• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Il riciclo della plastica nel mondo dell'arte: sfide e opportunità nel trattamento della plastica

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Ven, 3 gennaio 2025, 23:23 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La crescente produzione e il crescente consumo di plastica a livello globale hanno portato a numerose sfide ambientali.

Una delle sfide più grandi è la gestione dei rifiuti di plastica, che è diventata un problema globale a causa del suo impatto sulla biosfera e sulla salute umana. Di conseguenza, la necessità di riciclare la plastica ha acquisito sempre maggiore importanza, anche nel mondo dell'arte.

L'eccessiva produzione globale e il crescente consumo di plastica hanno portato a numerose sfide ecologiche
L'eccessiva produzione globale e il crescente consumo di plastica hanno portato a numerose sfide ecologiche.
Foto di Antoine GIRET @antoinegiret, tramite Unsplash

Il riciclaggio è un passo fondamentale per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti di plastica e la dipendenza dai combustibili fossili.

In questo articolo esploreremo le sfide e le opportunità del riciclo della plastica. Cercheremo inoltre di fornire spunti sulle migliori pratiche di riciclo della plastica che possono contribuire a ridurre al minimo l'impatto negativo dei rifiuti plastici sull'ambiente e sulla salute umana.

  • La plastica nell'arte: un materiale controverso
  • Plastica e arte – Un'escursione storica
  • Il valore di un'opera
  • Riciclo della plastica e questioni etiche
  • Quanto è grande il problema dei rifiuti di plastica?
  • Le sfide del riciclo della plastica
    • Mancanza di infrastrutture per il riciclaggio
    • La complessità del processo di riciclaggio
    • Bassa domanda di plastica riciclata
  • Opportunità per il riciclo della plastica
    • Iniziative e normative governative per promuovere il riciclaggio
    • Progressi tecnologici nei metodi di riciclaggio
    • Cooperazione tra le parti interessate nel settore della plastica
  • Conclusione

Continua a leggere per saperne di più sui pro e i contro del riciclaggio della plastica per artisti e artisti visivi.

La plastica nell'arte: un materiale controverso

Si tratta di arte o di inquinamento ambientale? Le opinioni sull'uso della plastica nel mondo dell'arte sono molto discordanti. È diventato un materiale molto controverso, ma con un enorme potenziale di design.

Il nome "plastica" suggerisce già che si tratta di un materiale che può essere utilizzato per scopi creativi. Purtroppo, spesso viene utilizzato solo per posate e sacchetti usa e getta. Il termine francese "plastique" ci invita praticamente a creare opere d'arte con questo materiale. Come materiale del XX secolo, la plastica ha influenzato e plasmato in modo significativo il mondo dell'arte.

La plastica è un materiale versatile che può persino fluttuare nello spazio come un oggetto trasparente. Non c'è da stupirsi che sia così popolare tra gli artisti. Ha democratizzato e semplificato l'arte, riducendo il valore del materiale e trasformando l'artista da solitario artista di studio a designer di oggetti prodotti in serie.

Considerando in Germania ogni anno vengono prodotte "arte usa e getta" non sembra affatto azzardato.

Solo in Germania vengono prodotte annualmente 105.000 tonnellate di rifiuti di plastica
Solo in Germania, ogni anno vengono prodotte 105.000 tonnellate di rifiuti di plastica.
Foto di Marc Newberry @downrightpunch, tramite Unsplash

La maneggevolezza, la versatilità: dagli anni '50 e '60, abbiamo assistito a progressi incredibili nell'industria delle materie plastiche. Le prime opere erano ancora molto terrose, dal design molto scuro, poiché i colori vivaci non esistevano ancora. Ma una cosa era presente fin dall'inizio: la versatilità.

In origine, la plastica rappresentava una soluzione pratica a molti problemi di stampaggio e un'alternativa economica a materiali come il metallo. Oggi, tuttavia, la plastica è percepita come un problema e una minaccia per l'ambiente.

