la stampa 3D è diventata sempre più un interesse per gli artisti. La possibilità di stampare oggetti tridimensionali apre possibilità di design completamente nuove.
Ma la stampa 3D offre possibilità completamente nuove non solo per gli artisti, ma anche per designer e architetti. Finora, forme geometriche complesse dovevano essere laboriosamente create a mano o con l'ausilio di costose fresatrici CNC. La stampa 3D rende ora queste forme molto più facili ed economiche da produrre.
Foto di Tom Claes @tomspentys, tramite Unsplash
Anche la struttura superficiale degli oggetti può essere modificata utilizzando la stampa 3D. Ad esempio, le superfici lisce possono ora essere dotate di texture che altrimenti potrebbero essere create solo a mano. Anche nel settore della moda sempre più capi di abbigliamento e accessori vengono prodotti con la stampa 3D.
Scarpe, borse e persino abiti vengono già prodotti con successo utilizzando stampanti 3D. Il cielo è il limite, ed è solo questione di tempo prima che anche l'alta moda tragga vantaggio da questa tendenza.
Ma la stampa 3D non è interessante solo per la produzione di oggetti: ora è possibile costruire anche edifici utilizzando questa tecnologia.
In Cina è già stata costruita la prima casa utilizzando la stampa 3D e anche in altri Paesi gli architetti stanno sperimentando con entusiasmo questo nuovo metodo di costruzione.
La stampa 3D entrerà quindi sempre più a far parte della nostra vita quotidiana in futuro, trasformando il mondo dell'arte e del design. Resta da vedere come si manifesteranno esattamente questi cambiamenti. Ciò che è certo, tuttavia, è che la stampa 3D cambierà radicalmente il nostro modo di vivere, progettare e lavorare in futuro.
Cos'è la stampa 3D?
La stampa 3D è una nuova tecnologia che permette agli artisti di realizzare le proprie idee e produrle in scala. Ciò significa che ogni pezzo è unico e non un duplicato di un altro.
La stampa 3D consente inoltre agli artisti di realizzare le proprie opere in tempi più rapidi e di renderle disponibili sul mercato più rapidamente.
Quali progressi tecnologici ha portato?
La tecnologia di stampa 3D ha conosciuto rapidi progressi tecnologici negli ultimi anni ed è ormai un fenomeno onnipresente. La sua particolarità è che consente di realizzare progetti altamente personalizzati, praticamente impossibili da realizzare con qualsiasi altro processo. Finora, questa tecnologia è stata ampiamente riservata alle applicazioni industriali.
Ad esempio, aziende specializzate offrono i loro servizi di stampa 3D per ordinare componenti personalizzati per prototipi, macchine o prodotti medicali. Vengono inoltre costantemente sviluppati nuovi materiali utilizzabili nella stampa 3D. La creatività delle persone è stata ulteriormente stimolata da questo nuovo modo di creare.
Il mondo dell'arte ha tratto grandi benefici da questo sviluppo e ha subito cambiamenti radicali negli ultimi anni. La tecnologia di stampa 3D ha rivoluzionato l'arte in molti modi e continuerà a svolgere un ruolo significativo anche in futuro.
Una nuova prospettiva sull'arte
La tecnologia di stampa 3D non ha cambiato solo il modo in cui l'arte viene prodotta , ma anche il modo in cui l'arte viene vista .
L'idea convenzionale che l'arte sia qualcosa di astratto e intangibile è finalmente un ricordo del passato. La maggior parte delle opere moderne si basa sulla tecnologia di stampa 3D ed è quindi altamente realistica e tangibile. Gli spettatori possono finalmente vedere realmente ciò che hanno già visto centinaia di volte al cinema o sullo schermo.
I temi dell'arte stanno cambiando
L'impatto della tecnologia di stampa 3D sull'arte non si limita ai metodi di produzione: ha contribuito anche a cambiare radicalmente i temi dell'arte .
In passato, le persone spesso rappresentavano in modo astratto sentimenti o idee, ma oggi si tratta quasi sempre di personaggi o eventi della vita reale. Questo, naturalmente, significa anche che l'arte odierna è molto più realistica di quanto non fosse in passato. La tecnologia di stampa 3D non ha solo cambiato radicalmente la nostra concezione dell'arte, ma ha anche rivoluzionato la nostra concezione della realtà.
