• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Bernd e Hilla Becher: forze unite per l'arte fotografica e l'estetica della documentazione industriale

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Venerdì 9 maggio 2025, 13:15 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Senza dubbio: i più importanti fotografi del mondo

Un'affermazione così assurda nella sua assolutezza che il suo contenuto non può che essere falso? Sì, certo, ma:

Bernd e Hilla Becher attualmente al 144° posto nella classifica degli artisti mondiali di Artfacts e, fino a pochi anni fa, erano da tempo tra i 100 migliori artisti al mondo. Sono quindi tra la crème de la crème del mondo dell'arte, e lo sono da molto tempo.

Chiunque abbia avuto a che fare dell'arte e della cultura, "arte", conosce Bernd e Hilla Becher (anche se molti giovani appassionati d'arte non sanno più esattamente cosa facessero...). Ogni fotografo d'arte al mondo conosce Bernd e Hilla Becher, il loro lavoro e i dettagli della loro carriera.

Consideriamo il "quasi" e il "presumibilmente" e altre qualifiche che in realtà erano intese per il bene dell'equilibrio; ma è più o meno così che appare, perché una buona parte dei migliori fotografi del mondo ha frequentato la "Becher School": Thomas Ruff è un fotografo e si trova al 12° posto nella lista mondiale, Thomas Struth, , segue al 52° posto, Andreas Gursky è al 55° e Candida Höfer al 99°.

  • Senza dubbio: i più importanti fotografi del mondo
  • Lavoro pionieristico per l'arte fotografica
  • Il percorso artistico di Bernd e Hilla Becher
    • Bernd Becher – sull’apprendistato artigianale all’arte fotografica
    • Documentazione fotografica: Monumenti industriali della modernità
    • Hilla Becher – la prima macchina fotografica all’età di 13 anni
    • La dissezione fotografica degli oggetti industriali
  • Come Hilla e Bernd sono diventati i Becher
  • La scuola Becher
  • Metodologia formativa e caratteristiche artistiche
  • Classificazione del patrimonio artistico

Tra i 100 artisti più importanti al mondo, otto si concentrano esclusivamente sul mezzo fotografico, quattro dei quali provengono dalla “Scuola di Düsseldorf” .

I restanti quattro ( Nan Goldin , Robert Mapplethorpe , Cindy Sherman , Wolfgang Tillmans ) avevano poche possibilità di frequentare la "Scuola di Düsseldorf" , ma durante la loro formazione dovettero certamente confrontarsi con le particolarità dell'arte fotografica insegnata da Bernd e Hilla Becher.

Non male come taglio; e quando l'attenzione si sposta dalla fotografia internazionale a quella tedesca, per molto tempo è stato difficile trovare un fotografo che non fosse passato attraverso "Brain and Eye" di Bernd e Hilla Becher: Axel Hütte (n. 958), Jörg Sasse (n. 1144), Boris Becker (n. 1886), Bernhard Fuchs (n. 2385), Simone Nieweg (n. 3883), Elger Esser (n. 5749) e Petra Wunderlich (n. 8691), Laurenz Berges, Volker Döhne, Claus Goedicke, Claudia Fährenkemper, Tata Ronkholz - tutti noti fotografi tedeschi, tutti studenti di Becher.

Lavoro pionieristico per l'arte fotografica

Questo – e non solo l'enorme, persino venerato, corpus di opere d'arte fotografica che Bernd e Hilla Becher hanno lasciato – è il vero motivo per cui gli intenditori d'arte fotografica hanno riverenza nella voce quando parlano di Bernd e Hilla Becher: entrambi hanno prodotto arte fotografica in modo continuativo.

Bernd e Hilla Becher hanno contribuito in modo significativo a far sì che questi fotografi venissero considerati artisti a tutti gli effetti. Sono, infatti, i responsabili cruciali del fatto che la fotografia sia classificata come arte anche dagli storici dell'arte tedeschi (e dai media che li seguono, e dalle persone che li seguono nel mondo di lingua tedesca).

