• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Ritratti perfetti: 7 trucchi professionali per fotografi appassionati

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Sabato 1 febbraio 2025, 17:23 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La fotografia d'arte dalle molteplici sfaccettature. Ogni artista può essere attratto da uno stile fotografico particolare. Che si tratti di paesaggi, di catturare il mondo che lo circonda in stile giornalistico o di lavorare con le persone, ogni fotografo lascia un ricordo indelebile con le sue immagini.

La fotografia di ritratto è spesso considerata il campo più impegnativo. Lavorare a stretto contatto con le persone garantisce che ogni scatto e ogni foto siano unici. Far emergere le emozioni giuste e catturare quegli attimi fugaci è un'arte a sé stante.

Se hai appena iniziato a dedicarti alla fotografia ritrattistica, ti aspetta un'esperienza di apprendimento gratificante. Ecco sette consigli sulla fotografia ritrattistica che dovresti conoscere mentre esplori questa forma di espressione artistica.

Un fotografo e la sua modella
Un fotografo e la sua modella
Fonte immagine: lookstudio, tramite Freepik

Ritocco – rimozione delle imperfezioni

Poiché i ritratti sono incentrati sul contatto ravvicinato e intimo, un difetto o un capello indesiderato possono distrarre. Quando ti immergi nell'arte della fotografia ritrattistica, prenditi del tempo per esercitarti prima su te stesso. Impara come rimuovere i peli superflui dai selfie e come sbiancare i denti senza renderli innaturali.

  • Ritocco – rimozione delle imperfezioni
  • Eliminazione del rumore e dei difetti dell'immagine
    • Impostazioni della fotocamera: evitare la scarsa qualità
    • Considerazioni di base
  • Come gestire correttamente il tuo modello
    • La fiducia come chiave per foto di successo
    • Aiuto con le pose
    • Catturare le emozioni
  • Distanza e zoom corretti
  • Scegliere la lente giusta
  • L'illuminazione come priorità
    • Di fronte alla luce
    • Luce ottimale per i ritratti
  • Il trucco degli occhi per un'espressione forte
  • Impara le regole... e poi infrangile

Nel seguente tutorial sulla fotografia di ritratto, il fotografo ritrattista Milou PD (canale Youtube: @MilouPD) 8 importanti nozioni di base per ottenere buoni ritratti :

 

Una volta apprese le basi, collabora con altri per ampliare capacità di fotoritocco

Non stressarti troppo cercando di padroneggiare programmi complessi come Photoshop . Puoi invece acquisire tutte le competenze necessarie con un programma gratuito di fotoritocco . Assicurati solo che il software che scegli offra sia funzionalità di base come la correzione del colore e la nitidezza , sia strumenti di ritocco avanzati per modificare il tono della pelle, rimuovere imperfezioni, modificare la forma del corpo e altre regolazioni.

Modificare i ritratti è un compito impegnativo, poiché si desidera mostrare il soggetto nella migliore luce possibile, non stravolgerlo completamente. I vostri sforzi non dovrebbero mai offuscare la personalità e i tratti distintivi della persona fotografata.

Eliminazione del rumore e dei difetti dell'immagine

Se scatti foto da un po' di tempo, probabilmente avrai sentito il termine "rumore" o "rumore dell'immagine ". In questo contesto, il rumore in una foto si riferisce a qualsiasi cosa che ne diminuisca la qualità. Il rumore può apparire sotto forma di texture granulose o ombre, così come di oggetti indesiderati sullo sfondo (ad esempio, un sacco della spazzatura sul marciapiede). Se preferisci usare un termine generico diverso, chiamalo semplicemente "difetti dell'immagine .

Evitare o rimuovere i difetti in una foto è un processo in due fasi, che si svolge prima e dopo lo scatto. Purtroppo, scegliere uno sfondo di buona qualità non è sempre possibile, sebbene sia un obiettivo importante nella scelta della location.