In che modo questo ha influenzato il mondo dell'arte?
La diffusione della stampa 3D ha permesso agli artisti di creare oggetti tridimensionali che prima esistevano solo nella loro immaginazione. Questa tecnologia consente loro di creare progetti unici e complessi, realizzabili in modo rapido ed efficiente.
Foto di Tom Claes @tomspentys, tramite Unsplash
Diversi scenari applicativi con materiali diversi
Le tecnologie di stampa 3D sono ampiamente utilizzate nel mondo dell'arte per creare di tutto, dalle sculture all'abbigliamento. La tecnologia ha anche dato agli artisti accesso a una gamma più ampia di materiali, utilizzabili per progetti diversi.
Tra questi materiali rientrano metallo , legno, plastica e persino vetro . Con ogni nuovo materiale di stampa sviluppato, gli artisti hanno a disposizione ancora più opzioni. L'uso della tecnologia di stampa 3D consente inoltre agli artisti di ottenere risultati più rapidi e correggere gli errori più facilmente.
Foto di Karl Hörnfeldt @karlhornfeldt, tramite Unsplash
Digitalizzazione dei processi di progettazione
Poiché la maggior parte delle stampanti 3D è dotata di un software che consente di modificare o adattare i progetti, molti artisti hanno iniziato a rendere il processo di progettazione completamente digitale . In questo modo, non è più necessario attendere modelli fisici o schizzi prima di iniziare a stampare: è possibile iniziare subito.
Più spazio per gli esperimenti
Inoltre, la stampa 3D ha anche molto spazio alla sperimentazione : gli artisti hanno iniziato a sviluppare idee innovative per le loro opere; allo stesso tempo, hanno anche iniziato a giocare con i materiali e i colori più bizzarri. La stampa 3D offre loro possibilità illimitate e rende più facile che mai creare opere d'arte utilizzando tecniche e materiali diversi.
Tutti questi fattori lo dimostrano chiaramente: la stampa 3D ha contribuito a rivoluzionare radicalmente il mondo dell'arte, consentendo agli artisti di godere di maggiore libertà nel loro lavoro e di esplorare nuove strade nel processo di progettazione; allo stesso tempo, ha anche permesso loro di creare oggetti unici con una precisione notevolmente maggiore rispetto al passato.
L'impatto della stampa 3D non si fa sentire solo nel panorama artistico: i suoi progressi rivoluzionari possono ormai essere osservati in quasi tutti i settori industriali.
Nuove opportunità e vantaggi per artisti, collezionisti e amanti dell'arte
La stampa 3D consente agli artisti di creare le proprie opere in una dimensione completamente nuova e di dare libero sfogo alla propria creatività.
Uno dei vantaggi più significativi che la stampa 3D ha apportato al mondo dell'arte è la riduzione dei costi rispetto ai metodi di produzione tradizionali. La stampa 3D consente agli artisti di produrre le loro creazioni a una frazione del costo.
La stampa può anche accelerata per completare i progetti più velocemente del solito. Inoltre, la stampa 3D consente agli artisti di creare oggetti tridimensionali senza dover modificare il design. Questo permette loro di esplorare nuove idee e ottenere risultati innovativi più rapidamente.
Permette inoltre di creare oggetti di varie dimensioni e forme, rendendo il processo creativo molto più flessibile .
La tecnologia ha anche alcune applicazioni insolite nel mondo dell'arte . Ad esempio, la stampa 3D può essere utilizzata per ricreare oggetti rari o antichi o persino sculture ad hoc, direttamente sul posto. In questo modo, l'arte può essere resa accessibile a tutti, indipendentemente dal budget o dal luogo in cui si trova.
La stampa 3D consente inoltre agli artisti opere più interattive e di sperimentare con il proprio lavoro in modo più approfondito che mai. Offre inoltre agli artisti l'opportunità di esplorare nuove tecniche e di realizzare appieno il proprio potenziale, sia utilizzando materiali tradizionali che media digitali.
Grazie alla stampa 3D, gli artisti possono fare molto di più che dipingere o realizzare sculture: possono immergersi in un mondo reale.
Ma la stampa 3D non apre nuove possibilità solo agli artisti: le nuove possibilità sono interessanti anche per i collezionisti e gli amanti dell'arte .
