• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Tamara Kvesitadze – Sculture cinetiche e risonanza emotiva

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Sabato 20 luglio 2024, ore 14:33 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Tamara Kvesitadze è una delle artiste contemporanee più straordinarie della Georgia , nota per la sua capacità unica di rappresentare emozioni e filosofie attraverso sculture e installazioni cinetiche. Le sue opere sono caratterizzate da una forza ambivalente che incarna sia attrazione che repulsione, unità e separazione.

La sua opera più famosa, la scultura “Ali e Nino” , è un esempio lampante di questa dinamica e racconta una storia profonda di amore e perdita.

Il trionfo dell'ambivalenza

Le sculture cinetiche sono opere d'arte che acquisiscono una dimensione ulteriore attraverso il movimento. Kvesitadze utilizza magistralmente questa tecnica per rappresentare la complessità delle relazioni umane. Ogni movimento nelle sue sculture è ben ponderato e contribuisce al messaggio generale dell'opera.

L'eleganza e la precisione con cui concepisce questi movimenti sono al tempo stesso impressionanti ed emotivamente toccanti. È questa tensione interiore tra movimento e immobilità che rende la sua opera incredibilmente vibrante e profonda.

  • Il trionfo dell'ambivalenza
    • Non solo tecnologia: la filosofia dietro le opere di Kvesitadze
  • “Ali e Nino”: un simbolo di amore eterno e di separazione
    • Le radici storiche e letterarie di “Ali e Nino”
    • La scultura: il movimento come metafora
    • La storia dietro la statua di Ali e Nino
  • La profondità dei temi filosofici nelle opere di Kvesitadze
    • Identità e scoperta di sé
    • Dualità e ambivalenza
    • Transitorietà e cambiamento
    • Relazioni interpersonali
    • Domande esistenziali
  • Installazione “The Passage” alla Galerie Kornfeld settembre 2020
  • Uno sguardo approfondito al loro capolavoro "Ali e Nino"

Non solo tecnologia: la filosofia dietro le opere di Kvesitadze

Le opere di Tamara Kvesitadze sono più che tecnicamente impressionanti: sono profondamente filosofiche . La sua arte esplora spesso temi come l'identità , il cambiamento e la natura delle relazioni umane . Attraverso il movimento cinetico delle sue sculture, dimostra che il cambiamento e l'ambivalenza sono componenti essenziali della vita.

Queste rappresentazioni vanno ben oltre la mera tecnologia e toccano questioni ed emozioni umane fondamentali.

“Ali e Nino”: un simbolo di amore eterno e di separazione

Una delle sue opere più famose è la monumentale scultura "Ali e Nino" a Batumi, in Georgia. Queste imponenti figure si stagliano contro uno sfondo pittoresco sulle rive del Mar Nero. La loro storia e i loro movimenti hanno un profondo significato simbolico che va oltre la pura estetica.

Vista notturna della statua di Ali e Nino di Tamara Kvesitadze a Batumi, Georgia
Vista notturna della statua di Ali e Nino di Tamara Kvesitadze a Batumi, Georgia.
Fonte immagine: 𐰇𐱅𐰚𐰤, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Le radici storiche e letterarie di “Ali e Nino”

"Ali e Nino" è basato sul romanzo omonimo dell'autore azero Kurban Said , pubblicato nel 1937. Il romanzo racconta la storia d'amore tra Ali, un ragazzo musulmano dell'Azerbaigian, e Nino, una ragazza cristiana della Georgia.

Questa relazione è coinvolta nella tensione tra le differenze culturali e religiose nel Caucaso degli anni '10.

La scultura: il movimento come metafora

La scultura di Kvesitadze è composta da due figure in acciaio alte 7 metri che si muovono lentamente durante il giorno, baciandosi una volta al giorno prima di separarsi di nuovo. Questo movimento quotidiano simboleggia la tragedia e la bellezza della storia d'amore tra Ali e Nino

Attraverso il movimento delle figure, che si avvicinano, si fondono e poi si divergono di nuovo, l'ambivalenza tra vicinanza e distanza viene catturata con maestria. La scultura illustra visivamente le immense forze emotive e le contraddizioni presenti in ogni profonda relazione umana.