Eliminazione del rumore e dei difetti dell'immagine
Eliminazione del rumore e dei difetti dell'immagine
Fonte dell'immagine: DC Studio, tramite Freepik

 

È importante comprendere che entrambi i concetti ("rumore" e "artificio") sono soggettivi. La tua soglia di rumore accettabile o la quantità accettabile di artificio possono differire da quella di un altro fotografo. Un principiante che scatta foto per hobby avrà probabilmente una soglia molto diversa da quella di un professionista esperto. Ricorda che c'è sempre margine di miglioramento e ogni scatto è un'opportunità di apprendimento.

Ecco le cose più importanti da imparare quando si cerca di evitare o eliminare rumore e difetti in un ritratto.

Impostazioni della fotocamera: evitare la scarsa qualità

La prima cosa da fare per evitare il rumore in una foto è imparare le basi della fotografia e capire come prestare attenzione all'ambiente circostante. Questo significa imparare a regolare le impostazioni della fotocamera e dell'obiettivo in base alle condizioni di illuminazione, al movimento, ecc.

Una delle principali cause del rumore dell'immagine è l'uso di ISO in condizioni di scarsa illuminazione. Un ISO più alto illumina l'immagine e consente di catturare i dettagli nelle ombre, ma aumenta anche la grana. Aumentare l'ISO dovrebbe essere solo l'ultima risorsa; prova prima a modificare la velocità dell'otturatore o l'apertura.

Impostazioni della fotocamera per i ritratti (apertura, ISO e velocità dell'otturatore), video tutorial di JULIA × GIL (@juliaandgil)

 

Anche le dimensioni del sensore influiscono sul rumore dell'immagine, il che rappresenta una sfida significativa per i fotografi che utilizzano smartphone e fotocamere portatili di piccole dimensioni. Il vantaggio di una fotocamera con un sensore più grande (ad esempio, una DSLR, una reflex digitale a obiettivo singolo) è la riduzione del rumore a valori ISO elevati.

Anche densità di pixel del sensore gioca un ruolo importante. Maggiore è la densità di pixel, più la fotocamera è suscettibile al rumore. Anche i tempi di esposizione lunghi e le ombre contribuiscono al rumore, soprattutto a valori ISO elevati. Il rumore potrebbe non essere evidente nel cielo azzurro dietro il soggetto, ma sarà evidente nell'ombra scura sotto il mento della persona che state fotografando.

Queste considerazioni significano che hai bisogno della migliore fotocamera possibile per iniziare o che non dovresti mai scattare a ISO elevati? Assolutamente no! Si tratta di trovare il giusto compromesso e di imparare di più sulla tua fotocamera e sulla composizione strada facendo.

Considerazioni di base

Quando si sceglie una location per il proprio ritratto fotografico, lo sfondo gioca un ruolo cruciale nel risultato finale. Nella scelta dello sfondo per il proprio ritratto fotografico, si possono seguire due strade opposte: si può scegliere uno sfondo che non attiri l'attenzione, oppure qualcosa che aggiunga profondità alla foto.

Anche in questo caso, non esiste una risposta giusta o sbagliata quando si sceglie uno sfondo. L'obiettivo è scegliere qualcosa che contribuisca all'immagine ma che non distolga l'attenzione dal soggetto principale. Assicuratevi che tutto ciò che appare sullo sfondo sia pertinente. Se non potete evitare un'altra persona o un lampione durante lo scatto, esistono strumenti per rimuoverli in fase di editing.

Come gestire correttamente il tuo modello

Saper scattare una bella foto è una cosa, saper guidare il proprio modello è tutt'altra cosa. Alcuni dei soggetti saranno molto a loro agio davanti all'obiettivo, mentre altri si comporteranno in modo goffo e rigido. In entrambi i casi, sta a voi guidarli per catturare il ritratto perfetto.

È importante fornire al tuo modello un supporto e una guida completi.
È importante fornire al tuo modello un supporto e una guida completi.
Fonte immagine: Freepik

La fiducia come chiave per foto di successo

Inizia a costruire un rapporto con i tuoi soggetti prima del servizio fotografico. A seconda del tuo approccio, puoi incontrarli prima dello shooting per conoscerli meglio, oppure puoi fare una breve chiacchierata il giorno prima. Più il soggetto si sentirà a suo agio con te, migliori saranno le foto.