Finora, le opere d'arte stampate erano solo bidimensionali e quindi avevano un realismo limitato. L'uso della stampa 3D ora permette di creare opere d'arte tridimensionali molto più realistiche.
Le edizioni limitate di opere d'arte e repliche possono essere stampate più rapidamente e "just in time", dando a ogni collezionista la possibilità di immortalare le proprie opere d'arte preferite nella propria collezione. La stampa 3D è interessante anche per i pezzi unici , in quanto può ridurre al minimo le perdite dovute a furti o danni durante le mostre, ad esempio producendo una copia espositiva stampata in 3D a costi contenuti.
Nel complesso, si può affermare che la stampa 3D ha avuto alcuni effetti interessanti sul mondo dell'arte.
Esempi di applicazioni creative nel mondo dell'arte: installazioni, sculture e street art dal panorama artistico internazionale
Sembra che ci sia ben poco che non si possa creare con la stampa 3D: di recente abbiamo visto lingerie, armi, motori di razzi, strumenti musicali e persino stanze e intere case. Anche nel mondo dell'arte si sono distinti diversi artisti, che vorremmo brevemente presentare qui.
la rivista online KulturPixel aveva parlato nel suo articolo “Sculture & Co.: la stampa 3D conquista il mondo dell'arte” di applicazioni sorprendenti e creative provenienti dal mondo dei creativi.
01 Gilles Azzaro – Lo “Scultore della Voce”
L'artista francese Gilles Azzaro usa la tecnologia per catturare qualcosa di molto astratto.
Le sue sculture stampate in 3D, realizzate a partire da registrazioni vocali, ricordano paesaggi alieni, con toni alti e bassi rappresentati come picchi e valli. Invece di ascoltare solo i toni intensi del discorso sullo stato dell'Unione di Barack Obama, è possibile vederli anche nell'ultima scultura di Azzaro intitolata "Next Industrial Revolution .
È interessante notare che nella clip di 39 secondi della voce di Obama, il presidente esprime il suo punto di vista su come la stampa 3D potrebbe potenzialmente rivoluzionare il modo in cui vengono prodotte le cose.
Per materializzare le parole pronunciate da una persona in una forma più permanente, Azzaro sviluppò un software di programmazione in grado di ricostruire digitalmente la voce di una persona in tre dimensioni, che in seguito brevettò. I suoi primi tentativi di creare sculture da queste impronte vocali fallirono senza l'accesso agli strumenti giusti, ma tutto cambiò con l'arrivo sul mercato delle stampanti 3D.
02 “Reliquiario rigenerativo” di Amy Karle
L'artista Amy Karle crea opere d'arte che utilizzano il corpo per esplorare il significato dell'essere umano attraverso un'esplorazione unica di arte, design, scienza e tecnologia.
Sfruttando l' intelligenza delle cellule staminali umane, ha creato "Regenerative Reliquary ", un'impalcatura biostampata a forma di mano umana, stampata in 3D in un idrogel Pegda biodegradabile che si dissolve nel tempo.
La scultura sarà installata in un bioreattore, con l'obiettivo che le cellule staminali mesenchimali umane (hMSC da un donatore adulto) seminate su questo progetto possano alla fine trasformarsi in tessuto e mineralizzarsi in osso lungo questa impalcatura.
"Regenerative Reliquary" ha sfruttato i progressi artistici, scientifici e tecnologici, ispirando nuove idee nella sua creazione. L' uso di cellule e strutture stampate in 3D rappresenta un nuovo medium per l'arte e il design.
Sono stati fatti progressi sia nel software che nell'hardware per elaborare e fabbricare digitalmente la geometria estremamente complessa che doveva essere stampata in 3D a livello microscopico in forma trabecolare per rappresentare approssimativamente la geometria del numero di cellule nelle ossa reali della mano umana.
Amy Karle ha esposto "Regenerative Reliquary" all'Ars Electronica Festival di Linz del 2017. Ars Electronica è uno dei festival di media art più importanti al mondo. Fondato nel 1979, questo festival di arte, tecnologia e società è stato creato per mettere in luce l'emergente rivoluzione digitale. Una volta all'anno, Ars Electronica invita artisti, scienziati e ricercatori da tutto il mondo a un conclave a Linz per esplorare un tema specifico e interdisciplinare attraverso mostre, conferenze, workshop e simposi.
