Gli eventi di raccolta fondi per l'arte offrono una fantastica opportunità per sostenere il talento creativo e promuovere al contempo cause benefiche. Esistono numerosi formati che possono essere adottati da un evento di questo tipo.
Ma indipendentemente dal concetto scelto, solo un'attenta pianificazione e organizzazione garantiranno il completo successo dell'evento.

Immagine: Adobe Stock © bluraz
Stabilire l'obiettivo
La prima domanda è quale causa benefica – idealmente – la campagna dovrebbe sostenere. Si tratta di sensibilizzare l'opinione pubblica sugli artisti locali e offrire loro una piattaforma, oppure dovrebbe concentrarsi sulla tutela dell'ambiente o sulla promozione dell'istruzione?
Un obiettivo chiaramente definito renderà più semplice la pianificazione e la commercializzazione dell'evento.
Una volta definito l'obiettivo, si tratta di trovare organizzazioni o istituzioni attive nel settore in questione, presso le quali le donazioni verranno utilizzate nel modo giusto o che supportano i propri obiettivi.
È utile formulare una dichiarazione concreta che chiarisca lo scopo. Questa dichiarazione concreta di intenti deve essere comunicata anche a partner, sponsor e altri sostenitori per garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda e concentrati sull'obiettivo comune.
Formare un team organizzativo
Un evento di beneficenza artistico richiede la collaborazione di molte persone. Per il successo dell'evento sono necessarie competenze ed esperienze diverse, tra cui pianificazione dell'evento, marketing, raccolta fondi, gestione finanziaria, logistica e comunicazione.
Cerca persone nella tua rete o nella tua comunità che abbiano le competenze necessarie e siano disposte a impegnarsi nella causa benefica del tuo evento. I ruoli e le responsabilità all'interno del team devono essere chiaramente definiti.
Assicuratevi che tutti sappiano cosa ci si aspetta da loro e create canali di comunicazione chiari e aperti per facilitare il flusso di informazioni. Tutti i membri devono essere in grado di esprimere liberamente le proprie idee, preoccupazioni e domande.

Immagine: Adobe Stock © C Haas/peopleimages.com
bilancio
Un budget dettagliato è fondamentale per il successo della tua raccolta fondi per l'arte. Fai un elenco di tutte le spese , inclusi affitto della sede, pubblicità, costi di stampa, attrezzature tecniche, catering, sicurezza, assicurazione e altre spese.
Le spese vengono quindi ordinate in base alla loro importanza per il successo dell'evento. Potenziali risparmi possono essere individuati anche in voci meno importanti. Oltre alle spese, è opportuno creare un secondo elenco di potenziali fonti di entrate per coprire i costi. Queste includono la vendita dei biglietti, le donazioni, le sponsorizzazioni, la vendita di opere d'arte, i diritti d'asta e il merchandising.
Tieni d'occhio il tuo budget e aggiornalo regolarmente per assicurarti di rimanere in carreggiata e di poter individuare tempestivamente eventuali scostamenti. Modifica il budget secondo necessità per rispondere a condizioni mutevoli o eventi imprevisti.
Il budget deve rimanere realistico in ogni circostanza e deve essere chiaro quanto siano ragionevoli e giustificate le spese potenziali. Siate pronti a scendere a compromessi per garantire il successo finanziario dell'evento.
Scegli una sede
Scegliere la location giusta è fondamentale per il successo di una raccolta fondi artistica. Quali requisiti deve soddisfare la location? Considera fattori come il numero previsto di ospiti, il tipo di mostre, l'attrezzatura tecnica richiesta, il parcheggio, l'accessibilità e, naturalmente, il budget.
Ci sono location nelle vicinanze come gallerie, sale per eventi, centri d'arte, musei o altre location che soddisfano le tue esigenze? Perfetto! Prenota una visita alle potenziali location e valuta personalmente la loro idoneità per il tuo evento.
Considera aspetti quali dimensioni, atmosfera, arredamento, accessibilità , illuminazione e acustica. Considera anche aspetti logistici come l'accessibilità per fornitori e ospiti, il numero di parcheggi disponibili e la vicinanza ai mezzi pubblici.
Chiarire tutti i dettagli e le condizioni importanti con la sede, inclusi i costi di affitto, la disponibilità, le condizioni di prenotazione, le precauzioni di sicurezza, l'assicurazione, le opzioni di catering, l'attrezzatura tecnica e altri aspetti importanti.
Pensa alla logistica
Prestate attenzione a tutti i dettagli logistici, tra cui la disposizione degli spazi espositivi, le attrezzature tecniche, la ristorazione, le misure di sicurezza e i servizi per gli ospiti. Sviluppate un programma dettagliato dell'evento che copra tutte le attività, dall'allestimento allo smontaggio. Suddividete il programma in sezioni chiare e assegnate a ogni persona responsabile un compito.
Coordinare tutti i fornitori e i prestatori di servizi necessari per il vostro evento, come catering, personale tecnico, personale di sicurezza, personale addetto alle pulizie e aziende di trasporto. Sviluppare un piano di sicurezza per l'evento che includa procedure di emergenza, piani di evacuazione, strutture di primo soccorso e collaborazione con le autorità locali. Assicurarsi che tutto il personale sia a conoscenza dei protocolli di sicurezza e riceva una formazione adeguata.
Esamina attentamente tutti i dettagli della pianificazione dell'evento e rivedi tutti gli accordi, i contratti e gli ordini di acquisto per assicurarti che nulla sia stato trascurato e che tutto proceda senza intoppi.
Pianificare il programma
Progetta un programma coinvolgente che intrattenga e informi gli ospiti. Per una mostra, ad esempio, seleziona attentamente le opere d'arte da esporre. Collabora con artisti, gallerie o istituzioni artistiche locali per presentare una selezione diversificata di opere che suscitino l'interesse dei tuoi ospiti.
Se intendi organizzare un'asta dal vivo, crea un elenco delle opere d'arte in vendita e stabilisci i prezzi di partenza. Numera o etichetta le opere da mettere all'asta per evitare confusione.
A seconda dei gusti e delle circostanze, è possibile scegliere tra diversi tipi di etichette. Le etichette in carta sono adatte ad alcune opere d'arte, mentre quelle in plastica sono più adatte ad altre. A seconda dell'articolo offerto, è anche importante che le etichette siano facili da rimuovere e non lascino residui.
Esistono anche diverse opzioni disponibili. Valuta se includere un'asta silenziosa o un'asta online come ulteriore opportunità di raccolta fondi.
Incorpora nel tuo programma performance artistiche come musica, danza, teatro, performance art o poetry slam per creare un'atmosfera vivace e divertente. Sfrutta la tua rete di contatti per trovare artisti di talento.
Condividi il programma del tuo evento con i tuoi ospiti con largo anticipo, idealmente tramite annunci online, social media o newsletter via email. Chiarisci quali attività possono aspettarsi e quali momenti salienti non possono perdersi.

