• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Perché l'intelligenza artificiale (IA) non può (ancora) sostituire gli artisti umani

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Venerdì 26 settembre 2025, 17:52 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) è inarrestabile e sta permeando sempre più ambiti della vita pubblica, compresa la sfera artistica.

studio di Oxford prevedeva che quasi la metà di tutti i posti di lavoro sarebbe stata sostituita dai computer nei successivi 25 anni. I lavori che comportavano compiti analitici e di routine sarebbero stati i più colpiti. Per questo motivo, le professioni creative sono state a lungo considerate insostituibili. Secondo il Future of Jobs Report del 2018, la creatività è una delle competenze più importanti per dipendenti e manager.

Jack Ma , fondatore di Alibaba, lo ha ribadito in un'intervista del 2018 e ha raccomandato di promuovere le competenze che non possono essere sostituite dalle macchine:

Penso che dovremmo insegnare ai nostri figli […] l’arte, per assicurarci che siano diversi.”

  • L’intelligenza artificiale nell’arte: speranza e minaccia
  • L'intelligenza artificiale e il suo utilizzo creativo nell'arte non sono un fenomeno nuovo
    • film
    • Arte
    • Design
    • Musica
  • Ultima iterazione: IA generativa
    • L'intelligenza artificiale generativa spiegata in 2 minuti
    • Come funziona l'intelligenza artificiale generativa?
  • La vera creatività passa attraverso le macchine?
  • Creatività umana
  • Limitazioni e svantaggi dell'intelligenza artificiale generativa
  • L'intelligenza artificiale sostituirà gli artisti umani?
  • Intelligenza artificiale e sicurezza informatica

Sei anni dopo, la creatività, una delle ultime discipline umane supreme, non è più così incontrastata come sosteneva Jack Ma all'epoca. I computer sono certamente "creativi" oggigiorno.

Ciò apre nuove possibilità e suscita grande preoccupazione per il fatto che l'arte creata dagli esseri umani possa presto diventare obsoleta.

Paesaggio surreale con un bambino che tiene in mano una bolla - Immagine generata dall'intelligenza artificiale
Paesaggio surreale con un bambino che tiene in mano una bolla – immagine generata dall'intelligenza artificiale.
Fonte dell'immagine: Freepik

La fusione tra intelligenza artificiale (IA) e arte è senza dubbio un argomento affascinante e di grande attualità, ma porta con sé numerose sfide e interrogativi inediti.

I rapidi progressi nella tecnologia dell'intelligenza artificiale sollevano importanti questioni etiche :

  • L'intelligenza artificiale compromette le forme tradizionali di creatività o apre nuove strade a forme di espressione artistica finora sconosciute?
  • Cosa significa realmente essere “creativi”?
  • Le macchine possono davvero essere considerate artisti?
  • In che modo l'automazione tramite intelligenza artificiale influisce sui diversi ambiti lavorativi?
  • In che modo l'uso dell'intelligenza artificiale influisce sulle nostre relazioni interpersonali e sulla società in generale?
  • Quali modifiche dovrebbero apportare i sistemi educativi per preparare i bambini a un mondo sempre più plasmato dall'intelligenza artificiale?
  • Quali conseguenze a lungo termine avrà lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sull'economia, sulla politica e sulla vita quotidiana?
  • E come possiamo garantire che l'intelligenza artificiale venga utilizzata come strumento di ispirazione e non utilizzata impropriamente per la manipolazione o la sorveglianza?

Esploreremo insieme quali prospettive e argomentazioni possono fornire spunti di riflessione o anche solo risposte iniziali. Considereremo anche le valide ragioni per cui la creatività umana continuerà a essere superiore all'IA, dati i suoi (attuali) limiti e debolezze, e perché l'IA dovrebbe essere vista come uno strumento piuttosto che come una minaccia.