Bernd e Hilla Becher sono riusciti a far sì che i fotografi possano fare arte; hanno trasformato la fotografia in arte."

Bernd e Hilla Becher ricevono il premio Erasmus 2002 dal principe Bernardo dei Paesi Bassi.
Bernd e Hilla Becher ricevono il Premio Erasmus 2002 dal Principe Bernardo dei Paesi Bassi.
Fotografia della Fondazione Praemium Erasmianum [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

Questo faceva parte di uno sviluppo che aveva parallelismi in tutti i centri d'arte del mondo. Ma in Germania, o meglio nell'intera sfera culturale tedesca, Bernd e Hilla Becher furono tra i pionieri chiave del riconoscimento della fotografia artistica.

Fin dalla fine del XIX secolo, i fotografi si sono impegnati affinché le opere da loro create potessero essere considerate anch'esse arte.

Indipendentemente dal fatto che si tratti semplicemente di "immagine fotografica pura" o che la fotografia abbia svolto un ruolo come uno dei vari media nella creazione di un'opera d'arte.

Naturalmente, i fotografi hanno potuto ottenere molti successi nel cammino verso il riconoscimento della “loro forma d’arte”, perché secondo tutte le definizioni comuni del concetto di arte, le fotografie possono essere opere d’arte tanto quanto le performance senza movimento, le poesie di due parole o le macchie di unto.

Ma già nella seconda metà del XX secolo, uno dei sociologi più influenti dell'epoca, il francese Pierre Félix Bourdieu (1930-2002), definiva la fotografia un '«arte illegittima» ; ancora nel 2014, una tesi di laurea della Libera Università di Berlino esaminava il problematico ambito della «fotografia tra arte e documentazione».

Durante il periodo creativo di punta di Bernd e Hilla Becher (circa dal 1960 al 2000), l'arte della fotografia aveva ancora urgente bisogno di artisti e sostenitori di questo tipo (e oggi, quando i segnali indicano restrizioni alla libertà, probabilmente ne avrà di nuovo bisogno presto).

Per dare un contributo significativo alla spinta decisiva verso l'"accettazione come arte", Bernd e Hilla Becher dovettero prima diventare figure influenti e artisti della fotografia. Un'impresa monumentale per l'epoca, e non era sconsiderato affrontarla in coppia:

Il percorso artistico di Bernd e Hilla Becher

Non si diventa artisti da soli, e Bernd e Hilla Becher non fanno eccezione (anche se i due sono andati molto vicini a "diventare artisti indipendenti" nel corso della loro carriera). Prima di diventare la coppia di artisti conosciuta con un'unica parola, "Bernd e Hilla Becher", che ha unito le forze per promuovere l'arte della fotografia, Bernd e Hilla Becher erano prima di tutto individui.

Bernd Becher – sull’apprendistato artigianale all’arte fotografica

di Bernd Becher è Bernhard Becher. Nacque il 20 agosto 1931 a Siegen e fu esposto al lato artigianale dell'arte fin da piccolo: suo padre possedeva un'attività di pittura decorativa, dove Bernd Becher inizialmente completò un apprendistato dopo la scuola (dal 1947 al 1950); forse con l'idea che l'arte rimanesse in famiglia.

Dopo l'apprendistato, Bernd Becher trascorse un periodo (per ulteriore formazione?) in Italia, prima di iniziare gli studi nel 1953 presso l'Accademia Statale di Belle Arti di Stoccarda, dove studiò grafica, tra gli altri, con Karl Rössing. Con il grafico e illustratore austriaco Karl Rössing (1897–1987) come insegnante, l'attenzione si concentrò più sull'arte che sull'artigianato:

Rössing si espresse attraverso xilografie (dal 1917 al 1950), linoleografie e stampe xilografiche (dal 1950 al 1983 circa), dipinti e disegni (dal 1981 al 1987, e occasionalmente nei suoi primi anni) e, nonostante questi media a volte molto tradizionali, fu uno dei contemporanei più progressisti del secolo scorso. Espose, ad esempio, con l'associazione artistica "Neue Sezession" di Monaco e partecipò alla "Mostra Internazionale del Bianco e Nero" dell'associazione artistica salisburghese "Der Wassermann" nel 1921 (insieme a Ernst Barlach, George Grosz, Alfred Kubin e Käthe Kollwitz). Partecipò anche alla leggendaria "Neue Sachlichkeit" a Mannheim nel 1925.