Immagine: Adobe Stock © master1305
Pubblicità e marketing
Sviluppa una strategia di marketing mirata a raggiungere il tuo pubblico di riferimento, prendendo in considerazione diversi canali e tecniche per raggiungere un vasto pubblico.
Progetta materiali promozionali professionali e accattivanti, come volantini, poster, inviti, banner e grafica digitale, che trasmettano il tema e il messaggio del tuo evento. Assicurati che i tuoi materiali promozionali includano tutte le informazioni rilevanti, come data, ora, luogo e scopo dell'evento.
Assicurati di utilizzare diverse piattaforme social come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Pubblica regolarmente post, foto, video e annunci di eventi per generare interesse e raggiungere potenziali partecipanti. Puoi anche creare un sito web o una landing page per il tuo evento che raccolga tutte le informazioni rilevanti e consenta agli ospiti di registrarsi o acquistare i biglietti.
Gratitudine e follow-up
Mostra la tua gratitudine ai tuoi sostenitori e ospiti contattandoli personalmente dopo l'evento e ringraziandoli per la loro partecipazione e le loro donazioni. Se ciò non fosse possibile, invia biglietti di ringraziamento personalizzati a tutti gli ospiti, artisti, sponsor, volontari e partner che hanno contribuito all'evento. Inoltre, pubblica annunci di ringraziamento su giornali, riviste o piattaforme online locali per dimostrare pubblicamente il tuo apprezzamento per il supporto della comunità.
Pianifica attività o eventi di follow-up per mantenere vivo il coinvolgimento dei tuoi sostenitori e approfondire ulteriormente il rapporto. Potrebbe trattarsi di un evento di ringraziamento, di un evento di networking o di un tour esclusivo con un artista.
Tieni aggiornati i tuoi sostenitori sull'utilizzo delle donazioni raccolte e dimostra come il loro contributo abbia contribuito al raggiungimento dell'obiettivo desiderato. Pubblica aggiornamenti regolari sullo stato di avanzamento dei progetti o delle iniziative sostenuti.
Esprimendo gratitudine dopo la tua raccolta fondi per l'arte, puoi mostrare apprezzamento ai tuoi sostenitori, mantenere il coinvolgimento e aumentare il potenziale di raccolta fondi per eventi futuri.

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.