Migliora le tue capacità di conversazione, trova un terreno comune e diventa amico della persona che stai fotografando.

Aiuto con le pose

Se lavori con modelli inesperti, valuta la possibilità di aiutarli a posare. Mostra loro dove guardare, come inclinare il mento e cosa fare con le mani. Non esitare a usare oggetti di scena per aiutarli a rilassarsi: a volte tenere in mano un oggetto può ridurre l'incertezza sulla posizione delle mani e aiutarli a rilassarsi.

Anche le modelle più esperte hanno bisogno di aiuto per posare. Non esitate a dare suggerimenti su dove posizionarle, cosa tenere in mano, ecc., per assicurarvi di catturare ciò di cui avete veramente bisogno.

Suggerimenti per la posa nei ritratti aziendali, di Boris Baldinger ( @BorisBaldinger)

Come fotografare pose spontanee per ritratti, tutorial di MT Foto Journal (@MTFotoJournal)

In questo video, il team di MT Foto Journal mostra come i fotografi possono far posare le modelle in pose rilassate durante un servizio fotografico di ritratto. Un'immagine autentica e vibrante si ottiene non attraverso pose rigide, ma attraverso un'interazione rilassata con la modella.

Catturare le emozioni

Forse la sfida più grande nella fotografia di ritratto è catturare emozioni autentiche. Scatti troppo in posa o goffi appaiono artificiali e falsi.

Per guidare il processo, fornisci ai tuoi modelli uno scenario. Ad esempio, chiedi loro di chiudere gli occhi e ricordare la cosa più divertente che abbiano mai visto, poi di riaprirli contando fino a tre. Chiedi loro di guardare lontano e pensare a un problema serio che li sta tormentando, in modo che adottino un'espressione più seria.

Distanza e zoom corretti

Trovare la giusta distanza e lo zoom giusto è un'altra abilità che imparerai col tempo. La fotografia di ritratto è tutta una questione di riempire l'inquadratura, che tu stia scattando una foto a figura intera o concentrandoti solo sul viso.

Scegliere la lente giusta

Scegliere l'obiettivo giusto è fondamentale quando si pratica la fotografia di ritratto. Anche in questo caso, se non si dispone di un buon obiettivo, non c'è motivo di aspettare a dedicarsi alla fotografia. Anche con una fotocamera entry-level, si può imparare molto sulla composizione.

Esistono diversi obiettivi eccellenti per ritratti, adatti a tutte le marche di fotocamere. La scelta dipende dalla fotocamera. Quando si sceglie un obiettivo, è consigliabile scegliere un obiettivo a focale fissa per i ritratti e considerare le dimensioni del sensore.

Scegliere un obiettivo per il tuo ritratto non è tanto una questione di "giusto" o "sbagliato", sottolinea l'esperto fotografo ritrattista Christian Anderl . Puoi scegliere tra una lunghezza focale di 50 mm, 85 mm, 100 mm, ma anche di 35 mm o persino 24 mm. La chiave è avere ben chiaro il PERCHÉ stai scegliendo questo obiettivo e quale espressione vuoi ottenere.

 

Christian Anderl è fotografo, regista e fondatore di Shootcamp.at . Ex ambasciatore Canon, conduttore radiofonico, disegnatore tecnico nel settore edile e laureato in gestione alberghiera, appartiene alla Generazione X (non chiamateli mai Boomer) e vanta più esperienze di quante ne voglia ammettere. Sul suo canale YouTube @christiananderl , condivide le sue prospettive su fotografia, creatività e vita.

L'illuminazione come priorità

Dopotutto, è l'illuminazione a determinare se una foto è buona o ottima. Un'ombra vagante o una luce solare intensa possono influire negativamente sulla composizione.