L'opera di Rössing tendeva al surrealismo, con echi della Nuova Oggettività e incorporando numerose ispirazioni provenienti dai film e dalla letteratura più recenti; le sue opere, che combinavano in modo insolito mondi apparentemente alieni e misteriosi, appartenevano chiaramente al regno dell'arte e non all'arte commerciale.

Documentazione fotografica: Monumenti industriali della modernità

Becher si diplomò nello studio di quest'uomo nel 1956 come grafico freelance certificato dallo Stato e in quel periodo iniziò a disegnare i primi monumenti industriali moderni, come le passerelle pedonali, le torri e le scale del "Grube Eisenhardter Tiefbau" nella regione del Siegerland (i lavori iniziarono l'11 maggio 1859 e cessarono il 30 giugno 1957).

Questi disegni furono il motivo per cui Bernd Becher si dedicò alla fotografia: voleva catturare l'area industriale in tutti i suoi dettagli, ma non aveva il tempo di realizzare disegni precisi perché era iniziata la demolizione dell'impianto. Per questo motivo Becher prese in prestito una macchina fotografica da 35 mm per "almeno documentare la miniera con le fotografie" .

L'ex casa a graticcio in Kronprinzenstrasse 25 (non un edificio storico) è stata costruita nel 1911 e demolita nel 2016. Le foto mostrano le condizioni di agosto/settembre 2014. Nel libro "Fachwerkhäuser des Siegener Industriegebiets" (Case a graticcio della zona industriale di Siegen) di Bernd e Hilla Becher, la vista del timpano est si trova nella foto n. 63.
L'ex casa a graticcio in Kronprinzenstrasse 25 (non un edificio storico) è stata costruita nel 1911 e demolita nel 2016. Le foto mostrano le condizioni di agosto/settembre 2014. Nel libro "Fachwerkhäuser des Siegener Industriegebiets" (Case unifamiliari con mobili della zona industriale di Siegen) di Bernd e Hilla Becher, la vista del timpano est è visibile nella foto n. 63.
Foto di Hoger, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons.

Fu l' inizio di una delle serie fotografiche più famose del XX secolo , accompagnata da una vita in un campo di tensione tra fotografia, arte e documentazione, che non ha perso la sua attualità nemmeno oggi.

Prima di iniziare davvero, tuttavia, Becher aggiunse alla sua formazione artistica conoscenze specialistiche cruciali: studiò tipografia (1959-1961). Questo studio dell'arte di progettare un'opera a stampa comprendeva la progettazione e la combinazione di impaginazione, carattere tipografico, scelta della carta, rilegatura, ecc. Avrebbe avuto un'influenza significativa sul lavoro che avrebbe poi sviluppato in collaborazione con la moglie Hilla.

Hilla Becher – la prima macchina fotografica all’età di 13 anni

Hilla Becher, inaugurazione della mostra Bernd e Hilla Becher: Miniere. Fonderie. Galleria Rudolfinum, Praga
Hilla Becher, inaugurazione della mostra Bernd e Hilla Becher: Mines. Fonderie. Galleria Rudolfinum, Praga.
Fonte immagine: Gampe, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Hilla Becher nacque Hildegard Wobeser il 2 settembre 1934 a Potsdam. Crebbe in una famiglia dell'alta borghesia con tre fratelli. Grazie alla madre, che si era formata come fotografa presso la Berlin Lette-Verein negli anni '20, venne introdotta alla fotografia fin da bambina. All'età di 13 anni tenne in mano la sua prima macchina fotografica.

