• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Architettura gotica in Germania

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Lunedì 29 gennaio 2024, 09:27 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Architettura in Germania : un vasto campo di studi che ebbe inizio nel tumulto delle guerre tra Romani e Germani, ovvero in un periodo non molto lontano dall'inizio della nostra era. Purtroppo, i Germani non ci hanno lasciato edifici degni di nota; non costruirono nulla, ma forse si limitarono ad assemblare le loro capanne in legno.

Certamente, queste abitazioni contenevano anche opere artisticamente interessanti, ma la loro durevolezza purtroppo lasciava molto a desiderare. Così, dei successivi 100 anni, possiamo osservare solo poco più che resti di installazioni militari romane e, nei secoli successivi, più precisamente fino all'anno 800 circa, l'area dell'attuale Germania fu continuamente coinvolta in combattimenti, che portarono l'architettura a un punto morto.

Carlo Magno , furono costruiti i primi edifici preromanici in territorio tedesco . A partire dall'anno 1000, furono costruiti i primi edifici romanici, alcuni dei quali sono ancora oggi visitabili. Esempi di questi inizi dell'architettura tedesca dall'antichità al periodo romanico sono menzionati nell'articolo omonimo.

La transizione al periodo gotico, , è fluida; molti edifici furono iniziati in stile romanico, ma furono completati solo nel periodo gotico successivo al periodo romanico.

  • Il periodo
  • Cosa caratterizza lo stile architettonico gotico?
    • Caratteristiche di progettazione importanti in sintesi:
  • Architettura gotica in Germania – Gli inizi
    • Gotico in mattoni della Germania settentrionale
  • Importanti architetti gotici

Il periodo

L'architettura gotica ebbe origine in Francia nel XII secolo e si diffuse rapidamente in tutta Europa.

Il periodo gotico in architettura si divide in primo, alto e tardo gotico. Gli stili architettonici regionali determinano chiaramente le tre fasi distinte del periodo gotico.

Francia 1140 – 1530

Primo gotico 1140 – 1200
Alto gotico 1200 – 1350
Tardo gotico 1350 – 1530

Germania 1250 – 1530

Italia 1200 – 1420

Cosa caratterizza lo stile architettonico gotico?

Probabilmente hai già visitato una chiesa gotica e sei rimasto affascinato dalla sua imponente architettura. Ma come si è sviluppato esattamente questo stile architettonico e quali tecniche sono state utilizzate?

Questo stile costruttivo è caratterizzato da volte alte, archi a sesto acuto e delicate decorazioni . Per realizzare queste strutture, furono sviluppate nuove tecniche come la volta a crociera costolonata e il contrafforte .

l'uso di vetrate e rosoni contribuì alla bellezza e alla luminosità delle chiese gotiche.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Caratteristiche di progettazione importanti in sintesi:

  • Edifici in filigrana
  • Pareti esterne traforate con finestre finemente strutturate
  • archi a sesto acuto, volte
  • Contrafforti esterni per garantire la stabilità dell'edificio
  • Wimperg: frontoni decorativi sopra portali e finestre
  • Il traforo come elemento di design in filigrana nella forma geometrica delle finestre
  • Vetrate colorate e rosoni: circolari con trafori
  • Fiale: snella torretta di fianco che sottolinea la costruzione a guglia alta nell'architettura gotica
  • Granchio: elemento decorativo a forma di foglie ripiegate lungo i pinnacoli
  • Il gargoyle come elemento architettonico per lo scolo dell'acqua piovana

Nel corso del tempo, queste tecniche furono continuamente perfezionate e perfezionate, dando vita a edifici sempre più grandi e imponenti. Oggi, questi capolavori dell'architettura gotica non sono solo siti religiosi, ma anche importanti monumenti culturali e storici.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Architettura gotica in Germania – Gli inizi

Lo stile gotico ebbe origine in Francia, dove gli edifici iniziarono a presentare caratteristiche chiaramente riconducibili allo stile gotico già a partire dal 1130. Altri paesi dell'epoca seguirono l'esempio: Italia, Spagna e i paesi a nord delle Alpi iniziarono a conferire ai loro edifici caratteristiche gotiche solo a partire dal 1200 circa.

I primi segni dello stile gotico sul suolo tedesco si possono osservare, ad esempio, nel Castello di Wartburg e nel Castello di Norimberga . Entrambi i castelli furono iniziati nell'XI secolo, ma non furono completati finché lo stile gotico non arrivò già in Germania.