Questa ambivalenza preoccupa sempre di più molti artisti, poiché la plastica è un materiale che abbiamo inventato e che ora è fuori controllo. Tuttavia, l' idea del riciclo molto presente nel mondo dell'arte e molti artisti utilizzano materiali esistenti o riciclati.

Anche nell'arte, la plastica può assumere nuovi significati. Musei e artisti agiscono in un certo senso in modo sostenibile, preservando questi oggetti per i posteri. Di conseguenza, ci sono anche strenui difensori della plastica come materiale di lavoro nell'arte.

Plastica e arte – Un'escursione storica

Gli inizi dell'arte plastica possono essere datati con precisione: nel 1916, l'artista russo Naum Gabo a Parigi "Tête n. 2" che presenta ancora oggi caratteristiche cubiste classiche. Il materiale utilizzato, il rodoide, è ancora oggi utilizzato per le palle da biliardo.

Da allora, lo sviluppo di composti plastici innovativi è aumentato costantemente ed è ancora in corso. Il chimico Walter Bauer (1893–1968) ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del polimetilmetacrilato, noto come plexiglas o vetro acrilico , disponibile dal 1933. Queste lastre di plastica trasparente hanno aperto possibilità di progettazione completamente nuove con sorgenti luminose, rifrazioni e vibrazioni.

La plastica ha svolto un ruolo significativo nell'arte. È stata utilizzata per scenografie e installazioni e ha rappresentato un mezzo essenziale per la scultura "Manifesto Realista"

In particolare, la combinazione di luce e plastica apre nuove possibilità. L'artista Niki de Saint Phalle ha creato le sue monumentali figure femminili, le cosiddette Nanas , esclusivamente in poliestere, poiché nessun altro materiale è così facilmente modellabile e leggero.

mostra "Arte e Plastica" del 1968 Peter Gorsen sottolineò che le materie plastiche non sono affatto prive di carattere o di ispirazione formale, ma possiedono piuttosto proprietà che materiali naturali come legno, metallo o pietra non possiedono.

La plastica stimola la volontà di creare in una direzione specifica e non arbitraria. Gorsen sosteneva inoltre che la plastica riducesse gli scrupoli nell'afferrare tattilmente un'opera d'arte. Un "non toccare" su un'opera di plastica ci sembra oggi assurdo. Il contenuto concettuale dell'opera d'arte è più elevato, poiché l'artista di solito si limita a progettarla e non a realizzarla personalmente.

Il valore di un'opera

Un materiale scadente può compromettere la qualità di un'opera d'arte? Le opere di Niki de Saint Phalle e Jeff Koons smentiscono questa ipotesi, mentre l'artista Ottmar Hörl (*1950) dimostra il contrario. Lavora con figure in plastica da 40 anni e ha sottolineato in un'intervista che persino un'infermiera dovrebbe potersi permettere un Hörl.

Le sue opere d'arte sono disponibili online a partire da 50 euro. Hörl punta sulla produzione di massa e ha già creato 500 statue di Lutero, Wagner e Marx per l'anniversario. Nel 2020, Beethoven al centro dell'attenzione a Bonn in occasione del suo 250° compleanno.

Chiunque può ordinare un Beethoven per 300 euro su unser-ludwig.com. Questo rende l'arte accessibile a tutti. Hörl apprezza anche la durevolezza del materiale, poiché le sue figure vengono collocate in spazi pubblici e sono resistenti alle intemperie.

Tuttavia, i restauratori considerano la plastica un materiale orribile, poiché la sua durata è limitata e il restauro professionale è spesso impossibile. L'arte è vista come un classico prodotto di consumo con una mentalità usa e getta.

