• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Zeitgeist 2025: le tendenze più interessanti nell'arte, nella cultura, nella moda e nell'interior design

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Sabato 25 ottobre 2025, 10:55 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

In un mondo in cui estetica, identità, tecnologia e sostenibilità sono sempre più interconnesse, il 2025 segna una svolta per l'espressione creativa. Arte, cultura, moda e interior design si fonderanno in uno spazio esperienziale condiviso in cui i confini saranno sempre più sfumati.

Viviamo in un'epoca di apertura, che si tratti di nuovi materiali, nuove prospettive o narrazioni precedentemente sconosciute. Mai come in questo momento, il discorso creativo è plasmato dal bisogno di autenticità e sensualità. Non si tratta più solo di un design gradevole; le persone vogliono vedere la vita stessa come un'opera d'arte.

Questo movimento è visibile nelle gallerie, sulle passerelle, negli studi di design e persino nei nostri salotti. Le menti creative sono alla ricerca di modi per raccontare storie che suscitino emozioni e trasmettano valori. Un blog stimolante come Curatoro – dedicato ad arte, cultura, moda e interior design – cattura questo spirito e crea spazio per la riflessione, l'ispirazione e lo scambio.

L'arte nella trasformazione digitale: dalla pittura tradizionale agli NFT

L'arte sta attraversando una profonda trasformazione da anni. La creatività è molto più che una semplice tela. Nuovi media digitali, gallerie virtuali e tecnologie blockchain stanno creando spazi innovativi in ​​cui gli artisti possono esprimersi. Sebbene gli NFT (token non fungibili) siano controversi, hanno inaugurato una nuova era in cui proprietà, valore e creatività assumono un significato diverso.

  • L'arte nella trasformazione digitale: dalla pittura tradizionale agli NFT
  • Cambiamento culturale: l'equilibrio tra tradizione e innovazione
  • La moda come riflesso dei valori: sostenibile, coraggiosa, consapevole
    • Esempi attuali che illustrano questa trasformazione:
  • Interior design: stanze con carattere e anima
    • Esempi attuali che illustrano questa trasformazione:
  • La connessione delle discipline: dove tutto confluisce
  • Prospettive per un futuro creativo

Da allora, gli artisti hanno creato opere ibride che oscillano tra realtà fisica e digitale: dipingono con i dati, compongono con algoritmi e creano mondi virtuali in continua evoluzione.

Questa nuova forma d'arte invita gli spettatori a diventare attivi. Non sono semplici fruitori di un'opera, ma diventano parte dell'esperienza. La realtà aumentata e virtuale permettono di immergersi nelle immagini, provare emozioni e scoprire luoghi che un tempo esistevano solo nell'immaginazione. Non si tratta più solo di presentare il prodotto finale; l'attenzione è ora rivolta al processo creativo stesso, all'interazione tra uomo e macchina, tra realtà e visione.

Oggi l'arte è molto più di un oggetto di contemplazione: è un'esperienza, una condivisione e tutti possono contribuire alla sua creazione."

Questo sviluppo sta trasformando le funzioni dei mercati e delle istituzioni dell'arte. Le gallerie si stanno evolvendo in piattaforme per esperienze immersive, mentre i collezionisti stanno diventando curatori di identità digitali. Tuttavia, la democratizzazione e l'accessibilità dell'arte stanno anche rendendoli più complessi.

I confini tra artista e pubblico svaniscono, mentre emergono nuove domande:

  • Chi è il proprietario di un'opera digitale?
  • Come si può proteggere la creatività quando è riproducibile?

Questi dibattiti plasmano il dibattito attuale

Inoltre, la trasformazione digitale porta con sé nuove opportunità di sostenibilità. Le mostre digitali riducono i costi di trasporto e stoccaggio e le opere d'arte virtuali non generano rifiuti fisici, pur lasciando un'impressione duratura. Questo può essere riassunto come segue: l'arte che mira a guardare al futuro non deve solo ripensare le sue immagini, ma anche agire responsabilmente: deve pensare fuori dagli schemi e riflettere sul ruolo della creatività in un mondo in continua evoluzione.

