• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Salvator Rosa – Pittore barocco italiano e pioniere dell’arte libera

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Sabato 17 febbraio 2024, ore 23:04 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Salvator Rosa è senza dubbio una delle figure più affascinanti della pittura barocca italiana . La sua arte è caratterizzata da uno spirito indipendente e da un profondo impegno con la filosofia antica , che esprime nelle sue opere, così come nelle sue satire e cantate.

Esattamente 350 anni fa moriva a Roma, lasciando al mondo dell'arte un'eredità indimenticabile. Deutschlandfunk (audio disponibile in streaming o download).

Salvator Rosa è stato un pittore italiano noto per i suoi paesaggi romantici e per lo stile pittorico audace e potente. Le sue opere sono note per i colori vivaci e la composizione vigorosa. In questo articolo, analizzeremo approfonditamente la vita, le opere e l'opera di Salvator Rosa e scopriremo come possiamo ancora trarne ispirazione a 350 anni dalla sua morte.

Introduzione

Avete sentito molto parlare di Salvator Rosa e della sua arte, ma vi siete mai chiesti come e in quale contesto storico questo straordinario pittore barocco abbia creato le sue opere?

  • Introduzione
  • Chi era Salvator Rosa?
    • Infanzia, gioventù ed educazione
    • Ritorno a Napoli e sfogo verso paesaggi romantici
    • Ritorno a Roma – Commedie, Satira e Ostilità
    • La rivolta di Masaniello e la Compagnia della Morte
    • Quasi imprigionato con La Fortuna
  • Che tipo di arte ha creato?
  • Quali sono le sue opere più famose?

Questo articolo vi accompagnerà in un viaggio attraverso la documentazione storico-artistica del capolavoro di Salvator Rosa . Approfondiremo la sua personalità, le sue idee e le sue ispirazioni per esaminare le sue opere da una prospettiva approfondita. Esamineremo anche le sue tecniche per scoprire come realizzava le sue opere. Attraverso un'analisi approfondita, esploreremo l'intero spettro della sua opera e renderemo omaggio all'incredibile diversità delle sue opere.

Non vedo l'ora di accompagnarvi in ​​questo viaggio storico-artistico!

Chi era Salvator Rosa?

Salvator Rosa (1615-1673) - Autoritratto
Salvator Rosa (1615-1673) – Autoritratto

Salvator Rosa è stato un pittore, incisore, poeta e attore italiano del XVII secolo ( barocco ). Il suo nome si traduce come "Redentore della Rosa" . Nacque a Napoli ed era noto per i suoi dipinti paesaggistici e storici, che emanano un'atmosfera forte e drammatica.

Fu senza dubbio una delle figure più affascinanti e complesse dell'Italia del XVII secolo. Il suo carattere e il suo stile di vita potrebbero essere descritti come poco ortodossi e stravaganti. Fu spesso preso come eroe e modello dai pittori del movimento romantico tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Fu principalmente un paesaggista , ma la sua gamma di soggetti era insolitamente ampia, includendo ritratti e allegorie. Dipinse anche scene di stregoneria influenzate dalle stampe nordiche.

La formazione di Rosa avvenne a Napoli, dove nacque, e le principali influenze sulle sue prime opere furono Ribera e Aniello Falcone , pittore noto soprattutto per le sue scene di battaglia. Dopo aver visitato Roma alla fine degli anni Trenta del Seicento, Rosa lavorò a Firenze e dintorni (1640-1649) prima di tornare a Roma, dove morì.

scene di stregoneria dimostrano il suo interesse per le attività intellettuali irrazionali e meno convenzionali del suo tempo. Queste rappresentazioni costituivano anche lo sfondo per le sue incisioni e satire.

I suoi dipinti sono vibranti, carichi di forti emozioni e sentimenti. La sua opera è unica e ha uno stile distintivo che si differenzia dal Manierismo napoletano . Era un maestro dei contrasti , combinando colori chiari e scuri, figure umane e animali e paesaggi. Le sue figure sono vivaci e a volte stravaganti, ma sempre un po' umoristiche.

Nel seguente autoritratto del 1647, si mostra con un'iscrizione su un teschio con le parole greche: "Ecco, dove, infine". La sul tavolo Seneca , il dipinto era un dono all'amico di Rosa, Giovanni Battista Ricciardi (1624–1686), un brillante letterato pisano.