L’intelligenza artificiale nell’arte: speranza e minaccia

Il nostro desiderio umano di espressione creativa è pressoché illimitato e multiforme. Sentiamo un profondo desiderio di dare vita alle nostre idee e visioni in varie forme. 

Tuttavia, a meno che non siamo artisti, designer, architetti o musicisti qualificati, la nostra mancanza di competenze spesso ci pone dei limiti rigorosi.

L'intelligenza artificiale (IA) oggi possiede la capacità unica di svolgere compiti per i quali non abbiamo le competenze. Analizzando i nostri suggerimenti testuali, i cosiddetti prompt, può creare opere d'arte stimolanti e di straordinaria bellezza. Con l'aiuto di algoritmi e apprendimento automatico , l'IA è in grado di trasformare facilmente le nostre idee in realtà.

È in grado di creare dipinti che riflettono la profondità delle nostre emozioni e dei nostri pensieri più intimi. Disegna anche collezioni di moda che esprimono la nostra immaginazione individuale e il nostro stile personale. Scrivere musica e comporre melodie fanno anch'esse parte del suo variegato repertorio.

Programmi di intelligenza artificiale come Midjourney e DALL-E sono ora in grado di creare immagini in pochi secondi , alcune delle quali possono essere impressionanti. L'utente ha solo bisogno di un prompt . Deve comunicare all'intelligenza artificiale in poche parole cosa deve creare. Questo metodo può essere utilizzato anche per creare musica, suoni, voci e video.

Queste possibilità apparentemente infinite hanno portato gli artisti a temere che l'intelligenza artificiale possa presto renderli obsoleti. Chi pagherebbe un essere umano quando potrebbe affidare lo stesso lavoro a un'intelligenza artificiale per meno soldi e in tempi più rapidi?

Uno dei timori più diffusi è che l'intelligenza artificiale possa rendere obsoleta la creatività umana. Dopotutto, la creatività si basa sull'esperienza umana, sulle emozioni e sull'immaginazione, qualità che in precedenza erano considerate prettamente umane. Un'altra preoccupazione è che l'intelligenza artificiale artistica possa sostituire l'autentica arte analogica.

Ma per quanto progressisti possano sembrare a prima vista, questi programmi presentano dei limiti e dei problemi di sicurezza, che non faranno scomparire la domanda di artisti tanto presto."

L'intelligenza artificiale e il suo utilizzo creativo nell'arte non sono un fenomeno nuovo

Come accennato all'inizio, nel 2017/2018 abbiamo già affrontato la preoccupazione che l'intelligenza artificiale potesse sostituire e in ultima analisi sostituire la creatività umana .

L'intelligenza artificiale (IA) ha effettivamente svolto un ruolo importante in molti settori delle industrie creative già a partire dagli anni 2000. Pertanto, verranno citati alcuni esempi tratti dai settori del cinema, del design, dell'arte e della musica.

I seguenti esempi di creatività artificiale spaziano in diverse aree del panorama mediatico e si basano su reti neurali e apprendimento profondo . Una rete neurale artificiale (RNA) collega nodi disposti gerarchicamente e trasmette segnali da un livello di input a un livello di output.

Nel deep learning, i pesi vengono regolati in più passaggi per soddisfare con precisione i requisiti della rete neurale artificiale. L'intelligenza artificiale si basa sulle reti neurali artificiali e richiede una grande quantità di dati durante il processo di addestramento. La creatività artificiale consiste quindi nel reinterpretare ciò che già esiste piuttosto che creare qualcosa di veramente nuovo.

film

L'intelligenza artificiale Watson è già stata utilizzata nel 2016 per creare il trailer del film di fantascienza "Morgan ". A questo scopo, 100 trailer di vari film horror sono stati analizzati visivamente e acusticamente, suddivisi in sezioni e categorizzati sistematicamente.