Cambiamento culturale: l'equilibrio tra tradizione e innovazione

La trasformazione culturale fatica a trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione
La trasformazione culturale fatica a trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Foto di Mohamed Nohassi @coopery, tramite Unsplash

Una società si riflette nella sua cultura e, nel 2025, questo specchio sta cambiando più velocemente che mai. nuove forme di espressione digitali, inclusive e partecipative , mentre i valori e l'artigianato tradizionali vengono riscoperti. Le produzioni teatrali stanno diventando ibride, le mostre si arricchiscono di esperienze di realtà virtuale e gli artisti di tutto il mondo si stanno relazionando in comunità globali. Il risultato è una cultura complessa e dinamica che mantiene un equilibrio tra passato e futuro.

Due anni fa, la scenografa e musicista Franziska Ritter diverse applicazioni per lavorare con tecnologie immersive all'interfaccia tra teatro, musica e digitalità & Tech Talk progetto DTHG "Im/material Theatre Spaces".

Allo stesso tempo, il locale sta vivendo una rinascita . La consapevolezza dell'identità regionale, dei materiali sostenibili e di un'estetica artigianale sta crescendo. In tempi di crisi globali, il bisogno di radici, autenticità e appartenenza culturale è più forte che mai. Reinterpretando le tradizioni locali, gli artisti creano opere che collegano passato e presente. Emergono forme narrative che attingono al passato profondo, guardando allo stesso tempo a un futuro globale.

Un esempio brillante è la rinascita dell'artigianato . Tessitura, ceramica, intaglio del legno e arte tessile stanno vivendo una rinascita. Ma non sembrano nostalgiche: sono moderne. La nuova cultura del fare enfatizza l'importanza del tempo, della pazienza e dell'individualità. Nel mondo digitale, l'artigianato sta diventando un contrappunto, un simbolo di consapevolezza, dell'elemento umano nella creatività.

Il filmato dell'Associazione Federale degli Scalpellini Tedeschi racconta la magistrale storia di un settore ricco di tradizione e con un futuro promettente. È un omaggio al materiale poliedrico della pietra naturale e a tutti coloro che vi si dedicano con passione e maestria nella loro professione.

Sviluppi esemplari nella trasformazione culturale:

  • Rivitalizzazione dell'artigianato regionale
  • Archivi digitali e musei virtuali: un percorso verso una maggiore partecipazione culturale
  • Mostre interattive: i visitatori diventano co-creatori
  • Cooperazione transfrontaliera e festival d'arte

Nel 2025, la cultura diventerà quindi un vivace scambio. Crea connessioni anziché divisioni, riunendo passato e futuro, umanità e tecnologia. Nuove forme di narrazione estetica emergono in questo campo di tensione ed espandono lo spazio culturale. Una generazione che ripensa la responsabilità culturale: è caratterizzata dallo spirito di innovazione e consapevolezza, non come conservazione del vecchio, ma come evoluzione creativa.

La moda come riflesso dei valori: sostenibile, coraggiosa, consapevole

Nel 2025, la moda incarna gli atteggiamenti sociali, ne riflette i valori e funge da mezzo di comunicazione che dimostra come le persone si posizionano in un mondo sempre più complesso. I principi di sostenibilità, trasparenza e individualità si sono affermati come temi centrali che influenzano sia i processi di progettazione che le decisioni dei consumatori. Invece di seguire tendenze a breve termine, gli stilisti si concentrano su capi senza tempo, alta qualità e autenticità.

L'abbigliamento è un narratore: parla di origine, di responsabilità e di autodeterminazione."