Autoritratto significativo di Salvator Rosa, Italia (ca. 1647) con oggetti simbolici accuratamente posizionati
Autoritratto significativo di Salvator Rosa, Italia (ca. 1647) con oggetti simbolici accuratamente posizionati

Infanzia, gioventù ed educazione

Nacque ad Arenella, nei pressi di Napoli , il 20 giugno o il 21 luglio 1615. Suo padre, Vito Antonio de Rosa, geometra, spinse il figlio a diventare avvocato o sacerdote ed entrò nel monastero dei padri Somaschi.

Ciononostante, Salvatore mostrò una certa passione per le arti, lavorando segretamente con lo zio materno, Paolo Greco, per apprendere la pittura, e presto passò al cognato, Francesco Francanzano, allievo di Ribera, e poi ad Aniello Falcone, con Domenico Gargiulo, o allo stesso Ribera. Alcune fonti affermano che abbia trascorso del tempo con banditi erranti.

A diciassette anni perse il padre; sua madre era indigente e aveva almeno cinque figli, e Salvator si ritrovò senza alcun sostegno economico.

Continuò la sua formazione con Falcone e lo aiutò a completare i suoi dipinti di battaglie . Fu in questo studio che Lanfranco venne a conoscenza delle sue opere e gli consigliò di trasferirsi a Roma , dove rimase dal 1634 al 1636.

Ritorno a Napoli e sfogo verso paesaggi romantici

Al suo ritorno a Napoli, iniziò a dipingere paesaggi , ricoperti di vegetazione o di spiagge selvagge, montagne e grotte. Rosa, noto anche Salvatoriello , fu tra i primi paesaggi "romantici" , con una particolare affinità per scene pittoresche, spesso turbolente e aspre, popolate da pastori, briganti, marinai e soldati. Questi primi paesaggi venivano venduti a basso prezzo tramite mercanti privati. Questo stile pittorico gli si addiceva particolarmente.

Paesaggio serale di Salvator Rosa (1640-1643)
Paesaggio serale di Salvator Rosa (1640-1643)

 

Ritorno a Roma – Commedie, Satira e Ostilità

Tornò a Roma nel 1638-39, dove soggiornò presso il cardinale Francesco Maria Brancaccio, vescovo di Viterbo. Per la Chiesa di Santa Maria della Morte a Viterbo, Rosa dipinse la sua prima e una delle sue poche pale d'altare, raffigurante l'Incredulità di San Tommaso. Pur essendo un genio della pittura, Rosa si dedicò a diverse arti: musica, poesia, scrittura, incisione e recitazione.

A Roma, strinse amicizia con Pietro Testa e Claude Lorraine . Durante un carnevale romano, scrisse e recitò in una maschera in cui il suo personaggio si aggirava per Roma distribuendo ricette satiriche per i mali del corpo e soprattutto della mente. In costume, si scagliò contro le commedie rappresentate a Trastevere sotto Bernini

Nonostante il successo delle sue opere teatrali, si procurò anche potenti nemici tra mecenati e artisti romani, tra cui lo stesso Bernini. Alla fine del 1639, fu costretto a trasferirsi a Firenze, dove rimase per otto anni. Era stato invitato, in parte, dal cardinale Giancarlo de' Medici . Lì, Rosa fondò uno studio e un salotto per poeti, drammaturghi e pittori: la cosiddetta Accademia dei Percossi .

Introdusse i suoi dipinti di paesaggi selvaggi nell'austero ambiente artistico di Firenze; ​​sebbene influente, raccolse pochi veri discepoli. Un altro pittore-poeta, Lorenzo Lippi , condivise con Rosa il cardinale l'ospitalità e la stessa cerchia di amici. Lippi lo incoraggiò a proseguire con il poema "Il Malmantile Racquistato ". Conosceva bene anche Ugo e Giulio Maffei e visse con loro a Volterra, dove quattro satire : Musica, Poesia, Pittura e Guerra.

Più o meno nello stesso periodo dipinse il suo ritratto, ora conservato agli Uffizi.