Sulla base di questa analisi, è stato sviluppato un modello per un trailer cinematografico coinvolgente. Sulla base di queste informazioni, l'IA ha selezionato i segmenti più adatti per "Morgan", che sono stati poi assemblati in un trailer completo da una troupe cinematografica.

Arte

Deep Dream è un innovativo software di riconoscimento di pattern sviluppato da Google per migliorare la ricerca di immagini. Introdotto per la prima volta nel 2015, l'algoritmo si basa su una sofisticata rete neurale . Questa rete è stata specificamente addestrata per identificare con precisione volti, cani e altri oggetti.

Adattando in modo intelligente il codice, non solo è stato possibile riconoscere i pattern, ma è stato anche possibile evidenziare aree specifiche dell'immagine, dando vita a un'affascinante opera d'arte computerizzata. A ogni iterazione, il pattern desiderato è stato migliorato artificialmente, ottenendo risultati sorprendenti, a volte psichedelici, a volte inaspettati.

Deep Art è un software innovativo sviluppato da Leon Gatys presso la rinomata Università di Tubinga . Utilizzando un'intelligenza artificiale avanzata, analizza con precisione lo stile individuale di un'opera d'arte e lo riproduce fedelmente.

I risultati impressionanti erano così autentici all'epoca che persino in un impegnativo test di Turing visivo, la maggior parte degli utenti era sopraffatta e solo pochi riuscivano a dare risposte corrette. Deep Art permetteva agli utenti di caricare le proprie immagini e ridisegnarle nello stile di un'opera d'arte selezionata. La versione ad alta risoluzione dell'immagine trasformata poteva anche essere acquistata per creare opere d'arte uniche.

Design

Nella costruzione di aeromobili , oltre all'estetica e alla funzionalità, parametri specifici come peso, dimensioni e stabilità in caso di incidente sono cruciali per la progettazione degli interni. Il design generativo è stato Airbus A320 , supportato dal team di progettazione tramite intelligenza artificiale.

Si sono ispirati alla struttura reticolare di una muffa melmosa e di un osso di mammifero. Numerose possibilità per la costruzione di questa struttura reticolare sono emerse a seconda del numero di punti di connessione. Utilizzando l'intelligenza artificiale, la capacità portante e l'efficienza di queste strutture sono state calcolate e testate virtualmente. Il team di progettazione ha scelto la soluzione preferita, che è stata realizzata stampa 3D

Questa innovativa partizione è installata sugli aerei della serie A320 dal 2018.

Musica

Con AIVA l'innovativa intelligenza artificiale di Virtual Artist nel 2019/2020 comporre musica illimitata , in modo completamente automatizzato dall'intelligenza artificiale. La rete neurale è stata addestrata su oltre 30.000 spartiti di vari stili e ne ha analizzato le caratteristiche, tenendo conto anche dell'impatto emotivo di ogni composizione.

Gli sviluppatori hanno sottolineato che AIVA non è stato sviluppato per sostituire i compositori umani, ma piuttosto per creare colonne sonore di alta qualità in modo efficiente e in grandi quantità. Questa tecnologia è particolarmente richiesta nel settore dei videogiochi , ad esempio, dove è richiesto un accompagnamento musicale esteso per accompagnare fino a 100 ore di gioco.

Un affascinante progetto, finanziato da Deutsche Telekom, prevedeva il completamento della Decima Sinfonia di Beethoven , nota anche come "l'Incompiuta" per via dell'esistenza solo di schizzi. Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, questa leggendaria sinfonia sarebbe stata completata ed eseguita per la prima volta nell'Anno Beethoveniano 2020.

La composizione sarà composta da due movimenti e nessuno dei partecipanti sa quale sarà il risultato finale."

afferma Matthias Röder.

La prima mondiale di questa sinfonia unica ha avuto luogo all'inizio del 2022 ed è stata una degna celebrazione del 250° anniversario della nascita di Beethoven.

Ultima iterazione: IA generativa

IA generativa anziché di reti neurali e apprendimento profondo .