Il concetto di "slow fashion" è in prima linea. È una risposta consapevole alla produzione di massa e alle tendenze di breve durata. Gli stilisti prestano attenzione a materiali durevoli, condizioni di produzione eque e design senza tempo che durano oltre le stagioni. I consumatori stanno riscoprendo la moda come espressione di identità e attitudine, piuttosto che come un prodotto usa e getta. Ciò significa che la scelta di un capo di abbigliamento diventa una decisione consapevole, un atto di consapevolezza di sé.

Un esempio impressionante di slow fashion realizzata in lana di pecora è offerto dalla stilista Kathrin Schiefer tra Spessart e Karwendel:

Un po' di filatura: questa è una tradizione nella famiglia di Kathrin Schiefer. Come sua madre Maria, la stilista di Rosenheim crea abiti con lana filata a mano e tessuti tessuti a mano.

Anche il mondo della moda sta subendo una trasformazione grazie ai progressi tecnologici. Nel metaverso, collezioni digitali e fitting virtuali sono già una realtà. Oggi ci sono stilisti che creano capi digitali che possono essere indossati sui social media, pur esistendo solo in digitale. Questo sviluppo non solo offre libertà creativa, ma riduce anche l'impatto sulle risorse. La moda virtuale sta diventando un terreno fertile per l'estetica, l'identità e la sostenibilità. Una nuova era di espressione della moda sta emergendo dal connubio tra tecnologia e artigianato, dove innovazione e consapevolezza convergono.

tendenza Descrizione
Moda lenta Puntare sulla qualità, sulla longevità e sul consumo consapevole
Alta moda digitale Moda virtuale e design AR per social media e metaverso
Ricreare Upcycling e riuso creativo di vecchi tessuti
Biofabbricazione Abbigliamento realizzato con materiali prodotti biotecnologicamente
Trasparenza Catene di fornitura tracciabili e processi di produzione aperti

Allo stesso tempo, l'individualità sta diventando la motivazione principale. In un'epoca in cui il desiderio di autenticità è forte, l'abbigliamento dovrebbe essere personalizzabile, modulare e trasformabile. I giorni dei prodotti di massa sono finiti; i consumatori vogliono una moda che rifletta le loro vite: flessibile, funzionale ed emozionale.

Qui, i ruoli di stilista e di chi indossa si confondono, creando insieme. Questo approccio partecipativo alla moda dimostra che il futuro della moda non dovrebbe essere esclusivo, ma inclusivo, basandosi sull'idea che lo stile sia un dialogo.

Esempi attuali che illustrano questa trasformazione:

La moda diventa una tela su cui esprimere atteggiamento e design individuale.

  • Magliette statement ed estetica graffiti: l'abbigliamento funge da mezzo diretto per trasmettere messaggi . La tendenza dei graffiti porta l'energia grezza della street art nella moda con colori vivaci e motivi dinamici, simboleggiando la libertà di espressione creativa e l'individualità .
  • Texture e forme sensuali: l'uso di stampe a bolle e 3D conferisce alla moda forme scultoree e voluminose. Allo stesso tempo, torna una tendenza romantica con tessuti morbidi e voluminosi, che enfatizzano la sensualità e il benessere
  • Upcycling ed eco-moda: le grandi case di moda e i marchi di nicchia si affidano sempre più alle collezioni di upcycling (ad esempio, realizzate con scarti di produzione, vecchi indumenti o persino plastica) come alternativa ecologica al consumo eccessivo, dimostrando l'indissolubile legame tra estetica e cultura della responsabilità (sostenibilità).
  • Estetica digitale: i motivi e gli ornamenti vengono rivisitati in chiave moderna con motivi grafici floreali e design di ispirazione digitale.

Interior design: stanze con carattere e anima

Nel 2025, gli interni rappresentano un rifugio, ma anche uno spazio di autorealizzazione; sono espressione di emozioni e stati d'animo. In passato, il focus del design era spesso sulla bellezza e sugli status symbol; oggi, la qualità emozionale dello spazio è fondamentale. Gli spazi dovrebbero raccontare storie, offrire sicurezza e allo stesso tempo dimostrare apertura. Un nuovo zeitgeist nell'interior design è caratterizzato dalla combinazione di naturalezza, tecnologia e atmosfera.

