović, guerriglieri contro gli assassini fascisti, sopravvissero fisicamente, ma non necessariamente psicologicamente, illesi.
I partigiani vinsero, il generale Vojo Abramović fu venerato come un eroe della resistenza, ma entrambi i genitori furono profondamente colpiti dalle terribili sofferenze patite in quel periodo.
La madre di Abramović, Danica Abramović, aveva studiato medicina prima della guerra e ora, dopo le terribili esperienze, si trovava nell'impossibilità di proseguire gli studi. Scelse invece le belle arti, studiò storia dell'arte e divenne direttrice del Museo d'Arte e Rivoluzione della Jugoslavia a Belgrado negli anni '60 .
Dopo la fine della guerra, Vojo Abramović “passò dall’Esercito Popolare di Liberazione all’Esercito Popolare Jugoslavo” e lavorò per l’Aeronautica Militare Jugoslava.
Quando si parla dell'artista Marina Abramović, l'influenza della sua educazione da parte di genitori traumatizzati dalla guerra viene raramente discussa in modo costantemente negativo; il motivo di una prospettiva forse un po' diversa:
Nonostante tutti i traumi: una famiglia forte
Quando l'educazione di Marina Abramović è un argomento trattato dai media (l'educazione di Marina Abramović è un argomento trattato dai media da molti anni e molto spesso), di solito vengono menzionate molte influenze negative che si dice abbiano plasmato Abramović e di cui abbia sofferto per tutta la vita.
Le cose che si dice i suoi genitori le abbiano fatto per elaborare il trauma subito durante la sua educazione riempiono volumi di resoconti mediatici (e sono state uno dei motivi dell'articolo "L'artista come personaggio pubblico nei media: l'esempio di Marina Abramović").
Tuttavia, nessuno chiede mai dei ricordi positivi dell'infanzia, né della misura in cui l'artista si è riconciliata con alcune delle influenze apparentemente negative del suo primo periodo di sviluppo nel corso dello sviluppo del suo "Metodo Abramović" (un programma di esercizi olistici che sfida e unisce corpo e mente e che incorpora o anticipa molte delle idee della medicina moderna che aprono la visione a tunnel della medicina tradizionale).
Invece di raccogliere quanti più dettagli spiacevoli possibili e di metterli insieme, si può anche avvicinarsi all'infanzia dell'artista sulla base dei fatti tramandati e chiedersi:
È davvero così?
L'educazione di Marina e del fratello minore Velimir è stata determinata esclusivamente dal "trauma della guerra", senza amore, senza sostegno e senza comprensione? Anche se si evita rispettosamente di parlare della struttura interna di questa famiglia, i fatti dicono il contrario.
Naturalmente, è vero che l'infanzia e la giovinezza di Marina Abramović si sono svolte in uno scenario influenzato dai ricordi che i suoi genitori avevano della disumanità della guerra ( "L'educazione di Abramović si è svolta in uno scenario influenzato dai ricordi che i suoi genitori avevano della disumanità della guerra" , da una pubblicazione di Mary Richards, scaricabile dall'archivio di ricerca della Brunel University ).
Naturalmente è vero che Marina Abramović ha sofferto per le impressioni che i suoi genitori le hanno trasmesso sulla guerra , sicuramente in modo molto vivido, perché le hanno raccontato le loro esperienze personali.
Naturalmente, Marina Abramović ha elaborato e rielaborato queste impressioni nella sua arte, più e più volte, fino ai giorni nostri.
Ma nelle società interessate alla prevenzione della guerra, insegnare ai bambini gli orrori della guerra non è forse una parte essenziale dell'educazione di ogni bambino? È spesso responsabilità esclusiva delle scuole, perché ci sono troppo pochi genitori impegnati ad assumersi questo compito?
Ed è davvero necessario, quando si discute di questo argomento, menzionare i dettagli dello stile genitoriale adottato dai genitori di Abramović?
Questi genitori hanno vissuto esperienze terribili e tuttavia hanno avuto il coraggio di mettere al mondo dei figli. Dopo il periodo di lotta per la liberazione del suo Paese, il padre ha continuato a lavorare, svolgendo un lavoro certamente ben pagato, per sostenere la famiglia.
La madre non solo crebbe i figli, ma studiò anche, scegliendo deliberatamente l'arte come disciplina che la distraesse dalle sue orribili esperienze. Intraprese persino una carriera in questa disciplina come direttrice di un museo di Belgrado.