L'intelligenza artificiale generativa spiegata in 2 minuti

Secondo la definizione del colosso dell'intelligenza artificiale Google, l'IA generativa utilizza l'intelligenza artificiale per creare nuovi contenuti come testo, immagini, musica, audio e video. Questa IA generativa si basa su modelli di base , multitasking e in grado di eseguire diverse attività predefinite come riepiloghi, sessioni di domande e risposte, classificazione e altro ancora.

Inoltre, questi modelli di base possono essere adattati a casi d'uso specifici con una formazione minima, anche con dati campione limitati.

Come funziona l'intelligenza artificiale generativa?

L'uso dell'intelligenza artificiale generativa si basa su un di apprendimento automatico per riconoscere le strutture e le relazioni all'interno di un set di dati di contenuti creati artificialmente. Nuovi contenuti vengono quindi generati sulla base di questi modelli acquisiti.

Il metodo più comune per addestrare un modello di intelligenza artificiale generativa è l'apprendimento supervisionato . Al modello viene fornita una raccolta di contenuti creati artificialmente e le relative etichette.

Su questa base, impara a generare contenuti simili e ad etichettarli con le stesse etichette dei contenuti creati artificialmente.

La vera creatività passa attraverso le macchine?

Pertanto, per definizione e per la sua logica interna, l'intelligenza artificiale non è ancora in grado di creare qualcosa di veramente nuovo, ma piuttosto di limitarsi a reinterpretare ciò che già esiste.

Ma che dire della creatività umana? Gli esseri umani possono davvero creare opere originali? Oppure la loro creazione consiste semplicemente nella reinterpretazione di opere d'arte esistenti?

Creatività umana

Il concetto di creatività come qualità distintiva dell'uomo emerse solo alla fine del XIX secolo. Nel XVIII secolo, si parlava di scoperte , mentre nel Medioevo di ispirazione divina .

Tutti questi termini descrivono "la capacità di trascendere i modi tradizionali di pensare e di agire e di sviluppare idee, metodi o cose nuove e originali".

Da una prospettiva psicologica, per sviluppare la creatività sono necessari cinque elementi chiave: talento, conoscenza, motivazione, una personalità specifica e le giuste condizioni ambientali.

Alcune persone sono naturalmente dotate di capacità creative e possiedono sufficiente diligenza e conoscenza per risolvere problemi complessi con libertà creativa. In tutti questi aspetti, gli esseri umani sono alla pari con i computer.

La definizione neurobiologica di creatività è più precisa: creatività significa “ristrutturazione delle informazioni esistenti” .

Tutte le esperienze sono immagazzinate e collegate in strutture neurali. Queste informazioni immagazzinate vengono costantemente riviste e ricombinate. Pertanto, è consigliabile "prendersi del tempo e pensare a qualcosa con calma ". Durante le fasi creative, i contenuti acquisiti vengono ricollegati, portando alla formazione di nuove reti neurali e, in ultima analisi, a "idee, metodi o cose nuove e originali ", secondo lo psichiatra R. Holm-Hadulla, lo scienziato J. Moeser e l'autore K. Morr.

Limitazioni e svantaggi dell'intelligenza artificiale generativa

L'intelligenza artificiale può certamente analizzare enormi quantità di dati in tempi rapidi, cosa che un essere umano non potrebbe mai fare. Ma commette comunque errori , come avere dita in più sulle mani o una doppia bocca. Inoltre, il risultato è spesso prevedibile ed è necessario un elevato grado di precisione nelle istruzioni per ottenere il risultato desiderato.

Nel prossimo futuro emergerà sicuramente una nuova professione chiamata "creatori di prompt", specializzata nella creazione di prompt appropriati per i clienti.