Il design degli spazi abitativi sta cambiando grazie alla tendenza verso l' "architettura emozionale ". Nella scelta di mobili e materiali, non è solo lo stile a giocare un ruolo importante, ma anche l'emozione. Materiali come legno, lino, argilla e pietra donano senso di radicamento e calma, mentre l'illuminazione e i colori delicati creano un'atmosfera armoniosa.

In una presentazione ai TEDx Talks di nove anni fa, l'architetto Adrian Bica che il mondo che progettiamo non è più in grado di evocare le emozioni di un tempo. Adrian si proponeva di far luce su questo problema, in modo che potessimo ripristinare collettivamente il rapporto perduto tra esseri umani e architettura.

Durante la sua formazione in architettura, Adrian aveva notato che gli edifici avevano perso il fascino emotivo che un tempo possedevano. Invece di trasformarsi in strumenti tecnologici nella società moderna, Adrian sosteneva l'idea che il nostro atteggiamento generale nei confronti degli edifici potesse modificare la nostra esperienza emotiva con essi. Questo cambiamento, affermò Adrian quasi un decennio fa, è più evidente di quanto pensiamo. Avrebbe avuto ragione...

8 componenti, 38 coni, 70% di energia in meno: lo querkraft Architekten ha progettato per Expo 2020 a Dubai un edificio che ha rinunciato in gran parte alla climatizzazione, pur distinguendosi come un'oasi di freschezza. Ciò è stato reso possibile da un concetto di ventilazione basato sulle tradizioni edilizie locali, abbinato a un'architettura innovativa, sostenibile e soprattutto profondamente emozionale:

La sostenibilità è fondamentale. Materiali sostenibili, mobili modulari e sistemi di illuminazione a basso consumo energetico sono progettati per essere non solo esteticamente accattivanti, ma anche ecosostenibili. La casa diventa un contrappunto consapevole al mondo esterno, rumoroso e digitale.

Un altro fattore cruciale nell'interior design contemporaneo è l' esperienza sensoriale . Gli spazi devono toccare, ispirare e rallentare la vita. Texture, profumi e suoni vengono utilizzati deliberatamente per creare un'atmosfera. Questo crea una nuova prospettiva sul minimalismo: non come rinuncia, ma come attenzione a ciò che conta davvero.

Il motto è: meno, ma meglio. L'opulenza decorativa è ormai superata; ora contano armonia, equilibrio e intenzione.

Principi chiave di progettazione per il 2025:

  • Utilizzo di materiali naturali e rinnovabili
  • La combinazione di usabilità e impatto emotivo
  • Un approccio non intrusivo all'integrazione delle tecnologie intelligenti
  • Progettazione della stanza con flessibilità per una vita multifunzionale

Esempi attuali che illustrano questa trasformazione:

Con il suo “massimalismo radicato” e “l’arte tangibile”, si allontana nettamente dai monocromi freddi e neutri e dal bianco brillante.

  • Ritorno al calore e alla naturalezza: dominano i toni della terra , che creano un legame con la natura e il benessere .
  • Massimalismo radicato: questa tendenza combina l'abbondanza del massimalismo con la concretezza di materiali naturali e forme arrotondate . Sostituisce l'abbondanza di mobili con audaci combinazioni di colori e accenti stravaganti che creano comunque un'atmosfera armoniosa e calda.
  • Autenticità attraverso l'artigianato: c'è una crescente domanda di arte tangibile realizzata in vetro e argilla, così come di pezzi unici al posto di articoli prodotti in serie. L'artigianato tradizionale e i revival vintage (ad esempio, il minimalismo neobarocco o il ritorno degli anni '80 e '90 in versioni contemporanee) conferiscono carattere e raccontano una storia, rispondendo così al bisogno di autenticità.
  • Materiali sostenibili: l'uso di riciclati o rapidamente rinnovabili (come fibre di canapa, vetro riciclato, metallo e polietilene) e un'estetica calma, consapevole e autentica riflettono tutto questo. Questa tendenza dimostra che un design di successo non deve essere invadente per avere un impatto; dovrebbe semplicemente emozionare. Gli spazi dell'anima emergono quando le persone vivono in armonia con l'ambiente circostante. I mobili di seconda mano sono una dichiarazione fondamentale di consapevolezza ambientale e longevità.