Era il 1947 e Hilla, che era naturalmente destinata a conseguire il diploma di scuola superiore, entrò in contatto con la fotografia professionale prima del previsto: nella sua pubertà avanzata, fu espulsa da scuola per "commenti ribelli" e poi le fu permesso/costretto a iniziare un tirocinio di tre anni come fotografa nel 1951 presso il rinomato studio fotografico di Potsdam di Walter Eichgrün (1887–1957).

Figlio del fotografo di corte Ernst Eichgrün, aveva appena ricevuto l'incarico di documentare il paesaggio urbano di Potsdam e gli storici complessi di palazzi nella periferia di Berlino. All'apprendista Hilla fu subito concesso di assistere alle fotografie dei palazzi e dei giardini di Sanssouci, e già nei suoi primi lavori si dedicò all'esplorazione fotografica di architettura e scultura nel paesaggio.

L'ex casa a graticcio in Kronprinzenstrasse 25, fotografata da Bernd e Hilla Becher
L'ex casa a graticcio in Kronprinzenstrasse 25, fotografata da Bernd e Hilla Becher
von Hoger [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

La dissezione fotografica degli oggetti industriali

Il suo primo incarico eseguito in modo indipendente prefigurava anche la successiva opera congiunta dei Becher: in un'officina di riparazione della Reichsbahn, erano necessarie fotografie precise con dettagli tecnici dei singoli elementi delle locomotive a vapore per poter iniziare a riparare i danni causati durante la seconda guerra mondiale.

Hilla Becher fotografò quelli più grandi nel deposito e quelli più piccoli in studio, scoprendo il suo talento per la sottile percezione delle caratteristiche dei materiali e la sua gioia nello sviluppare tecniche di rappresentazione appropriate. Come esame di praticantato, presentò la documentazione di un'officina del gas. La " dissezione fotografica" dei monumenti industriali avrebbe caratterizzato la sua vita da allora in poi.

Come Hilla e Bernd sono diventati i Becher

A 20 anni, Hilla Becher fuggì dalla Germania dell'Est e sbarcò ad Amburgo. Dal 1954 al 1957, lavorò lì come fotografa freelance per un'azienda che produceva fotografie aeree su commissione. Nel 1957, Hilla Becher entrò a far parte dell'agenzia pubblicitaria Troost di Düsseldorf ( "Persil 59 – il miglior Persil di sempre" ), dove incontrò il suo futuro marito, Bernd Becher, e il suo futuro professore, Walter Breker.

Il professore di grafica e tipografia Walter Breker, oltre a essere professore all'Accademia d'arte di Düsseldorf, lavorava come tipografo per un'agenzia pubblicitaria; il suo studente Bernd Becher lavorava lì mentre studiava nella stessa accademia.

Grazie a queste conoscenze, Hilla Becher osò candidarsi all'Accademia d'Arte con un portfolio composto esclusivamente da fotografie (un'innovazione mai accettata prima). Fu ammessa nel 1958. Frequentò i corsi di grafica pubblicitaria tenuti da Walter Breker, che nel 1954, all'età di 50 anni, fu nominato professore e direttore del corso di grafica pubblicitaria all'Accademia d'Arte di Düsseldorf. Questo fu il culmine della sua carriera e il suo ultimo incarico, che mantenne fino al pensionamento nel 1969.

Con l'esperto grafico e tipografo Breker, che oltre alle sue attività didattiche (anche precedenti) era sempre rimasto saldamente ancorato al lavoro pratico ed era attivo in associazioni di grafici nazionali e internazionali (Bund Deutscher Grafiker, Alliance Graphique Internationale), l'aspirante artista sicura di sé aveva fatto una scelta d'oro: lui aveva stimolato il suo entusiasmo per la fotografia a tal punto che Hilla Becher non solo era riuscita a istituire il primo laboratorio di fotografia presso l'accademia, ma il mezzo fotografico era diventato parte del curriculum generale di tutti gli studenti, accanto alle tecniche di pittura, stampa e lavorazione del legno e dei metalli.