La rivolta di Masaniello e la Compagnia della Morte

Nel 1646 tornò a Napoli e sembra aver simpatizzato con la rivolta di Masaniello , come suggerisce un passaggio in una delle sue satire. La sua effettiva partecipazione alla rivolta è dubbia. Si sostiene che Rosa, insieme ad altri pittori – Coppola, Paolo Porpora, Domenico Gargiulo, Dal Po, Marzio Masturzo, i due Vaccari e Cadogna – tutti sotto la guida di Aniello Falcone, abbia fondato la Compagnia della Morte , la cui missione era quella di dare la caccia agli spagnoli per strada, non risparmiando nemmeno coloro che avevano cercato rifugio religioso.

In questo periodo, dipinse un ritratto di Masaniello, probabilmente più a memoria che dal vivo. Don Juan de Austria , la compagnia insanguinata si sciolse.

Altri racconti narrano che fuggì da lì e si unì ai banditi in Abruzzo. Sebbene questo episodio non possa essere facilmente collegato a date note della sua carriera, un famoso balletto romantico basato su questa storia, intitolato Catarina a Londra nel 1846 dal coreografo Jules Perrot e dal compositore Cesare Pugni .

Quasi imprigionato con La Fortuna

Infine, tornò a Roma nel 1649. Qui dipinse alcuni soggetti importanti che mostravano l'insolita inclinazione della sua mente mentre passava dalla pittura paesaggistica alla pittura storica ,

Democrito tra le tombe , La morte di Socrate , Regolo nella botte di chiodi (questi due sono ora in Inghilterra), La giustizia che abbandona la terra e La Fortuna . Quest'ultima opera satirica suscitò una tempesta di polemiche. Rosa, cercando una riconciliazione, ne pubblicò una descrizione del significato. Ciononostante, fu quasi arrestato. In questo periodo, Rosa scrisse la sua satira intitolata Babilonia , che, ovviamente, si riferiva a Roma.

Ciò causò ulteriore ostilità nei suoi confronti. Sorsero accuse secondo cui le satire da lui pubblicate non erano sue, ma rubate. Rosa respinse con rabbia le accuse, sebbene fosse vero che le sue satire trattavano nomi classici, allusioni e aneddoti in modo molto dettagliato e con contenuti distorti.

Ancora oggi, gli esperti sono perplessi sul fatto che Salvatoriello, durante questo periodo, abbia potuto saturare la sua mente con una moltitudine di dettagli semi-eruditi. È forse legittimo supporre che gli amici letterati di Firenze e Volterra lo abbiano istruito sull'argomento delle sue satire. Le composizioni, tuttavia, rimasero rigorosamente e interamente sue. Per confutare i suoi critici, scrisse ora la parte finale della serie, intitolata Invidia .

Tra i dipinti dei suoi ultimi anni figurano l'ammiratissima scena di battaglia e Saul e la strega di Endor (quest'ultimo forse addirittura la sua ultima opera).

Mentre lavorava a una serie di ritratti satirici, Rosa fu colpito dall'idropisia. Morì sei mesi dopo. Nei suoi ultimi istanti di vita, sposò una donna fiorentina di nome Lucrezia, che gli diede due figli, uno dei quali gli sopravvisse. L'inquieto e irrequieto pittore barocco, che visse tutta la sua vita, è sepolto nella Chiesa degli Angeli , dove è esposto un suo ritratto. Dopo aver lottato per sopravvivere nella sua prima giovinezza, Salvator Rosa accumulò con successo una considerevole fortuna al momento della sua morte.

Che tipo di arte ha creato?

Salvator Rosa è stato un maestro d'arte e un artista che non dovrebbe essere dimenticato. Ha creato numerosi dipinti e disegni straordinari e unici, che riflettono la sua maestria e il suo talento.

Le sue opere sono straordinarie per la varietà dei motivi, spesso tratti dalla natura e dalla mitologia, e per le sue tecniche artistiche, le composizioni e l'applicazione del colore.

I suoi dipinti sono famosi per i loro colori realistici, che spesso combinava con composizioni insolite e spesso cupe. Era noto anche per i suoi paesaggi, che spesso usava come sfondi per le sue scene mitologiche. I suoi dipinti di paesaggi raffigurano impressioni romantiche e realistiche dei paesaggi che collezionava durante i suoi viaggi in Italia.