La storia dietro la statua di Ali e Nino

La storia dietro la statua di Ali e Nino è al tempo stesso tragica e stimolante. Attinge al contesto storico e culturale del Caucaso e racconta la storia d'amore di due giovani separati da barriere culturali, religiose e sociali.

Questi confini si riflettono nel movimento delle sculture, che si avvicinano e si allontanano giorno dopo giorno. La rappresentazione visiva di questa storia sotto forma di scultura cinetica dà vita alla narrazione senza tempo di amore e separazione e permette allo spettatore di entrare in empatia con le profonde emozioni umane che rendono questa storia così significativa.

"Ali e Nino", Tamara Kvesitadze riesce non solo a trasformare una storia letteraria in un'opera d'arte straordinaria, ma anche a esplorare gli aspetti psicologici ed emotivi più profondi delle relazioni. Questa scultura testimonia la sua capacità di rappresentare complesse emozioni e filosofie umane in un modo che è al tempo stesso intellettualmente stimolante ed emotivamente toccante.

La profondità dei temi filosofici nelle opere di Kvesitadze

Le opere di Tamara Kvesitadze non sono solo capolavori estetici di arte cinetica, ma anche esplorazioni profondamente filosofiche della natura umana. Attraverso il movimento e l'interazione delle sue sculture, conduce lo spettatore in un viaggio nei regni profondi e spesso contraddittori dell'esistenza umana.

Le sue opere sollevano interrogativi e stimolano la riflessione senza fornire risposte definitive: un'arte che trova il suo fascino nel vago, nell'instabile e nel mutevole.

Identità e scoperta di sé

Un tema centrale nell'opera di Kvesitadze è la questione dell'identità e della scoperta di sé. Il movimento delle sue sculture simboleggia il continuo cambiamento e l'evoluzione del sé. Ai suoi occhi, l'identità non è statica, ma un processo dinamico che viene costantemente ridefinito attraverso influenze esterne e riflessioni interne.

Le figure delle sue opere, che si trasformano e si muovono, dimostrano che l'identità è un costrutto flessibile che non è mai veramente completo.

Dualità e ambivalenza

Le opere di Kvesitadze irradiano una costante dualità e ambivalenza: un'attrazione simultanea di opposti che coesistono in armonia e conflitto. Le sculture "Ali e Nino" ne sono un esempio lampante: rappresentano non solo due individui distinti, ma anche due culture, due religioni e due stati dell'essere in un perpetuo movimento di avvicinamento e allontanamento l'uno dall'altro.

Questa dualità riflette l'esperienza umana, in cui gli opposti come amore e odio, vicinanza e distanza, unità e separazione lottano costantemente tra loro.

Transitorietà e cambiamento

Un altro tema ricorrente nell'opera di Kvesitadze è la transitorietà e il continuo cambiamento della vita. I movimenti fluidi delle sue sculture sottolineano che nulla nella vita è permanente: tutto è in continuo mutamento.

Questa filosofia della transitorietà invita lo spettatore a vivere consapevolmente i momenti preziosi della vita, accettando al contempo l'inevitabilità del cambiamento e della perdita.

Relazioni interpersonali

Tamara Kvesitadze esplora anche la complessità delle relazioni interpersonali. Le sue sculture, che si avvicinano e poi si allontanano l'una dall'altra, sono metafore delle tensioni dinamiche che caratterizzano ogni relazione.

Pone la questione di come prossimità e distanza, connessione e individualità possano essere bilanciate. Attraverso il movimento cinetico, dimostra che le relazioni non sono statiche, ma piuttosto una costante negoziazione di spazio e prossimità.

