All'inizio dell'anno, la redattrice Caroline Immer su OnlineMarketing.de tendenze più importanti del web design per il 2023 , evidenziando il ritorno di elementi nostalgici, una rappresentazione visiva della club culture e un allontanamento dal massimalismo ( OnlineMarketing.de ).
Oggigiorno, abbiamo la fortuna di avere a disposizione un'ampia gamma di opzioni di web design. Qualche anno fa, le cose erano molto diverse. Ma come hanno fatto nostalgia e brutalismo a trovare spazio nel web design moderno?

Foto di Eftakher Alam @easiblu, tramite Unsplash
In questo articolo, analizziamo l'ascesa di queste due tendenze e come si manifestano web design moderno colori Su questo argomento, analizziamo i risultati delle piattaforme di creazione di siti web Squarespace e Dribbble
Nostalgia e brutalismo nel web design
Sempre più aziende e designer si affidano a nostalgia e brutalismo nel web design. Ma come hanno fatto queste due tendenze a ritagliarsi un posto nel web design moderno? La risposta potrebbe risiedere nella ricerca di una nuova forma di individualità e autenticità su Internet.
Mentre per molto tempo l'obiettivo era quello di creare una superficie il più possibile perfetta e liscia per offrire agli utenti un'esperienza piacevole, oggi si tratta di mostrare personalità e di ammettere consapevolmente qualche asperità .
L' aspetto retrò dei design nostalgici richiama un'epoca precedente alla rivoluzione digitale, quando i siti web sembravano ancora realizzati a mano. Il brutalismo, d'altra parte, rappresenta un radicale allontanamento dalle convenzioni di design consolidate e provoca con la sua estetica grezza . Entrambe le tendenze introducono quindi un nuovo tipo di emotività: invece di una fredda funzionalità, i siti web sono pensati per essere nuovamente vissuti.
La definizione di nostalgia e brutalismo
Per capire come nostalgia e brutalismo si siano affermati nel web design moderno, dobbiamo prima chiarirne le definizioni.
Nostalgia e look retrò
La nostalgia descrive un sentimento di nostalgia per tempi o esperienze passate. Nel web design, questo sentimento si manifesta spesso attraverso l'uso di elementi retrò, come vecchi font o combinazioni di colori.
"Retro" è un termine usato per descrivere uno stile, una tendenza o una moda del passato, culturalmente obsoleti o fuori moda, che sono tornati di moda. In genere, gli stili con un'età compresa tra 20 e 30 anni sono considerati retrò. L'uso di un'iconografia in stile "retrò" è una tendenza comune nel web design da tempo, e questa tendenza è destinata a continuare anche in futuro.
Un design retrò può conferire a un sito web un aspetto dinamico, funzionale, accogliente, divertente e persino moderno. Tutti i tipi di siti web abbracciano questa tendenza, dai negozi online ai siti aziendali, fino ai siti personali come portfolio e blog. In tutti questi casi, i designer usano la loro creatività per far sì che il design si distingua dagli altri.

Soprattutto per determinati gruppi target, come gli amanti della musica o dell'arte, gli elementi nostalgici possono essere un fattore importante per creare un legame emotivo.

awwwards: Retro Websites puoi trovare web design pluripremiati con un caratteristico look retrò, curati dalla community dei creatori.
Neobrutalismo
Il brutalismo, d'altra parte, è uno stile di design che enfatizza il minimalismo e un'estetica grezza. Enfatizza la funzionalità del design ed evita ornamenti inutili. D'altra parte, il brutalismo offre l'opportunità di catturare l'attenzione dell'utente con un design non convenzionale.
Entrambi gli stili hanno trovato il loro posto nel web design moderno, poiché offrono ciascuno un approccio unico alla progettazione di siti web. Tuttavia, nonostante il loro successo, i designer dovrebbero fare attenzione a non abusarne e a rimanere sempre in sintonia con le esigenze del cliente.

Come la nostalgia e il brutalismo trovano la loro strada nel web design moderno
nel web design moderno . Mentre la nostalgia crea un senso di familiarità e comfort, il brutalismo rappresenta l'opposto: grezzo, grezzo e spesso provocatorio. Eppure, questi due stili di design hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni e sono diventati indispensabili nel panorama del web design.
Non si tratta solo di estetica, ma anche di funzionalità e usabilità. Sia la nostalgia che il brutalismo offrono modi unici per presentare i contenuti e suscitare emozioni negli utenti. Sebbene questi due stili possano sembrare molto diversi a prima vista, si combinano perfettamente per creare un'esperienza di web design unica.
Sono proprio questi contrasti a creare un web design unico ed emozionante. L'integrazione di elementi nostalgici come font retrò o foto d'epoca crea un legame con il passato, mentre il brutalismo è sinonimo di design pulito e minimalista. Questa fusione tra passato e design moderno è ormai diffusa e si è guadagnata un posto nel mainstream del web design.
Altre tendenze del web design 2023
Oltre al brutalismo e al look retrò, secondo l'articolo di OnlineMarketing.de, vale la pena menzionare tre tendenze importanti:
La tendenza Y2K
tendenza Y2K nel mondo della moda da un po' di tempo e si può osservare anche nel web design. Colori metallici e pastello , design lo-fi e immagini vintage , ricordando l'inizio del XXI secolo.
L'intenzione è che i design possano deliberatamente apparire obsoleti, a patto che il sito web stesso non rimanga bloccato nel passato.
I designer hanno l'opportunità di lavorare con sfumature, scritte in grassetto e GIF colorate per far rivivere l'estetica dei primi anni 2000.

Estetica rave
Un'altra tendenza appariscente è emersa nel mondo del web design, che trae origine dalla scena rave e club. La combinazione di sfondi scuri, luci al neon e un tocco dinamico è fonte di ispirazione per questa tendenza.
Non mancano elementi nostalgici che ricordano gli anni '90. Combinando design moderni e all'avanguardia con look retrò, la tendenza rave nel web design ad attirare l'attenzione.
Elementi glitch, font sperimentali e immagini distorte e psichedeliche completano perfettamente il look.

Metaverso
Come può lo spazio digitale essere rappresentato visivamente attraverso il web design ? Un modo per i designer è lavorare con elementi stratificati, texture cromate e oggetti multimediali per creare un'esperienza web coinvolgente.
L'attuale tendenza del metaverso è caratterizzata anche da grafiche interattive, nonché da forme e scritte 3D che ricordano il metallo fluido.

Video sui trend più importanti del web design 2023
Mondi 3D immersivi, sovrastimolazione, estetica da album, micro-animazioni, neo-brutalismo, video intelligenti e layout tipografici
Tendenze in tipografia e CSS, modalità scura, trasparenze nei video

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