Lo spazio abitativo diventa così un palcoscenico per se stessi, dove design e personalità si fondono. L'atteggiamento interiore: calmo, consapevole e autentico: tutto ciò riflette l'estetica. Questa evoluzione dimostra che un design di successo non deve essere invadente per essere efficace; dovrebbe semplicemente emozionare. Gli spazi dell'anima emergono quando le persone vivono in armonia con l'ambiente circostante.

La connessione delle discipline: dove tutto confluisce

L'attuale trasformazione creativa trova il suo massimo fascino nella dissoluzione dei confini. L'arte influenza la moda, la moda ispira il design e il design plasma la cultura, e tutto è interconnesso. Emerge una rete di impulsi estetici che nutre e sostiene reciprocamente ogni cosa.

Un murale ammirato dai passanti di notte: il motivo potrebbe simboleggiare il nostro argomento.
Un murale ammirato dai passanti di notte: il motivo potrebbe simboleggiare il nostro tema.
Foto di Mike Von @thevoncomplex, tramite Unsplash

L'interdisciplinarità non è più l'eccezione, ma la norma. Le menti creative collaborano trasversalmente per creare esperienze dall'effetto olistico. Che si tratti di collezioni di moda in gallerie o di installazioni che trasformano lo spazio come una scultura accessibile, questa interdisciplinarità è il segno di un nuovo modo di concepire la propria creatività.

Questo approccio riflette anche un bisogno sociale: la ricerca di un significato”.

Oggigiorno, le persone non cercano solo prodotti; desiderano esperienze che le tocchino, le connettano e le ispirino. Ecco perché marchi creativi, artisti e designer si stanno orientando sempre più verso un approccio concettuale. Le loro opere d'arte raccontano storie: sulla sostenibilità, la comunità e il cambiamento. I confini tra consumo, cultura e arte non sono più nettamente definiti. Un abito può esprimere una dichiarazione politica, una stanza può diventare un palcoscenico per la vita quotidiana e una scultura può invitare all'interazione.

Curatoro , il blog dedicato ad arte, cultura, moda e interior design, sfrutta proprio queste fluide transizioni. Si propone come una piattaforma curata per tutti coloro che desiderano esplorare l'interazione creativa degli ambienti abitativi moderni. Non solo osserva ciò che accade in questi ambiti, ma anche come si influenzano a vicenda.

Prospettive per un futuro creativo

Quo vadis, mondo creativo?
Quo vadis, mondo creativo?
Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash

Il futuro dell'arte, della cultura, della moda e dell'interior design continuerà certamente a essere plasmato dal bisogno di profondità, responsabilità e innovazione. Entro il 2026, riconosceremo pienamente il profondo impatto che l'espressione creativa può avere sulla vita sociale. La creatività viene utilizzata come strumento di riflessione, permettendoci di comprendere la complessità e dare forma a emozioni che creano connessioni.

Una consapevolezza globale della sostenibilità e della responsabilità sociale accompagna questo sviluppo. L'estetica da sola non basta: giovani artisti, designer e architetti si vedono come progettisti di un futuro più promettente. Sperimentano materiali biodegradabili, sviluppano formati inclusivi e utilizzano la tecnologia per superare gli ostacoli.

