Che cosa ha il design con il mondo della finanza ? Nel XXI secolo, i prodotti finanziari sono soggetti a requisiti completamente diversi rispetto ai secoli precedenti. Devono essere comprensibili, esteticamente gradevoli e di valore.
Molti designer lavorano quindi in prima linea nel mondo finanziario, concentrandosi su design e prodotti finanziari contemporanei e orientati al futuro.
Come vengono progettati i prodotti finanziari nel 21° secolo
L'estetica visiva e la funzionalità sono al centro dei prodotti finanziari moderni. Ciò richiede designer all'avanguardia nella progettazione e nello sviluppo. Gran parte dei prodotti sul mercato finanziario del XXI secolo è progettata per il commercio digitale, il che rende la progettazione grafica di fondamentale importanza.
La digitalizzazione ha portato diversi cambiamenti nel settore bancario. Il tradizionale colloquio con un consulente bancario non è più una priorità, soprattutto per le giovani generazioni. Invece, cercano e confrontano prestiti, investimenti e altri prodotti finanziari su piattaforme come Finanzradar .
Un design chiaro, con una navigazione del menu trasparente e un aspetto accattivante, gioca un ruolo particolarmente importante. Questa è la responsabilità dei designer specializzati nella progettazione di prodotti per il mercato finanziario. Tutto inizia con un'idea, da cui i designer sviluppano un concept e ne testano la fattibilità.

Foto di Daniel Korpai @danielkorpai, tramite Unsplash
Il design stesso è sviluppato digitalmente e richiede un alto livello di riconoscibilità e un carisma che attiri i potenziali clienti.
La progettazione dei prodotti finanziari viene sempre realizzata in team con sviluppatori ed esperti finanziari che guardano oltre la grafica ed esaminano un progetto da ulteriori prospettive basate sulla loro conoscenza del mercato.
Cosa conta per prodotti buoni e attraenti sul mercato finanziario
Tutti i prodotti finanziari sviluppati nel XXI secolo sono incentrati sul valore per il cliente. Questo è particolarmente vero per le esigenze della Generazione Z. Questa generazione più giovane utilizza i pagamenti tramite dispositivi mobili e fa meno affidamento sul contante rispetto ai propri genitori.
Di conseguenza, i prodotti finanziari devono essere progettati e adattati ai mercati in continua evoluzione e ai loro utenti. Quanto più un prodotto è comprensibile e trasparente, quanto più è contemporaneo e moderno, tanto più attira l'interesse dei potenziali utenti. Oggi, questo include anche la disponibilità digitale e mobile.
Il responsive design è essenziale per le piattaforme finanziarie nell'era digitale. Tutte le funzioni devono essere accessibili con un solo clic o uno swipe sullo smartphone. Questi sono i compiti dei designer che hanno familiarità con il settore e che creano questa usabilità.
Un buon prodotto finanziario rende evidente a prima vista il suo valore aggiunto per il cliente. È trasparente e comprensibile anche con un'attenzione limitata. I buoni prodotti finanziari sono convincenti sul mercato e suscitano l'interesse di potenziali clienti, investitori e mutuatari. Il design corretto gioca un ruolo estremamente importante e non sottovalutato.
Quali sono i ruoli dei designer nel mondo finanziario?
Nel XXI secolo, il compito principale di un designer nel mondo finanziario è interfacce accattivanti nel mondo digitale . Nel farlo, deve considerare tutti gli aspetti necessari per semplificare il funzionamento e l'utilizzo del prodotto finanziario.
Il designer non è quindi solo un grafico, deve comprendere la funzionalità dei suoi progetti. I suoi ambiti di applicazione sono molteplici, in quanto può
- Dipartimenti di sviluppo delle banche
- per gli operatori di piattaforme nel settore finanziario
- nei reparti grafici
- sul mercato finanziario globale oltre i confini
La progettazione di prodotti finanziari viene realizzata al computer. Ciò significa che il progettista deve possedere eccellenti capacità di programmazione e di editing delle immagini.
Oltre al settore digitale, i designer svolgono un ruolo significativo anche nel mercato finanziario tradizionale. Quando si sviluppano nuovi prodotti finanziari, è necessario un team di specialisti per concettualizzare e implementare il design.
Il fatto è che il mercato finanziario è in continua evoluzione e le conoscenze richieste nel XXI secolo non saranno più sufficienti nel prossimo. Il continuo sviluppo dei mercati richiede una formazione continua per i progettisti.
Devono essere sempre più capaci di creare cose nuove e di conciliare le loro idee creative con la fattibilità sul mercato finanziario.
Cambiamenti nel mercato finanziario: come ci aspetta il futuro?
Questo secolo sta già iniziando a rivelare la direzione che prenderà il mercato finanziario in futuro. Il segmento digitale giocherà un ruolo chiave e finirà per sostituire la moneta fiat e altri prodotti finanziari tangibili.
Ci saranno nuove mode, come quella degli NFT , ma ciò richiederà la progettazione di nuovi prodotti finanziari e l'adattamento alle realtà e alle esigenze odierne. Le sfide per le soluzioni grafiche e il design aumenteranno e saranno in continua evoluzione.
Sebbene le capacità artistiche e l'immaginazione di un designer saranno sempre importanti nel mercato finanziario, stanno emergendo nuove esigenze. I progressi tecnologici sono in continuo progresso, dando vita a nuovi compiti che richiederanno competenze completamente nuove.
Maggiore orientamento al cliente attraverso l'uso dei media moderni
Il mondo finanziario non è statico. È sempre orientato ai desideri e alle esigenze dei suoi clienti. Questo aspetto continuerà a essere al centro dell'attenzione anche in futuro. Mentre nel XX secolo i prodotti finanziari erano spesso tangibili e non richiedevano una pubblicità intensiva, nel XXI secolo si erano già spostati principalmente verso il mondo digitale.
Se ora volgiamo la nostra attenzione all'uso di Internet, diventa chiaro quanto sia importante l'uso dei media moderni per confrontare, vendere e gestire prodotti finanziari. A questo si aggiunge la sicurezza, che sta diventando ancora più importante grazie alle nuove possibilità tecnologiche.
Anche in questo caso, i designer che lavorano in team con esperti di sicurezza svolgono un ruolo significativo. L'attenzione è rivolta al cliente, che trova il prodotto finanziario senza troppe ricerche e ne riconosce immediatamente il valore aggiunto, perché il prodotto lo attrae sia nell'aspetto che nei contenuti.
Il marketing si estende spesso alle reti in cui il gruppo target è attivo e cerca informazioni e offerte.
Conclusione
Nel XXI secolo, la progettazione di prodotti finanziari spetta a designer esperti nel settore digitale e dotati di adeguate competenze di programmazione e grafica. Anche nello sviluppo di prodotti finanziari tattili, un design accattivante determina il livello di interesse del pubblico di riferimento e l'efficacia del lancio sul mercato e della distribuzione del prodotto ai clienti.
I designer sono considerati figure chiave nel mercato finanziario del XXI secolo e oltre. Non a caso, sono in prima linea nel settore finanziario, responsabili della progettazione e dello sviluppo di prodotti finanziari.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