Riciclo della plastica e questioni etiche

Alejandro Duran (*1974) persegue un approccio completamente diverso alla lavorazione della plastica. Il suo motto è "Washed up – Trasformare un paesaggio distrutto " e, in questa tradizione, crea opere d'arte impressionanti nello stile degli "objets trouvés" (vedi l'articolo "Arte, plastica e artificialità" nella rivista di architettura del Gruppo emco).

Duran raccoglie rifiuti di plastica da tutto il mondo, pulisce i singoli pezzi e crea ambienti suggestivi che lasciano lo spettatore a bocca aperta e meravigliato. Dall'immenso mondo dei rifiuti di plastica, crea ancora una volta un'arte che ci fa dubitare e disperare dei nostri consumi.

Duran agisce come un trasformatore, tenendoci uno specchio di plastica davanti, sperando che riconosciamo la realtà. L'arte plastica pone quindi anche una sfida etica al nostro utilizzo di questo materiale.

Le infradito abbandonate fanno parte dell'enorme quantità di rifiuti plastici che inquinano oceani e fiumi in tutto il mondo. In Kenya, queste scarpe abbandonate vengono trasformate in oggetti d'arte.

la Kunstvilla di Norimberga presenta un'affascinante mostra speciale intitolata "Materiale naturale/plastica - Scultura nell'arte di Norimberga" (BR ha riportato: "Materiale controverso: plastica nell'arte" ).

Dimostra in modo impressionante come questo materiale abbia ispirato la scena artistica di Norimberga e continui a farlo ancora oggi. Questa mostra è un'esperienza imperdibile per tutti gli amanti dell'arte e una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia dell'arte di Norimberga.

Quanto è grande il problema dei rifiuti di plastica?

Concentriamoci sul problema dei rifiuti di plastica in generale, senza limitare la nostra attenzione al solo mondo dell'arte. Quanto è grave il danno ambientale? Quanto sono grandi le sfide? E dove sono le opportunità per un vero cambiamento?

La produzione globale di plastica è aumentata vertiginosamente negli ultimi decenni. Nel 1950, la produzione globale di plastica era inferiore a 2 milioni di tonnellate. Nel 2021, ha già superato i 390 milioni di tonnellate. Oggi, si prevede che questa tendenza continuerà, con l'inquinamento globale da plastica che raddoppierà entro il 2030.

Anche nel mondo dell'arte è urgente il riciclo della plastica
Anche nel mondo dell'arte è urgentemente necessario il riciclo della plastica.
Foto di Jordan Beltran @jorenriqe, via Unsplash

Lo smaltimento incontrollato dei rifiuti di plastica ha portato a una crescente crisi ambientale. Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nelle discariche e nell'ambiente naturale. Di conseguenza, l'inquinamento da plastica è diventato uno dei problemi ambientali più urgenti del nostro tempo.

Alcuni produttori di imballaggi leader del settore, come KRUS, hanno riconosciuto l'entità del problema e stanno offrendo ai propri clienti soluzioni più sostenibili. Ad esempio, i sacchetti e le buste di plastica personalizzati di KRUŚ essere realizzati con materiali riciclati. Questo è un buon esempio di come le aziende stiano cercando di mitigare l'impatto negativo dei rifiuti di plastica.

Purtroppo, non tutte le aziende sono così rispettose dell'ambiente, soprattutto a causa delle sfide legate al riciclo della plastica. Diamo un'occhiata più da vicino ad alcune delle principali problematiche legate al riciclo dei rifiuti plastici.

Le sfide del riciclo della plastica

Nonostante la crescente importanza del riciclo della plastica, restano ancora diverse sfide da affrontare per rendere il processo più efficace ed efficiente. Ecco alcune delle principali sfide:

Mancanza di infrastrutture per il riciclaggio

Una delle maggiori sfide per il riciclo della plastica è la mancanza di infrastrutture. In molte aree, le infrastrutture per la raccolta e la lavorazione della plastica sono inadeguate, rendendo difficile la raccolta e il trattamento dei rifiuti plastici. Questo può portare i rifiuti plastici a finire in discarica invece di essere riciclati.