La sua educazione ha chiaramente fornito alla figlia Marina le basi di conoscenza e creatività che le hanno permesso di concepire e produrre un'arte riconosciuta in tutto il mondo come eccezionale. Possedeva anche la fiducia in se stessa, l'istruzione e le altre competenze necessarie per avere successo nel mondo dell'arte internazionale, e quindi di fronte a molte persone di grande intelligenza.
fratello Velimir Abramović, nato nel 1952, ha ricevuto dalla sua educazione le basi per una carriera di successo e insolita.
Nel 1985, Velimir Abramović conseguì il dottorato; la sua tesi affrontò il problema della continuità nella filosofia naturale di Leibniz e Boscovich. Nel 1989, il Dott. Abramović divenne professore di teoria del cinema presso l'Università delle Arti di Belgrado. Nel 1990, divenne professore di concetti di tempo, spazio e materia nelle scienze naturali presso l'Università di Belgrado. Dal 2004 al 2007, fu preside dell'Accademia di Belle Arti di Belgrado.
Il filosofo Abramović non si occupa solo di ricerca accademica, ma è da tempo noto anche come esperto di Tesla .
Il fisico e ingegnere elettrico Nikola Tesla (1856-1943) , anch'egli di origine serba, fu un geniale inventore. Tra i suoi 700 brevetti figurano così tante innovazioni cruciali nel campo dell'ingegneria elettrica (in particolare nell'ingegneria elettrica, come la corrente alternata) che i Balcani sono stati soprannominati "culla della modernità" kritisches-netzwerk.de ).
Inoltre, Tesla è stato una delle figure scientifiche più brillanti del XIX e XX secolo, con una biografia senza pari nei suoi drammatici sviluppi. Chiunque dia anche solo un breve sguardo alla sua vita si chiederà per sempre perché Hollywood abbia solo ora prodotto "l'incredibile numero di film su Tesla da realizzare .
Comunque, si comincia adesso, con quattro film nel 2014, due nel 2015 e nel 2016 arriva "Tesla", la cui uscita nelle sale è prevista per luglio 2016 e con il "grato riconoscimento" di Velimir Abramović ( IMDB - Tesla ; sotto IMDB - Velimir Abramovic troverete i film in cui il professore ha lavorato attivamente).
rivista scientifica "Tesliana" nel 1993 (vedi video sotto), ha scritto "La luce che non si spegne mai" "Studi cosmologici Tesla" a Belgrado nel 2010, che diventerà l'"Istituto russo-serbo per gli studi cosmologici Tesla" a Belgrado e Mosca (in corso).
Inoltre, nel 2001, ha fondato la scuola filosofica privata "Istituto per la Scienza del Tempo" a Barajevo, in Serbia, dove si occupa di formulare i fondamenti della scienza del tempo. Potete trovare maggiori informazioni su questo affascinante argomento e sulle altre attività del Professor Dr. Velimir Abramović sul suo sito web constantpresenttime.com .
Nel campo dell'arte, Abramović non è interessato solo all'arte cinematografica; nel 1967 ha pubblicato una raccolta di poesie intitolata "Smeop" (Simply Made Electronically Operated Poems?), e nel 2015 ha tenuto "un discorso educativo al pubblico" su Nikola Tesla in occasione di un festival teatrale a Dubrovnik ( lepetitfestival.com ).
La parola chiave "arte" ci ricorda che questo articolo riguarda in realtà l'artista Marina Abramović. Questa integrazione potrebbe averle chiarito che, nonostante tutti i confronti con le orribili esperienze dei suoi genitori, è cresciuta in una famiglia straordinariamente forte e di successo, che certamente le ha trasmesso molto più di un profondo orrore per la guerra.
Di nuovo la guerra
L’approccio di Marina Abramović al tema “L’uomo e la guerra” non è stato influenzato solo dalle esperienze dei suoi genitori, poiché la pace non durò a lungo nella sua terra natale:
Tra il 1945 e il crollo del comunismo nel 1990, la Serbia e le altre repubbliche jugoslave svilupparono la loro forma unica di società semi-industrializzata nella nuova Jugoslavia socialista, in cui era del tutto possibile vivere.
Il leader partigiano e capo di Stato Tito, venerato in tutto il mondo, riuscì a glorificare il comunismo come "religione popolare" e se stesso come un mito; fu così in grado di mantenere per lungo tempo la Repubblica Popolare di Jugoslavia, che univa diverse nazionalità, relativamente libera da conflitti.