Domande esistenziali

In definitiva, le opere di Kvesitadze affrontano domande esistenziali: chi siamo? Cosa significa essere umani? Come ci orientiamo nell'esistenza in un mondo pieno di contraddizioni e incertezze?

La sua arte è un invito a esplorare queste domande e a esaminare criticamente la nostra esistenza. Senza offrire risposte facili, apre uno spazio di riflessione e scoperta di sé.

Installazione “The Passage” alla Galerie Kornfeld settembre 2020

L'installazione "The Passage" illustra con forza alcuni dei temi dell'artista georgiana. Emergendo dall'isolamento e dall'oscurità della quarantena seguita alla pandemia di coronavirus, accompagna lo spettatore in un affascinante viaggio attraverso un mondo di cambiamenti, al tempo stesso travolgenti e pieni di speranza.

Un gruppo di misteriosi uccelli neri vola attraverso un caos apparente, guidati da una forza invisibile. Sono attratti come prede nelle grinfie della mente umana: incubi, dubbi strazianti, pensieri incostanti, crepacuore, dolorose perdite o allucinazioni?

Chi è la persona che accompagna questi uccelli: un artista, un sognatore, un poeta, un politico o semplicemente un essere umano su questa terra?

Questa è "The Passage", un'opera toccante di Tamara Kvesitadze, creata durante il lockdown. A differenza delle sue sculture cinetiche, questa volta l'installazione rimane statica, mentre la sua storia si dipana, trasportando lo spettatore in un viaggio davvero speciale.

Uno sguardo approfondito al loro capolavoro " Ali e Nino"

La scultura "Ali e Nino" è uno straordinario esempio della profondità dell'esplorazione filosofica di Kvesitadze. Pone non solo interrogativi sull'identità culturale e religiosa, ma anche sulla natura fondamentale dell'amore e della perdita.

La storia dietro questa scultura riflette la tragedia e il potenziale delle relazioni influenzate da forze esterne. Kvesitadze usa questa storia per dimostrare l'universalità delle emozioni umane, rendendo omaggio allo stesso tempo ai contesti culturali specifici da cui questa storia trae origine.

Le opere di Kvesitadze sono quindi più che semplici opere d'arte: sono saggi visivi che esplorano i profondi interrogativi filosofici della vita attraverso il movimento e la forma. Attraverso le sue sculture cinetiche, riesce a porre queste domande in un modo al tempo stesso accessibile e profondo, facendo appello a un'ampia gamma di emozioni e intelligenze.

Le sue opere invitano l'osservatore a entrare in un livello più profondo di comprensione e ad apprezzare la complessità e la bellezza dell'esistenza umana.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Auguste Rodin, Il Minotauro (particolare), ca. 1886. Gesso. Maryhill Museum of Art, Maryhill, Washington, USA
    Miti antichi e creature mitologiche nell'arte
  • Busto d'angelo con piedistallo in metallo con disegno floreale - Volantini
    Arte all'aperto: i migliori materiali per sculture da esterno
  • Convinciti come artista: con i nostri consigli avrai successo nell'ammissione alle gallerie d'arte
    Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Concetti creativi per un'arte da giardino unica
    Arte in giardino: come posizionare e mettere in scena correttamente le sculture
  • Roy Lichtenstein davanti a uno dei suoi dipinti in una mostra allo Stedelijk Museum (1967)
    Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy

Cercare

Articoli simili:

  • Miti antichi e creature mitologiche nell'arte
  • Arte all'aperto: i migliori materiali per sculture da esterno
  • Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Arte in giardino: come posizionare e mettere in scena correttamente le sculture
  • Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
    "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
  • Quadro Pop Art "Principessa Diana" (1982) di Andy Warhol, stampa offset su cartone
    Quadro Pop Art "Principessa Diana" (1982) di Andy Warhol, stampa offset su cartone
  • Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
    Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
  • Dipinto paesaggistico a tecnica mista "Alba tranquilla" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto paesaggistico a tecnica mista "Alba tranquilla" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov
    “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}