I giovani creativi chiedono niente meno che una nuova concezione della bellezza, basata su etica, autenticità ed empatia.

In futuro, ci sarà spazio per l'immaginazione. L'estetica non sarà dogmatica, ma giocosa. Permetterà contrasti e si baserà sulla diversità, creando nuove prospettive anziché chiuderle.

L'energia creativa del 2025 non è un fenomeno temporaneo, ma un manifesto culturale. In un presente pieno di crisi e difficoltà sociali, ci chiama a rendere il mondo più consapevole, più bello e più umano.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La moda di Mondrian da Parigi, gli abiti di Yves Saint Laurent, le modelle del Museo della Città dell'Aia
    Come la moda e l'arte si ispirano a vicenda - Collaborazioni iconiche
  • Rollergirl degli anni '80.
    La moda degli anni '80: queste tendenze di moda iconiche stanno vivendo un revival
  • Nella scenografia arte, moda, design, architettura e fotografia si fondono in un tutt'uno
    Fashion Art - Sulla fusione tra moda e arte
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Sideboard in legno d'albero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?

Cercare

Arredamento d'interni

Categoria per architettura interna, design d'interni, progettazione di spazi, design d'interni, arredamento di oggetti, innovazione di prodotti e materiali.

Aqui troverai tutto ciò che fa battere il cuore di un designer d'interni. Ti presentiamo le ultime tendenze e sviluppi nel mondo del design d'interni, nonché prodotti e materiali innovativi per un'arredazione unica degli spazi.

Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri lettori ispirazione e aiutarli a ridisegnare o riarredare i loro spazi in modo creativo.

Diamo grande importanza al fatto che i nostri articoli non siano solo esteticamente gradevoli, ma anche pieni di consigli pratici.

Vi presentiamo inoltre interior designer di successo – dai nuovi arrivati ai nomi più noti del settore – in modo che possiate trarre ispirazione dai loro progetti e conoscere il loro modo di lavorare.

Che si tratti di sfruttare al meglio un piccolo spazio o di arredare la tua casa con nuovi mobili nell'apprezzato stile industriale: Da noi troverete tutte le informazioni sul tema dell'arredamento d'interni!

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Articoli simili:

  • Come la moda e l'arte si ispirano a vicenda - Collaborazioni iconiche
  • La moda degli anni '80: queste tendenze di moda iconiche stanno vivendo un revival
  • Fashion Art - Sulla fusione tra moda e arte
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata
    Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata
  • "Einstein" 2023 - Opera iconica di Street Art di Mr. Brainwash, serigrafia su vetro
    "Einstein" 2023 - Opera iconica di Street Art di Mr. Brainwash, serigrafia su vetro
  • Dipinto misto astratto "Love II“ di Xiaoyang Galas
    Dipinto misto astratto "Love II“ di Xiaoyang Galas
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
    "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb

Dal nostro negozio online

  • Vaso scultoreo in ceramica color antracite Vaso scultoreo in ceramica color antracite 32,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Paradiso per due - quadro in metallo con 2 uccelli del paradiso Paradiso per due - quadro in metallo con 2 uccelli del paradiso 66,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Plaid Manisa in un morbido motivo verde e beige, misto cotone riciclato (130x180 cm) Plaid Manisa in un morbido motivo verde e beige, misto cotone riciclato (130x180 cm) 19,50 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 139,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolo da pranzo J-Line "Eli" in legno di mango naturale, design scultoreo Tavolo da pranzo J-Line "Eli" in legno di mango naturale, design scultoreo 985,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Credenza artigianale "Lumber Palace" in legno massello di acacia Credenza artigianale "Lumber Palace" in legno massello di acacia 1.098,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 6-11 giorni lavorativi

  • Pannelli acustici / pannelli murali per pareti a doghe, impiallacciatura in legno, naturale, effetto rovere Pannelli acustici / pannelli murali per pareti a doghe, impiallacciatura in legno, naturale, effetto rovere 28,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}