Non privo di uno stile di governo autoritario e dell'eliminazione violenta degli oppositori politici, ma relativamente indipendente dalla Russia e con relazioni di politica estera indipendenti con l'Occidente. Dopo l'elezione a presidente nel 1953, Tito si batté per la parità di diritti tra gli Stati nella coesistenza pacifica e per i paesi in via di sviluppo.
Tito, insieme al presidente egiziano Nasser, al primo ministro indiano Nehru e al presidente indonesiano Sukarno, si batté per il non allineamento politico; su loro iniziativa, nel 1961 fu fondato il movimento internazionale (organizzazione) degli Stati non allineati
Gli Stati che non appartenevano a nessuno dei due blocchi militari della Guerra Fredda e che volevano anch'essi rimanere neutrali, gli allora 25 membri (la Jugoslavia era uno dei più rispettati), sostenevano la coesistenza pacifica e il disarmo.
Con lo scioglimento del Patto di Varsavia all'inizio degli anni Novanta, l'organizzazione perse il suo scopo fondante; ciò che rimase, tuttavia, fu un'alleanza il cui obiettivo era l'uguaglianza tra gli Stati e uno sviluppo economico positivo tra gli Stati membri.
Con ormai 120 membri, gli Stati del Movimento dei Paesi non allineati rappresentano circa il 55 percento della popolazione mondiale e detengono quasi due terzi dei seggi nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Sul piano interno, Tito perseguì uno stile di governo autoritario, nazionalizzando immediatamente la proprietà agricola e, nel 1948, anche l'artigianato. A ciò seguì una rapida industrializzazione e urbanizzazione delle società agricole a scapito delle tradizionali comunità rurali. Nell'entroterra, emersero l'industria pesante, le acciaierie, la produzione automobilistica, gigantesche miniere di piombo, zinco e rame e l'industria elettrica.
Entro la fine del Piano Quinquennale, nel 1965, la Serbia aveva sviluppato un'industria automobilistica, motoristica, meccanica e petrolchimica; furono avviati e completati importanti progetti infrastrutturali come l'autostrada di transito lunga quasi 1.200 km, il canale Danubio-Tibisco-Danubio, la centrale idroelettrica di Derdap e la rete ferroviaria. Con l'abolizione dell'economia pianificata nel 1965, la società jugoslava aveva subito una significativa trasformazione della civiltà.
Il governo di Tito rimase autoritario anche in seguito. Tuttavia, dopo la rimozione del capo della sicurezza Aleksandar Ranković, che perseguitò gli oppositori del regime e fu infine accusato di abuso di potere, la società jugoslava conobbe una significativa liberalizzazione nel 1966, con opportunità di sviluppo relativamente libere, ad esempio per l'arte e la cultura. Ciò non fu positivo per lo Stato federale, poiché le autorità culturali perseguirono programmi nazionali. Con la separazione delle lingue, la cultura divenne un contenitore di ambizioni nazionali dopo il primo emendamento costituzionale del 1963.
Contemporaneamente, emersero i primi disaccordi tra le nazionalità anche in altri ambiti; il fondo federale per il finanziamento di progetti infrastrutturali dovette essere sospeso nel 1970 a causa delle controversie tra Slovenia e Croazia, Serbia e Montenegro. Nel 1971, emersero tendenze nazionaliste nella "Primavera croata ", che Tito contrastò con violenze e arresti di massa, citando "Bratstvo i Jedinstvo" ("Fratellanza e Unità", il "nucleo del socialismo jugoslavo").
La nuova costituzione, varata da Tito nel 1974, rafforzò la sua posizione di presidente, ma pose anche maggiore enfasi sul federalismo, un ulteriore passo verso la dissoluzione dello stato federale di Jugoslavia in stati separati. Ciò indebolì internamente lo stato federale, che Tito, fragile per età e salute cagionevole, non poté più invertire, nemmeno nel suo tentativo del 1978 di preservare l'unità della Jugoslavia attraverso la sua simbolica elezione a presidente a vita.
Dopo la morte di Tito nel 1980, lo Stato jugoslavo si disintegrò a un ritmo crescente. La crisi economica degli anni '80 favorì i movimenti e i programmi nazionalisti nella stessa misura in cui la "crisi dei rifugiati" li sta attualmente favorendo. Anche in Jugoslavia, la crisi diede rapidamente origine a "uomini forti/movimenti" altamente pericolosi che cercano di prendere il potere proponendo soluzioni semplici, ma che a un esame più attento e con un ascolto attento non riescono a offrire la minima proposta praticabile per risolvere una complessa situazione di conflitto.
