• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Hito Steyerl – Un breve ritratto

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Lunedì 17 aprile 2023, ore 20:28 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La videoartista Hito Steyerl è una delle artiste contemporanee più importanti al mondo .

Nel 2017, Steyerl è stata classificata al primo posto nella lista "Power 100" dalla rivista d'arte britannica ArtReview . Questo è un onore per Hito Steyerl, ma chiarisce anche che questa lista delle "persone più influenti nel mondo dell'arte contemporanea" non riguarda principalmente l'arte: Hito Steyerl è una delle poche artiste attive ad aver raggiunto il primo posto in questa lista.

L'artista video Hito Steyerl al Future Affairs Berlin 2019 - "La rivoluzione digitale sta ridefinendo la politica di potere globale?"
L'artista video Hito Steyerl al Future Affairs Berlin 2019 – "La rivoluzione digitale sta ridefinendo la politica del potere globale?"
Fonte immagine: Dominik Butzmann / re:publica, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Prima di lei, solo Damien Hirst (2005 + 2008) e Ai Wei Wei (2011) avevano ottenuto questo riconoscimento, in quanto i "re" delle mega-gallerie, dei mega-musei e delle mega-spettacoli d'arte internazionali si dividono i primi posti in una sorta di gioco delle sedie musicali. Con queste classifiche, ArtReview ha chiarito fin dal 2002 che le sue classifiche sono più vicine al mercato azionario che all'arte.

Nel 2016/2017, gli appassionati d'arte nel mondo dell'arte si lamentavano già con forza della sua depravazione commerciale; e il mondo intero ribolliva sotto la spinta di aspiranti re completamente diversi... così, i responsabili di ArtReview sono quasi diventati i Robin Hood dell'arte quando, nel 2017, hanno messo al vertice un artista che "vede le piattaforme di realtà virtuale come un programma di formazione per adattare le persone a un mondo in cui sono sempre più carenti" e che opera nella "modalità naturale di un mordi-caviglie (sociale), colpendo abilmente dalla periferia".

  • Come si è avvicinata all'arte Hito Steyerl?
  • Presenza pubblica delle opere di Hito Steyerl
  • Il mondo dell'arte mediatica di Hito Steyerl
  • Hito Steyerl: Futuro e obiettivi
    • The Art Angle Podcast: Hito Steyerl spiega perché il metaverso ha già fallito

L'idea di ArtReview di mettere una donna in cima alla sua classifica nel 2017 è stata a dir poco profetica: l'hashtag #MeToo (che non solo ha rivelato l'attuale portata delle molestie sessuali, ma ha anche chiarito che l'uguaglianza è un concetto estraneo al mondo delle "persone al potere") è entrato in scena solo a metà ottobre 2017...

La natura da Robin Hood di ArtReview viene svelata non appena il lettore apprende da altre fonti che Hito Steyerl è la prima donna a raggiungere la vetta della classifica dal 2002; dopo questo passo falso, David Zwirner, "a capo di un impero di gallerie in espansione a New York, Londra e Hong Kong", tornato in cima nel 2018.

Artfacts.net - La migliore lista del mondo dell'arte al mondo
Artfacts.net – La migliore lista del mondo dell'arte

La World's Best List of Art , che tratta più in dettaglio l'arte , è pubblicata da artfacts.net. Riguarda anche più in dettaglio l'uguaglianza ( ArtFacts.Net GmbH è stata fondata ed è gestita dagli amministratori delegati Marek Claassen e Stine Albertsen) e ancora di più la democrazia: la classifica di ArtFacts misura la posizione di un artista in base alla sua storia espositiva, perché le grandi opere create in alcune stanze silenziose sono purtroppo così difficili da valutare.

Tuttavia, la presenza espositiva viene valutata da un algoritmo complesso al quale è stato detto che può assegnare qualche punto in più alla mostra del MoMA rispetto a quella della Rural Art Association.

