L'architettura croata riflette la ricca storia culturale del Paese, plasmata da diverse influenze. Dall'epoca romana all'epoca moderna, diversi stili architettonici plasmato l'aspetto delle città e dei villaggi croati.
La Croazia è nota per le sue città medievali ben conservate, i palazzi barocchi e gli edifici neoclassici, immersi in alcuni dei paesaggi più belli del Mediterraneo.
Nel mezzo ci sono naturalmente anche molti edifici moderni, come ville da sogno , in cui potrete trascorrere le vostre vacanze in tutta tranquillità.
Architettura moderna croata
Gli architetti contemporanei hanno contribuito a cambiare il volto del Paese edifici e progetti all'avanguardia che danno forma al moderno patrimonio architettonico croato.
Vorremmo presentarvi alcuni di questi edifici, che meritano sicuramente una visita.
“Organo marino” a Zara
Questo progetto dell'architetto croato Nikola Bašić è unico nel suo genere perché crea musica attraverso le onde del mare. L'" Organo Marino " di Zara è costituito da una serie di tubi incastonati nel cemento del porto, che convertono le vibrazioni create dal mare in suono.
Museo d'arte contemporanea di Zagabria
Questo museo è stato progettato da Igor Franić e Krešimir Rogina ed è un esempio impressionante di architettura contemporanea.
Il Museo d'arte contemporanea di Zagabria è costituito da una serie di cubi combinati in vari modi, creando un interessante mix di spazi aperti e chiusi.
Hotel Lone a Rovigno
Progettato da architetti e designer croati, questo hotel vanta un design sorprendente, con forme organiche e linee moderne. Inaugurato nel 2011, ha vinto numerosi premi.
Dioklecijan Hotel & Residence a Spalato
dallo studio di architettura croato 3LHD , questo hotel propone un concetto innovativo basato sull'idea di una città verticale.
Si compone di una serie di “strade” integrate nell’edificio, che collegano i vari spazi e funzioni dell’hotel.
Le gru illuminate a Pola
Le gru scarne del cantiere navale Uljanik, situato su una piccola isola proprio di fronte al centro di Pola, sono da tempo uno dei tratti distintivi della città istriana.

Foto di Christoph Sammer, CC BY 2.0, tramite Wikimedia Commons
Le gru illuminate di Pola sono quasi altrettanto caratteristiche quanto il volume a volta del vicino anfiteatro romano del I secolo.
Museo di Neanderthal a Krapina
Questo museo all'avanguardia, situato a 40 km a nord di Zagabria, è molto più di una semplice collezione di ossa antiche. Attraverso proiezioni cinematografiche, animazioni al computer e modelli realistici, racconta la storia dei Neanderthal, vissuti sulla Terra tra 130.000 e 30.000 anni fa.
L'edificio stesso, inaugurato nel 2010, sorge in una fenditura naturale tra le colline circostanti. È un ottimo esempio di progettazione museale che combina elementi visivi, narrativi ed educativi in modo coinvolgente.
medievali ben conservate ai palazzi barocchi e all'architettura contemporanea, la Croazia offre una vasta gamma di stili architettonici.
Oltre a preservare il patrimonio culturale, gli architetti moderni hanno contribuito anche a plasmare il volto dell'architettura croata con progetti e design innovativi.
Dall'Organo marino di Zara agli hotel e musei pluripremiati, l'architettura moderna in Croazia è un mix di tradizione e innovazione.
L'architettura croata è quindi un'affascinante testimonianza della diversità e della creatività dell'arte edilizia di questo Paese.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		