• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Édouard Manet – Pioniere dell'Impressionismo

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Mercoledì 7 febbraio 2024, 14:34 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Manet o Monet ? Questa è spesso la risposta altrettanto interrogativa alla domanda su chi i dipinti impressionisti più belli al mondo. Ricordare i loro nomi diventa piuttosto difficile, poiché la classificazione dei due nomi non è ovviamente immediatamente familiare.

Mentre Claude Monet è stato senza dubbio uno degli impressionisti più famosi, Édouard Manet nacque nel 1832 in una tradizione completamente diversa.

Tuttavia, entrambi i pittori, accomunati da quattro delle cinque lettere dei loro nomi, possono essere menzionati insieme con una certa giustificazione per più di una giustificazione: entrambi nacquero a Parigi e frequentarono la stessa accademia per un certo periodo, e il maggiore Manet conobbe e apprezzò il più giovane Monet.

Édouard Manet non può essere annoverato tra gli impressionisti; le sue opere antecedenti occupano un posto speciale. Tuttavia, può e deve essere certamente considerato delle più importanti ispirazioni e pionieri degli impressionisti

  • Un breve profilo biografico
    • Colazione sull'erba (1863) – Analisi sistematica delle immagini
    • Infanzia, imprinting e primi anni
    • Formazione artistica e sviluppo dello stile
  • Caratteristiche delle sue tecniche pittoriche caratteristiche
  • Utilizzare gli scandali pubblici per creare una forma di pittura completamente nuova
    • Olympia (1863) – Analisi sistematica delle immagini
    • Documentario su Édouard Manet
  • Lavoro tardivo e fine della vita
    • Una vetrina su Pinterest

Un breve profilo biografico

Édouard Manet (1832–1883) è stato un pittore francese . Uno dei primi artisti del XIX secolo ad affrontare i temi del modernismo e della vita postmoderna, fu una figura chiave nella transizione dal realismo all'impressionismo .

I suoi primi capolavori, "La colazione sull'erba" (Le déjeuner sur l'herbe) e "Olympia" , suscitarono grandi polemiche e costituirono un punto di riferimento per i giovani pittori che all'Impressionismo . Oggi sono considerati dipinti spartiacque che segnano la genesi dell'arte moderna.

Il pranzo sull'erba, 1863

sull'erba , 1863

Colazione sull'erba (1863) – Analisi sistematica delle immagini

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Infanzia, imprinting e primi anni

Inizialmente, il futuro campione della pittura moderna crebbe in un ambiente piuttosto tradizionalista, in una famiglia prettamente borghese di tendenze repubblicane (sebbene la sua casa natale, significativamente, si trovi proprio di fronte all'Académie des Beaux-Arts di Parigi e non lontano dal Louvre). Con un giudice come padre e la figlia di un diplomatico come madre, il giovane Manet godeva di uno stile di vita sofisticato e di una corrispondente sicurezza di sé, ma era noto sia per il suo cattivo comportamento che per gli scarsi risultati scolastici.

Uno zio amante dell'arte non solo introdusse il giovane Manet al Louvre, ma riconobbe anche il suo talento per il disegno quando era ancora a scuola e pagò le sue prime lezioni di disegno.

Tournachon, Gaspard-Félix: Edouard Manet, 1832-1883
Tournachon, Gaspard-Félix: Edouard Manet, 1832-1883

Tuttavia, dopo aver terminato la scuola a 16 anni, Manet inizialmente voleva diventare ufficiale di marina, come piccolo sostituto della sua carriera legale, che era stata interrotta dai suoi scarsi voti. Ma Manet non superò l'esame di ammissione all'accademia navale.

Con l'obiettivo di sostenere nuovamente l'esame l'anno successivo, Manet si imbarcò su una nave scuola diretta in Brasile nel 1848, ma le esperienze e le bellezze di questo viaggio di sei mesi fecero nascere in lui il desiderio di diventare pittore e artista.

Formazione artistica e sviluppo dello stile

A causa di conflitti con i genitori, non scelse l' istruzione classica all'Académie des Beaux-Arts , ma andò nello studio di una stella della scena artistica dell'epoca, Thomas Couture .

Dopo poco tempo, tuttavia, Manet iniziò a criticare i metodi di insegnamento del padre e lo stile innaturale di rappresentazione. Manet iniziò a lavorare in modo meno convenzionale, frequentando inoltre l' Académie Suisse , copiando dipinti al Louvre, intraprendendo viaggi di studio e viaggi all'estero, finanziati dal padre, durante i quali conobbe molte delle più importanti collezioni d'arte del mondo.