La cattedrale di Magdeburgo , la cui costruzione iniziò nel 1209, è il primo edificio completamente gotico della Germania

Fondazione Culturale della Sassonia-Anhalt, Cattedrale di San Maurizio e Caterina Magdeburgo, vista dalla riva orientale dell'Elba
Fondazione Culturale della Sassonia-Anhalt, Cattedrale di San Maurizio e Caterina Magdeburgo, vista dalla riva orientale dell'Elba
© Fondazione Culturale della Sassonia-Anhalt, Christoph Jann, CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons

Sebbene la Cattedrale di Magdeburgo sia stata il primo edificio gotico, iniziata nel 1209, fu completata solo nel 1520. Il coro della cattedrale mostra ancora influenze dell'architettura tardo-romanica, mentre la navata può essere chiaramente classificata come alto-gotica. Le torri occidentali, invece, sono progettate in un tipico stile tardo-gotico.

la costruzione della cattedrale di Friburgo iniziò intorno al 1200. La sua guglia, completata solo intorno al 1340, è considerata uno dei gioielli dell'architettura gotica in Germania, e l'intera cattedrale è considerata uno degli edifici gotici più importanti della Germania.

Cattedrale di Friburgo marzo 2006
Cattedrale di Friburgo, marzo 2006
Fonte immagine: KarlNapf, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Questo lungo periodo di costruzione era tipico di chiese e cattedrali . Attorno a questi straordinari cantieri sorsero interi insediamenti artigianali, organizzati in laboratori chiamati "Bauwerkshütten". Questi insediamenti sono familiari ai film tratti dai romanzi di Ken Follet; alcuni di essi durarono a lungo, anche se gli edifici rimasero spesso incompiuti dopo secoli di costruzione.

Solo nel XIX secolo, durante il periodo romantico e storicista, lo stile gotico fu ripreso e divenne persino di moda, e molti di questi magnifici edifici furono finalmente completati. Il Duomo di Colonia .

Cattedrale di Colonia, magnifico edificio in stile gotico, quartiere Altstadt-Nord di Colonia - fotografia aerea. Posizione ripresa dal drone: sopra la piazza Alter Markt.
Cattedrale di Colonia, magnifico edificio in stile gotico, quartiere Altstadt-Nord di Colonia – fotografia aerea. Posizione ripresa dal drone: sopra la piazza Alter Markt
© Raimond Spekking, tramite Wikimedia Commons

La cattedrale di Colonia si basava sui modelli delle cattedrali di Amiens e Beauvais. La costruzione fu ripetutamente interrotta per un periodo di 300 anni, tanto che per lungo tempo la cattedrale rimase solo un frammento. Le torri occidentali furono completate solo nel 1880, quando furono riscoperti antichi progetti gotici. Anche il frontone decorativo gotico sopra il portale della cattedrale fu aggiunto nel XIX secolo.

Solo molto tardi il Duomo di Colonia divenne davvero la più grande cattedrale gotica del mondo, dopo il Duomo di Milano .

la Cattedrale di Ulma subì un lungo periodo di stallo . Tuttavia, la costruzione fu molto abile nel 1890: il campanile della Cattedrale, alto quasi 162 metri, era all'epoca il campanile più alto del mondo, e lo è ancora oggi.

Cattedrale di Ulm vista da nord-ovest
Cattedrale di Ulma vista da nord-ovest.
Fonte immagine: Tilman2007, CC BY 3.0, tramite Wikimedia Commons

Gotico in mattoni della Germania settentrionale

Lungo la costa baltica, possiamo visitare magnifici edifici in stile gotico in mattoni , come il Municipio di Stralsund o la locale Chiesa di San Nicola. Questa variante regionale dello stile gotico è chiaramente evidente in diverse città di questo distretto; troviamo edifici in mattoni rossi a Stralsund e Lubecca, così come a Wismar, Rostock e Greifswald.

Originariamente nacquero dalla necessità di reperire pochissima pietra naturale nelle regioni costiere, ma svilupparono forme uniche, poiché fu solo la produzione di mattoni a portare a questa forma distintiva dei blocchi da costruzione. Un bell'esempio è la Chiesa di Santa Maria a Lubecca, costruita tra il 1200 e il 1350.

San Pietro a Rostock è un gioiello storico e la più antica chiesa di pescatori della città. Documentata per la prima volta nel 1252, è un vero tesoro del passato. Sebbene la basilica senza transetto sia stata gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita con cura e gradualmente a partire dagli anni '60.