Anche Bernd Becher studiò con Breker e, come Hilla Becher, fu affascinato dal fascino austero degli edifici commerciali modernisti . Così, due persone con la passione per la fotografia industriale artistica , e uno di loro stava avviando l'espansione del programma per includere il mezzo fotografico: una probabilità paragonabile a quella di due entomologi appassionati di Cryptocephalus sericeus , i piccoli coleotteri verdi della seta, che si incontrarono durante un corso sulla corretta preparazione degli insetti e gestirono insieme la stazione di allevamento e ricerca per i piccoli coleotteri verdi della seta, allestita da uno di loro presso l'ente che erogava il corso di preparazione.

Bernd e Hilla Becher adottarono un approccio simile: utilizzarono il laboratorio di fotografia allestito da Hilla presso l'accademia per il loro lavoro sempre più collaborativo e si sposarono nel 1961. Sebbene fosse principalmente Hilla, oltre al suo lavoro con il marito, a contribuire alla realizzazione di un'ampia gamma di progetti studenteschi con la sua profonda conoscenza della tecnologia e dell'uso delle fotocamere, nonché dell'allestimento e del funzionamento delle camere oscure, nel 1976 a suo marito Bernd fu assegnato l'incarico di insegnante, diventando così il primo titolare ufficiale della prima cattedra di fotografia presso l'Accademia d'arte di Düsseldorf.

Ma Hilla a quanto pare è stata fortunata anche con il marito: Bernd Becher ha ufficialmente diretto da solo il corso di fotografia all'Accademia d'Arte di Düsseldorf fino al 1996, ma evidentemente ha resistito alla tentazione di appropriarsi di tutta la fama derivante dal loro lavoro artistico congiunto, oltre alla cattedra (che in realtà avrebbe dovuto essere di Hilla; Bernd Becher è stato più un disegnatore che un fotografo fino alla fine della sua vita). A quanto pare, non ha nemmeno tentato i meccanismi comuni nel mondo dell'arte. Questo avrebbe probabilmente portato a un divorzio a un certo punto, piuttosto che a oltre quattro decenni di proficua collaborazione.

La scuola Becher

Il che, a sua volta, sarebbe stato un peccato, perché la famosa Scuola Becher , che ha prodotto una lunga serie di artisti fotografici di grande successo fino alla fine della carriera di insegnante di Becher nel 1996, non sarebbe mai stata fondata. Hilla Becher era una figura centrale e paritaria di questa scuola. Anche senza un incarico di insegnante in senso istituzionale, il suo studio era sempre aperto agli studenti e la sua opinione era ricercata tanto quanto quella del marito.

Ogni interruzione della lunga e fruttuosa collaborazione della coppia, nata per documentare l'estetica sbiadita dell'industria, sarebbe stata una perdita anche per l'arte della fotografia, perché i due ci hanno lasciato anche numerose opere d'arte che abbracciano secoli, esaminate più dettagliatamente "Bernd e Hilla Becher: arte fotografica e artisti fotografici di un duo di successo".

Metodologia formativa e caratteristiche artistiche

Il suo approccio metodologico è spesso caratterizzato dai cosiddetti "svolgimenti ", in cui sei, nove, dodici o più fotografie dello stesso oggetto vengono scattate da prospettive definite e diverse. Ciò ha dato origine a "tipologie" di architettura industriale.

Le fotografie sono state create con un approccio chiaro e oggettivo. Nella scelta della tecnica fotografica, Bernd e Hilla Becher hanno privilegiato prospettive centrali senza distorsioni , hanno selezionato scene deserte e si sono affidati a una luce morbida e nuvolosa. Per catturare con precisione anche i dettagli più minuti, hanno utilizzato fotocamere di grande formato da 13 × 18 cm.

La composizione dell'immagine mette in evidenza chiaramente le strutture superficiali e la disposizione degli edifici, che sono generalmente posizionati centralmente.