La complessità del processo di riciclaggio

Un'altra sfida associata al riciclo della plastica è la complessità del processo. Il riciclo della plastica prevede diverse fasi, tra cui la selezione, la pulizia, la triturazione e la fusione. Il processo può essere ulteriormente complicato dall'esistenza di diversi tipi di plastica, ognuno con le proprie caratteristiche e sfide. Pertanto, il processo di riciclo può essere lungo e costoso.

Un manifesto sottolinea la persistenza dei rifiuti di plastica nel nostro ambiente
Un poster evidenzia la persistenza dei rifiuti di plastica nel nostro ambiente.
Foto di Jon Tyson @jontyson, tramite Unsplash

La contaminazione è un problema importante nel riciclo della plastica, poiché anche piccole quantità di materiali non riciclabili possono rendere un intero lotto di rifiuti plastici non idoneo al riciclo. Ciò può essere causato da diversi fattori, come la selezione non corretta dei rifiuti durante la fase di pre-raccolta da parte dei consumatori che non sono a conoscenza delle corrette procedure di separazione e riciclo.

Bassa domanda di plastica riciclata

Nonostante la crescente domanda di soluzioni di imballaggio sostenibili, la domanda di plastica riciclata rimane relativamente bassa. Questo può rendere difficile per le aziende di riciclaggio di plastica vendere i propri prodotti e realizzare profitti. Di conseguenza, molte aziende sono costrette a smaltire i propri materiali in discarica o inceneritori. l'upcycling è più una soluzione di nicchia che una soluzione diffusa.

Per aumentare la domanda di plastica riciclata, più aziende devono utilizzare plastica riciclata nei loro prodotti.

Opportunità per il riciclo della plastica

Man mano che la società riconosce l'importanza di ridurre i rifiuti di plastica e promuovere la sostenibilità, emergono sempre più opportunità e iniziative nel campo del riciclo della plastica. Tra queste:

Iniziative e normative governative per promuovere il riciclaggio

I governi di tutto il mondo hanno riconosciuto l'importanza di ridurre i rifiuti di plastica e stanno introducendo normative e iniziative per promuovere il riciclaggio.

Ad esempio, la Direttiva dell'Unione Europea sulla plastica monouso, introdotta nel 2018, impone agli Stati membri di adottare misure per ridurre l'uso di plastica monouso. Con l'adozione di materiali completamente riciclabili da parte di sempre più produttori di imballaggi, si prevede un aumento della domanda di plastica riciclata.

La Germania è leader mondiale nel riutilizzo della plastica post-consumo. Grazie a una serie di efficaci misure governative e a una forte consapevolezza ambientale tra la popolazione, nel 2021 è stato riciclato oltre il 66% dei rifiuti di plastica in Germania.

Progressi tecnologici nei metodi di riciclaggio

I progressi tecnologici stanno rendendo il riciclo della plastica più efficiente ed economico. Ad esempio, i processi di riciclo chimico possono trasformare i rifiuti plastici in nuovi materiali utilizzabili per una varietà di applicazioni.

Questi processi possono contribuire a superare alcune delle sfide del riciclo meccanico tradizionale, come le difficoltà di selezione e pulizia dei rifiuti plastici. Inoltre, queste nuove tecnologie contribuiscono ad ampliare la gamma di materie plastiche riciclabili e a rendere il processo più efficace ed efficiente.

Cooperazione tra le parti interessate nel settore della plastica

La collaborazione tra le parti interessate, tra cui governo, industria e organizzazioni non governative, è essenziale per migliorare il riciclo della plastica. Attraverso la collaborazione, le parti interessate possono condividere conoscenze, risorse e buone pratiche per promuovere la sostenibilità e ridurre i rifiuti di plastica.