In Jugoslavia, ciò che si spera venga risparmiato a tutti gli stati europei nel corso della gestione dell'attuale movimento migratorio ha funzionato, con conseguenze terribili per tutte le nazionalità nello stato federale:
La Serbia "rinacque" attorno e con il suo nuovo "uomo forte" Slobodan Milošević , l'autonomia del Kosovo fu ridotta dal 1987 e abolita nel 1989. Nel 1990 il conflitto si intensificò quando la Slovenia lasciò la Lega comunista, nello stesso periodo i serbi della Krajina, in opposizione al movimento indipendentista croato, progettarono una separazione militare della Krajina dalla Croazia, con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia e della Croazia all'inizio dell'estate del 1991. La Jugoslavia era in guerra .
La guerra jugoslava durò fino al 1995, con pulizie etniche, massacri, genocidi, innumerevoli morti in guerra, occupazioni ed espulsioni, difficoltà dovute all'embargo commerciale delle Nazioni Unite che bloccava la fornitura di beni vitali e una Serbia da "un precariato di criminali e delinquenti" ( de.wikipedia.org ) provenienti dall'ambiente di Milošević.
La provincia del Kosovo, a maggioranza albanese, rimase un focolaio di disordini, che la leadership serba di Slobodan Milošević tentò invano di pacificare con interventi restrittivi di polizia e, in ultima analisi, militari. La guerra del Kosovo durò dal 1998 al 1999: una lotta condotta dalla leadership serba contro l'UCK ("Esercito di Liberazione del Kosovo"), che provocò gravi violazioni dei diritti umani, anche contro i civili, e si concluse con l'intervento (i cui dettagli sono controversi) di stati occidentali guidati dagli Stati Uniti e dalla pressione militare della NATO.
Dalla fine delle guerre tra Jugoslavia e Kosovo, la Serbia (e Albania, Macedonia, Montenegro) si è avviata verso l'adesione all'Unione Europea. Insieme alla Turchia, gli stati balcanici di Albania, Macedonia, Montenegro e Serbia sono gli ultimi stati del continente europeo a non essere ancorati stabilmente a una comunità democratica di stati candidati all'adesione all'UE.
È triste che quasi tutta l'Unione Europea si comporti attualmente come se volesse deridere, tra le altre cose, la necessità di uno sforzo congiunto per prevenire i conflitti. Bisogna sinceramente sperare che questa regressione di civiltà a un tempo lontano, fatto di meschini litigi e meschinità, sia dovuta solo a un momentaneo sovraccarico.
Tuttavia, i politici equilibrati che si limitano a svolgere il loro lavoro (di negoziazione europea), indipendentemente dalle storie dell'orrore insite nella copertura mediatica, esprimono fiducia in modo quasi costante.
L'arte nella sua funzione più importante: come memoriale contro la guerra
In ogni caso, Marina Abramović dovette confrontarsi con qualcosa di più dei semplici resoconti dei suoi genitori sulla guerra quando, la sua più famosa dichiarazione contro la guerra “Balkan Baroque” (presentata alla 47a Biennale di Venezia, premiata con il Leone d’Oro) .
"Balkan Baroque" durò quattro giorni, quattro giorni infernali, durante i quali l'artista sedeva per sei ore al giorno su una montagna ricoperta di 1.500 ossa di bovini fresche e ancora insanguinate. Abramović puliva le ossa insanguinate, usando una spazzola di metallo e acqua (da un secchio o una tinozza di rame) per lavare via sangue e resti di carne, mentre cantava (ininterrottamente, per sei ore) canti funebri, ogni giorno un diverso canto popolare di una delle ex repubbliche jugoslave.
Sullo sfondo, un'installazione video mostrava i genitori di Marina Abramović con gesti a volte inquietanti, e un video registrato dall'artista stessa, trasmesso in loop. Marina Abramović è mostrata in un camice bianco; spiega come i "ratti lupo" cannibali vengono allevati nei Balcani per lo sterminio dei ratti: se si tengono dei ratti pacifici rinchiusi e lasciati morire di fame per un tempo sufficientemente lungo, diventano cannibali.