Con tipologie fotografiche come questa, la coppia di artisti ha acquisito fama internazionale
Con tipologie fotografiche come questa, la coppia di artisti ha raggiunto fama internazionale.
Fonte immagine: Vidar00, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Le testimonianze dello sviluppo industriale, registrate sistematicamente e ora in molti punti danneggiate, sono catturate oggettivamente e con precisione in fotografie in bianco e nero. Nelle raccolte tipologiche, l'osservatore può assorbire simultaneamente queste immagini.

Oltre alla dimensione documentaria e analitica di questo progetto a lungo termine, l'opera ha avuto un'influenza anche sul Minimalismo e sull'Arte Concettuale a partire dai primi anni Settanta. Ciò è attribuibile alla deliberata collocazione degli edifici contro un cielo grigio neutro, al loro distacco dai contesti funzionali, alla loro posizione monumentale e solitaria, nonché alla griglia della rappresentazione tipologica.

Le loro fotografie rivelano un'iconografia perduta che ci immerge in un mondo oggi raramente esplorato. Con il loro lavoro impressionante, Bernd e Hilla Becher ci hanno lasciato una collezione unica di edifici industriali, la cui diversità è stata raramente preservata nell'architettura moderna.

Hanno coniato il termine "architettura nomade" per l'architettura industriale, che descrive la natura transitoria di queste strutture. La costruzione e la demolizione di questi edifici sono soggette agli imperativi interessi dello sfruttamento del capitale e della massimizzazione del profitto, una linea di pensiero incarnata nella citazione:

I popoli nomadi non lasciano rovine dietro di sé."

In questo contesto, i Becher si consideravano archeologi dell'architettura industriale; il loro lavoro rappresentava sia una ricerca documentaria di tracce sia un'antropologia culturale.

Classificazione del patrimonio artistico

L'opera fotografica di Hilla e Bernd Becher, che ha svolto un ruolo centrale nel dibattito estetico formale a partire dagli anni '60, è indispensabile per la storia dell'arte moderna nel campo della fotografia. Il loro approccio alla fotografia è guidato dal vocabolario del visibile e dell'architettura industriale.

Attraverso un linguaggio visivo sobrio e oggettivo, i Becher hanno inaugurato una nuova tradizione di fotografia documentaria, in contrasto con le opere fortemente messe in scena. Nei progetti didattici, gli studenti continuano a lavorare sulle tecniche di progettazione di base dei Becher, a cui seguono esercitazioni pratiche nello stile della fotografia tipologica.

Galerie Rudolfinum Praga, Bernd & Hilla Becher: Miniere. Hutě., dal 22 marzo 2012 al 3 giugno 2012, curatore: Petr Nedoma
Galerie Rudolfinum Praga, Bernd & Hilla Becher: Miniere. Hutě., dal 22 marzo 2012 al 3 giugno 2012, curatore: Petr Nedoma

L'opera fotografica di Bernd e Hilla Becher segue un concetto radicato nello spirito della Nuova Oggettività . Dal punto di vista dell'arte visiva, è stata presto classificata come arte concettuale . Il loro approccio unico, tuttavia, non solo offre allo spettatore spunti sull'architettura del passato, ma lo invita anche a riflettere sull'influenza delle strutture economiche sul patrimonio architettonico.

Le loro opere non sono quindi solo documentazioni, ma anche contributi significativi alla riflessione sul nostro ambiente costruito.

 

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Esplora diversi tipi di opere d'arte, media e stili
    Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Performance art - gruppo di ballerini in azione
    Cos'è esattamente la performance art?

Cercare

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Cos'è esattamente la performance art?

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
    Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
  • L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
    L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
  • Fotografia artistica "Il lago del loto dorato" (2019) di Viet Ha Tran
    Fotografia artistica "Il lago del loto dorato" (2019) di Viet Ha Tran
  • Dipinto acrilico "Intrattenimento del villaggio" della pittrice russa Elena Romanovskaya, Arte Naif / Primitivismo
    Dipinto acrilico "Intrattenimento del villaggio" della pittrice russa Elena Romanovskaya, Arte Naif / Primitivismo
  • Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela
    Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}