Artfacts contrastò quindi fin dall'inizio la nuova sfiducia nei confronti dei vecchi media: verso la fine del regno dei "padroni incontrollati e incontrollabili", molti lettori e amanti dell'arte ritengono del tutto possibile che i critici vogliano deliberatamente promuovere determinati artisti collocandoli in posizioni elevate; per ragioni di speculazione, per vantarsi di conoscenze privilegiate o per altri motivi legati alla vanità ferita.

Questo pericolo viene scongiurato applicando un algoritmo; la conoscenza complessiva di tutti i critici continua a fluire attraverso il loro coinvolgimento nella preparazione delle mostre, ecc. L'algoritmo non può certamente risolvere l'ulteriore problema di un "falso culto del mercato" dell'arte, ma nella situazione data, questa classifica contribuisce notevolmente alla credibilità della valutazione dell'arte.

In questa lista, Hito Steyerl l' artista numero 118 (al mondo!) , e la sua classifica mostra un trend in crescita da anni. Questo è sufficiente, e a Hito Steyerl probabilmente non importa molto delle classifiche (se non che incoraggino più persone ad avvicinarsi alla sua arte non proprio facile). Hito Steyerl non crea arte per le masse, ma piuttosto arte intellettuale al suo meglio; le sue opere e i suoi testi sono acute analisi delle attuali condizioni sociopolitiche.

Come si è avvicinata all'arte Hito Steyerl?

Hito Steyerl è nata a Monaco di Baviera nel 1966 e nella sua giovinezza ha vissuto molto del "Nuovo cinema tedesco" , che, con registi come Alexander Kluge, Wim Wenders, Volker Schlöndorff, Werner Herzog e Rainer Werner Fassbinder, voleva contrapporre ai film polizieschi degli anni '50 Heimatfilm, Karl May, Schlager ed Edgar Wallace con film di critica sociale e politica nello spirito della "Nouvelle Vague" e del movimento di protesta del 1968 .

Dal 1987 al 1990, Steyerl ha studiato cinematografia e regia di documentari con Imamura Shohei e Hara Kazuo Accademia di Arti Visive . Il famoso e controverso regista della New Wave Imamura Shohei dirigeva questa insolita scuola di cinema alla periferia di Tokyo, che sosteneva apertamente chi abbandonava gli studi superiori.

Il documentarista giapponese Hara Kazuo abbandonò l'università per lavorare in una scuola speciale, documentando spesso persone che sfidavano gli stretti confini della decenza e dell'obbedienza della società giapponese. Nessuno nell'industria cinematografica giapponese assumeva questi registi, e la scuola di Imamura era anche uno dei pochi luoghi in cui si potevano vedere i documentari d'avanguardia giapponesi degli anni '60 e '70.

Dopo questo "apprendistato di base" nella parte innovativa e intellettualmente indipendente del Giappone, Hito Steyerl ha lavorato nel team di Wim Wenders come assistente alla regia e coordinatrice tecnica per il film "Fino alla fine del mondo" . Le riprese hanno comportato un viaggio di mezzo mondo: il film è stato girato in Australia, Germania, Francia, Giappone, Italia, Portogallo e Stati Uniti.

Dal 1992 al 1998, Hito Steyerl ha studiato nuovamente regia documentaria Università di Cinema e Televisione di Monaco "Architecture and Film – From the History of Seeing" (vedi Zeit.de ). Oltre all'esperienza con Wenders, è stato influenzato da Harun Farocki, ha lavorato a Monaco come direttore e autore della rivista Filmkritik

Nel 2003, Hito Steyerl ha conseguito il dottorato con una tesi in filosofia presso l' Accademia di Belle Arti di Vienna . Oltre al suo lavoro artistico, ha presto cercato opportunità di insegnamento con gli studenti. Inizialmente, ha ricoperto incarichi presso il Center for Cultural Studies del Goldsmiths (un college di belle arti dell'Università di Londra), come professore ospite alla Royal Academy di Copenaghen e all'Accademia di Belle Arti di Helsinki.