Assicuratevi di avere la luce giusta!
Assicurati di avere la luce giusta!
Foto di Charles Chen @color0911, tramite Unsplash

Di fronte alla luce

Quando si scatta un ritratto, l'ideale è posizionare il modello di fronte alla fonte di luce. Questo elimina le ombre laterali o dall'alto e cattura meglio i tratti del viso.

Naturalmente, quando si scatta all'aperto, non è sempre possibile mettere il soggetto direttamente in luce. Per iniziare, investi in riflettori o in una semplice luce ad anello. Sono opzioni economiche che ti permetteranno di perfezionare la tua tecnica fino a quando non sarai pronto a spendere di più per l'illuminazione.

Luce ottimale per i ritratti

La luce naturale è ideale per la fotografia di ritratto. Le giornate nuvolose offrono il vantaggio di una distribuzione della luce neutra e uniforme, ed è per questo che sono le tue migliori amiche.

Se ti trovi in ​​una stanza priva di illuminazione, prova a metterti vicino a una finestra e a usare un panno bianco come diffusore improvvisato.

Il trucco degli occhi per un'espressione forte

Con un semplice trucco, potrete rendere i ritratti laterali più espressivi. Che lavoriate con la luce di una finestra o in uno studio , Stephan Wiesner svela come funziona questo semplice trucco per gli occhi e altri pratici consigli fotografici sul suo canale YouTube @StephanWiesner :

 

La fotografia paesaggistica e i ritratti in studio fotografico sono la specialità del fotografo della Bassa Sassonia.

Impara le regole... e poi infrangile

Man mano che impari la scienza della fotografia, scoprirai che ci sono un numero enorme di regole. Imparare queste abilità e regole probabilmente ti sembrerà un'incombenza, privandoti del piacere di fotografare. Tuttavia, è importante imparare queste regole per poterle infrangere in seguito.

Una buona base nella fotografia di ritratto ti dà la libertà di espanderti e sperimentare per sviluppare il tuo stile personale. Una volta comprese le complessità dell'illuminazione, puoi infrangere le regole e giocare con le ombre del viso. Sapere come impostare gli ISO ti permette di spingerti oltre i limiti per creare una vera opera d'arte.

Con questi sei consigli sulla fotografia di ritratto, puoi iniziare il tuo percorso per diventare un grande fotografo e artista ritrattista. Esercita le tue capacità, sii creativo, supera i tuoi limiti e sii aperto all'apprendimento e al miglioramento costanti.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Master Photography: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
    Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
  • Uno sfondo calmo e scuro non distrae lo sguardo dell'osservatore dal soggetto e ne esalta l'espressività.
    Fotografia di ritratto: cosa rende un ritratto di successo?
  • Tendenze dell'arte digitale: un campo emergente sotto i riflettori
    Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano

Cercare

Post simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
  • Fotografia di ritratto: cosa rende un ritratto di successo?
  • Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
    Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
  • Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
    Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • "La promessa del Sole" (2025) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
    "La promessa del Sole" (2025) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
  • Friedensreich Hundertwasser: "The Great Way", opera d'arte come riproduzione
    Friedensreich Hundertwasser: "The Great Way", opera d'arte come riproduzione

Dal nostro negozio online

  • Glowing Greenery - Decorazione da parete in metallo Glowing Greenery - Decorazione da parete in metallo 101,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-7 giorni lavorativi

  • "Capelli rossi" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Capelli rossi" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Scultura di rana "Rana Oscar" in poliresina, oro metallizzato Scultura di rana "Rana Oscar" in poliresina, oro metallizzato 449,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 6-11 giorni lavorativi

  • Rilievo murale quadrato 3D "Graphic", oggetto in metallo con finitura opaca e motivo a rami Rilievo murale quadrato 3D "Graphic", oggetto in metallo con finitura opaca e motivo a rami 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) 22,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Quadro su tela armonioso "Città del Capo", stampa artistica di alta qualità Quadro su tela armonioso "Città del Capo", stampa artistica di alta qualità 45,50 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}