Realizzò anche importanti incisioni, tra cui una serie di piccole stampe di soldati e una serie di soggetti più grandi e molto ambiziosi.

Rosa fu innegabilmente un leader di questa tendenza verso il Romanticismo e la pittura. È una questione aperta quanto influente sia stata la sua opera nei decenni o nei secoli successivi. Wittkower osserva giustamente che furono i suoi paesaggi, non i suoi grandi drammi storici o religiosi, a suscitare panorama artistico barocco

Forse li liquidò come capricci frivoli rispetto agli altri suoi soggetti, ma queste tele accademicamente convenzionali spesso frenarono la sua vena ribelle.

In generale, evitò i paesaggi idilliaci e pastorali di Claude Lorraine e Paul Brill , creando immagini fantastiche, cupe e malinconiche, invase da rovine e briganti. I contrasti tra gli artisti del suo tempo sono illustrati dai versi di una poesia scritta nel 1748:

Qualunque cosa la luce della Lorena toccò con una tinta addolcente/ O la selvaggia Rosa tracciò, o il dotto Poussin trasse

Influenzò notevolmente lo stile paesaggistico di Gaspar Dughet .

In un'epoca in cui gli artisti erano spesso severamente limitati e rimproverati dai mecenati, Rosa aveva una spiccata indipendenza che celebrava il ruolo speciale dell'artista. La sua ricchezza doveva risiedere nelle cose della mente e nell'accontentarsi di sorseggiare mentre altri si abbuffavano di ricchezza.

Rifiutò di dipingere su commissione o di concordare un prezzo in anticipo, scegliendo personalmente i soggetti. Dipingeva lasciandosi trasportare da tempeste di entusiasmo, usando i pennelli solo quando si sentiva rapito. Questo spirito tempestoso divenne uno dei preferiti dei romantici britannici.

Quali sono le sue opere più famose?

Salvator Rosa numerosi dipinti importanti , tra cui:

    • Battaglia eroica , olio su tela, tra il 1652 e il 1664, 351 × 214 cm, Museo del Louvre, Parigi
    • Filosofia (ca. 1645), autoritratto, 94 x 116,3 cm, National Gallery , Londra
    • Il Dubbio di San Tommaso , retablo del 1638, Museo Municipale di Viterbo
    • Ritratto di Lucrezia (sua moglie) , 1650 circa, Palazzo Barberini, Roma
    • Democrito in meditazione (Democrito in meditazione) , 1651, Statens Museum for Kunst, Copenaghen
    • Humana fragilitas , 1656, Fitzwilliam Museum, Cambridge
    • La Fortuna , 1659, J. Paul Getty Museum, Malibu
    • Saul e la strega di Endor , 1668, Museo del Louvre, Parigi
    • Giasone e il drago , 1668, Museo delle belle arti di Montréal
    • Paesaggio con Mercurio e il taglialegna sdraiato , tra il 1650 e il 1654, 202,1 x 125,7 cm, National Gallery, Londra
    • Ritorno di Astrea , c. 1640-1645, Kunsthistorisches Museum, Vienna
    • Marina del Porto , 1640, 399 x 233 cm, Galleria Palatina, Firenze
    • Batalha antiga (Antica battaglia) , XVII secolo, 129 x 94 cm, Museu Nacional de Belas Artes (MNBA), Rio de Janeiro
    • Paesaggio costiero con relitti e rovine , ca. 1673, 163,5 x 73,8 cm, collezione privata
    • Ritratto di un uomo , 1640, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
    • Paesaggio roccioso con cacciatore e guerriero, ca. 1670, 192 x 142 cm, Museo del Louvre, Parigi
    • Sabba delle streghe , tra il 1635 e il 1654, 73 x 87 cm, Museum of Fine Arts, Houston
    • Fauno con uva , XVII secolo, Muzeum Okręgowe w Rzeszowie (Galeria Dąmbskich), Polonia
    Filosofia, Autoritratto (ca. 1645)
    Filosofia, Autoritratto (ca. 1645)
    Il dubbio di San Tommaso
    Il dubbio di San Tommaso
    Ritratto della moglie dell'artista, Lucrezia, tra il 1657 e il 1660
    Ritratto della moglie dell'artista, Lucrezia, tra il 1657 e il 1660
    Democrito in meditazione
    Democrito in meditazione
    L'Umana Fragilita (La fragilità umana)
    L'Umana Fragilita (La fragilità umana)
    La Fortuna - Allegoria della Fortuna
    La Fortuna - Allegoria della Fortuna
    Il fantasma di Samuele apparve a Saul nella casa della Strega di Endor, 1668
    Il fantasma di Samuele apparve a Saul nella casa della Strega di Endor, 1668
    Giasone e il drago
    Giasone e il drago
    Paesaggio con Mercurio e il boscaiolo sdraiato
    Paesaggio con Mercurio e il boscaiolo sdraiato
    Il ritorno dell'Astrea
    Il ritorno dell'Astrea
    Marina del Porto, dipinto marino di Salvator Rosa
    Marina del Porto, dipinto marino di Salvator Rosa
    Antica battaglia
    Antica battaglia
    Battaglia eroica
    Battaglia eroica
    Un paesaggio costiero con relitti e rovine
    Un paesaggio costiero con relitti e rovine
    Ritratto di un uomo, 1640
    Ritratto di un uomo, 1640
    Paesaggio roccioso con cacciatore e guerriero
    Paesaggio roccioso con cacciatore e guerriero
    Il Sabba delle Streghe
    Il Sabba delle Streghe
    Fauno con uva
    Fauno con uva