Dal 2010, Hito Steyerl è professoressa presso l' Università delle Arti di Berlino . Ecco l'indirizzo ufficiale del Prof. Dr. phil. Hito Steyerl .

Presenza pubblica delle opere di Hito Steyerl

Hito Steyerl è docente di cinema e video sperimentale Centro di Ricerca per la Politica per Proxy presso l'Università delle Arti di Berlino ( rcpp.lensbased.net insieme alla scienziata culturale Vera Tollmann e all'artista, autore e curatore Boaz Levin .

Hito Steyerl ha esposto le sue opere a documenta (12) , alla Biennale di Venezia (2015) e allo Skulptur Projekte di Münster (2017); la sua arte provocatoria è stata esposta al Museum of Contemporary Art di Los Angeles e al Museum of Modern Art di New York ; la sua storia espositiva è lunga, colorata e internazionale.

I suoi film sono stati proiettati in numerosi festival cinematografici in tutto il mondo e la sua arte, la sua arte testuale e le sue conferenze sono state ampiamente diffuse anche attraverso i social media.

Il mondo dell'arte mediatica di Hito Steyerl

Hito Steyerl lavora sui confini tra arte visiva e cinema e sui confini tra teoria e pratica, dove il termine confine si riferisce sia all'interfaccia in cui le aree disciplinari si fondono tra loro, sia alla limitazione assoluta, in particolare quella della mente.

La regista e autrice esplora i (nuovi) media, la tecnologia e la diffusione delle immagini; mette in discussione la critica postcoloniale e la logica rappresentativa femminista, e molto altro che necessita urgentemente di essere riconsiderato. Lo fa attraverso testi, performance e documentari saggistici; come professionista e commentatrice, critica ed educatrice.

Hito Steyerl parte praticamente da ogni punto in cui fa davvero male, sviluppando spesso un sottile senso dell'umorismo che costringe lo spettatore a ridere nonostante tutto l'orrore.

Iniziò con documentari di breve e medio periodo come "Germany and the Self" nel 1994, "Land of Smiles" nel 1996 e "Babenhausen" nel 1997, che affrontavano il tema del razzismo, dell'antisemitismo e del neonazismo nella Germania riunificata; all'epoca, era ancora attuale.

Il primo lungometraggio, "The Empty Center", del 1998, raffigurava Potsdamer Platz, nel centro della capitale, in un conflitto storico e attuale: il centro della Repubblica di Weimar e la capitale nazista, un territorio di confine minato durante la Guerra Fredda, la controversa "ristrutturazione urbana" dopo la riunificazione, un segno di spostamenti di potere globali; archeologia cinematografica di fronte al "Centro della modernità" recentemente completato in gran parte.

Il film a episodi Normality 1–10 documenta gli atti di violenza (antisemiti) commessi tra il 1999 e il 2001 nella Germania e in Austria dopo la riunificazione; contro l'accettazione silenziosa e ancora una volta molto più attuale del termine "cittadino comune" a cui si rivolge.

"Lovely Andrea", Steyerl ha cercato vecchie foto di bondage a Tokyo (scattate da lei stessa nel 1987 quando era una modella durante i suoi anni da studentessa) e ha scoperto la "pornografia della politica" ; l'opera è stata esposta a documenta 12.

Ecco uno dei lavori più recenti: "How Not To Be Seen: A Fucking Didactic Educational .MOV File" , per prepararvi al vostro coinvolgimento con i saggi filmati dell'artista:

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Hito Steyerl: Futuro e obiettivi

Con il suo lavoro, Hito Steyerl mira "Potere e supervisione nell'era della rete" e "Stupidità artificiale" (un termine dispregiativo per l'intelligenza artificiale che nessuno si è ancora preso la briga di tradurre in tedesco). Con Berlino, capitale dell'arte ancora deliziosamente sovversiva, ha scelto proprio il posto giusto per mettere in pratica le sue idee.