03 Digital Grotesque – Scultura che espande la coscienza di Michael Hansmeyer
Questa scultura, recentemente esposta al BMW Art Club , è una delle sculture stampate in 3D più complesse mai create, interamente in sabbia e resina . Il progetto è nato dalla collaborazione tra il designer Michael Hansmeyer e un computer che utilizza l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale.
Potreste rimanere affascinati, stupiti e persino sbalorditi quando la vedrete per la prima volta. La motivazione alla base di quest'opera d'arte è evocare emozioni negli spettatori e ampliare la loro visione di come potrebbe essere l'architettura del futuro.
A prima vista, questa installazione potrebbe sembrare semplicemente una figura caotica, ma racchiude un diverso tipo di bellezza.
04 ORTO XL
Cosa si ottiene quando uno studio di design collabora con un istituto di ricerca? Un'imponente installazione che offre spunti di riflessione sul mondo microbiologico.
La scultura HORTUS XL Astaxanthin.g simula la crescita del substrato , ispirandosi alla morfologia dei coralli. È il risultato di una collaborazione tra ecoLogicStudio e gli istituti di ricerca Synthetic Landscape Lab dell'Università di Innsbruck e Create Group dell'Università della Danimarca Meridionale .
L'opera d'arte è il primo bioreattore al mondo stampato in 3D. Le sue strutture sperimentali sono state progettate algoritmicamente e poi suddivise in 185 diverse unità costruttive. Le parti, per un peso totale di 270 kg, sono state stampate interamente con stampanti 3D WASP.
L'intero processo ha richiesto ben 1.780 ore.
05 Hypnerotomachia Naturae
La scultura “hypnerotomachia naturae”, realizzata da Stefan Maier e Giacomo Pala sotto la direzione di Bart Lootsma presso l’ Istituto di teoria architettonica dell’Università di Innsbruck, ricorda a prima vista un kit di costruzione.
E questo è del tutto intenzionale: la struttura modulare intende evocare le connessioni e le contraddizioni del rapporto dell'umanità con la natura e la tecnologia. Hypnerotomachia è stata realizzata in collaborazione con concr3de konkret ed esposta lo scorso anno nell'ambito della mostra "Beauty before Wisdom".
Ciò che è esposto è una moltitudine di singoli pezzi, collegati tra loro per formare un insieme più ampio. I singoli oggetti intendono ricordare tematicamente allo spettatore la diversità di utopie, miti e culture.
06 Equinox di Mat Collishaw all'Expo di Dubai 2020
Per l'Esposizione Universale del 2020 a Dubai, che a causa della pandemia ha potuto iniziare solo il 1° ottobre 2021, l'artista Mat Collishaw ha ideato qualcosa di speciale con la sua opera "Equinox".
In un'illusione ottica, un gigantesco fiore di loto al centro del Padiglione Terra prende vita. I fiori ruotano e gli insetti volteggiano e svolazzano intorno al fiore, impollinandolo. Per garantire il successo di questa danza ecologica, lo zootropio con l'ausilio di un sistema idraulico.
I petali sono stati tutti stampati in 3D. Non si sa quale processo l'artista abbia utilizzato per realizzarli, ma sappiamo che Collishaw aveva già creato uno zootropio per la Galleria Borghese di Roma Sicnova 3D
Quali sono gli svantaggi e i rischi di questo sviluppo?
Ogni nuova tecnologia e ogni cambiamento comportano sempre rischi, pericoli e una serie di svantaggi. Vorremmo affrontare anche questi aspetti.
- Costi elevati per l'acquisto e la manutenzione delle attrezzature necessarie.
- Tecnologia complessa che richiede una formazione regolare.
- Rischio che pratiche di protezione dei dati non sicure possano portare a violazioni dei dati.
- La mancanza di comprensione e di fiducia nella tecnologia può causare incertezza e dubbio.
- Le tecnologie in rapida evoluzione rendono difficile rimanere aggiornati.
- Effetto inflazionistico dovuto alla produzione sempre più grande e rapida sul mercato dell'arte.
Conclusione
In definitiva, è innegabile: la stampa 3D ha rivoluzionato il modo in cui l'arte viene creata, visualizzata e riprodotta oggi. Ha permesso ai creativi di esplorare nuove strade e offre infinite possibilità di innovazione e ispirazione.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.