L'arte digitale , nota anche arte digitale , è diventata negli ultimi anni un mezzo sempre più popolare tra artisti e amanti dell'arte. A differenza dell'arte tradizionale, la creazione di opere d'arte digitali non richiede altro che un computer, una tavoletta grafica e un software adatto.
Questo permette a molti appassionati d'arte di liberare la propria creatività e creare le proprie opere d'arte senza dover acquistare attrezzature e materiali costosi. Ma cos'è esattamente l'arte digitale e quali tipologie esistono?
L'arte digitale si riferisce a opere d'arte create utilizzando tecnologie e strumenti digitali. Può trattarsi di un disegno digitale, un dipinto, un modello 3D o una fotografia.
Rispetto all'arte tradizionale, l'arte digitale offre maggiore flessibilità e libertà perché la tecnologia digitale consente di realizzare visioni artistiche in modi che non sarebbero possibili con altri mezzi.
Cos'è l'arte digitale?
L'arte digitale è una forma d'arte che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. A differenza dell'arte tradizionale, che utilizza supporti fisici come tele, colori e pennelli, l'arte digitale viene creata su dispositivi elettronici come tablet o computer.
Questa forma d'arte consente agli artisti di presentare le proprie opere su diversi media, come siti web, social network o mostre digitali.
L'arte digitale può essere suddivisa in molte categorie diverse, tra cui grafica 2D e 3D , manipolazione fotografica , pittura digitale , animazione e altro ancora. Ognuna ha le sue specifiche e i suoi requisiti. L'arte digitale consente agli artisti di creare e sperimentare in modi innovativi.
Possono lavorare con vari strumenti e tecniche per realizzare la loro visione artistica. Inoltre, l'arte digitale offre anche maggiore flessibilità nell'editing e nella modifica delle opere d'arte, poiché spesso possono essere create a livelli.
La popolarità dell'arte digitale ha anche permesso agli artisti di entrare in nuovi mercati e di ampliare il loro pubblico. Nel mondo digitale odierno, in cui i social media svolgono un ruolo fondamentale, gli artisti hanno l'opportunità di mostrare la propria arte a un pubblico globale.
Strumenti e tecnologie
Per creare arte digitale, gli artisti hanno a disposizione una varietà di strumenti e tecnologie. In genere, sono necessari un computer, una tavoletta grafica e un software specializzato.
Esistono molti programmi diversi tra cui scegliere, tra cui Photoshop , Illustrator, Procreate e CorelDRAW . Ognuno di questi programmi ha i suoi punti di forza e di debolezza, a seconda del tipo di arte digitale che si desidera creare.

Foto di Rober González @robergd, tramite Unsplash
Quando si è alle prime armi, scegliere gli strumenti giusti essere difficile. Tuttavia, online si trovano numerose risorse e consigli che possono aiutare a scegliere il programma più adatto alle proprie esigenze.
Un altro strumento importante è un buon editor PDF. Adobe offre il miglior editor PDF per principianti , caratterizzato da un'interfaccia intuitiva e facile da usare.
Un altro aspetto essenziale della creazione di arte digitale è la comprensione di tecnologie come la teoria del colore , la composizione e la prospettiva . Questa conoscenza può aiutarti a capire meglio come rendere la tua arte efficace e coinvolgente.
Creare arte digitale
Creare arte digitale può essere un'esperienza coinvolgente e creativa, che consente a qualsiasi artista di espandere immaginazione e tecnica processo inizia in genere con un'idea o un'ispirazione, che viene poi trasformata in un'opera d'arte digitale. Ci sono diversi passaggi da seguire. Innanzitutto, è necessario pensare al concept, ai temi, ai colori e al layout .
Si può quindi procedere con la creazione vera e propria, realizzando uno schizzo su carta o in digitale e convertendolo in formato digitale. In questo caso, è importante scegliere lo strumento giusto per ottenere risultati ottimali.
Ci sono diversi aspetti da considerare quando si crea un'opera d'arte digitale. Per garantire che l'opera possa essere stampata o utilizzata digitalmente nella qualità e nelle dimensioni desiderate, è importante garantire la risoluzione e le dimensioni corrette. Anche la scelta del colore e l'esecuzione dei dettagli sono fattori importanti per un'opera d'arte digitale di successo.
Un altro vantaggio dell'arte digitale è la possibilità di correggere errori o modificare elementi senza dover ricominciare da zero. Un altro vantaggio dell'arte digitale è l'immensa flessibilità che offre. Le opere d'arte digitali possono essere create in diversi formati e dimensioni a seconda dell'uso previsto.
Nel complesso, l'arte digitale offre agli artisti un'opportunità unica per esprimere la propria creatività e utilizzare e vendere le proprie opere in diversi modi. Con la tecnologia e gli strumenti giusti, qualsiasi artista può esplorare l'arte digitale e portare le proprie competenze a un livello superiore.