Chiesa di San Pietro a Rostock, vista da sud-est. In primo piano, le mura della città.
Chiesa di San Pietro a Rostock, vista da sud-est. Le mura della città sono in primo piano.
Foto di Josef Streichholz, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons.

Un'attrazione speciale è la guglia gotica, restaurata negli anni '90, che domina lo skyline di Rostock con i suoi 117 metri. Una visita alla Chiesa di San Pietro è un'esperienza indimenticabile e un must per ogni appassionato di storia.

Nel XIII secolo, l'architettura gotica in Germania era caratterizzata principalmente dalla costruzione di chiese che conservavano ancora elementi dello stile architettonico romanico. Particolarmente impressionanti sono le cattedrali gotiche, come quella di Strasburgo, costruita tra il 1245 e il 1275. Sebbene Strasburgo faccia ora parte della Francia, la costruzione della cattedrale è attribuita allo stile gotico tedesco.

Nacque una corsa alla costruzione di chiese e cattedrali sempre più grandi , come la cattedrale di Colonia, che è più grande della cattedrale di Amiens in Francia.

In Germania, molte chiese furono costruite anche come parte di monasteri o fondazioni e sono chiamate "minsters". Tra gli esempi si annoverano le cattedrali di Friburgo in Brisgovia, Ulma, Basilea e Strasburgo. La cattedrale di Aquisgrana ebbe particolare importanza come chiesa di incoronazione dei re tedeschi dal 936 al 1531, dove furono incoronati 31 re.

Sebbene gli edifici più importanti siano sempre stati le chiese, l'epoca gotica vide anche dei primi sensazionali edifici secolari , dei primi municipi e delle prime case delle corporazioni, che testimoniarono l'ascesa della borghesia.

Il municipio di Stralsund fu costruito intorno al 1350, mentre quello di Brema Quest'ultimo, tuttavia, fu completamente ristrutturato durante il Rinascimento, quando venne rinnovata l'intera facciata.

In questo periodo vennero costruiti i primi edifici residenziali, quasi sempre edifici a graticcio , alcuni dei quali possono essere ammirati ancora oggi, ad esempio a Goslar o a Quedlinburg, dichiarata nella sua interezza patrimonio dell'umanità.

Importanti architetti gotici

Alcuni degli architetti più importanti del periodo gotico raggiunsero grande fama e lasciarono tracce impressionanti nella storia dell'architettura, fino ai giorni nostri.

Tra queste personalità eccezionali figurano, tra gli altri, l'architetto della famosa cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Pierre de Montreuil , nonché i membri della stimata famiglia di architetti Parler , che furono significativamente coinvolti nella costruzione di numerose cattedrali e chiese.

È interessante notare che il cognome Parler si è evoluto nel tempo nel termine "caposquadra . I capomastri contrassegnavano sempre le loro opere con un marchio da scalpellino, che permetteva di trarre conclusioni sul costruttore dell'edificio.

Mentre in epoche precedenti ogni singola pietra era contrassegnata con un simbolo simile, nel periodo gotico era consuetudine che ogni pietra fosse contrassegnata con il simbolo corrispondente che rappresentava il costruttore.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Castello di Charlottenburg con il portale sud a Berlino-Charlottenburg
    Architettura in Germania - Il magnifico barocco, un po' in ritardo nel nostro paese
  • L'improvvisa attrattiva delle aste d'arte e le prime 10 case d'asta in Germania
    L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Stili di tatuaggi svelati: scopri tutto sui diversi tipi di tatuaggi e le loro regole
    Stili di tatuaggi svelati: scopri tutto sui diversi tipi di tatuaggi e le loro regole

Cercare

Stili artistici

Lo stile artistico, o anche la direzione stilistica nelle opere d'arte, si riferisce all'espressione uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di una corrente artistica o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente affine all'epoca artistica, ma non va visto solo in un quadro temporale e quindi è molto più ampio.

In questa sezione vorremmo aiutarvi a comprendere meglio le tendenze e i movimenti artistici.

Articoli simili:

  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Architettura in Germania - Il magnifico barocco, un po' in ritardo nel nostro paese
  • L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Stili di tatuaggi svelati: scopri tutto sui diversi tipi di tatuaggi e le loro regole

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
  • Fotografia d'arte dipinta a mano 'The Holy Temple' (2025) di Viet Ha Tran
    Fotografia d'arte dipinta a mano 'The Holy Temple' (2025) di Viet Ha Tran
  • Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
    Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
  • Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
    Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}