    Ognuna di queste opere d'arte si distingue per le sue scene uniche e ricche di dettagli. Paesaggi, montagne, cascate, coste, battaglie, ritratti, scene bibliche e mitologiche sono i temi centrali del pittore barocco italiano.

    Non solo i paesaggi, ma anche i personaggi che raffigurava nelle sue opere erano incredibilmente vividi e suggestivi. Spesso si trattava di esseri mitologici, come centauri, satiri e persino demoni. Le sue opere testimoniano il suo talento, sia come pittore che come poeta, nel raccontare e visualizzare una storia.

    Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

    Notevoli sono anche i suoi disegni e le sue stampe, in particolare la "Capricci" , realizzata nel XVII secolo. La maggior parte delle sue opere è oggi esposta nei musei e molte sono ancora oggi molto richieste.

    le aste e le vendite d'arte della più grande e antica casa d'aste di lingua tedesca, il Dorotheum di Vienna, hanno raggiunto prezzi fino a 127.000 euro per il pittore barocco Salvator Rosa.

    Salvator Rosa - Opere messe all'asta dalla famosa casa d'aste viennese Dorotheum
    Salvator Rosa – Opere messe all’asta dalla famosa casa d’aste viennese Dorotheum

     

  • Con il suo stile unico, Salvator Rosa ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana . Le sue opere sono esposte in gallerie e musei di tutto il mondo e sono considerate da molti capolavori della storia dell'arte.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Ritratto della pittrice messicana Frida Kahlo, scattato dal padre (1932)
    Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Possibile autoritratto di Leonardo da Vinci – esposto alla Galleria degli Uffizi Firenze
    Leonardo da Vinci: biografia, opera e apprezzamento del genio universale
  • Tutte le opere d'arte presenti nella stanza creano, insieme ai dipinti sul soffitto, un'atmosfera sontuosa per la Sala degli Specchi di Luigi XIV al Palazzo di Versailles.
    Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti

Cercare

Epoche Artistiche

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Stili artistici

Lo stile artistico, o anche la direzione stilistica nelle opere d'arte, si riferisce all'espressione uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di una corrente artistica o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente affine all'epoca artistica, ma non va visto solo in un quadro temporale e quindi è molto più ampio.

In questa sezione vorremmo aiutarvi a comprendere meglio le tendenze e i movimenti artistici.

Articoli simili:

  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Leonardo da Vinci: biografia, opera e apprezzamento del genio universale
  • Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto paesaggistico a tecnica mista "Alba tranquilla" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto paesaggistico a tecnica mista "Alba tranquilla" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • Opera d'arte surrealista "Fedbergsun Vol. 3" di Elmira Namazova, arte digitale su tela
    Opera d'arte surrealista "Fedbergsun Vol. 3" di Elmira Namazova, arte digitale su tela
  • Dipinto acrilico semiastratto "Hollywood 3" (2024) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Dipinto acrilico semiastratto "Hollywood 3" (2024) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
    "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}