Solo nel 1856 Manet si separò definitivamente da Couture e fondò il suo studio con il pittore di animali Albert de Balleroy . Poco si sa delle opere di questa collaborazione in studio, che continuò fino al 1859. Tra questi primi dipinti c'erano molte copie di antichi maestri. Erano privi di uno stile proprio e talvolta venivano rielaborati e persino distrutti.

Il suo stile in questo periodo era caratterizzato da pennellate sciolte, semplificazione dei dettagli e soppressione delle transizioni tonali. Adottò lo stile realista avviato Gustave Courbet Il bevitore di assenzio (1858-59) e altri soggetti contemporanei come mendicanti, cantanti, zingari, gente nei caffè e corride.

Il bevitore di assenzio, 1859 (Il bevitore di assenzio, 1859)
Il bevitore di assenzio, 1859
(Il bevitore di assenzio, 1859)

Musica alle Tuileries è uno dei primi esempi dello stile pittorico di Manet. Ispirato da Hals e Velázquez, preannuncia il suo interesse per il tema del tempo libero, che durò tutta la vita.

Charles Baudelaire, iniziata in questo periodo, ispirò probabilmente anche in modo significativo il primo dipinto indipendente di Manet, "Il bevitore di assenzio". Tuttavia, quest'opera fu prontamente rifiutata dalla giuria del più importante evento artistico dell'epoca, il Salon de Paris "Guitarrero", o "Il cantante spagnolo", all'epoca di moda, fu ben accolta nel mondo dell'arte.

Il Guitarrero, 1861. (Le Guitarrero, 1861. )
Il Guitarrero, 1861.
(Le Guitarrero, 1861.)

Allo stesso tempo, questa composizione rivela lo studio di Manet degli antichi maestri del Rinascimento. Un'opera citata Le déjeuner sur l'herbe , La Tempesta (o di Tiziano), del 1509.

Questo successo rese Manet una sorta di leader tra i pittori contemporanei che, insieme agli scrittori alla moda, dominarono la scena artistica parigina. Si sposò e, negli anni successivi, abbracciò la vita del parigino moderno, frequentando ristoranti, caffè e music-hall. Nel ritratto di gruppo del 1862 "Musica al giardino delle Tuileries", egli stesso comparve accanto a numerosi grandi dell'epoca.

Questo dipinto fu anche la successiva opera autodeterminata di Manet: aveva accolto la chiamata di Baudelaire e, discostandosi dai motivi tradizionalmente appropriati, si era rivolto alla vita moderna. Questa rappresentazione della "vie moderne" avrebbe caratterizzato l'opera di Manet da allora in poi. L'interpretazione inoffensiva della joie de vivre nei ritratti di gruppo fu seguita da opere più rivelatrici che furono rifiutate al Salon e suscitarono uno scandalo pubblico.

Caratteristiche delle sue tecniche pittoriche caratteristiche

Qual era il ponte tra Realismo e Impressionismo ? Fu il nuovo approccio di Manet alla pittura, le sue innovazioni nel colore e nella pennellata.

In passato, gli artisti iniziavano dipingendo le loro tele con uno strato di colore scuro, solitamente marrone, e poi ne stendevano altri. Naturalmente, dovevano aspettare che ogni strato si asciugasse prima di aggiungere il successivo. Infine, smaltavano il dipinto per dare alla superficie una finitura liscia. Questo processo poteva richiedere settimane o mesi. Ovviamente, i modelli non potevano posare per tutto il tempo, quindi i pittori spesso aggiungevano strati senza la presenza del modello.

Essendo un realista, Manet preferiva dipingere dal vero , ovvero con il suo modello di fronte a sé. Lo faceva completando i suoi dipinti in un'unica seduta. Come otteneva questa efficienza ad alta velocità ? Non dipingendo a strati e non velando il prodotto finale. Ciò significava che doveva selezionare immediatamente il colore perfetto, poiché non c'erano strati su cui ripiegare. Se commetteva un errore, raschiava il colore fino alla tela nuda e poi ridipingeva quell'area.

Gli impressionisti adottarono la tecnica "alla prima" ("immediatamente") di Manet . Senza di essa, non sarebbero stati in grado di dipingere abbastanza velocemente da catturare i mutevoli effetti di luce.

Manet dipingeva anche a macchie di colore, ritagliando i valori intermedi (tonalità di colore) per creare contrasti più netti. Quindi, invece di dipingere una serie di tonalità di arancione sempre più chiare o scure per indicare la vicinanza di un abito arancione a una fonte di luce, applicava semplicemente una macchia di arancione brillante.