Marketing dell'arte digitale
Il marketing dell'arte digitale è un passaggio fondamentale per renderla accessibile a un pubblico più ampio e potenzialmente monetizzarla. Esistono molti modi per commercializzare l'arte digitale e diverse strategie possono essere efficaci a seconda dello scopo e del pubblico di riferimento.
Un modo per vendere opere d'arte digitali è attraverso piattaforme online come Etsy o Society6 . Qui, gli artisti possono vendere le loro opere direttamente a potenziali acquirenti. Esistono anche piattaforme specializzate nella vendita di opere d'arte digitali, Sedition o SuperRare
Queste piattaforme possono essere utili per raggiungere collezionisti e amanti dell'arte in cerca di qualcosa di unico. Anche i social media come Instagram e Pinterest sono particolarmente adatti al marketing delle opere d'arte, grazie alla loro natura visiva.
Tuttavia, il marketing dell'arte digitale può anche essere impegnativo, data la vasta gamma di opere d'arte disponibili sul mercato. Pertanto, costruire un brand personale e sviluppare uno stile unico può aiutarti a distinguerti dagli altri artisti.
Diventare ricchi con l'arte digitale?
Nel 2021, arte TRACKS si è concentrato su un fenomeno che stava già sconvolgendo il mercato dell'arte digitale. L'entusiasmo che circondava NFT e blockchain era senza precedenti ed è stato esaminato più in dettaglio "Tracks"
Ci si è chiesti se questa tendenza rappresentasse un'opportunità a lungo termine per artisti e musicisti o se fosse semplicemente una bolla di breve durata.
(1) NFT: futuro o hype nel mercato dell’arte?
L'entusiasmo che circonda la cripto-arte ha raggiunto nuove vette sulle piattaforme di aste online. Anche case d'asta rinomate come Christie's hanno messo all'asta la prima opera d'arte puramente virtuale. Da allora, questa forma d'arte ha permesso a grafici, sviluppatori di software e artisti 3D di vendere le proprie opere, precedentemente ospitate gratuitamente sui social network, direttamente ai collezionisti.
Ma resta da chiedersi se si tratti finalmente di un meritato riconoscimento per gli artisti digitali o solo di una tendenza di breve durata alimentata dai miliardari di Bitcoin.
(2): Cortometraggio di Thomas Harrington Rawles “Care More”
L'artista multimediale e musicista Thomas Harrington Rawle crea mondi distopici. Nel suo primo cortometraggio animato, "Care More" (2021), gli spettatori vengono trasportati in un'ambientazione post-apocalittica, ascoltando i pensieri e i dialoghi dei suoi abitanti e scoprendo che in questo mondo il libero sviluppo degli individui è stato soppresso da una macchina sconosciuta.
(3): I diritti sulle canzoni come oggetto speculativo
fondo Hipgnosis ha portato a Wall Street i diritti musicali di star famose. Il manager musicale Merck Mercuriadis e la leggenda della disco music e produttore di successo Nile Rogers sperano di rivoluzionare l'industria dell'editoria musicale. Perché le aziende acquistano i diritti musicali? Quali sono le conseguenze quando la musica diventa un oggetto speculativo?
(4): Sessione in camera da letto: Magic Island Live
La musicista Emma Czerny , alias "Magic Island", si è esibita dal vivo in "Tracks". Il suo sound "onestamente pop" evoca un grande palcoscenico. Dubbio, rabbia e dolore vengono trasmessi attraverso i suoi inni e le sue coreografie accattivanti durante le esibizioni dal vivo. Parla anche di come sopravvivere come one-woman band indie nell'industria musicale e di come pubblicare un nuovo album durante la pandemia.
Il futuro dell'arte digitale
L'arte digitale ha acquisito sempre più importanza negli ultimi anni e continuerà a svolgere un ruolo significativo anche in futuro. Con l'avvento degli NFT (token non fungibili), l'arte digitale sta diventando sempre più popolare anche come opportunità di investimento. Gli NFT consentono agli artisti di identificare e vendere in modo univoco le proprie opere digitali, proprio come le opere d'arte fisiche.
Il futuro dell'arte digitale non risiede solo nella creazione di nuove opere d'arte, ma anche nella creazione di un mercato in cui gli artisti possano vivere del loro lavoro. Nuove tecnologie e piattaforme consentiranno ad artisti e amanti dell'arte di vivere e apprezzare al meglio il mondo dell'arte digitale.
Siamo solo all'inizio di questo sviluppo e siamo comunque entusiasti degli eventi e delle innovazioni che ci attendono in futuro.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










