Le rovine della chiesa di Abdie, nei pressi di Newburgh, in Scozia, risalgono al Medioevo (consacrata nel 1242); tuttavia, anche allora, furono costruite su un "sito storico". Questo sito era già contrassegnato dalla Pietra di Lindores , una pietra simbolo dei Pitti risalente al VII secolo d.C.
I Pitti presero il nome dai Romani; i Romani chiamavano "Pitto" ogni nativo scozzese che si opponeva alla loro volontà di conquista con un'arma e si faceva tatuare (da qui il nome; i Pitti sono semplicemente i "dipinti", anche se diversi popoli con tradizioni culturali diverse combatterono insieme contro i Romani).
Della cultura di questi Pitti è sopravvissuto ben poco, solo alcune tarde pietre dipinte e stele con caratteri scritti e ornamenti, come la pietra di Lindores, alta 1,70 m e larga 56 cm, che oggi occupa un posto d'onore in un piccolo edificio all'ingresso del cimitero della zona della chiesa di Abdie.
La pietra risale al VII secolo d.C. ed è stata decorata da scalpellini pitti con tre simboli tipici: un cerchio con barre trasversali e due piccole orecchie circolari, comunemente interpretato come un calderone; una serie di lune crescenti; e due bastoni. È possibile visualizzare l'originale e le sue interpretazioni kurzelinks.de/63qk
I Pitti sopravvissero ai Romani, ma non ai continui conflitti con i vicini Scozzesi. Nell'843 d.C., i loro regni furono conquistati dal primo re scozzese, Kenneth I MacAlpin, e annessi alla Scozia (Alba). La lingua e la cultura dei Celti britannici furono assorbite da quelle dei Celti gaelico-irlandesi.
Oltre ai Celti britannici, sull'isola vivevano anche Angli, Juti e Sassoni, che divennero prima Anglosassoni e poi Britannici. Gli Scozzesi rimasero sovrani per 864 anni; nel 1707, si unirono agli Inglesi per formare il Regno di Gran Bretagna attraverso l'Atto di Unione (in parte perché lo stato scozzese era sull'orlo della bancarotta per il suo tentativo di fondare una colonia scozzese a Panama).
Con la Brexit, l'Inghilterra si sta dirigendo verso la bancarotta, motivo per cui è possibile che gli scozzesi tornino presto indipendenti dopo poco più di 300 anni...