Questa tecnica è tachisme (in francese tache significa "macchia"). Gli impressionisti modificarono questa tecnica scomponendo le macchie di colore di Manet in chiazze, macchie e pennellate molto più piccole.

Utilizzare gli scandali pubblici per creare una forma di pittura completamente nuova

Come ne La colazione sull'erba, Olympia (1863) parafrasava una prestigiosa opera di un artista rinascimentale, un nudo in posa basato sulla Venere di Urbino (1538) . Manet creò Olympia in risposta alla sfida di presentare un nudo al Salon per l'esposizione. La sua successiva rappresentazione schietta di una prostituta impacciata fu accettata dal Salon di Parigi nel 1865, dove suscitò scandalo.

Edouard Manet - Olimpia, 1863
Edouard Manet – Olimpia, 1863

Il dipinto fu controverso perché la donna nuda indossa diversi piccoli indumenti, come un'orchidea tra i capelli, un braccialetto, un nastro intorno al collo e delle pantofole, tutti elementi che enfatizzavano la sua nudità, la sua sessualità e il suo agiato stile di vita da cortigiana. L'orchidea, i capelli raccolti, il gatto nero e il bouquet erano simboli riconosciuti della sessualità all'epoca.

Il corpo di questa Venere moderna è esile, il che sfida gli standard prevalenti, e questa mancanza di idealismo fisico ha alienato gli spettatori. Sia il corpo di Olympia che il suo sguardo sono sfacciatamente provocatori.

Guarda con aria di sfida, mentre il suo servitore le offre fiori da parte di uno dei suoi ammiratori maschi. Sebbene la sua mano sia appoggiata sulla gamba, nascondendo le parti intime, il riferimento alla tradizionale virtù femminile è ironico: la modestia femminile è notoriamente assente in quest'opera. Come in Colazione sull'erba, il dipinto sollevava il problema della prostituzione nella Francia contemporanea e il ruolo delle donne nella società .

Olympia (1863) – Analisi sistematica delle immagini

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Lo stile pittorico rozzo e l'illuminazione fotografica di queste due opere controverse furono considerati moderni dai contemporanei, soprattutto perché rappresentavano una sfida alle opere rinascimentali che Manet copiò o utilizzò come fonte. La sua opera è considerata "prima età moderna", in parte per i contorni neri delle figure, che attirano l'attenzione sulla superficie del piano pittorico e sulla materialità della pittura.

Sia “Colazione sull’erba” (1863) che “Olympia” (presentata al Salon del 1865) non solo scandalizzarono per la pelle nuda (femminile), Manet mosse anche i primi passi verso una forma di pittura completamente nuova : fu il primo pittore a rompere con l’illusione creata da una modellazione accurata, a fare affidamento esclusivamente sui suoi occhi e a dipingere semplicemente ciò che vedeva.

Per la prima volta nella storia della pittura, le ombre venivano colorate e i riflessi venivano usati per creare i colori. Per la prima volta nella storia della pittura, un pittore voleva rappresentare ciò che i suoi sensi percepivano , e farlo così come i suoi sensi lo percepivano.

Fu proprio questo l'approccio con cui gli impressionisti avrebbero cambiato la pittura, e Manet influenzò numerosi naturalisti tra i suoi colleghi più giovani, dai quali emerse il potente movimento dell'impressionismo .

Documentario su Édouard Manet

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Lavoro tardivo e fine della vita

Sebbene Manet stesso fosse amico dei giovani artisti impressionisti, non si considerava un membro del loro gruppo. Non seguì con coerenza gli approcci impressionisti, ma nelle sue opere successive creò anche ritratti e nature morte dall'aspetto quasi tradizionale, ma sufficientemente diversi da essere ampiamente criticati e ridicolizzati.

Fu solo dopo la morte di Manet, avvenuta a Parigi nel 1883, che i critici, subito dopo la sua scomparsa, iniziarono a elogiare il grande pittore, come osservò con profondo sarcasmo Emile Zola nella prefazione alla mostra commemorativa di Manet del 1884.

Una vetrina su Pinterest

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Claude Monet - Autoritratto con basco del 1886
    Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • Alba di Claude Monet
    L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale
    Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale

Cercare

Articoli simili:

  • Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
    Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
  • "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
    "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
  • "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Born to be an artist II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Born to be an artist II" di Xiaoyang Galas
  • Opera d'arte surrealista "Fedbergsun Vol. 3" di Elmira Namazova, arte digitale su tela
    Opera d'arte surrealista "Fedbergsun Vol. 3" di Elmira Namazova, arte digitale su tela

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}