L'intelligenza artificiale non ha una spinta centrale per creare un'arte significativa
L'intelligenza artificiale non ha un motore centrale per la creazione di opere d'arte significative.
Fonte immagine: vecstock, tramite Freepik

Nonostante i progressi dell'intelligenza artificiale, la creatività e l'unicità umana rimangono limitate nell'arte e nella letteratura. Sebbene l'intelligenza artificiale generativa possa supportare e migliorare alcuni compiti, non può replicare la visione artistica individuale o lo stile di scrittura di un essere umano che li ha sviluppati e perfezionati nel corso di anni o decenni.

La capacità di artisti e autori di esprimere la propria voce unica (basata su innumerevoli esperienze di apprendimento, processi di pensiero, riflessioni, conflitti emotivi e voli pindarici) rimane fondamentale per creare opere che non possono essere replicate dall'intelligenza artificiale.

Inoltre, l'intelligenza artificiale non è consapevole dei fattori sociali, emotivi o societari , un fattore chiave nella creazione artistica.

Sebbene gli algoritmi di intelligenza artificiale possano creare opere impressionanti, la questione dell'esperienza profondamente umana e dell'espressione autentica delle emozioni rimane aperta. L'intelligenza artificiale generativa e i suoi algoritmi sono solo strumenti e non possono sostituire completamente la visione creativa e l'espressività di un artista. La vera arte analogica possiede una qualità speciale, una "profondità emotiva", difficile da imitare. L'arte artificiale rimane artificiale.

Le opere d'arte analogiche rimangono oggetti unici, dotati di una presenza fisica che l'intelligenza artificiale non può sostituire completamente. Possiamo invece utilizzare l'intelligenza artificiale come una nuova forma di espressione artistica per espandere i nostri confini creativi e rinnovare i nostri orizzonti. L'intelligenza artificiale ci aiuta a generare nuove idee, a trovare approcci non convenzionali e a migliorare le nostre capacità artistiche.

Poi c'è la questione dell'autore dell'opera. Se un artista crea un'immagine, una canzone o un video, la questione è abbastanza chiara. Ma chi è il proprietario dell'immagine se è stata creata dall'IA? I programmatori del software o la persona che ha fornito il prompt all'IA?

L'intelligenza artificiale sostituirà gli artisti umani?

Tutte le sezioni precedenti ci portano a questa domanda, così pressante per gli artisti tra noi: l'artista umano è una specie in via di estinzione?

Diventa chiaro che il processo creativo di una persona non è poi così diverso dal funzionamento delle reti neurali artificiali, del deep learning, del machine learning e dell'intelligenza artificiale generativa. Nessuna persona creativa inventa qualcosa di completamente nuovo partendo da zero.

Anche se sembra che canzoni come "Yesterday" siano state scritte nel sonno, o che personalità come Bill Gates, Steve Jobs o Elon Musk abbiano cambiato il mondo da un giorno all'altro, in definitiva tutte le idee e le opere d'arte innovative si basano su un lungo processo di reinterpretazione e combinazione di esperienze immagazzinate.

La creatività non è una capacità magica riservata solo a pochi fortunati."

Non sorprende quindi che le IA stiano diventando sempre più inventive grazie ai progressi tecnologici e alla maggiore potenza di calcolo. Tuttavia, invece di rinunciare e abbandonare completamente il lavoro artistico, ha più senso considerare la creatività artificiale come uno strumento e utilizzarla per i propri scopi.

Sebbene un'intelligenza artificiale abbia teoricamente accesso a tutta la conoscenza mondiale, è proprio la limitata prospettiva individuale sul mondo che definisce un artista. La propria storia di vita e, a volte, la conoscenza limitata di ognuno rendono l'arte unica e personale.

In futuro, tutto il resto potrebbe essere fatto da un'intelligenza artificiale.