Ad esempio, le partnership con l'industria possono contribuire ad aumentare la domanda di plastica riciclata, mentre le organizzazioni non governative possono contribuire a educare i consumatori e promuovere programmi di riciclo. Lavorando insieme, le parti coinvolte possono creare un futuro più sostenibile per le generazioni future.

Conclusione

Il problema dei rifiuti di plastica è diventato una preoccupazione globale a causa del suo impatto ambientale e sulla salute. Sebbene il settore si trovi ancora ad affrontare sfide significative, come la mancanza di infrastrutture, la complessità dei processi, la contaminazione dei rifiuti di plastica, la bassa domanda di plastica riciclata e la scarsa consapevolezza dei consumatori, esistono anche alcune promettenti opportunità di crescita e progresso.

Dalle iniziative e normative governative ai progressi tecnologici e alla maggiore collaborazione tra le parti interessate, il futuro del riciclo della plastica appare più promettente che mai! Tuttavia, è di vitale importanza ricordare che il successo del riciclo della plastica dipende dall'impegno di tutte le parti interessate a lavorare insieme per un futuro più sostenibile.

In definitiva, dobbiamo tutti impegnarci ad adottare pratiche più sostenibili nella nostra vita quotidiana per ridurre la nostra dipendenza dalla plastica monouso e promuovere un futuro più sostenibile. Dopotutto, abbiamo un solo pianeta e sta a noi proteggerlo.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Upcycling - Eco-cycling e seconda mano in moda, arte e design d'interni
    Eco Trend Upcycling nell'arte, nella moda e nell'interior design
  • Abbiamo raccolto le strategie Instagram più importanti e comprovate in una guida per te
    Instagram per artisti: strategie comprovate per il 2025+
  • Tessuti per la casa sostenibili ripensati: cosa ci aspetta nel 2025/2026
    Tessuti per la casa sostenibili ripensati: cosa ci aspetta nel 2025/2026
  • Le moderne stufe a legna creano un'accogliente attrazione nel soggiorno
    La magia del camino: moderne stufe a legna come elementi di attrazione nel design del soggiorno

Cercare

Articoli simili:

  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Eco Trend Upcycling nell'arte, nella moda e nell'interior design
  • Instagram per artisti: strategie comprovate per il 2025+
  • Tessuti per la casa sostenibili ripensati: cosa ci aspetta nel 2025/2026
  • La magia del camino: moderne stufe a legna come elementi di attrazione nel design del soggiorno

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Mixed-Media Painting "The Golden Tears" (2023) by Lara Venema, Pop Art
    Mixed-Media Painting "The Golden Tears" (2023) by Lara Venema, Pop Art
  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
  • Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
    Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
  • Edyta Grzyb "Insane" (2016) - Stampa artistica a pigmenti in edizione limitata
    Edyta Grzyb "Insane" (2016) - Stampa artistica a pigmenti in edizione limitata
  • L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
    L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy

Dal nostro negozio online

  • Lampada a sospensione in rattan "Chapeau", ispirata alle forme classiche dei cappelli (naturale) Lampada a sospensione in rattan "Chapeau", ispirata alle forme classiche dei cappelli (naturale) 154,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Quadro da parete con cornice J-Line "Afro Flower Girl", cornice nera galleggiante Quadro da parete con cornice J-Line "Afro Flower Girl", cornice nera galleggiante 165,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Poltrona relax J-Line / Poltrona a farfalla in pelle/metallo, colore: Cognac Poltrona relax J-Line / Poltrona a farfalla in pelle/metallo, colore: Cognac 315,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Fish Journey - Decorazione da parete in metallo Fish Journey - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 110,95 €97,00 €Il prezzo attuale è: 97,00 €. 77,60 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 3-7 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Cuscino J-Line "Scintillante" con paillettes opulente (oro) Cuscino J-Line "Scintillante" con paillettes opulente (oro) 27,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Scultura di Street Art "Ballerina" Scultura di Street Art "Ballerina" 79,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}