L'Accademia delle Arti concorda e onora Hito Steyerl con il Premio Käthe Kollwitz 2019 , perché riesce come pochi altri artisti internazionali a "mettere insieme informazioni fisiche, visive e intellettuali in un'unica opera, in modo provocatorio e astuto .

Secondo la giuria dell'Accademia, questa è una delle migliori risposte attuali alla domanda: "Dov'è la nuova forma per i nuovi contenuti degli ultimi anni?" , che Käthe Kollwitz scrisse nel suo diario il 6 novembre 1919.

The Art Angle Podcast: Hito Steyerl spiega perché il metaverso ha già fallito

Considerate le molteplici crisi politiche, climatiche e tecnologiche che si stanno verificando a soli due mesi dall'inizio del 2023, viene da chiedersi se questo futuro inquietante che la nostra specie teme tanto sia molto più vicino di quanto ci aspettassimo. È un momento teso e drammatico, ma che sottolinea anche l'importanza della figura culturale di Hito Steyerl.

Le audaci opere d'arte della regista tedesca esplorano tecnologie e media emergenti, spesso collocando queste indagini all'interno di società e politica, globalizzazione e capitalismo. Eppure, nonostante la complessità del tema e il suo processo di ricerca intensiva, le opere di Steyerl sono profondamente accattivanti, spesso manifestandosi come ambienti architettonici immersivi e altamente ambiziosi.

Non c'è da stupirsi che il suo lavoro abbia raggiunto la scena mondiale. Lo scorso anno, la sua importante retrospettiva, intitolata "I Will Survive", ha concluso il suo tour europeo allo Stedelijk Museum di Amsterdam. E proprio il mese scorso, la sua mostra intitolata "This is the Future" ha inaugurato al Portland Art Museum, dove rimarrà aperta fino a metà giugno.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Nell'episodio di questa settimana, la redattrice europea Kate Brown ha parlato con Steyerl per rispondere ad alcune domande su cosa potrebbero significare per noi l'intelligenza artificiale, il metaverso , la crittografia e un mondo naturale sempre più a rischio.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Asta d'arte da Sotheby's
    Sotheby's spettacolare: arte, cataloghi e curiosità nella casa d'aste di alto livello
  • Dieter Roth - Ritratti fotografici di Lothar Wolleh (Düsseldorf, 2014)
    Dieter Roth: uno sguardo a un enigmatico artista-star
  • Abbiamo raccolto le strategie Instagram più importanti e comprovate in una guida per te
    Instagram per artisti: strategie comprovate per il 2025+
  • Ritratto fotografico di Andy Warhol con il bassotto Archie (1973)
    Andy Warhol - Biografia, vita e opere
  • Gerhard Richter davanti al suo murale "Illusions" (1989), poi ribattezzato "Sankt Gallen", nell'edificio della biblioteca dell'Università di San Gallo (HSG)
    I più importanti artisti tedeschi contemporanei

Cercare

Post simili:

  • Sotheby's spettacolare: arte, cataloghi e curiosità nella casa d'aste di alto livello
  • Dieter Roth: uno sguardo a un enigmatico artista-star
  • Instagram per artisti: strategie comprovate per il 2025+
  • Andy Warhol - Biografia, vita e opere
  • I più importanti artisti tedeschi contemporanei

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
    Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
  • Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
    Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
  • Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
    Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
  • Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
    Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
  • "Adele Bloch-Bauer I" di Gustav Klimt, riproduzione giclée d'arte in edizione limitata
    "Adele Bloch-Bauer I" di Gustav Klimt, riproduzione giclée d'arte in edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo 99,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio 725,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro 59,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan 110,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco) Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco)
    Valutato 5,00 su 5

    Valutazioni complessive non verificate

    449,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero 106,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}