La mia opinione personale è che l'intelligenza artificiale continuerà la sua evoluzione, spostando ulteriormente i confini delle industrie creative e di tutti i suoi partecipanti. Tuttavia, sarebbe esagerato dire addio all'arte umana. Come abbiamo visto, l'intelligenza artificiale ha coesistito a lungo con l'arte umana e non ha portato alla tanto annunciata apocalisse tra gli artisti.

Tuttavia, credo che continueremo a vedere gli attuali modelli di business e di occupazione dei creativi sotto attacco e ripensati o quantomeno adattati. Questo porterà a molte forme ibride di creatività semi-artificiale.

Invece di aggrapparsi al vecchio mondo, i responsabili del governo e delle istituzioni dovrebbero garantire regole eque e condizioni trasparenti per tutti i partecipanti (parola chiave: diritti d'autore e giusta remunerazione per le proprie creazioni e il loro utilizzo da parte di grandi aziende di intelligenza artificiale come Open AI, Google e altre).

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica

L'intelligenza artificiale solleva molti interrogativi in ​​termini di sicurezza, poiché non è immune da manipolazioni e pregiudizi. Quest'ultimo è stato dimostrato dalla controversia che ha circondato il programma di intelligenza artificiale Gemini di Google.

Gli hacker potrebbero anche penetrare nell'IA e manipolarla per i propri scopi o rubare i dati degli utenti.

Se utilizzi regolarmente l'intelligenza artificiale, un'enorme quantità di dati può accumularsi nel tuo account, che si tratti di informazioni personali, dati finanziari o cronologia di richieste e risultati all'interno del programma di intelligenza artificiale . Pertanto, dovresti sempre proteggere il tuo account con credenziali di accesso sicure . Se utilizzi una password troppo debole, è facile per gli hacker accedere al tuo account.

Un gestore di password come NordPass può aiutarti a creare password complesse, non solo per i programmi di intelligenza artificiale. Inoltre, puoi archiviare e gestire le tue credenziali di accesso nel caveau virtuale e accedervi ovunque ti trovi.

E per gli artisti che utilizzano l'intelligenza artificiale come strumento nel loro processo creativo, rispettare rigorose misure di sicurezza è di fondamentale importanza.

Ciò include:

  • Un metodo di autenticazione forte come l'autenticazione a due fattori (2FA);
  • Utilizzare una VPN e un programma antivirus per aumentare la sicurezza informatica in generale;
  • Aggiornare regolarmente il software per eliminare potenziali vulnerabilità
  • Fate attenzione ai programmi dubbi che comportano il rischio di vendita di dati o malware;
  • cauti quando condividono informazioni sensibili o collaborano con piattaforme di intelligenza artificiale e assicurarsi di aderire a rigide politiche e normative sulla protezione dei dati.

Fonti:

  1. Kausch, laurea in einfallsReich : AI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ARTE , https://einfallsreichblog.de/2023/08/ki-kuenstliche-intelligenz-und-die-kunst/
  2. Kilper, B .: Libro bianco sulla creatività artificiale: l'intelligenza artificiale può sostituire un artista?; Università dei media di Stoccarda; presentato al Prof. Dr. Andreas Koch (2020)
  3. IVA. Prezzi . Da AIVA: https://www.aiva.ai
  4. Biesler, J. su Deutschlandfunk : Musica classica e informatica: l'intelligenza artificiale per scrivere la sinfonia di Beethoven , https://www.deutschlandfunk.de/klassik-undinformatik-ki-soll-beethoven-sinfonieschreiben.691.de.html?dram:article_id=465428
  5. Binsch, J. in Süddeutsche Zeitung : Intelligenza artificiale: questo computer è quasi bello quanto un essere umano , https://www.sueddeutsche.de/digital/kuenstliche-intelligenz-dieser-computermalt-fast-so-schoen-wie-ein-mensch-1.2856388 consultato il 07.01.20
  6. Catsoulis, J. sul New York Times : Recensione: In 'Morgan,' una Biancaneve con le labbra macchiate di rosso, https://www.nytimes.com/2016/09/02/movies/morgan-review.html consultato il 7 gennaio 20
  7. Coach, CK in Creative Kid College Coach : Jack Ma sull'istruzione nell'era dell'intelligenza artificiale, https://creativekcc.com/blog/2018/1/30/jack-ma-on-education-in-the-age-ofartificial-intelligence consultato l'8 gennaio 2020
  8. Süddeutsche Zeitung : Arte tramite computer: quando Google fissa le nuvole , https://www.sueddeutsche.de/kultur/kunstvon-computern-wenn-google-in-die-wolken-starrt-1.2559161
  9. Google Cloud : casi d'uso per l'intelligenza artificiale generativa , https://cloud.google.com/use-cases/generative-ai?hl=de
  10. Holm-Hadulla, R .: Cosa significa creatività? Fondamenti e conseguenze pratiche; Televisione, pp. 4-8.
  11. Moeser, J. in Jaai : Nozioni di base sull'intelligenza artificiale: reti neurali artificiali: struttura e funzione, https://jaai.de/kuenstliche-neuronale-netze-aufbaufunktion-291/
  12. Mordvintsev, A. nel blog di Google Research : DeepDream: un esempio di codice per visualizzare le reti neurali , https://web.archive.org/web/20150708233542/https://googleresearch.blogspot.c o.uk/2015/07/deepdream-code-example-for-visualizing.html
  13. Morr, K. su 99designs : Cos'è la creatività? La guida definitiva per comprendere l'abilità più importante del nostro tempo, https://99designs.de/blog/kreatives-denken/was-ist-kreativitaet/
  14. Pluta, W. su Golem : L'aereo dalla stampante 3D , https://www.golem.de/news/airbus-das-flugzeug-aus-dem-3d-drucker-1610123924-3.html
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • In una varietà di lezioni video e corsi regolari dal vivo, insegnanti di musica esperti mostrano in modo convincente come imparare a suonare correttamente la chitarra.
    App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Kazuo Ishiguro alla Borsa di Stoccolma durante la conferenza stampa dell'Accademia svedese, il 6 dicembre 2017.
    La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • La nuova affascinante dimensione dei generatori di immagini AI - Questa immagine è stata generata con NeuroFlash
    I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025

Cercare

Vivere dell'Arte

Un bisogno fondamentale di ogni artista è probabilmente quello di poter vivere della propria arte.

Per garantirsi il sostentamento, è essenziale guadagnare denaro attraverso l'arte . Infatti, contrariamente a quanto si pensa, molti artisti oggi riescono a guadagnarsi da vivere con il loro lavoro creativo. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli artisti freelance fa ancora affidamento su altre fonti di reddito (ad esempio, corsi di insegnamento, lavori su commissione, lavori part-time, ecc.).

Il riconoscimento come artista spesso non porta con sé un'immediata sicurezza finanziaria. Per questo motivo, gli artisti sono spesso anche artisti della vita.

Tuttavia, le opportunità di vivere di arte sono aumentate notevolmente grazie a internet e ai social media. Come artista, tuttavia, è necessario essere versatili e flessibili per avere successo. Anche un certo grado di perseveranza è essenziale.

Anche l'assistenza clienti e l'auto-marketing sono pilastri importanti per il successo come artista .

In questa sezione raccogliamo numerosi articoli, informazioni, suggerimenti e consigli per aiutarti a vivere della tua arte.

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Articoli simili:

  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
  • Pittura a olio "Blue Smoke (FRIDA)" (2018) di Arun Prem (pezzo unico)
    Pittura a olio "Blue Smoke (FRIDA)" (2018) di Arun Prem (pezzo unico)
  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
  • Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
    Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
  • Scultura morbida "Pumpkin Plush (Red) LARGE" di Yayoi Kusama, edizione limitata
    Scultura morbida "Pumpkin Plush (Red) LARGE" di Yayoi Kusama, edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}