Che schifo? Quali animali orribili? Gli esseri umani dovrebbero essere capaci di cose simili, e gli esseri umani sono gli unici animali al mondo che mettono i membri della propria specie o di altre specie in una tale sofferenza da comportarsi in modo crudele. Ma gli esseri umani lo fanno spesso e volontariamente – secondo Abramović, lo spettacolo si chiama "Balkan Baroque" perché la gente dei Balcani ha una mentalità piena di contraddizioni che quasi nessuno dall'esterno capisce: odio e amore, tenerezza e crudeltà, adorazione degli eroi e creazione di leggende eroiche, una propensione per l'intrattenimento a basso costo, quasi pornografico...
Quasi due decenni dopo, l'europeo normale ed empatico non limiterebbe certamente questi tratti ai Balcani; vede l'odio di un cosiddetto Stato islamico verso chiunque la pensi diversamente, la crudeltà verso i rifugiati in tutta Europa, l'adorazione degli eroi per i leader dei partiti populisti di destra, una propensione per l'intrattenimento a basso costo, quasi pornografico, trasmesso in televisione la sera e, si spera, un po' di amore e tenerezza nella sua vita privata.
La "validità universale del messaggio" , che all'epoca era così importante per Abramović, ora si sta dimostrando nel modo più orribile; proprio come il secondo ruolo di Abramović nel video, una bellezza danzante con una sciarpa rosso sangue, le persone più sensibili percepiscono l'intrattenimento popolare quotidiano dei nostri giorni solo come una parabola di un mondo pieno di follia e come una tragedia.
Sul “barocco balcanico” è stata scritta una grande quantità di letteratura interpretativa, che analizza e sottolinea tutti gli aspetti dell’esecuzione.
Prima di leggere articoli su "Balkan Baroque", dovreste assolutamente guardare l'opera stessa. Nel video qui sopra troverete un estratto di dieci minuti con riprese della preparazione e del follow-up, nel video successivo "Балканское барокко | Balkan Baroque" c'è un filmato un po' più lungo su un remake, girato nel 2009 al Solyanka Club di Mosca, e poi il documentario "Balkan Baroque" , che il regista Pierre Coulibeuf ha realizzato nel 1999 su Marina Abramović e con lei come coautrice e attrice.
"Balkan Baroque" ha un impatto immediato; l'esecuzione non richiede alcuna interpretazione. Non è difficile comprendere che i topi assassini e la pulizia delle ossa alludono alla "pulizia etnica" durante le guerre jugoslave.
Chiunque sia informato sugli eventi recenti e conosca i tratti essenziali della biografia dell'artista, originaria della Jugoslavia e figlia di genitori traumatizzati dalla guerra, capirà che l'intera performance "Balkan Baroque" è un tentativo dell'artista di elaborare la disintegrazione della sua patria e le atrocità ad essa collegate, causate da una serie orribile di conflitti armati.
Nel video vengono presentati i destinatari delle generazioni successive, che non sono a conoscenza della storia recente dei vicini stati balcanici: "Balkan Baroque" è stato difficile da realizzare perché né le organizzazioni ufficiali né le persone con influenza politica erano disposte a sostenere la dichiarazione artistica e politica di Abramović sulle guerre jugoslave.
Abramović avrebbe dovuto rappresentare la Serbia e poi il Montenegro nel Padiglione Nazionale Jugoslavo alla Biennale. La Serbia si ritirò dopo che l'artista presentò il suo progetto, e il Montenegro rimase a lungo indeciso. Dopo mesi di indifferenza al progetto presentato per il progetto artistico, i giornali riportarono la dichiarazione del Ministro della Cultura del Montenegro: "Si è trattato di un malinteso e Abramović non era nemmeno stata invitata".
Il costo dell'opera d'arte sarebbe così alto che i poveri pensionati del Montenegro non avrebbero nulla da mangiare se lo Stato sostenesse il progetto; in Montenegro ci sono artisti più importanti e le loro opere emanano un cattivo odore...
In seguito all'invito, l'artista fu attaccata, mettendo l'uno contro l'altro diversi gruppi sociali, un'azione politica rara e imbarazzante. Alla fine, Abramović realizzò la performance "in esilio", che le fu concessa nel padiglione italiano.
L’introduzione al video continua: “Balkan Baroque” è un contributo alla purificazione delle coscienze , perché la strada verso il futuro è aperta solo a coloro che non temono di vedere gli orrori del passato e del presente…
Quando Marina Abramović mise in scena “Balkan Baroque”, era già un’artista riconosciuta e famosa; l’articolo “Marina Abramović: Art for Destructive Societies” .











